27/09/2022
Carbo si o carbo no?! 🥔
L'importante, come sempre, è saperli scegliere!
Argomento controverso e molto discusso, per il quale è sempre meglio rivolgersi ad un professionista che adatti la dieta al singolo soggetto e ne valuti le reali esigenze. 🐶🐱
In cani sportivi, i quali hanno bisogno di sostenere gli sforzi, o per coloro che seguono una dieta altamente digeribile, possono rivelarsi un toccasana, in quanto agiscono ampiamente sul senso di sazietà, prolungandolo.
Non solo riso e patate, abbiamo una vasta scelta di alimenti, come ad esempio:
• 𝙢𝙖𝙣𝙞𝙤𝙘𝙖 (la cui fecola, ovvero la 𝙩𝙖𝙥𝙞𝙤𝙘𝙖, contiene 38 gr di amido per 100 grammi di prodotto);
• 𝙦𝙪𝙞𝙣𝙤𝙖 (ricca di acidi grassi e proteine, contiene molto amido, ma è priva di glutine, si adatta quindi ai soggetti intolleranti, pur non essendo facilmente digeribile);
• 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙤 𝙨𝙖𝙧𝙖𝙘𝙚𝙣𝙤 (contiene 71 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, proteine e amminoacidi essenziali; meglio evitarlo in gravidanza o se si utilizzano sostanze anticoagulanti);
• 𝙖𝙢𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙤 (alto contenuto di fibre, proteine e ferro, con soli 19 grammi di carboidrati su 100 grammi di prodotto, va evitato l'utilizzo frequente poiché contiene acido ossalico, meglio evitarlo in associazione a carne e uova);
• 𝙠𝙖𝙢𝙪𝙩 (frumento con poco glutine);
• 𝙖𝙫𝙚𝙣𝙖 (cereale altamente digeribile, con elevato apporto calorico);
• 𝙗𝙖𝙩𝙖𝙩𝙖 (o patata dolce, con 24 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, ottima per la funzione regolativa dell'intestino).
E tu li utilizzi? 🐕
Per info e consulenze 👇
📍Red Balboas - Via Giarre, 75/A - 00133 Roma
📲 340 970 34 39