02/10/2023
Per quelli che ancora insistono a usare il chiudibocca.
L' articolazione temperomandibolare (ATM) è l' articolazione con i nervi più propriocettivi dell'intero corpo del cavallo.
Quando la mascella inferiore del cavallo non può muoversi, non trasmette al cervello i dati di posizionamento propriocettivi corretti del corpo del cavallo, il che porta quest'ultimo a una bassa qualità dei movimenti e prestazioni a cui tenta di compensare non sempre in modo idoneo.
Se poi ci mettiamo, le sollecitazioni indotte dal cavaliere come speronate e frustate, il cavallo non gestirà in modo lineare tutti i stimoli e non li processerà correttamente.
La reazione di disfunzione mandibolare nei cavalli è la seguente:
- L'equilibrio può essere compromesso
- La capacità di eseguire movimenti laterali sarà compromessa
- La gamma di movimenti delle vertebre cervicali sarà ridotta.
- La contrazione dei lunghi muscoli ioide può mettere altri muscoli in spasmo e tensione.
- Il cavallo va "dietro" per alleviare la tensione nei muscoli tra lo ioide e la scapola e / o lo sterno.
- Accorcia il passo e da via a conseguenze per la schiena.
Non solo, il chiudibocca rende ancora più incisiva l'azione di una imboccatura azzerandone completamente gli effetti che sia un filetto o un morso, annullandone la mobilità, facendo anche si che il cavallo non può masticare, cosa fondamentale per la decontrazione della mascella.
Vuoi ancora usare il chiudibocca?
Quante altre argomentazioni servono?
E non anestetizzarti la coscienza dicendo che lo usi “lento” perché anche lento non serve a nulla.
E se ti dicono di usarlo è perché non sanno insegnarti ad usare gli aiuti di mano, i suoi attributi, i suoi effetti, perché quando manca la tecnica, la didattica, la competenza e il buonsenso, si delega al finimento.