OBA Osservatorio Benessere Animale

OBA Osservatorio Benessere Animale La prima start-up che trova soluzioni innovative per il Benessere dei tuoi animali lavoratori. O.B.A.

nasce dall'associazione fra diversi professionisti ed è proprio questa unione che ti fornisce un'informazione completa sugli allevamenti distensivi e sulla qualità degli alimenti prodotti. Professionisti:

Nicolò Bissolati; medico veterinario e professore,

Mattia Vasta; agronomo allevatore e professore,

Vittorio Bandera; consulente legale, allevatore e professore,

Guido Damini; storico, illustratore e divulgatore scientifico.

Il Discorso del Presidente Libero Dott. Stradiotti per i 125 anni di Ca de Stefani. Un caseificio la cui affidabilità ed...
26/01/2025

Il Discorso del Presidente Libero Dott. Stradiotti per i 125 anni di Ca de Stefani. Un caseificio la cui affidabilità ed efficienza sono impareggiabili. Un discorso inclusivo e rivolto a tutti i soci, conferenti e dipendenti. 125 anni dove il dialogo e l'ascolto sono stati resi forza economica ed impresa. Onorato di essere rientrato in questo discorso e come Nicolò e come Osservatorio del Benessere Animale O.B.A. e che in questo bellissimo festeggiamento si sia parlato dell'efficienza della stalla in virtù della maggior considerazione che gli animali di esiste stalle godono ovvero gli Animali Lavoratori. Una Rivoluzione possibile solo in un territorio zootecnicamente avanzato come Cremona. Facciamo la storia a questo giro 🇮🇹❤️🐄.
Vittoria!

Stufo delle mosche nel tuo allevamento?Scopri la soluzione naturale che usa gli insetti antagonisti 🪰Non usiamo prodotti...
08/04/2024

Stufo delle mosche nel tuo allevamento?

Scopri la soluzione naturale che usa gli insetti antagonisti 🪰
Non usiamo prodotti chimici è un protocollo 100% naturale e sostenibile

link in bio 🔗

🌡️ PM 2,5: cosa sono, come si formano e perché sono pericolosi per la salute 🌡️Le polveri sottili (PM 2,5) sono delle pa...
02/03/2024

🌡️ PM 2,5: cosa sono, come si formano e perché sono pericolosi per la salute 🌡️

Le polveri sottili (PM 2,5) sono delle particelle inquinanti presenti nell’aria che respiriamo. Queste piccole particelle possono essere di natura organica o inorganica e presentarsi allo stato solido o liquido. Le polveri sottili sono così piccole che possono penetrare nelle vie respiratorie e raggiungere i polmoni, causando problemi di salute come asma, bronchite, infarti e tumori.

Le polveri sottili si formano principalmente a causa dell’attività umana, come i processi di combustione negli impianti di riscaldamento, i veicoli, le industrie. Le polveri sottili possono essere di tipo primario, quando vengono emesse direttamente nell’atmosfera, o di tipo secondario, quando si formano da reazioni chimiche tra altre sostanze inquinanti.

La Pianura Padana è una delle zone più inquinate d’Europa, a causa della sua conformazione geografica e delle sue condizioni climatiche. La Pianura Padana è circondata su tre lati da Alpi e Appennini, che limitano il ricambio d’aria e la dispersione degli inquinanti. Inoltre, durante l’inverno, il freddo e l’umidità favoriscono la formazione di nebbia, che trattiene le polveri sottili vicino al suolo.

Le polveri sottili sono composte da diversi elementi chimici, tra cui gli ossidi di azoto (NOX), gli ossidi di zolfo (SOX) e l’ammoniaca (NH3). Queste sostanze si legano tra loro e formano dei sali, che aumentano la massa e la tossicità delle polveri sottili. La concentrazione di questi sali, e quindi delle polveri sottili, aumenta solo nel periodo invernale, quando l’agricoltura è ferma per obbligo di legge. Infatti, l’agricoltura è responsabile solo in minima parte delle emissioni di polveri sottili, secondo uno studio dell’ISPRA del 2019.

Vuoi saperne di più sulle polveri sottili e sul loro impatto sulla salute e sull’ambiente? Vuoi conoscere le soluzioni innovative che la nostra start-up propone per ridurre l’inquinamento e migliorare il benessere animale? Seguici sulla nostra pagina Instagram e Facebook e rimani aggiornato sulle nostre attività e iniziative.

🌡️Gas serra e polveri sottili: quali sono e come ci influenzano🌡️In questo carosello, ti spiego le differenze tra i gas ...
28/02/2024

🌡️Gas serra e polveri sottili: quali sono e come ci influenzano🌡️

In questo carosello, ti spiego le differenze tra i gas serra, come la CO2 e il metano, e le polveri sottili, come il PM10 e il PM2.5, che sono due tipi di inquinanti: i primi atmosferici con effetti sul clima, le polveri sottili con effetti sulla salute. 🌎

Ti farò capire che i gas serra sono dei gas che trattenono il calore nell’atmosfera, causando il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici. I gas serra non sono inquinanti dell’aria, perché non influiscono sulla qualità dell’aria che respiriamo. 🌬️

Ti mostrerò che le polveri sottili sono delle particelle solide o liquide, di dimensioni inferiori a 10 o 2.5 micron, che si formano per varie cause naturali o antropiche. Le polveri sottili sono inquinanti dell’aria, perché possono entrare nel nostro apparato respiratorio e causare problemi alla salute, come asma, bronchite, infarti e tumori. Le polveri sottili non sono gas serra, perché non influiscono sul bilancio energetico dell’atmosfera. ☁️

Ti illustrerò anche che le polveri sottili possono avere diverse origini e composizioni, a seconda delle fonti e delle condizioni ambientali. Ad esempio, le polveri sottili che sono arrivate dal Mar Caspio per una tempesta di sabbia erano di origine naturale, mentre quelle che si formano nella pianura padana in inverno sono di origine antropica, dovute principalmente al riscaldamento domestico e al traffico.

Seguici e lascia un like per saperne di più!

Una fiera bellissima all’insegna dell’amicizia e della zootecnica, dove è proprio la voglia di confronto a premiare gli ...
07/12/2023

Una fiera bellissima all’insegna dell’amicizia e della zootecnica, dove è proprio la voglia di confronto a premiare gli attori del nostro settore e a coronare la zootecnica con limpido sguardo al futuro, anche questo è Allevamento Distensivo!

Ringraziamo per l’ospitalità .guido e anche tutte le persone conosciute, siete stati tantissimi in questi 3 giorni fantastici!

Link in bio 🔗

Siete tutti invitati presso  il 30 Novembre '23 alle ore 11 in Sala Zelioli Lanzini all'evento di Aggiornamento dell' .b...
20/11/2023

Siete tutti invitati presso il 30 Novembre '23 alle ore 11 in Sala Zelioli Lanzini all'evento di Aggiornamento dell' .benessere.animale .

Luigi Prof. Bertocchi, Medico Veterinario 👨‍⚕️, già Direttore dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia e Direttore del CReNBA (Centro Referenza Nazionale Benessere Animale) ci illustrerà in che modo evolverà il futuro della zootecnia alla luce del nuovo sentimento che anima le commissioni che si formano in Italia 🇮🇹e nei paesi UE 🇪🇺 per coordinare la legislazione 🏛 del Benessere Animale che avranno ricaduta diretta sul settore zootecnico🐂🐃🐄.

Nicolò M. Dott. Bissolati, Medico Veterinario👨‍⚕️, parlerà di come la v***a lavoratrice percepisce l'ambiente stalla attorno ed in virtù di questa quali possono essere i migliori accorgimenti che l'allevatore deve tenere a mente per avere animali protetti, produttivi e sani.

Un momento di orientamento utile per tutti coloro che, anche non allevatori, lavorano nel settore delle Bovine lavoratrici da Latte🐮.

Utile per chi deve realizzare strutture nuove ed aggiornate con le nuove misure ed ambienti, richiesti in zootecnia.

Oggi nell'ambito del Corso di Fisiologia ed Etologia del II anno del corso di Medicina Veterinaria di Parma, siamo stati...
13/11/2023

Oggi nell'ambito del Corso di Fisiologia ed Etologia del II anno del corso di Medicina Veterinaria di Parma, siamo stati chiamati a tenere una lezione sull'etologia della bovina da latte e sulle interazione che questa ha con l'ambiente al fine di capire i motivi del suo comportamento e rendere gli animali protetti, produttivi ed in totale Benessere. Molte nozioni tecniche e tante nozioni pratiche. Futuri colleghi interessati, sul pezzo e curiosi. Valanga di domande sul finale!

22/04/2023

La risposta dell’Osservatorio alle parole e alle FAKE NEWS del professore Medical Facts di Roberto Burioni durante la trasmissione Che tempo che fa

È fantastico ascoltare il nostro storico Guido Damini che spiega la millenaria alleanza fra uomo e bovino! 🐄🥛
06/04/2023

È fantastico ascoltare il nostro storico Guido Damini che spiega la millenaria alleanza fra uomo e bovino! 🐄🥛

Guido Damini () on Instagram: "Io che tento di riassumere la mia lectio magistralis di domenica ai veri interessati 🐮"

04/04/2023
26/03/2023

🧀 Vi aspettiamo a Formaggi & Sorrisi con la stand-up comedy di Guido Damini, storico e divulgatore scientifico di OBA Osservatorio Benessere Animale.

🕰️ alle ore 14.00 al palacheese.
📍Piazza Roma, Cremona.

09/12/2022

Ed ecco la diretta dell'evento tenuto presso Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona in data 2/12/2022.
"La rivoluzione del Benessere Animale"

Indirizzo

Cremona
26010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OBA Osservatorio Benessere Animale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a OBA Osservatorio Benessere Animale:

Video

Condividi