Campo S&T - Bari Nuova impronta

  • Home
  • Campo S&T - Bari Nuova impronta

Campo S&T - Bari Nuova impronta Addestramento cinofilo - Servizi per animali domestici

RESPONSABILE:
Sig. Giuseppe Tanzi L’addestramento serve a migliorare la vita a 360 gradi.

Mentre lavoriamo ci divertiamo...assieme
19/10/2023

Mentre lavoriamo ci divertiamo...assieme

19/10/2023
12/10/2023

La giustizia dell'Enci
Dal primo gennaio 2023 è in vigore il nuovo regolamento generale per le esposizioni canine.
La nuova normativa prevede l'istituzione di un apposita commissione di giustizia sportiva prevista dall'articolo 17 (che invito a leggere nella sua interezza) tale articolo, menziona la tutela del corretto e ordinato svolgimento delle manifestazioni, individuando tutti i soggetti ad essa sottoposti e ricordati nel precedente articolo 1 del regolamento. Chiunque, indipendentemente dalla qualifica di socio o associato all'enci, che in un'occasione delle manifestazioni canine riconosciute dall' enci si renda responsabile di comportamenti scorretti è soggetto alla nuova normativa
Il delegato nominato dalla commissione disciplina dovrà giudicare il comportamento scorretto contestato all'incolpato, e quest'ultimo, dopo la segnalazione, dovrà, entro 15 giorni, fornire controdeduzioni.
Laddove, al termine di questo procedimento, l'incolpato dei fatti, venga ritenuto responsabile, potrà essere condannato anche alla sospensione per sei mesi dalle attività previste dall'enci. Tale decisione è inappellabile.
Come avvocato vorrei commentare alcune questioni relative alla funzione della nuova commissione di giustizia. Innanzitutto l'incolpato non ha la possibilità di prendere visione dei documenti posti a suffragio della sua incolpazione, ciò, in dispregio di qualsivoglia diritto di difesa. In secondo luogo l'eventuale erronea decisione assunta dalla commissione di giustizia può costituire grave danno laddove l'incolpato venga ritenuto erroneamente responsabile di un comportamento scorretto e squalificato per mesi da ogni manifestazione enci.
Si tenga altresì conto che la decione di codesta commissione di giustizia è inapellabile. In un caso che recentemente è pervenuto al nostro studio, un tale, non presente ad una manifestazione canina è incolpato dei comportamenti di altri (handler) asseritamente scorretti tenuti in expo.
Ora, se è stata effettuata questa contestazione al ns assistit, per il solo fatto di essere proprietario dei cani presenti in expo, la questione a mio avviso è grave.
Si andrebbe a ritenere una responsabilità "oggettiva" del proprietario dei cani non presente alla manifestazione e che nulla ha commesso!! la mia modesta opinione di giurista e socio allevatore è che la nuova normativa abbia la connotazione di una sorta di giustizia sommaria e forse possa essere utilizzata come minaccia di potere assoluto, "un diritto ius necis et vitae" dell'enci.
Sono certo e mi auguro che la nuova normativa verrà utilizzata "cum granu salis", evitando che possain qualche modo ricordare la santa inquisizione di medioevale memoria.

01/10/2023

Platz

30/09/2023
28/07/2023

OTTIMO ARTICOLO IN TRACCIA. 🐾

Storia della ricerca di follow-up (11) ¡
Importante ricerca da non dimenticare! E che puoi anche provare tu stesso ...

Aud Thesen test
Uno studio sulla capacità del cane di determinare la direzione della pista è stato pubblicato nel 1993 da Aud Thesen,] ohan B. Steen e Kjell B. Doving dell'Università di Oslo, Norvegia. La capacità di percepire la direzione di una traccia è di vitale importanza per la selvaggina ed è conservata in molte razze moderne di cani. Per studiare questa capacità, quattro cani addestrati da pastore tedesco sono stati dotati di microfoni indossati per trasmettere l'attività di sniffing.

In tutti i test, i cani sono stati gestiti dai loro conduttori. I test si sono svolti tra mezzogiorno e le 15:00, da maggio a ottobre 1990, in un aeroporto vicino a Oslo. I test sono stati eseguiti su una superficie di terreno asciutto, in giornate asciutte e calme con temperature discrete (15-20ºC). Una settimana prima dell'inizio dei test, è stata dipinta sul terreno una griglia di 10 x 4 quadrati, ciascuno di 2 m x 2 m. Tutti i cani sono stati monitorati tramite video dopo essere stati condotti ad angolo retto verso una traccia di cui era nota la posizione di ciascuna traccia.Il test è iniziato con il cane in piedi sul tallone a circa cinque metri e perpendicolare al centro della pista. Quando è stato dato il comando di seguire le tracce, il cane è andato dritto, come era stato addestrato a fare, mentre annusava vicino al suolo. Quando ha trovato l'indizio, il cane si è girato a destra oa sinistra.

Nel comportamento del cane si possono riconoscere tre fasi: (1) una fase iniziale di ricerca, durante la quale il cane ha cercato di trovare la traccia, (2) una fase di decisione, durante la quale ha cercato di determinare la direzione della traccia, e (3 ) una fase di follow-up, in cui hai tenuto traccia.

Durante dieci prove su piste di erba di 20 minuti e dieci prove su piste di cemento di tre minuti, i cani hanno sempre seguito la pista nella direzione corretta, cioè nella direzione in cui conduceva la pista. Tuttavia, i cani non sempre giravano nella direzione corretta quando incontravano per la prima volta la pista. Se la direzione iniziale era sbagliata, i cani si voltavano bruscamente e camminavano nella direzione opposta.

Nella fase decisiva i cani si muovevano a velocità dimezzata e le loro annusate duravano tre volte di più che nelle altre due fasi. Una volta trovata la direzione, si muovono più velocemente, suggerendo che il tracciamento (la terza fase) è un compito più semplice che determinare la loro direzione. La fase decisiva, dunque, sembra essere la più difficile; Senza dubbio, è il più impressionante dal punto di vista umano.

I cani dovevano annusare in tre o cinque secondi solo da due a cinque tracce per decidere in che modo era stata posizionata la traccia, indipendentemente dal fatto che fosse su erba o cemento (altri cani in condizioni diverse potrebbero richiedere più tracce).Si suppone che i cani determinino la direzione della pista percependo le differenze nella concentrazione di alcune sostanze depositate dallo strato di pista. Ciò implica che, in alcuni dei test, i cani devono aver determinato una differenza nella concentrazione dell'odore nell'aria al di sopra di due impressioni consecutive che sono state fatte a distanza di un secondo, tre minuti o venti minuti prima.

Questo test norvegese è stato confermato nel 2005 dagli studi di Peter G. Hepper e Deborah L. Wells della Queens University Belfast. Il loro studio ha esaminato quante informazioni olfattive da una scia olfattiva lasciata da un essere umano sono necessarie ai cani per determinare la direzione. Sei cani, in grado di determinare la direzione, sono stati testati su una pista di 21 gradini posizionata su 21 singoli quadrati di tappeto, un gradino per quadrato, dallo stesso individuo che indossava le stesse scarpe.

I cani portati ad angolo retto rispetto alla pista al centro erano in grado di determinare correttamente la direzione meglio del caso. I cani non sono stati in grado di determinare la direzione quando l'ordine dei gradini è stato randomizzato riorganizzando l'ordine dei quadrati del tappeto. Quando il segnale olfattivo individuale è stato rimosso, ma il disturbo del suolo è stato lasciato, i cani non sono stati in grado di determinare la direzione, indicando che l'odore dell'individuo è stato utilizzato per determinare la direzione.

Nell'esperimento finale, il numero di passi a disposizione del cane è stato ridotto da 21 a 11, poi 9, 7, 5 e infine 3. I cani sono stati in grado di determinare la direzione da 5 passi ma non da 3. È stato calcolato che impiega circa 1-2 secondi affinché le informazioni sull'odore sui passi cambino per fornire informazioni distinguibili che i cani possono utilizzare per determinare la direzione. Ciò è coerente con le prove del 1993 di Aud Thesen et al. A un essere umano, questa impresa può sembrare irrealistica. La capacità del cane di determinare la direzione della traccia in questo momento deve basarsi su accurati metodi di campionamento dell'aria e su una notevole sensibilità alle sostanze odorose umane. Come aveva già scritto il professor Walter Neuhaus nel 1953, la soglia di rilevazione di un cane per gli acidi grassi, che è un componente importante delle secrezioni cutanee umane, può essere cento milioni di volte inferiore alla soglia di un essere umano!

Tutti questi esperimenti riusciti, come quelli con cani che seguono l'odore pulito dell'odore umano, si sono presi la responsabilità di adottare un approccio che risolvesse i problemi sollevati dagli esperimenti precedenti. Tuttavia, è un peccato che molti attuali allenatori, istruttori e persino giudici non conoscano (o ignorino) tutti i risultati preziosi e molto utili di tutti questi importanti test di follow-up. La conoscenza di ciò aumenterebbe notevolmente la qualità complessiva dei nostri cani da tracciamento e rilevamento, sia cani sportivi che cani da servizio professionali!

05/07/2023

Miglioramenti e controlli

21/04/2023

Allenamento

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Campo S&T - Bari Nuova impronta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Campo S&T - Bari Nuova impronta:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share