Ambulatorio veterinario La Fenice

Ambulatorio veterinario La Fenice Dott.ssa Sara Tetti veterinaria dal 2005

🎆 BOTTI DI CAPODANNO: CONSIGLI PER PROTEGGERE I PELOSI!  Ogni fine anno si trasforma in un incubo per i nostri amici ani...
31/12/2024

🎆 BOTTI DI CAPODANNO: CONSIGLI PER PROTEGGERE I PELOSI!

Ogni fine anno si trasforma in un incubo per i nostri amici animali. Non solo per quelli che dividono la casa con noi. Gli uccelli, per esempio, sono così spaventati dal fragore da fuggire dai nidi e volare al buio, alla cieca, anche per chilometri, andando a sb****re contro muri o cavi elettrici. Quelli che riescono ad atterrare su un luogo più sicuro, spesso muoiono assiderati a causa delle rigide temperature invernali e alla mancanza di un riparo. Negli animali degli allevamenti come mucche, cavalli e conigli, le conseguenze delle esplosioni possono provocare nelle femmine gravide addirittura l’aborto.

Cani, gatti e piccoli animali domestici si spaventano quasi a morte per i botti della notte di San Silvestro. Ciò è dovuto in particolare alla loro soglia uditiva infinitamente più sviluppata e sensibile di quella umana. L’uomo ha un udito con una percezione compresa tra le frequenze denominate infrasuoni, intorno ai 15 hertz, e quelle denominate ultrasuoni, sopra i 15.000 hertz. Cani e gatti, invece, dimostrano facoltà uditive di gran lunga superiori: il cane fino a circa 60.000 hertz mentre il gatto fino a 70.000 hertz.

Sono molti i Comuni che cercano di arginare i danni causati a persone e animali dai botti che vengono esplosi per i festeggiamenti di Capodanno con ordinanze di divieto pubblicate nelle ultime settimane dell’anno. I divieti non bastano: l’attività di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza per far conoscere i gravi danni che i botti causano a persone, in particolare le categorie più fragili come bambini, anziani e malati, animali e ambiente è cruciale per contribuire ad un cambiamento culturale molto più efficace di qualsiasi divieto.

Ecco i tre passi fondamentali pubblicati dalla LAV per minimizzare il rischio di incidenti e cercare di vivere serenamente e in sicurezza la notte più lunga dell’anno.

1. Prevenire
• PIANIFICA UNA GITA FUORI PORTA. Se possibile, trascorri il Capodanno insieme al tuo compagno a quattro zampe in un luogo lontano dai centri urbani e dal rumore di botti e petardi
• CONSULTA CON ANTICIPO UN VETERINARIO COMPORTAMENTALISTA, ti aiuterà ad individuare soluzioni idonee a evitare o ridurre il senso di paura o di panico dell’animale. Evitare le soluzioni fai-da-te somministrando tranquillanti senza il parere del veterinario.
• DOTA IL TUO CANE O GATTO DI MICROCHIP E DI MEDAGLIETTA RECANTE UN RECAPITO TELEFONICO. Collari e pettorine possono allentarsi o usurarsi con l’uso quotidiano, verifica bene la loro integrità. Se il tuo cane è particolarmente timoroso, usa una pettorina antifuga, si rivelerà preziosa in caso di rumori improvvisi. Il microchip è uno degli strumenti più efficaci che abbiamo per riportare il nostro amico a casa! Assicurati che sia leggibile e le informazioni aggiornate. Puoi verificare con il tuo veterinario.
• PROGRAMMA UNA LUNGA PASSEGGIATA DIURNA e un’uscita veloce all’imbrunire il 31 dicembre, prima che inizino i festeggiamenti. Tieni sempre il cane a guinzaglio, anche se abituato a stare libero, nei giorni “caldi”, evita le zone potenzialmente a rischio.
• NON LASCIARE PER ALCUN MOTIVO GLI ANIMALI INCUSTODITI ALL’ESTERNO, nemmeno su terrazzi e balconi o nel giardino recintato. I botti ed i bagliori di luce improvvisi possono avere un effetto devastante e portare l’animale a fuggire o a farsi del male nel tentativo di farlo. Non tenere cani legati, potrebbero strangolarsi.
• CREA UNA ZONA TRANQUILLA E SICURA per il tuo amico a 4 zampe, lascia che sia lui a decidere dove. Potrebbe essere vicino te oppure nella sua solita area di riposo, ma potrebbe anche essere nella vasca da bagno o nel seminterrato, a seconda della sua preferenza. Aiuta a rendere il posto che il tuo cane o gatto sceglie il più possibile tranquillo e confortevole, accendi un po’ di musica rilassante lasciando dei giochi interattivi con del cibo nascosto, da scoprire se e quando sarà pronto a mangiare. Chiudi bene le finestre e le imposte, anche i bagliori improvvisi possono spaventare gli animali.

2. Gestire il panico
• NON ISOLARLO, NON BARRICARLO O BLOCCARLO in una zona della casa, questo potrebbe avere risultati disastrosi, lascia che sia libero di muoversi e di venirti vicino se e quando lo desidera.
• SII PIÙ TOLLERANTE DEL SOLITO nel caso in cui il cane ti lecchi o ti cerchi insistentemente. Alcuni studi hanno collegato atteggiamenti di cura all’aumento delle endorfine nel cervello, che aiutano ad alleviare lo stress.
• DIMOSTRA UN ATTEGGIAMENTO SERENO, se il cane o il gatto ti cerca devi esserci per lui, proponigli qualche giochino o coccola ma senza insistere, non eccedere nelle rassicurazioni per non aumentare la sua preoccupazione.
• ASSOCIAZIONI POSITIVE. Se il tuo cane non è terrorizzato dai botti o se hai un cucciolo, nel momento in cui iniziano i fuochi fai cadere a sorpresa del cibo super squisito, ad ogni scoppio elargisci premi buonissimi con allegria. Questo è il momento prezioso in cui devi creare l’associazione “fuochi d’artificio = festone di cibo, evviva!”

3. Emergenza smarrimento
• SE L’ANIMALE SCOMPARE presenta immediatamente una denuncia di smarrimento alla Polizia Municipale, o altra Forza di polizia, avvisa il Servizio Veterinario pubblico e i canili della zona.
• CERCARE ATTIVAMENTE NEI DINTORNI spesso gli animali che fuggono in preda al panico, soprattutto i gatti, si nascondono in luoghi che ritengono sicuri vicino alla casa, a volte rimanendo intrappolati. Essendo molto spaventati, non rispondono al richiamo di voci conosciute, è quindi importante cercarli accuratamente in cantine, box, solai ecc.
ANIMALI SELVATICI
Anche gli animali selvatici risentono fortemente gli effetti dei botti, tuttavia è più difficile rendersene conto, considerato che non vivono a stretto contatto con noi umani.
Svegliati improvvisamente da esplosioni deflagranti e da lampi di luce mentre il cielo letteralmente esplode sopra di loro, costituisce un insieme di eventi incomprensibili per gli animali selvatici, che vengono presi dal panico e, per questo, mettono immediatamente in atto i comportamenti tipici delle loro specie, tutti accomunati da un fattore determinante per la loro sopravvivenza: fuggire da quella situazione per mettersi in salvo. Questa reazione istintiva comporta spesso conseguenze letali, dove migliaia di storni disorientati dai botti, hanno preso il volo lasciando precipitosamente i loro dormitori e andando a scontrarsi contro le infrastrutture umane, con il risultato di morire a causa dell’impatto. Non possiamo aiutare gli animali selvatici ad evitare lo stress dei botti, se non cercando di convincere quante più persone possibile ad astenersi da questa assurda tradizione!

➡️ Oggi l'ambulatorio resterà chiuso, 🌲🎁 Auguro un buon Natale alle vostre famiglie e un grande abbraccio a tutti i pelo...
24/12/2024

➡️ Oggi l'ambulatorio resterà chiuso,
🌲🎁 Auguro un buon Natale alle vostre famiglie e un grande abbraccio a tutti i pelosi 🐾

02/10/2024

➡️ PER IMPORTANTI MOTIVI PERSONALI OGGI L'AMBULATORIO RESTERÀ CHIUSO.
🔹️🔷️ CI VEDIAMO DOMANI, SCUSATE IL DISAGIO 🔷️🔹️

Si studia sui manuali di veterinaria! 🤣🤣🤣
09/09/2024

Si studia sui manuali di veterinaria! 🤣🤣🤣

📣📣📣 SUPER PROMOZIONE ‼️‼️‼️🩺 L'ambulatorio veterinario La Fenice offre la prima visita generale GRATUITA a chi adotta un...
06/09/2024

📣📣📣 SUPER PROMOZIONE ‼️‼️‼️
🩺 L'ambulatorio veterinario La Fenice offre la prima visita generale GRATUITA a chi adotta un peloso!
🐱🐶 Passate a trovarmi e mi assicurerò che il nuovo arrivato in famiglia sia in perfetta salute, oltre a fornire importanti consigli sul primo periodo di ambientamento a casa.
💊 Ci sono molti rimedi naturali che aiutano a calmare e a mettere a proprio agio il nostro amico a quattro zampe!
😊 Se stai aspettando l'arrivo di un peloso, chiama e prendi appuntamento vi aspetto per conoscerlo!

Dott.ssa Sara Tetti 0633974422

L'adozione è una cosa seria... e bellissima! 🤩
05/09/2024

L'adozione è una cosa seria... e bellissima! 🤩

🌡🔥☀️ Il colpo di calore è un’emergenza acuta, progressiva e potenzialmente letale caratterizzata da un aumento della tem...
23/07/2024

🌡🔥☀️ Il colpo di calore è un’emergenza acuta, progressiva e potenzialmente letale caratterizzata da un aumento della temperatura corporea dei nostri amici animali superiore ai 41°C. Il colpo di calore si verifica con maggiore frequenza durante l’estate, quando sono presenti afa e temperature torride.

⭕️ Le situazioni e le condizioni che possono contribuire all’insorgere del colpo di calore nel cane includono:
✔️ il cane viene lasciato in macchina o in un altro luogo chiuso in presenza di temperature ambientali elevate;
✔️ il cane viene lasciato su superfici come asfalto o cemento senza la possibilità di ripararsi in un luogo ombreggiato;
✔️ i cani affetti da ipertiroidismo, patologie cardiache e polmonari e i cani con mantello fitto o di colore nero o scuro spesso presentano un rischio maggiore;
✔️ i cani che fanno attività fisica elevata;
✔️ i cani fortemente in sovrappeso;
✔️ i cani molto giovani o molto anziani;
✔️ i cani di razza brachicefalica: carlino, bulldog inglese o bouledogue francese che presentano dalla nascita una ostruzione a carico delle vie respiratorie superiori;
✔️ i cani con fascicolazioni muscolari anormali (crisi convulsive, avvelenamento da metaldeide….).

⭕️ I sintomi del colpo di calore sono:
✔️ respiro pesante, affannoso e aumento della frequenza respiratoria;
✔️ debolezza e letargia;
✔️ gengive e congiuntive degli occhi molto rosse, la mucosa orale può essere molto scura e appiccicosa;
✔️ il colore dell’urina può essere color coca-cola.
✔️ ipersalivazione;
✔️ vomito;
✔️ diarrea (con possibile presenza di sangue);
✔️ confusione e disorientamento;
✔️ mancanza di coordinazione;
✔️ tremori muscolari incontrollati;
✔️ collasso;
✔️ coma;
✔️ decesso.

⭕️ Diagnosi
Fortunatamente, il colpo di calore in genere è piuttosto semplice da diagnosticare. Il racconto del proprietario su cosa ha fatto il cane e dove è stato nelle ultime ore e il rilievo della temperatura corporea preso per via rettale superiore ai 41°C permette di emettere una diagnosi di colpo di calore.

⭕️ Terapia
Lo scopo primario del trattamento del colpo di calore è diminuire rapidamente la temperatura corporea, ma non così rapidamente da causare uno shock termico!! Quindi è meglio evitare l’acqua ghiacciata.

⭕️ Cosa deve fare il proprietario?
❄️ Durante il colpo di calore è fondamentale che il proprietario intervenga tempestivamente sul proprio cane prima di recarsi dal veterinario. Se il cane è in un ambiente chiuso o caldo deve essere spostato in un ambiente climatizzato e successivamente fare una docciatura con acqua fresca. Si può dirigere un ventilatore sulle zone bagnate (favorisce il raffreddamento per evaporazione).
💧L’applicazione di impacchi freddi nella zona inguinale e sui cuscinetti delle zampe può accelerare l’abbassamento della temperatura corporea. Sulla testa dell’animale si possono applicare alcuni impacchi ghiacciati per accelerare il raffreddamento dell’encefalo.
🌡L’abbassamento della temperatura corporea può essere accentuato guidando con i finestrini aperti mentre si cerca di raggiungere il centro veterinario più vicino! È sempre meglio avvisare il veterinario del vostro arrivo in modo che possa accogliere prontamente il vostro cane!
🩺 In molti casi, possono rivelarsi necessari ospedalizzazione e trattamento intensivo per alcuni giorni. È essenziale che un cane con colpo di calore sia monitorato continuamente per almeno 24-48 dopo la presentazione iniziale.
Non esistono farmaci specifici per trattare il colpo di calore.

⭕️ Trattamento da parte della veterinaria:
✔️ Assicurare la pervietà delle vie aeree e l’apporto di ossigeno
✔️ Garantire un raffreddamento esterno.
✔️ Esami del sangue.
✔️ Somministrare fluidi IV.
✔️ Somministrare antibiotici.
✔️ Correggere l’ipoglicemia.
✔️ Proteggere il tratto gastroenterico.
✔️ Trattare eventuali disturbi della coagulazione.
✔️ Correggere le anomalie acido-basiche ed elettrolitiche.
✔️ Effettuare il monitoraggio per rilevare la comparsa di aritmie.
✔️ Monitorare la produzione di urina.
✔️ Trattare l’eventuale edema polmonare.
✔️ Monitorare la funzione neurologica.
✔️ Trattare l’ipotensione.

⭕️ Prognosi
La prognosi per i cani che hanno subito un colpo di calore è molto variabile e varia da buona a infausta (decesso del paziente), a seconda della tempestività con cui viene identificata e trattata la condizione.

⭕️ Prevenzione
✔️ I cani devono sempre avere la possibilità di rifugiarsi in zone ombreggiate nelle ore più calde e DEVONO sempre avere accesso all’acqua fresca.
✔️ il cane non deve mai essere lasciato in una macchina con i finestrini chiusi o leggermente abbassati, anche se l’auto è parcheggiata all’ombra e il proprietario deve assentarsi solo per pochi minuti;
✔️ i cani che svolgono attività fisica devono comunque evitare le ore più calde della giornata e se il clima è particolarmente afoso non fare i loro esercizi;
✔️ i cani con patologie respiratorie devono essere portati fuori nelle ore più fresche della giornata e devono essere tenuti in stanze climatizzate ed arieggiate.

AMBULATORIO CHIUSO DAL 20 AL 27 LUGLIO‼️ CAUSA PICCOLA VACANZA DI FAMIGLIA 🏖RICARICO LE ENERGIE PER TORNARE PRESTISSIMO ...
16/07/2024

AMBULATORIO CHIUSO DAL 20 AL 27 LUGLIO‼️

CAUSA PICCOLA VACANZA DI FAMIGLIA 🏖

RICARICO LE ENERGIE PER TORNARE PRESTISSIMO A LAVORO DAI MIEI CLIENTI PELOSI🪫🔜🔋

SE AVETE QUALCOSA DA RISOLVERE NON ASPETTATE E PASSATE A TROVARMI QUESTA SETTIMANA, CHIAMATEMI VI ASPETTO 🐾

⚠️⚠️⚠️ MESSAGGIO IMPORTANTE ⚠️⚠️⚠️PER MOTIVI PERSONALI OGGI POMERIGGIO NON POTRÒ APRIRE L'AMBULATORIO E RESTERÀ CHIUSO! ...
08/07/2024

⚠️⚠️⚠️ MESSAGGIO IMPORTANTE ⚠️⚠️⚠️

PER MOTIVI PERSONALI OGGI POMERIGGIO NON POTRÒ APRIRE L'AMBULATORIO E RESTERÀ CHIUSO!

CI VEDIAMO DOMANI, TORNA TUTTO NORMALE ☺️

➡️ Oggi paziente difficile: Ghrian, 9 anni di canile alle spalle e tanta diffidenza verso le persone! 🥰 Ma con quel muse...
05/07/2024

➡️ Oggi paziente difficile: Ghrian, 9 anni di canile alle spalle e tanta diffidenza verso le persone!

🥰 Ma con quel musetto, si è fatto subito perdonare la difficoltà della visita...

Sono i nostri migliori amici, possiamo portarli con noi in vacanza oppure chiedere informazioni al nostro ambulatorio ve...
20/06/2024

Sono i nostri migliori amici, possiamo portarli con noi in vacanza oppure chiedere informazioni al nostro ambulatorio veterinario di fiducia per trovare una pensione nella nostra zona 🏖

VI VA DI POSTARE FOTO DEI VOSTRI PELOSI IN VACANZA CON VOI? PER FAR VEDERE CHE PARTIRE INSIEME RENDE LE VACANZE ANCORA PIÙ BELLE! 🦮🐕🐈🐈‍⬛

È importante pensare il viaggio insieme al nostro amico a quattro zampe in modo da non stressarlo e non accaldarlo tropp...
13/06/2024

È importante pensare il viaggio insieme al nostro amico a quattro zampe in modo da non stressarlo e non accaldarlo troppo!

Avete pensato a tutto e preparato la valigia per il vostro compagno a quattro zampe: avete messo in conto come potrà sentirsi nel cambiare contesto e routine? 🏖

Avete pensato a tutto e preparato la valigia per il vostro compagno a quattro zampe: avete messo in conto come potrà sentirsi nel cambiare contesto e

Non è una raccomandazione, è legge!
05/06/2024

Non è una raccomandazione, è legge!

12 curiosità sui nostri amici! Più li conosciamo, più li amiamo ❤️
30/05/2024

12 curiosità sui nostri amici!
Più li conosciamo, più li amiamo ❤️

I NOSTRI ORARI E I NOSTRI CONTATTI📞⏰
21/05/2024

I NOSTRI ORARI E I NOSTRI CONTATTI📞⏰

😁Con grande gioia annuncio l'apertura dell' Ambulatorio Veterinario LA FENICE📌In pieno centro a Genzano di Roma, via Pal...
21/05/2024

😁Con grande gioia annuncio l'apertura dell' Ambulatorio Veterinario LA FENICE

📌In pieno centro a Genzano di Roma, via Palmiro Togliatti 7 troverete un ambulatorio con ambienti spaziosi, luminosi e tutti ben arieggiati con finestre in tutte le stanze.

🏨Abbiamo a disposizione dei nostri clienti un'ampia sala d'aspetto dove i pelosi non dovranno stare a stretto contatto per evitare stress, ben due sale visita e sala operatoria.

🐾SOPRATUTTO LA DOTT.SSA SARA TETTI offre un servizio veterinario d'eccellenza, puntando tutto sulla conoscenza profonda di ogni peloso suo paziente: la storia, il carattere, l'ambiente famigliare e le condizioni psicologiche sono fondamentali per capire a fondo la situazione.
La dottoressa è professionale ma anche gentile ed empatica con i pazienti, con cui instaura sempre un rapporto di fiducia prima di procedere a visite approfondite e a diagnosi puntuali.

➡️VENITE A CONOSCERCI, VI ASPETTIAMO!

Indirizzo

Via Palmiro Togliatti 7
Genzano Di Roma
00045

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 12:45
Mercoledì 09:30 - 12:45
16:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 12:45
Venerdì 09:30 - 12:45
16:30 - 19:00
Sabato 10:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio veterinario La Fenice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio veterinario La Fenice:

Condividi

Digitare