Animal Voice

Animal Voice Pagina di informazione positiva sul mondo animale. Senza immagini di violenza. Scoprirete un mondo a molti sconosciuto.

18/01/2025

I veri amanti della natura fotografano, non sparano.

❤️🐝❤️
05/01/2025

❤️🐝❤️

LO SAPEVI? 🐝Ci sono enzimi vivi nel miele. 🐝A contatto con un cucchiaio metallico, questi enzimi muoiono. 🐝Il modo migliore per mangiare il miele è con cucchiaio di legno o plastica. 🐝Il miele contiene una sostanza che aiuta il tuo cervello a lavorare meglio. 🐝Il miele è uno dei rari cibi sulla terra che da solo può sostenere la vita umana. 🐝Basta un cucchiaino di miele per sostenere la vita umana per 24 ore. 🐝La propoli che producono le api, è uno dei più potenti antibiotici naturali 🐝Il miele non ha data di scadenza. 🐝I corpi dei grandi imperatori del mondo venivano sepolti in bare d'oro e poi ricoperti di miele per evitare la putrefazione. 🐝Il termine "luna di miele" deriva dal fatto che gli sposi hanno consumato il miele per la fertilità dopo il matrimonio. 🐝Un'ape vive meno di 40 giorni, visita almeno 1000 fiori e produce meno di un cucchiaino di miele nella sua vita. 🐝Una delle prime monete aveva un simbolo di ape sopra. Profonda gratitudine all'umile APE! 🐝

❤️
01/01/2025

❤️

I VERI UOMINI FOTOGRAFANO NON SPARANO❤️

30/12/2024
18/12/2024

Dopo aver deposto le uova, la madre smette di nutrirsi e di pensare a sé stessa. Il suo corpo si ferma, il cervello si spegne, e solo le ghiandole ottiche continuano a funzionare. Senza queste ghiandole, abbandonerebbe le uova per riprendere a nutrirsi. Ma la natura ha deciso diversamente: la madre resta immobile, ferma per mesi o addirittura anni, a proteggere i suoi piccoli da ogni minaccia, anche se la fame la consuma lentamente.

Il suo colore cambia. La pelle, un tempo vibrante, diventa di un bianco spettrale, segno della sua lunga astinenza dal cibo. Anche quando il cibo le viene offerto, la madre polpo non mostra alcun interesse: ogni fibra del suo essere è dedicata alle sue uova.

Le madri polpo depongono le uova solo una volta nella loro vita e, con un sacrificio finale, attendono la schiusa. Non appena i piccoli vengono alla luce, la madre muore, assicurandosi così di non consumare accidentalmente la sua stessa prole.

Questa storia non è solo un esempio di istinto naturale, ma è una testimonianza potente di dedizione e sacrificio materno, un atto d’amore che supera ogni limite. Nelle profondità dell’oceano, dove il buio regna sovrano, una madre si spegne per dare vita ai suoi piccoli, lasciando che la sua eredità continui a nuotare nel silenzio infinito.

La natura, ancora una volta, ci insegna cosa significa amare senza condizioni. 🌊

18/12/2024

Quando mi vedi nel tuo giardino, dammi da mangiare (carne cruda, non salata o macinata; mi piace anche il cibo per gatti ma non il pesce) 💚 e acqua Non darmi latte perché causa problemi di stomaco e potrei morire di disidratazione. Sono ingenuo e se vedo il latte, lo bevo, quindi non darmelo!
Non usare insetticidi o trappole, sono innocuo e buono per il tuo giardino perché mi nutro di insetti che attaccano le verdure. La mia specie è in via di estinzione, per favore aiutami a rimanere!
grazie per il vostro aiuto! ❤

12/12/2024

Informazioni importanti che non conoscevo 🥰🐝🍯
Curiosità che forse non sapevi
Le api hanno due stomaci: uno per mangiare e uno per immagazzinare il nettare e trasformarlo in miele, noto anche come "buche".

Da migliaia di anni, le api ci forniscono preziosi alimenti: miele, polline, pappa reale, cera, apitossina...
Tutti molto benefici per la nostra salute, poiché ricchi di nutrienti naturali.

Le api raccolgono il nettare dai fiori che visitano, lo aspirano con la lingua, lo immagazzinano nel loro buche e lo portano all’alveare, dove lo consegnano alle api operaie che si trovano vicino all’ingresso. Subito dopo ripartono in cerca di altro nettare.

All’interno dell’alveare, le operaie lavorano per trasformare il nettare in miele, riducendo la percentuale di umidità dal 60% del nettare al 18% del miele, che viene poi depositato nelle celle esagonali del favo. Questo processo può durare diversi giorni, influenzato principalmente dall'umidità e dalla temperatura dell'ambiente.

Migliaia di api giovani, che non sono ancora uscite dall’alveare, si scambiano il nettare arricchendolo con sostanze che loro stesse secernono. Durante la notte, quando tutte le api si trovano all’interno dell’alveare, alcune giovani api riducono l’umidità del nettare fino al 25% e aggiungono altre sostanze, non ancora ben studiate dagli scienziati.

Il nettare viene depositato nelle celle del favo, dove continua a perdere umidità fino a raggiungere il grado di maturazione perfetto, intorno al 18%. Questa perdita di umidità rende il nettare più denso, trasformandolo in miele.

Quando le api verificano che il miele è pronto per essere conservato, sigillano la cella con un sottile strato di cera. Questo processo è chiamato operculatura delle celle ed è il segnale che il miele è pronto per essere raccolto dall’alveare.

Durante tutto il processo di disidratazione del nettare, la perdita di umidità viene sfruttata dalle api per refrigerare l’alveare, creando correnti d’aria tra i favi grazie a centinaia di “api ventilatrici” che, muovendo rapidamente le loro ali, riescono ad abbassare la temperatura interna dell’alveare di oltre 15 gradi. In questo modo, mantengono costante la temperatura del nido di covata, che si aggira sempre intorno ai 36 gradi.

22/11/2024

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Animal Voice posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Animal Voice:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share