Ordine TSRM PSTRP di Brescia

Ordine TSRM PSTRP di Brescia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ordine TSRM PSTRP di Brescia, Via Cefalonia, 70, Brescia.

Pagina Ufficiale Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione della Provincia di Brescia

01/02/2025
31/01/2025

🗯️Ieri pomeriggio, Dilva Drago, Componente del Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP, è intervenuta all’incontro organizzato da Professioni italiane, come portavoce delle professioni sanitarie, e sociali aderenti al Comitato unitario delle professioni (oltre a Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, CNOAS - Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, Federazione Nazionale Infermieri, FNOPO - Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi e FNOVI Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani).

🔖Alla riunione, voluta dal Vicepremier del Governo, Antonio Tajani, tra gli altri hanno preso parte Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato della Repubblica e Anna Maria Bernini, Ministro dell'università e della ricerca.

🗣️Nel suo intervento, Dilva Drago ha posto i seguenti temi:

📌rendere le professioni più attrattive per le nuove generazioni, attraverso politiche di valorizzazione;

📌prevedere un equo trattamento economico a favore di tutte le professioni, a partire dalla tassazione agevolata sugli straordinari, per garantire giustizia salariale e pari attrattività;

📌estendere i permessi non retribuiti per i vertici elettivi anche agli Ordini dell’area sociale, oltre che ai lavoratori del privato e del terzo settore;

📌maggiore coinvolgimento degli Ordini nell'attuazione della riforma dei LEA e LEPS, per garantire standard uniformi su tutto il territorio nazionale, tenuto conto dell’autonomia differenziata;

📌migliorare sia nella qualità che nella quantità l’offerta formativa, per rispondere meglio alle esigenze del sistema sanitario e sociale.

👍I rappresentanti politici intervenuti hanno mostrato grande attenzione verso le questioni sollevate, impegnandosi a favore delle istanze presentate, inclusa la richiesta di Professioni italiane affinché non venga disattesa la legge 75/2023 che semplifica gli adempimenti degli Ordini.

28/01/2025

🖥️ Al via il corso FAD “Libera professione - tutto quello che è necessario conoscere”, dedicato ai professionisti sanitari TSRM e PSTRP.

🗓️ Disponibile da oggi e fino al 31 dicembre 2025, il corso fornirà strumenti essenziali per la gestione della libera professione, affrontando tematiche come fiscalità, normativa, assicurazioni e molto altro.

📝 I partecipanti che supereranno il test finale otterranno 15 crediti ECM.

🔍 Scopri di più ⤵️
🔗 https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/fad-libera-professione-2025/

‼️‼️ 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘 ‼️‼️Da oggi è possibile accedere alla piattaforma web per il pagamento dell'iscrizione ann...
23/01/2025

‼️‼️ 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘 ‼️‼️

Da oggi è possibile accedere alla piattaforma web per il pagamento dell'iscrizione annuale all’Ordine, tramite pagoPA, collegandosi al sito AlboWeb | Entra e accedendo con le proprie credenziali (mail e password).

🗓️ Ricordiamo che il pagamento della tassa di iscrizione è obbligatorio e
la scadenza è fissata al 30 aprile 2025.

⚠️ In caso di mancato pagamento, il presente Ordine provvederà ad attivare la procedura di morosità con conseguente cancellazione dell’iscritto e impossibilità da parte del professionista di esercitare la propria professione.
Per ovviare ad eventuali problemi in merito, consigliamo di verificare la propria situazione nel cassetto pagamenti presente nell’area personale.

⚠️ Ricordando l’obbligo assicurativo per i Professionisti Sanitari, il portale dà anche la possibilità di aderire alla Polizza Assicurativa proposta dalla FNO TSRM-PSTRP, nel caso in cui l’iscritto non abbia optato per una diversa assicurazione.

📧 Cogliamo l’occasione per ricordare, inoltre, che secondo il D.L. 16 luglio 2020 n. 76, cd Decreto Semplificazioni, la PEC per i professionisti iscritti all’albo è obbligatoria.

🆘 In caso di dubbi o per eventuali chiarimenti in merito al saldo quota
si prega di scrivere a: [email protected]

23/01/2025

🗞️Una equilibrata rappresentazione sui media del valore delle 18 professioni sanitarie troppo spesso dimenticate nel racconto della sanità italiana, è stato questo l’oggetto dell’incontro di martedì 22 gennaio, nella sede dell'Ordine nazionale dei Giornalisti (Consiglio Nazionale Ordine Dei Giornalisti) a Roma, tra Teresa Calandra, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, e Carlo Bartoli, Presidente del CNOG.

🗣️La Presidente Calandra ha sottolineato l’importanza di una narrazione più completa e aderente alla realtà. «Avvertiamo la necessità di una rappresentazione non parziale: le professioni sanitarie che operano nel SSN sono trenta. Fare riferimento solo a due di esse influisce negativamente sulla comprensione e sulla quantificazione della carenza di personale, con importanti ricadute sulla qualità dell’assistenza, oltre che sulla tenuta morale e psicologica degli operatori della salute meno visibili mediaticamente. Siamo stati – e siamo tuttora – molto preoccupati del fatto che un’informazione incompleta generi, come ha generato, un iniquo riconoscimento a livello politico-istituzionale, con rilevanti ricadute lesive, in termini sia professionali che retributivi».

🗣️«È compito dei giornalisti offrire un’informazione completa e corretta – ha affermato il presidente del CNOG Carlo Bartoli – si tratta di trovare sempre il giusto equilibrio nel racconto dei fatti, la cui esposizione necessita sempre di chiarezza ma anche di accessibilità. Siamo ben lieti di avviare una collaborazione con le professioni sanitarie che costituiscono un comparto fondamentale del sistema sanitario nazionale».

📜L’incontro di oggi rappresenta un primo passo verso un’alleanza costruttiva. I due Presidenti hanno concordato di formalizzare un protocollo di intesa, volto a creare percorsi formativi e momenti di approfondimento comuni rivolti ai Giornalisti in cui far conoscere le professioni sanitarie TSRM e PSTRP.

📰ll tema della completa informazione vs disinformazione è una priorità mondiale, soprattutto in alcuni ambiti, particolarmente sensibili e rilevanti, come la salute e la sanità.

16/01/2025

🗓️Il 16 gennaio si è svolto a Roma il convegno organizzato da Professioni Italiane “Lavoro e IA: verso un futuro etico nei servizi pubblici e professionali”.

🔖Per la FNO TSRM e PSTRP erano presenti Dilva Drago, Componente del Comitato centrale, Massimiliano Paganini e Annabella Fedele, rispettivamente Coordinatore e Componente della sessione Scienze cognitive, intelligenza artificiale ed etica delle nuove tecnologie della Federazione nazionale.

📌Trasversale a tutti gli interventi è risultata la necessità di formare i professionisti sull’uso etico delle nuove tecnologie e sul mantenimento delle competenze attraverso la formazione continua.

📝Professioni Italiane ha illustrato il lavoro fatto sul DDL inerente l’IA; tra gli emendamenti proposti anche quelli che interessano le professioni sanitarie circa il rapporto con la tecnologia e la presa di decisione.

🗣️È intervenuto anche il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, che ha parlato di mantenimento di un equilibrio etico, antropocentrismo nell’utilizzo dell’IA, sistema di regole e di policy, di inclusività, di un mercato del lavoro dinamico e ha concluso dicendo: «Dobbiamo fare tutto questo: non pensiamo di avere molto tempo».

16/01/2025

📌Questa mattina Francesco Crisafulli, in rappresentanza della FNO TSRM e PSTRP, ha partecipato alla tavola rotonda sulla violenza nei confronti dei professionisti della salute, nell’ambito degli Stati generali della comunicazione per la salute organizzato da Federsanità - Confederazione Federsanità Anci regionali, in collaborazione con PA Social.

✋🏻Crisafulli, citando le 16mila segnalazioni relative ad aggressioni agli operatori sanitari iscritti agli Ordini TSRM e PSTRP (Rapporto ONSEPS 2023), ha menzionato la fragilità dell'immagine del professionista della salute che andrebbe rinforzata per la sua rilevante funzione sociale nella società.

⚠️Gli episodi di violenza verbale e fisica nei confronti delle operatrici ed operatori si moltiplicano e rischiano, da un lato, di alimentare la cosiddetta medicina difensiva e, dall'altro, possono scoraggiare l'avvicinarsi delle nuove generazioni alle professioni della cura.

💪🏻Il rinforzo di autorevolezza, competenze, sensibilità, e autorità dei professionisti sanitari sono le direttrici su cui la Federazione nazionale sta lavorando su più fronti, informativi e formativi. Così come l'impegno per migliorare le esperienze soggettive delle persone negli ambienti di cura che sono elemento determinante per la costruzione dell'immagine dei nostri servizi.

📺 Crisafulli ha chiuso il suo intervento sottolineando l'importanza del ruolo dei media nella narrazione del lavoro di tutti i professionisti sanitari e socio-sanitari e non solo di alcuni, evidenziando l’impegno collettivo nella qualificazione del ruolo degli operatori di servizio pubblico.

09/01/2025

💬 I cittadini devono poter contare sul diritto all’assistenza nutrizionale, assicurando l’accesso omogeneo su tutto il territorio nazionale. È il monito di Marco Tonelli, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Dietisti, in un articolo pubblicato sulla rivista Panorama della Sanità nel numero di gennaio.

🔍 Tonelli analizza il nuovo nomenclatore tariffario nazionale, evidenziando le preoccupazioni dei Dietisti sulle prestazioni nutrizionali escluse dai nuovi LEA. Al centro le disuguaglianze nell’accesso all’assistenza, il rischio di un "deserto di prestazioni nutrizionali" e l’importanza di investire nell’educazione alimentare e nella nutrizione per garantire cure efficaci e ridurre i costi sanitari.

🔗 Leggi l'articolo ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/wp-content/uploads/2025/01/PS1-2025-articolo-Marco-Tonelli.pdf

08/01/2025

📌Oggi la FNO TSRM e PSTRP ha incontrato Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità della Repubblica italiana.

🔖All’incontro erano presenti Teresa Calandra, Presidente della Federazione nazionale, Francesco Della Gatta, Componente del Comitato centrale, e Massimiliano Contesini, Presidente dell’Ordine TSRM PSTRP Modena e Reggio E.

🎨I Presidenti hanno presentato il “murale per la salute”, promosso dalla FNO TSRM e PSTRP e realizzato grazie alla collaborazione con l’Ordine e l’ASP di Reggio Emilia.

💫Il murale, dedicato alla salute e all’inclusione, è un progetto che vuole, grazie all’arte rafforzare il concetto di una società più equa e attenta ai bisogni di tutti.

✏️Il progetto è stato il commissionato all’artista reggiano Davide Ghiacci, a cui si deve l’ideazione e la realizzazione dell’opera su una parete degli appartamenti protetti di “Villa Le Mimose”, a Reggio Emilia, in via Guinizelli, 35, messa a disposizione dall’ASP.

🗓️L’evento di inaugurazione del murale si svolgerà sabato 11 gennaio, dalle ore 10:00, presso “Villa Le Mimose”.

📣Vi aspettiamo!

23/12/2024

🗓️ Il 23 dicembre ricorre l'anniversario della nascita del Servizio sanitario nazionale (SSN): una conquista straordinaria per il nostro Paese.

💪🏻 Un sistema pubblico e universale, fondato sui principi di uguaglianza, equità e solidarietà, che rappresenta un modello apprezzato a livello internazionale.

💫 In occasione di questa celebrazione, cogliamo l'occasione per rivolgere un pensiero speciale a tutti i professionisti sanitari che rendono possibile il funzionamento del SSN.

🙏🏼 Grazie alla vostra dedizione, anche di fronte alle difficoltà, garantite ogni giorno cure e assistenza a chi ne ha bisogno.
Con gratitudine per il vostro impegno, vi auguriamo serene festività!

22/12/2024

📌 Il 22 dicembre si celebra la Giornata nazionale dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico (TSLB).

🔬 I TSLB sono professionisti essenziali nel sistema sanitario, il cui ruolo si è evoluto grazie all'innovazione tecnologica e a percorsi formativi avanzati.

📈 La loro crescita professionale richiede competenze manageriali e un approccio multidisciplinare, superando i confini tradizionali del laboratorio per integrarsi nelle dinamiche aziendali e nei processi organizzativi.

🔍 Per approfondire, leggi l'articolo della Commissione di albo nazionale dei TSLB ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/la-professione-di-tecnico-sanitario-di-laboratorio-biomedico-le-strategie-di-sviluppo-professionale/

21/12/2024

🚨 La FNO TSRM e PSTRP esprime il proprio sdegno e preoccupazione per l’approvazione da parte della Commissione bilancio della Camera dei Deputati e successivamente dell’Aula di un emendamento recepito dal Governo, con il quale si introduce una flat tax del 5% sugli straordinari di una sola professione sanitaria tra le trenta esistenti.

🗣️ La Presidente Calandra sottolinea che «il SSN si regge sul lavoro di centinaia di migliaia di professionisti, non solo delle 18 professioni sanitarie rappresentate dalla nostra Federazione nazionale, tutti necessari e indispensabili al corretto funzionamento del sistema.

☝️Stupisce e preoccupa profondamente che i parlamentari, soprattuto quelli che a vario titolo quotidianamente si occupano di sanità, non abbiano compreso che la misura è colma ormai da anni e che una simile storturasi somma a quelle perpetrate nel recente passato, dall’emergenza Covid-19 in poi».

🗞️ Leggi il comunicato completo sul nostro sito internet⤵️
🔗 https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/flat-tax-sugli-straordinari-una-misura-iniqua-che-divide-e-penalizza/

17/12/2024

  La Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) ha avviato una procedura di consultazione pubblica sui Codici deontologici delle professioni sanitarie rappresentate,...

16/12/2024

⚠️ La FNO TSRM e PSTRP ha scritto al Governo italiano in merito a un emendamento alla Legge di bilancio 2025 che prevede un'imposta sostitutiva del 5% sul lavoro straordinario riservata ai soli Infermieri, escludendo altre professioni sanitarie.

🗣️ La Presidente Teresa Calandra sottolinea l'ingiustizia di tale misura, che ignora il contributo fondamentale di 18 professioni sanitarie e 160.000 professionisti al Servizio sanitario nazionale.

☝🏼Calandra invita l’esecutivo a estendere questo beneficio a tutti i professionisti sanitari, riconoscendo il loro impegno quotidiano nella tutela della salute pubblica.

🗞️Per approfondire, leggi il comunicato stampa completo ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/sanita-e-legge-di-bilancio-la-fno-tsrm-e-pstrp-denuncia-ingiustizie-allinterno-della-manovra/

16/12/2024

📣 Domenica 15 dicembre 2024 si è tenuto a Napoli, presso il Centro congressi Federico II, dell’Università Federico II di Napoli, il I Congresso nazionale della Commissione di albo nazionale dei Terapisti occupazionali dal titolo “Coniugare la politica sanitaria internazionale con la realtà italiana: Focus sulla Terapia occupazionale”.

🌍 Alla giornata sono intervenuti diversi attori della politica sanitaria nazionale e internazionale con un’attenzione al mondo internazionale con la presenza di World Health Organization (WHO), World Federation of Occupational Therapists (WFOT) e The Council of Occupational Therapists for the European Countries - COTEC

🔗 Per approfondire i temi della giornata ⤵️
www.tsrm-pstrp.org/index.php/terapisti-occupazionali-congresso-nazionale/

16/12/2024

📌 Sabato 14 dicembre 2024 si è tenuto a Napoli, presso il Tempo Centro Congressi, l’evento dal titolo: “Tra evoluzione dei profili professionali, modelli organizzativi di impresa e nuove prospettive previdenziali”, organizzato dall’ Ordine TSRM e PSTRP di Napoli Avellino Benevento e Caserta.

🔎I principali temi affrontati: l’evoluzione dei profili professionali, i modelli organizzativi per le società tra professionisti (STP) e le nuove prospettive previdenziali, con un focus sulla cassa di previdenza e assistenza dedicata ai professionisti sanitari.

🗣️Teresa Calandra, Presidente della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, a margine dell’evento ha sottolineato: «I temi trattati sono di grande attualità e al centro del dibattito non solo all’interno delle nostre professioni sanitarie, ma anche nelle politiche nazionali. Siamo di fronte a cambiamenti che richiedono una riflessione sul ruolo dei professionisti sanitari, e sui modelli organizzativi, in un contesto in cui le competenze professionali devono essere coerenti con un sistema sanitario sempre più dinamico, nel quale la sostenibilità economica e la qualità delle prestazioni sono priorità imprescindibili».

🗣️Franco Ascolese, Presidente dell’Ordine campano ha ribadito: «L’evento ha evidenziato le sfide che ci vedranno protagonisti nell’immediato futuro. Dobbiamo essere pronti a accogliere ogni opportunità di crescita e conquistare definitivamente tutti gli spazi che ci competono. Le STP, quale nuova forma di esercizio dell’attività sanitaria, la cassa di previdenza e assistenza, che ci porrà al pari di tutte le altre professioni italiane, e l’evoluzione dei profili, per la definitiva consacrazione della dimensione intellettuale delle nostre attività, saranno i campi sui quali ci misureremo. Le nostre professioni sono pronte e sono certo che queste sfide le vinceremo, tutti insieme».

Indirizzo

Via Cefalonia, 70
Brescia
25124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:30
Mercoledì 09:00 - 16:30

Telefono

+393662181961

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine TSRM PSTRP di Brescia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ordine TSRM PSTRP di Brescia:

Video

Condividi