31/01/2025
Gli animali nei reparti ospedalieri possono avere un impatto significativo sulla salute e il benessere dei pazienti. In molte strutture ospedaliere, soprattutto in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Liguria e Veneto, è possibile vedere cani e gatti che visitano i pazienti.
🏥
Non parliamo però esclusivamente di Pet Therapy, consuetudine ormai piuttosto diffusa in Italia. Gli animali possono infatti svolgere ruoli diversi e significativi in ambito sanitario, oltre alla tradizionale pet therapy.
🏥
➡️ 𝗔𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹-𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗱 𝗔𝗰𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀: le attività coinvolgono interazioni informali con gli animali per migliorare il benessere dei pazienti. Possono includere semplici visite o giochi con gli animali.
➡️ 𝗔𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹-𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗱 𝗧𝗵𝗲𝗿𝗮𝗽𝘆: terapia più strutturata e mirata, viene condotta da professionisti della salute. Gli animali sono utilizzati come parte del piano di trattamento per raggiungere obiettivi specifici di salute.
➡️ 𝗔𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼: alcuni animali sono addestrati per fornire supporto emotivo e fisico ai pazienti, come i cani guida per persone con disabilità visive o cani di supporto per persone con disturbi d'ansia.
➡️ 𝗔𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗶 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶: gli animali sono utilizzati in programmi educativi per insegnare ai pazienti, specialmente ai bambini, nozioni di salute e benessere.
🏥
Questi interventi possono avere un impatto positivo significativo sulla qualità della vita dei pazienti, migliorando il loro umore, riducendo lo stress e promuovendo il recupero fisico e mentale.