FIP Felina cura & supporto - Peritonite infettiva Felina

  • Casa
  • Italia
  • Como
  • FIP Felina cura & supporto - Peritonite infettiva Felina

FIP Felina cura & supporto - Peritonite infettiva Felina peritonite infettiva Felina FIP felina
Oggi la cura esiste

La peritonite infettiva felina è una patologia che colpisce i felini domestici e selvatici, che presenta unabassa morbil...
26/03/2025

La peritonite infettiva felina è una patologia che colpisce i felini domestici e selvatici, che presenta una
bassa morbilità, ma una altissima mortalità.
E’ causata da un Coronavirus felino, un RNA virus, relativamente sensibile ai comuni disinfettanti e al
calore.
Nell’ambiente esterno il Coronavirus non sopravvive più di 24 h.
I Coronavirus vivono e si replicano normalmente nell’epitelio intestinale: circa il 75%-90% dei gatti che
vivono in colonie eliminano periodicamente il virus con le feci, in assenza di sintomi. L’insorgenza della FIP
in ambienti con un’elevata concentrazione di gatti è dovuta alla comparsa di nuove varianti del virus,
caratterizzate da maggiore patogenicità ed in grado di replicare nei macrofagi, all’interno dei quali
vengono trasportati in vari distretti dell’organismo. La comparsa dei sintomi e la forma in cui la malattia si
può presentare dipendono da molti fattori, tra cui la virulenza del ceppo, lo stato immunitario del
soggetto, i concomitanti fattori stressanti. Quando sia la risposta umorale che cellulo-mediata sono
efficaci, il gatto è in genere in grado di contrastare l’infezione, mantenendo il virus latente.

SEGNI CLINICI
La FIP si presenta di solito in animali giovani (sotto i 18 mesi) o anziani (sopra i 10 anni), in genere
provenienti da ambienti affollati e che vivono in condizioni stressanti.
La FIP può presentarsi principalmente in due forme cliniche:

umida (o essudativa o effusiva),

secca (o non effusiva o granulomatosa).

Accanto a queste due forme vi possono poi essere delle forme miste (per lo più granulomatosa ma con
presenza di modico versamento o viceversa). I sintomi in entrambe le forme sono febbre, che non
risponde ad alcun trattamento antibiotico, dimagramento, mancata crescita, ittero, abbattimento del
sensorio e disidratazione.

FORMA UMIDA
Con la risposta immunitaria umorale si formano immunocomplessi, responsabili di vasculiti e della
conseguente comparsa di versamento (forma essudativa): in genere il liquido si accumula in addome, ma
si possono anche avere pleuriti essudative, versamenti bicavitari, raramente pericarditi. Come sintomi,
oltre alla compressione del versamento sui vari organi, vi sono febbre, anoressia, astenia, disidratazione..
Il decorso è in genere iper-acuto e la morte sopraggiunge nel giro di poche settimane.

FORMA SECCA
Con la risposta cellulo-mediata si sviluppano granulomi, tipici della forma secca, con sintomi riconducibili
all’organo colpito. Sono di solito interessati i reni, meno frequentemente il fegato, i linfonodi, il sistema
nervoso centrale e l’occhio. I sintomi sono aspecifici: ittero, sintomi neurologici (12% dei casi), uveiti
edema dello scroto… La forma secca ha un decorso lento: può durare da due mesi a due anni. A volte,
nella fase terminale della forma granulomatosa, possono comparire versamenti cavitari, con decorso iperacuto.

La nostra pagina è Orgogliosa ed Onorata di aver seguito/assistito molte famiglie in questi anni e di aver avuto una percentuale di "pazienti Guariti pari al 100% negli ultimi tre anni.
La Fip Peritonite infettiva Felina è sempre stata considerata una patologia/malattia incurabile ma, la cura esiste e garantisce tra 90% di successo.
Abbiamo salvato moltissimi figli pelosi e ne siamo orgogliosi instaurando un rapporto di amicizia con ogni singola famiglia.
Grazie
Cordiali saluti

13/03/2025

Negli ultimi anni, anche in Italia, la prevalenza della FIP è aumentata. FCoV è stato riscontrato in gatti con una sieroprevalenza compresa tra il 39% e l'82%, indicando una circolazione attiva del virus nel nostro paese. Uno studio del 2020 ha esaminato le diverse varianti che sono in circolazione attualmente in Italia individuandone 106 in base alla variabilità della sequenza del gene S. I gatti risultati positivi presentano un’infezione dal sierotipo I di FCoV.
Le numerose varianti appartengono a cluster differenti che circolano contemporaneamente e questo dimostra l’elevata variabilità genetica della proteina S. Dai risultati di questo studio, emerge che ci sono province italiane in cui si concentrano le stesse varianti e dalle quali la diffusione si allarga. Questo fa ipotizzare che ci siano delle aree geografiche in cui il virus si concentra. Ad esempio, Milano e Pavia hanno attualmente la maggior prevalenza di FCoV, seguite da Monza, ma non si conosce il modo in cui il virus arrivi in altre zone e quindi le misure preventive che si potrebbero applicare. (Lauzi et al., 2020)
Lo sviluppo della FIP attualmente non può essere né previsto né prevenuto, quindi l'obiettivo principale dovrebbe essere la prevenzione dell'infezione di FCoV, per evitare lo sviluppo di questa grave malattia.(Klein-Richers et al., 2020)

13/03/2025

Via di trasmissione fip peritonite infettiva Felina

FCoV è un virus poco resistente in ambiente, viene inattivato entro 24-48 ore a temperatura ambiente, sebbene in condizioni di bassa umidità é dimostrato che possa sopravvivere fino a 7 settimane. Tuttavia, il virus viene distrutto dalla maggior parte dei disinfettanti e detergenti ad uso domestico.(Pedersen, 2009) La trasmissione può essere diretta e indiretta. La trasmissione indiretta avviene attraverso vestiti, giocattoli e strumenti per la toelettatura, pertanto l’ambiente multi-gatto è il principale fattore di rischio per il contagio; in particolar modo gatti che condividono la stessa lettiera, la stessa ciotola d’acqua e cibo. La trasmissione da pidocchi o pulci è considerata improbabile. (Pedersen, 2009)
La trasmissione diretta, invece, è la più frequente e avviene attraverso un ciclo oro-fecale, raramente per inalazione (ad esempio da uno starnuto). I gatti vengono solitamente infettati da FCoV attraverso feci contenenti il virus, rilasciate da un gatto con un'infezione enterica da FECV o da un gatto con FIP. Quest’ultima via di trasmissione è rara; il FCoV mutato che causa la FIP non è stato trovato nelle secrezioni o nelle escrezioni di gatti con FIP, in quanto una volta mutato perde il tropismo per l’epitelio intestinale. Pertanto, la trasmissione del virus che causa la FIP mutata è considerata improbabile in circostanze naturali. Il FCoV che causa la FIP può, tuttavia, essere trasmesso tramite la via iatrogena o in condizioni sperimentali se, ad esempio, l'effusione di un gatto con FIP contenente macrofagi infetti viene iniettata in un gatto sano. (Hartmann, 2005)
La trasmissione transplacentare può verificarsi ma è rara. La maggior parte dei gatti neonati si infettano durante le prime 6-8 settimane di vita a causa del contatto con le feci delle loro madri o di altri gatti escretori. Uno studio su gatti nati da madri infette, ha dimostrato che nelle prime settimane sono protetti dall’immunità passiva e solo quando gli anticorpi materni diminuiscono, a circa 9 settimane di vita, possono essere infettati. È fondamentale, in queste circostanze, provvedere all’isolamento delle madri infette, eseguire uno svezzamento precoce e separare i cuccioli dalla madre entro le prime 6 settimane. Solo così i gatti avranno altissima probabilità di essere negativi.(Pedersen, Allen and Lyons, 2008)

Buongiorno a tutti sono anni dal 2019 che seguiamo gatti che contraggono la Fip  peritonite infettiva felina , abbiamo s...
09/11/2024

Buongiorno a tutti sono anni dal 2019 che seguiamo gatti che contraggono la Fip peritonite infettiva felina , abbiamo sempre operato in totale silenzio con amore devozione professionalità privacy comprensione non abbiamo nulla a che vedere con i gruppi che hanno operato con questa dottoressa la quale seguiva proprio in questi gruppi gatti malati di Fip sia essa effusiva o non effusiva , teneva convegni ed era elogiata da tutti se non la migliore dottoressa che sapesse tutto sulla patologia e non solo... Tutte le famiglie che ci hanno contattato in questi anni sono sempre state messe al corrente da noi che codesta persona non era affidabile e che il nostro operato e differente, per questo noi siamo sempre stati coerenti con la nostra linea guida per la cura contro questa malattia, proprio per questo motivo nel 2020 la pagina precedente creata sulla Fip con oltre 2000 persone che la seguivano è stata chiusa..
Facciamo ed abbiamo fatto sempre informazione seria , abbiamo salvato molte vite e ne siamo fieri , abbiamo combattuto con ogni singola famiglia instaurando rapporti bellissimi per questo vogliamo mettervi in guardia da improvvisati santoni che vi diranno che sanno tutto sulla patologia che vi propongono polveri o miscugli o fiale diluite... In quanto una famiglia che si trova in questa situazione è fragile disperata .
Noi siamo qui per darVi tutte le informazioni e seguirvi passo passo senza pressione psicologica sarete voi a decidere con chi operare in questo percorso se malauguratamente dovrete affrontare una Fip
Negli anni precedenti abbiamo sempre fatto la differenza perché noi abbiamo messo in guardia molte famiglie che ci hanno contattato da questa dott.sa.
Ora ci auguriamo che giustizia sia fatta non vogliamo aggiungere altro se non siamo vicini alle famiglie che hanno perso il loro figlio peloso a causa di questa persona e dei gruppi che gli hanno permesso tutto questo
Cordiali saluti

https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/malasanita-veterinaria-a-melegnano-la-dottoressa-che-sembra-specializzata-in-diagnosi-errate_719477/?fbclid=IwY2xjawGaH7ZleHRuA2FlbQIxMQABHTvbLROsSxFA4FYTvBN0NhEkqyFzgs5aLAMcyftsfFGZMq6FALB_FEJ18w_aem_8bfQBnUo_EUyP10hQWYEzg&sfnsn=scwspwa

Ci sono arrivate moltissime segnalazioni su una dottoressa veterinaria che pare faccia diagnosi errate sugli animali, per poter provare alcuni...

La Fip Peritonite infettiva Felina sia essa effusiva o non effusiva si può curare; quest' anno siamo onorati e felici di...
05/12/2023

La Fip Peritonite infettiva Felina sia essa effusiva o non effusiva si può curare; quest' anno siamo onorati e felici di aver avuto il 100% dei pazienti in cura completamente guariti.
Per tutti noi è una grande gioia che condividiamo con le famiglie e continueremo a farlo.
Informazioni cura & supporto
Grazie
Cordiali saluti

14/10/2023

Segni clinici causati da FECV

La maggior parte dei gatti infettati da FCoV è asintomatica. Alcuni invece sviluppano dei sintomi, da lievi a gravi. Dopo l'infezione iniziale da FCoV, possono manifestarsi sintomi delle vie aeree superiori, sebbene questi di solito siano transitori e non vengano osservati dai proprietari. Più comunemente il coronavirus felino causa diarrea o vomito clinicamente lievi, come risultato della replicazione di FCoV negli enterociti. Se vengono infettati gatti in età neonatale, può verificarsi una diminuzione dell’accrescimento. Raramente questi sintomi possono diventare cronici, con pazienti che non rispondono al trattamento e persistono per diversi mesi. (Hartmann, 2005)

Segni clinici di FIP

I segni clinici della FIP sono variabili perché possono essere coinvolti molti organi, come fegato, reni, pancreas, occhi, SNC. I segni clinici e i reperti patologici che si verificano nella FIP sono una diretta conseguenza della vasculite e dell'insufficienza d'organo derivanti dal danno ai vasi sanguigni che li irrorano.

La FIP dovrebbe essere inserita nell'elenco delle diagnosi differenziali in tutti i gatti con segni clinici aspecifici, come perdita di peso o febbre di origine sconosciuta di natura ricorrente o resistente al trattamento antibiotico. Nel caso di infezione naturale, il tempo che intercorre tra la mutazione di FECV e lo sviluppo dei segni clinici non è definito, dipende dal sistema immunitario del singolo gatto. La malattia si può sviluppare in poche settimane o, anche, due anni dopo che si è verificata la mutazione.

È stato dimostrato che i gatti sono maggiormente a rischio di sviluppare la FIP nei primi 6-18 mesi dopo l'infezione da FCoV e che il rischio scende a circa il 4% 36 mesi dopo l'infezione. (Hartmann, 2005)

Sono state identificate tre diverse forme di FIP: una forma effusiva, essudativa, umida; una forma non effusiva, secca, granulomatosa parenchimatosa; una forma mista.

Indipendentemente dalla forma clinica, i segni clinici riscontrati durante la visita veterinaria sono: perdita di peso, diarrea e/o vomito, febbre ricorrente che non risponde ai farmaci, letargia, presenza di masse addominali, linfoadenomegalia, stentata crescita nei cuccioli, talvolta ittero.

La forma effusiva è caratterizzata da una peritonite fibrinosa, pleurite o pericardite con versamenti rispettivamente nell'addome, nel torace e/o nel pericardio.

La forma non effusiva non ha versamenti evidenti ed è associata a lesioni parenchimali granulomatose, inclusi gli occhi e SNC. Circa il 38% dei casi con la forma non effusiva e il 5% dei casi con la forma effusiva di FIP si presentano con coinvolgimento del SNC.

È anche possibile riscontrare entrambe le forme. Infatti, la forma secca rappresenta l’evoluzione della forma umida ed ognuna di loro può trasformarsi nell’altra. (Hartmann, 2005)

Infornare per Salvare la vita dei nostri figli pelosi.
Siamo un gruppo di volontarie e professionisti MV che dal 2018 grazie alla cura hanno salvato molti gatti da nord a sud - il nostro operato per salvare queste creature prevede delle regole molto rigide:
Competenza
Professionalità
Educazione
Rispetto
Amore
Disponibilità massima
Riservatezza
Massima serietà e privacy
Comprensione
Tutti i nostri pazienti vengono seguiti gg per gg e con le famiglie instauriamo un rapporto di amicizia e fiducia reciproca ma soprattutto non facciamo o mettiamo in confusione una famiglia che ci contatta per avere informazioni, siamo chiari ed avendo un etica spieghiamo esattamente in cosa consiste la cura e l' unico protocollo quello del dottor Pedersen N. In quanto in questi anni sono nate terapie farlocche con l' aggiunta di altri farmaci antivirali che non hanno alcun senso; poi come sempre precisiamo ad ogni contatto, che ognuno è libero di scegliere con chi operare.
Per informazioni sulla cura disponibilità immediata e supporto contatto diretto tasto Messanger
Buon fine settimana
Cordiali saluti

12/10/2023

Forme di FIP

Il tipo di immunità che prevale sulla patogenesi e la misura in cui il sistema immunitario agisce, sembrano determinare la forma che assumerà l'infezione da FIPV. Lo sviluppo e l’intensità dell’immunità umorale e cellulo-mediata causerà l’insorgenza di una specifica forma di FIP. Se si verifica l'immunità umorale, ma l'immunità cellulo-mediata non si sviluppa, la malattia risultante sarà una forma di FIP umida (effusiva, non parenchimatosa). Se invece prevale l’immunità cellulo-mediata, si svilupperà la FIP in forma secca (non effusiva, parenchimatosa).(Hartmann, 2005)

Le osservazioni con gatti infettati sperimentalmente e naturalmente mostrano che la FIP secca è spesso preceduta da un breve episodio di FIP umida, quindi una forma non esclude l’altra.

La FIP secca solitamente diventa umida negli stadi terminali della malattia quando il sistema immunitario collassa.(Haake et al., 2020)

La forma umida ha un tempo di incubazione di 2-14 giorni ed è la più frequente. La presenza abbondante di macrofagi infetti, linfociti, neutrofili, plasmacellule attorno ai tessuti bersaglio, circondati da essudato, rappresenta la tipica lesione della FIP, il piogranuloma.

La forma secca di FIP invece, ha un tempo di incubazione più lungo, di diverse settimane. Le lesioni che ne derivano sono meno diffuse dei piogranulomi della FIP umida e tendono a estendersi dalla superficie degli organi al parenchima sottostante. Questo orientamento superficiale dei granulomi è coerente con la loro origine come piogranulomi.

La distribuzione organica delle lesioni della FIP secca, ovvero SNC e occhi, può essere spiegata da uno stato di immunità parziale o debole.

Durante la fase iniziale dell'infezione da FIPV, il virus raggiunge il SNC e gli occhi attraverso i macrofagi infetti, ma il sistema immunitario ha difficoltà a penetrare queste aree a causa della barriera ematoencefalica. Pertanto, è più probabile che le lesioni nel cervello e negli occhi persistano rispetto alle lesioni nell'addome o in altri siti, fornendo così una spiegazione del motivo per cui le lesioni oculari e del SNC predominano nella forma secca della FIP. (Pedersen, 2009)

Info cura & supporto tasto Messanger
La Fip Peritonite infettiva Felina non aspetta la tempestività è iniziare immediatamente la cura

Buona serata a tutti ed anche Giorgio finalmente ha terminato tutto iter; dalla cura, al periodo di osservazione ultimat...
29/09/2023

Buona serata a tutti ed anche Giorgio finalmente ha terminato tutto iter; dalla cura, al periodo di osservazione ultimato il 28 di settembre.
Il nostro bellissimo ragazzotto ha raggiunto quasi i 5kg è diventato un esemplare bellissimo , Giorgio è uno schottish .
Ringraziamo la famiglia con la quale abbiamo instaurato ( questo vale per tutte le famiglie passato e presente) un bellissimo rapporto.
Ognuno di voi lascia un segno indelebile nelle nostre vite - grazie
Un baciotto Giorgio ❤️
Cordiali saluti

Buon fine settimana a tutte le famiglie che stanno lottando con il proprio figlio peloso, noi ci siamo al vostro fianco ...
29/09/2023

Buon fine settimana a tutte le famiglie che stanno lottando con il proprio figlio peloso, noi ci siamo al vostro fianco con amore, professionalità, etica, rispetto, educazione , comprensione e privacy. Anche oggi abbiamo risposto a molti che ci hanno contattato , non solo tramite questa pagina . Ovviamente a chi abbiamo sentito tramite altro contatto, non abbiamo risposto anche da qui!
Grazie
Cordiali saluti
Info cura & supporto tasto Messanger

Questa ragazza soffriva di gravi sintomi neurologici ed aveva perso la capacità di camminare completamente.Le gambe post...
21/09/2023

Questa ragazza soffriva di gravi sintomi neurologici ed aveva perso la capacità di camminare completamente.
Le gambe posteriori e la coda erano paralizzate.
Ora è tornata la vita, la personalità, la voglia di giocare , si arrampica, mangia e cammina ovunque, ha ancora difficoltà nel saltare , ma la sua situazione era davvero "disperata" .
Eccola ora , il cammino è ancora lungo ma insieme con amore , comprensione, disponibilità, professionalità etica e massima riservatezza e privacy continuiamo questo percorso con la famiglia.
Grazie alla famiglia per aver scelto il nostro staff ❤️ ringrazio
Ognuno è libero di scegliere con chi operare, noi siamo fieri di aver combattuto in questi anni con molti di voi e di continuare a farlo sempre con la massima trasparenza ma soprattutto con educazione e massima disponibilità sempre
La Fip non aspetta, iniziare subito la cura vuol dire Salvare la Vita del vostro figlio peloso - disponibilità immediata per la Cura & Supporto scrivendo direttamente dalla nostra pagina tasto Messanger.
Grazie
Cordiali saluti e buon fine settimana

Tre mesi dopo aver terminato la cura ed il periodo di osservazione. Il nostro piccolo amico sta benissimo, ha appena fat...
13/09/2023

Tre mesi dopo aver terminato la cura ed il periodo di osservazione. Il nostro piccolo amico sta benissimo, ha appena fatto i controlli dal medico V ed è tutto a posto a livello di esami .
Grazie alla famiglia che ha scelto il nostro staff
Forza a tutte le famiglie che purtroppo devono combattere con il loro figlio peloso contro questa br**ta malattia, la Fip Peritonite infettiva Felina sia essa effusiva o non effusiva.
Cordiali saluti
Info Cura & supporto tasto Messanger

Questa pagina nasce per informare i proprietari di gatti e non , per fornire informazioni ed iniziare immediatamente la ...
06/09/2023

Questa pagina nasce per informare i proprietari di gatti e non , per fornire informazioni ed iniziare immediatamente la cura tramite contatto diretto dalla nostra pagina : malattia FIP. (peritonite infettiva felina) divulgando informazioni e studi scientifici. La pagina non si sostituisce e non vuole sostituire la consulenza veterinaria. Per tanto, per avere una diagnosi di FIP attendibile, si rimanda alla consulenza veterinaria. FIP ha significato, fino a non molto tempo fa, eutanasia..!Questa pagina , dimostra che non e piu cosi, anche se non c è una cura approvata dall' FDA, esiste una terapia sperimentale, ed è giusto divulgare queste informazioni, per permettere alle famiglie che si trovano di fronte a questa patologia, di fare una scelta. Non sappiamo i tempi per l'approvazione, ma sappiamo che al momento, è l'unica alternativa alla vita e moltissimi gatti in tutto il mondo oggi sono vivi grazie agli studi fatti dal dottor Pedersen N.
Non facciamo parte di altri gruppi privati relativi a questa malattia , la nostra operatività ed informazioni avvengono solo tramite questa pagina .
Ringraziamo tutte le famiglie che in questi anni hanno scelto il nostro operato. Abbiamo una filosofia:
Il vostro figlio peloso viene prima di tutto
Disponibilità massima
Impegno e devozione con ogni singola famiglia
Rispetto
Comprensione
Educazione
Privacy e tutela totale della famiglia e del paziente
Amore
Quasi sempre dove è possibile conoscenza della famiglia di persona
Per informazioni contatto diretto tasto Messanger dalla nostra pagina avrete Cura & supporto .
Grazie a voi che ci seguite e divulgate la nostra pagina, onorati della vostra presenza
Cordiali saluti .

Indirizzo

Como

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FIP Felina cura & supporto - Peritonite infettiva Felina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi