24/10/2025
ecco una 𝗰𝗵𝗲𝗰𝗸𝗹𝗶𝘀𝘁 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗹𝗹𝗲𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗶𝗻𝗼𝗳𝗶𝗹𝗶, pensata per essere chiara, verificabile e coerente con i principi 𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 e le linee guida italiane dettate dal D.M 14 febbraio 2025.
Può essere usata come strumento di autovalutazione.
𝗦𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲
• Spazio minimo garantito per ogni cane, conforme alle 𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲
• Aree separate per riposo, alimentazione
• Accesso quotidiano a spazi esterni per esercizio e stimolazione
• Ventilazione, temperatura e umidità controllate
• Illuminazione naturale o artificiale adeguata
• Pulizia regolare con prodotti non tossici
𝗖𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
• Interazioni quotidiane con personale qualificato
• Socializzazione tra cani compatibili, evitando isolamento prolungato
• Routine prevedibili per ridurre lo stress
• Presenza di arricchimento ambientale (giochi, superfici, stimoli sensoriali)
𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
• Piano sanitario aggiornato: vaccinazioni, sverminazioni
• Sorveglianza comportamentale per rilevare disagio o patologie
• Protocollo di quarantena per nuovi ingressi
• Accessi controllati per visitatori e operatori
• Registro sanitario individuale per ogni cane
𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗮𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
• Dieta bilanciata e adeguata all’età, razza e stato fisiologico
• Accesso continuo ad acqua pulita e fresca
• Contenitori igienici e facilmente lavabili
𝗗𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀
• Registro aggiornato di nascite, adozioni, trattamenti e spostamenti
• Microchip e certificazione genealogica per ogni soggetto
• Documentazione accessibile per controlli ufficiali
• Formazione continua dell’allevatore su benessere, etologia e normativa art. 9 del decreto legislativo n. 135 del 2022
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵
• Misure di biosicurezza per prevenzione zoonosi
• Uso responsabile di farmaci e antibiotici
• Gestione corretta delle deiezioni e dei rifiuti
• Informazione agli adottanti su salute e gestione responsabile