Cinzia Lancellotti - Naturopata per animali e non solo

Cinzia Lancellotti - Naturopata per animali e non solo Mi occupo di benessere animale e umano da ogni punto di vista.

❤️ Mi occupo di benessere fisico, emotivo ed energetico di persone e animali.
🌿 Scopri come biorisonanza, biomagnetismo e naturopatia possono migliorare l’energia e il benessere tuo e del tuo animale in modo naturale e innovativo Ho conseguito il titolo di Naturopata a indirizzo animale presso l'Istituto Fauno, la prima scuola italiana specializzata in naturopatia per gli animali; nella stessa scu

ola ho conseguito altre importanti specializzazioni. In questi anni ho approfondito ed ampliato la mia formazione e le mie conoscenze anche attraverso il thetahealing, il Reiki, il massaggio, la riflessologia plantare, la biorisonanza e il biomagnetismo. Attraverso un approccio naturale, energetico e personalizzato, offro, agli umani ed ai loro animali:

💐Consulenze floreali con rimedi del repertorio di Bach, californiano e australiano
🌿Consulenze naturopatiche per il supporto di patologie croniche e/o tumorali, oltre che per squilibri emozionali
🍓Indicazioni nutrizionali per favorire il benessere psico-fisico dell'animale
😇Supporto nell'accompagnamento al fine vita dell'animale, con delicatezza e rispetto per le esigenze emotive e fisiche dell’animale e della sua famiglia, con l'utilizzo di essenze floreali e biorisonanza
🎧 trattamenti di biorisonanza
🧲 trattamenti di biomagnetismo .. e molto altro, sempre con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita di umani e animali
Per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza, contattami!

10/09/2025

✨ La storia di Cloe è un esempio di quanto la biorisonanza possa essere un sostegno prezioso nei momenti più difficili.
Cloe ha affrontato ben tre interventi chirurgici e una condizione complessa come il chilotorace, una patologia in cui il liquido linfatico (ricco di grassi e proteine) si accumula nel torace, comprimendo i polmoni e rendendo difficile respirare.

👉 In questi casi la medicina convenzionale interviene in modo mirato e fondamentale, ma è altrettanto importante supportare l’organismo su tutti i piani: energetico, emozionale e fisico.

Con la biorisonanza abbiamo aiutato Cloe a:
🌿 sostenere il suo sistema immunitario e linfatico
🌿 ridurre stress e carichi emozionali legati agli interventi
🌿 favorire il recupero post-operatorio
🌿 ristabilire equilibrio e vitalità

La sua forza e la sua dolcezza ci ricordano che la guarigione non è solo un processo fisico, ma anche un cammino di energia e armonia interiore.

💫 Con la biorisonanza possiamo accompagnare i nostri animali anche in percorsi delicati come questo, regalando loro più comfort, sostegno e serenità.

09/09/2025

⚠️ Attenzione alle scorciatoie nel mondo olistico ⚠️

Sempre più spesso spuntano corsi “miracolosi”: poche ore, poco prezzo, una certificazione in mano e la promessa di diventare operatori olistici.
Ma la verità è che un titolo senza un percorso interiore è solo carta.

Perché il lavoro olistico non è una tecnica da imparare a memoria né un attestato da appendere al muro. È un cammino di crescita personale profonda, che passa attraverso le tue ombre, le tue ferite e il tuo cuore.

👉 Senza cuore, non c’è relazione.
👉 Senza relazione, non c’è ascolto.
👉 E senza ascolto, non c’è guarigione.

Non farti ingannare dal fumo negli occhi: la vera formazione non si misura in ore o certificati, ma nella trasformazione di chi sei. Solo così puoi accompagnare davvero altri esseri – umani o animali – in un percorso di benessere autentico. 🌱

Io non sono più la persona che ero quando ho iniziato a studiare naturopatia, mi sono evoluta e ciò mi permette di aiutare gli altri.

08/09/2025

Voglio condividere con voi le testimonianze di chi ha scelto la biorisonanza per sé o per i propri animali, perché le loro voci raccontano meglio di mille parole la forza di questa pratica.

Dolores ha scelto di affidarsi alla biorisonanza per accompagnare il suo amato Jack negli ultimi mesi di vita.
Trattamento dopo trattamento, Jack ha trovato sollievo, serenità ed energia per affrontare le giornate con più equilibrio.

La biorisonanza non agisce solo sul corpo, ma lavora su più livelli:
🌿 Fisico → sostiene i processi naturali di autoregolazione e alleggerisce il carico tossico.
💫 Energetico → armonizza le frequenze, riportando vitalità e benessere profondo.
💖 Emotivo → scioglie paure, ansie e tensioni, accompagnando verso uno stato di calma.
🐾 Comportamentale → favorisce equilibrio e serenità anche nelle relazioni quotidiane.

E, quando Jack ha deciso di lasciare il corpo, la biorisonanza lo ha accompagnato con dolcezza e rispetto, offrendo a lui e a Dolores un passaggio più lieve, colmo di amore e pace. 🌈

Perché ogni vibrazione armonizzata è un passo verso il benessere. ✨

Se anche tu l'hai già provata, scrivimi nei commenti la tua esperienza

07/09/2025

I nostri compagni a quattro zampe sono esseri vibranti, fatti di frequenze ed energia. Quando qualcosa si altera nel loro equilibrio, il corpo inizia a parlare attraverso sintomi, comportamenti o malesseri.

La biorisonanza aiuta a riportare ordine e armonia su tutti i piani:

🐾 Sul piano fisico: sostiene l’organismo nei processi di autoregolazione, alleggerisce il carico tossico, stimola le difese naturali e favorisce il recupero nei disturbi cronici o stagionali.

🐾 Sul piano energetico: armonizza i campi sottili, restituendo vitalità e un flusso equilibrato di energia. Gli animali spesso reagiscono con un profondo rilassamento durante il trattamento.

🐾 Sul piano emotivo: scioglie paure, ansie da separazione, stress legati a traumi o cambiamenti ambientali, aiutandoli a sentirsi più sereni e sicuri.

🐾 Sul piano comportamentale: migliorando il loro equilibrio interno, li aiuta a gestire meglio relazioni e situazioni che prima vivevano con disagio o tensione.

E, quando arriva il momento più delicato, la biorisonanza può essere un dolce accompagnamento nell’ultimo viaggio: non per trattenere, ma per offrire sollievo, pace e presenza, restituendo dignità e amore fino all’ultimo respiro. 🌈

La biorisonanza non sostituisce le cure veterinarie, ma accompagna l’animale a ritrovare il suo stato naturale di benessere, in ogni fase della vita. 💖

06/09/2025

* **Bedinvetmab** è un **anticorpo monoclonale canino** (mAb) progettato in laboratorio.
* Il suo **bersaglio principale** è il **Nerve Growth Factor (NGF)**, cioè il *fattore di crescita nervoso*.
* NGF è una proteina coinvolta in:

* lo sviluppo e il mantenimento dei neuroni sensoriali,
* la trasmissione del **dolore**, in particolare il dolore infiammatorio e cronico (come quello da osteoartrite).

Quando Librela viene iniettato, si lega a NGF e **ne blocca l’attività** ➝ il risultato è una riduzione della trasmissione dei segnali dolorosi al sistema nervoso centrale.

---

# # 🎯 Dove agisce

* **Sistema nervoso periferico** → inibisce la sensibilizzazione delle fibre nervose nocicettive (quelle che percepiscono dolore).
* **Sistema immunitario/infiammatorio** → NGF non agisce solo sul dolore, ma anche sull’infiammazione: i mastociti e altre cellule immunitarie lo producono, e questo richiama ulteriori mediatori pro-infiammatori. Bloccandolo, si riduce la cascata infiammatoria.
* **Sistema nervoso centrale** (in modo indiretto) → meno stimoli dolorosi arrivano al midollo spinale e al cervello.

---

# # ⚠️ Quali sistemi vengono bloccati insieme al dolore

Ed è qui che nascono le criticità. NGF non è solo "la proteina del dolore":

* Ha un ruolo **fondamentale nello sviluppo e mantenimento dei neuroni**, compresi quelli sensoriali e del sistema nervoso autonomo.
* È coinvolto anche nella **funzione respiratoria**, nel trofismo dei tessuti e nella rigenerazione nervosa.
* Stimola il rilascio di neuropeptidi (come la **sostanza P**) che modulano sia il dolore che processi immunitari.

👉 Bloccandolo cronicamente, si ottiene sì un’analgesia, ma si rischia di **interferire con i meccanismi naturali di neuroprotezione, plasticità nervosa e rigenerazione**. Questo spiega i casi segnalati di atassia, convulsioni, deficit motori, paresi, ma anche problemi legati ad altri sistemi (urinario, muscolare, immunitario).

Continua nei commenti

03/09/2025

Da due anni a questa parte ho intrapreso un percorso che mi ha cambiato profondamente: lo studio della medicina biologica. 🌿

Ho imparato a guardare la “malattia” non più come un nemico da combattere, ma come un processo funzionale, sensato, parte della nostra evoluzione.
Ogni sintomo, ogni manifestazione, racconta una storia, porta con sé un messaggio.

Quando inizi a osservare la malattia con questo sguardo, accade qualcosa di potente: le paure si sciolgono.
Non vivi più nell’ansia dell’attesa o del peggioramento, ma inizi a chiederti: cosa sta cercando di dirmi il mio corpo? Qual è il senso biologico di ciò che sto vivendo?

È un cambio di paradigma che non porta solo conoscenza, ma soprattutto libertà.
Libertà di scegliere come affrontare le prove della vita, libertà di non farsi più schiacciare dalla paura, libertà di riconnettersi con il linguaggio più antico che esista: quello del corpo e della natura. 🌱

👉 Tu hai mai provato a guardare la malattia con occhi diversi?

01/09/2025

Ci sono promesse che valgono più di qualsiasi parola.
Un cane ci dona tutta la sua vita, senza riserve. E forse, la promessa più autentica che possiamo fargli è questa:

👉 “anche quando sarai confuso, anche quando sarai malato, anche quando magari non mi riconoscerai più, io sarò lì a sostenerti se ti serve un appoggio.”

Non sempre è facile, perché richiede presenza, coraggio e un amore che non chiede nulla in cambio.
Ma è proprio in questi momenti che si misura la profondità del legame con il nostro compagno di vita 🐾❤️.

31/08/2025

💩✨ Quando le feci non raccontano solo di intestino…

Oggi Rose ha lasciato ben 4 “messaggi” durante la passeggiata. Tre erano molli, quasi a dire che non era tanto la digestione in gioco, quanto la necessità di marcare il territorio.

I cani usano le deiezioni non solo per liberarsi, ma come strumento comunicativo: un vero e proprio biglietto da visita olfattivo.
In questo caso, le feci poco formate non sono il segnale di un disturbo intestinale, ma l’espressione di un dissenso verso la presenza di altri cani in quel luogo.

👉 Non sempre, quindi, dobbiamo preoccuparci della consistenza. A volte, dietro a ciò che vediamo, c’è un linguaggio comportamentale e territoriale che merita di essere compreso.

Perché il benessere del cane passa anche dal riconoscere i suoi messaggi invisibili e pure quelli visibili e puzzolenti. 🐶💛

30/08/2025

La pseudogravidanza: non un errore, ma un dono dell’evoluzione

Quando una femmina di cane va incontro a pseudogravidanza, troppo spesso si pensa a una condizione patologica da “curare”.
In realtà, la natura non fa nulla per caso.

👉 La pseudogravidanza è un programma biologico di sopravvivenza: nel branco, se la madre biologica non può allattare o muore, altre femmine possono subentrare e garantire nutrimento ai cuccioli. È una strategia evolutiva che assicura la continuità della vita.

Ma perché alcune femmine sviluppano pseudogravidanza e altre no?
Qui entra in gioco la lateralità biologica, studiata da Hammer:

🔹 Femmine destrimani – predominanza estrogenica, biologicamente portate alla difesa del nido e all’accudimento. Sono quelle che più facilmente manifestano pseudogravidanza, proprio perché “programmate” a nutrire e proteggere.

🔹 Femmine mancine – predominanza androgenica, meno inclini alla maternità e più orientate a compiti esplorativi o difensivi. In loro la pseudogravidanza è meno frequente: l’equilibrio del branco ha bisogno anche di figure che non si occupino della prole, ma che difendano e aprano spazi.

🔹 Maschi destrimani – centrati sulla difesa del territorio, complementari alle femmine che si occupano del nido.

🔹 Maschi mancini – più empatici, con tratti femminili, talvolta di supporto sociale e protettivo.

✨ In questo equilibrio straordinario, la pseudogravidanza non è una “malattia”, ma una ridondanza biologica: una riserva di latte e cure sempre disponibile, per far sì che i cuccioli possano crescere.

La natura è maestra di cooperazione: non ogni individuo deve fare tutto, ma ognuno porta un compito unico per il bene del branco. 🐾

PS alla fine sono riuscita a fare ragionare l' intelligenza artificiale 😂

29/08/2025

Tante persone si rivolgono a me per aiutare il loro animale, anche e soprattutto quando stanno veramente male e a volte ho tante richieste urgenti a cui cerco di rispondere ile dare disponibilità il prima possibile ma succede, come oggi, che le mie energie si esauriscono e devo ricaricarmi

26/08/2025

✨ Ogni giorno con Greezly è un altalena di emozioni: sembra che stia per lasciarci… e poi ci stupisce con una piccola ripresa, con un respiro più profondo, con un segnale di presenza.

In momenti così, la scelta più facile potrebbe sembrare quella dell’eutanasia. Ma mi chiedo: non se ne stia abusando troppo? Forse più per il nostro bisogno di fuggire dalla sofferenza che per reale necessità dell’animale.

Alcuni dati lo fanno pensare:

in uno studio italiano su quasi 5.000 cani deceduti tra il 2004 e il 2020, il 58% è stato eutanasizzato;

in un ospedale veterinario universitario (2010–2020), il 40,7% delle morti canine è avvenuto per eutanasia;

in un’altra clinica (1990–2020) la percentuale sale addirittura al 72,5%.

Numeri che ci interrogano profondamente.
E se restare accanto, vivere anche questo ultimo tratto insieme, fosse un atto d’amore più grande del “liberarli” troppo presto? 💔

24/08/2025

A volte la scelta più facile sembra quella di dire basta.
“Perché poverino soffre… perché così smette di faticare… perché così non dobbiamo più portare questo peso sulle spalle.”

Ma la verità è che Greezly non sta soffrendo.
La verità è che lui vuole rimanere. Lo vedo nei suoi occhi, nel suo respiro tranquillo sotto questo plaid, nel suo modo di cercare ancora la vita.

L’eutanasia sarebbe una scelta comoda per noi, non per lui.
Accompagnarlo adesso significa avere la forza di restare, di ascoltare i suoi tempi, di rispettare la sua volontà.

Perché amare davvero non vuol dire decidere quando è il momento, ma onorare la sua voglia di esserci, fino all’ultimo battito

Indirizzo

Rovato
25038

Orario di apertura

Lunedì 10:30 - 18:00
Martedì 10:30 - 18:00
Mercoledì 10:30 - 18:00
Giovedì 10:30 - 18:00
Venerdì 10:30 - 18:00
Sabato 10:30 - 18:00

Telefono

+393381011364

Sito Web

https://www.amazon.it/shop/cinzia_lancellotti_naturopata?ref_=cm_sw_r_cp_ud_aip

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cinzia Lancellotti - Naturopata per animali e non solo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cinzia Lancellotti - Naturopata per animali e non solo:

Condividi