Addestratore cinofilo Enci

Addestratore cinofilo Enci Addestratore cinofilo ENCI
Regole ed educazione di base,
Obbedienza,
Sviluppo e recupero comportamentale,
Consulenze a domicilio.

Regole ed educazione di base,
Obbedienza,
Sviluppo e recupero comportamentale,
Consulenze a domicilio.

CIBO SPECIFICO PER IL CONTROLLO DEL PESOIn molti mi chiedono come mai il loro Veterinario abbia cambiato alimentazione a...
14/06/2025

CIBO SPECIFICO PER IL CONTROLLO DEL PESO

In molti mi chiedono come mai il loro Veterinario abbia cambiato alimentazione al cane/gatto dopo la sterilizzazione.

Studi scientifici in materia hanno dimostrato come nel cane e nel gatto, dopo la sterilizzazione aumentino in modo significativo la fame, l'assimilazione di grassi e calorie e diminuisca il moto dell'animale; Quindi dare del cibo specifico per il controllo del peso a un cane/gatto sterilizzato può essere benefico per diversi motivi:

1. Controllo del peso: Dopo la sterilizzazione, molti cani/gatti tendono ad aumentare di peso a causa di cambiamenti nel loro metabolismo e nei loro livelli di attività. Un cibo per il controllo del peso può aiutare a gestire il peso corporeo del cane, prevenendo l'obesità che può portare a una serie di problemi di salute, come problemi cardiaci, articolari e diabete.

2. Bilancio nutrizionale: I cibi per il controllo del peso sono spesso formulati per fornire tutti i nutrienti necessari al cane e al gatto, ma con un apporto calorico ridotto rispetto ai cibi standard. In questo modo, si evita che il cane assuma troppe calorie mentre riceve ancora le sostanze nutritive di cui ha bisogno.

3. Gestione della fame: Alcuni cibi per il controllo del peso contengono ingredienti che aiutano a soddisfare il cane e il gatto senza aggiungere un eccesso di calorie. Questo può essere particolarmente utile per i cani e gatti che possono sentirsi affamati più spesso dopo la sterilizzazione.

4. Supporto per la salute generale: Alcuni cibi per il controllo del peso contengono anche ingredienti aggiuntivi per sostenere la salute generale del cane e del gatto, come antiossidanti per il sistema immunitario o sostanze per la salute delle articolazioni.

Prima di cambiare la dieta del tuo animale, è sempre consigliabile consultare il veterinario per determinare se è necessario e quale tipo di cibo sarebbe più adatto alle esigenze specifiche del tuo animale domestico.

CROCCHETTE IDROLIZZATEnell'articolo precedente abbiamo parlato di crocchette idrolizzate e ti ho consigliato di predilig...
22/05/2025

CROCCHETTE IDROLIZZATE

nell'articolo precedente abbiamo parlato di crocchette idrolizzate e ti ho consigliato di prediligerle rispetto ad altre, si ma perché ho detto ciò?

Le crocchette idrolizzate sono un tipo di cibo per animali domestici, spesso utilizzate in diete speciali per cani o gatti con allergie alimentari o intolleranze. L'idrolisi è un processo chimico in cui le proteine presenti negli ingredienti del cibo vengono scomposte in particelle più piccole. Questo processo riduce la dimensione delle proteine a un livello in cui il sistema immunitario del cane o del gatto non le riconosce più come allergeni.

Le crocchette idrolizzate sono progettate per ridurre al minimo il rischio di reazioni allergiche negli animali sensibili. Questo tipo di cibo è spesso prescritto da veterinari per gestire le allergie alimentari, la dermatite atopica e altri problemi di salute correlati all'alimentazione.

Poiché le proteine sono scomposte in particelle così piccole, il corpo del cane o del gatto non reagisce negativamente a esse, anche se l'animale ha una sensibilità o un'allergia alimentare a quelle proteine in forma non idrolizzata.

Ti consiglio sempre di consultare un veterinario prima di apportare cambiamenti significativi alla dieta del tuo animale domestico o prima di scegliere cibi speciali come crocchette idrolizzate, in modo da assicurarti di fornire al tuo animale la dieta più adeguata alle sue esigenze specifiche.

PERCHÉ NON DARE CIBO UMANO O DI BASSA QUALITÀ AL TUO CANEhttps://sofymama.it/blogs/news/perche-non-dare-cibo-umano-o-di-...
08/05/2025

PERCHÉ NON DARE CIBO UMANO O DI BASSA QUALITÀ AL TUO CANE
https://sofymama.it/blogs/news/perche-non-dare-cibo-umano-o-di-bassa-qualita-al-tuo-cane
Dare cibo sbagliato al tuo cane può avere conseguenze negative sulla sua salute e benessere sopratutto a lungo termine. Ecco perché è estremamente importante fornire al tuo animale domestico un'alimentazione equilibrata e adatta alle sue esigenze nutrizionali. Ecco alcune ragioni per cui è essenziale non dare cibo errato al tuo cane:

1. Nutrizione Adeguata:
I cani hanno esigenze nutrizionali specifiche che devono essere soddisfatte per mantenere una buona salute. Un'alimentazione equilibrata fornisce loro le proteine, i grassi, i carboidrati, le vitamine e i minerali necessari per svolgere le attività quotidiane e mantenere un sistema immunitario forte.

2. Problemi di Salute:
Dare cibo umano al tuo cane, specialmente cibi ad alto contenuto di grassi, sale o zucchero, può portare a obesità, diabete e altre malattie croniche. Alcuni cibi umani, come cioccolato, uva e cipolle, sono tossici per i cani e possono causare gravi problemi di salute come dermatiti.

3. Disturbi Gastrointestinali:
Cambiare improvvisamente la dieta del tuo cane o dargli cibi inappropriati può causare disturbi gastrointestinali come vomito, diarrea e mal di stomaco. Questo può causare disagio al tuo cane e richiedere cure veterinarie.

4. Comportamento:
Dare cibo umano al tuo cane dalla tavola può incoraggiare comportamenti indesiderati come il "mendicare".

5. Costi a Lungo Termine:
Le cure veterinarie per le malattie legate all'alimentazione sbagliata possono essere costose. Investire in un'alimentazione appropriata per il tuo cane fin dall'inizio può aiutare a prevenire problemi di salute e risparmiarti spese mediche in futuro, se pensi che risparmiare sul cibo dando al tuo amico a 4 zampe cibo scadente o umano, è perché non sai quanto ti costerà poi un Hypoallergenico ecc...

6. Qualità della Vita:
Una dieta equilibrata e appropriata può migliorare la qualità della vita del tuo cane. Mantenere il tuo cane sano attraverso una dieta adeguata può aumentare la sua longevità e garantire che conduca una vita felice e attiva. Dare cibo per cani e in particolar modo crocchette e masticativi al tuo cane lo aiuterà anche a mantenere una dentatura sana e un alito profumato.

Per garantire che il tuo cane riceva l'alimentazione corretta, consulta sempre un veterinario per consigli specifici sulla dieta del tuo animale. Evita di dare cibo umano al tuo cane e scegli sempre cibi commerciali di alta qualità formulati per le esigenze nutrizionali dei cani.

https://sofymama.it/blogs/news/cosa-posso-far-mangiare-al-mio-cane COSA POSSO FAR MANGIARE AL MIO CANE?Se anche tu sei u...
02/05/2025

https://sofymama.it/blogs/news/cosa-posso-far-mangiare-al-mio-cane
COSA POSSO FAR MANGIARE AL MIO CANE?

Se anche tu sei uno di quelli che dice: “Ma si, glie lo do, un pezzettino che sarà mai!” Ricorda che un cane non deve mangiare i nostri alimenti e sopratutto che ci sono diversi alimenti che sono pericolosi per i cani e che dovrebbero essere assolutamente evitati. Ecco alcune categorie di alimenti che sono generalmente considerati nocivi per i cani:

1. Cioccolato: Contiene teobromina, una sostanza tossica per i cani che può causare vomito, diarrea, e in casi gravi, problemi cardiaci.

2. Uva e uvetta: Possono causare insufficienza renale nei cani, anche in piccole quantità.

3. Cipolle e aglio: Contengono sostanze che possono danneggiare i globuli rossi dei cani, portando ad anemia.

4. Avocado: Contiene una sostanza chiamata persina che può essere tossica per i cani.

5. Noci di macadamia: Possono causare debolezza, vomito, tremori e ipertermia nei cani.

6. Latticini in eccesso: Molti cani sono intolleranti al lattosio, quindi l'eccessivo consumo di latticini può causare problemi digestivi.

7. Ossa cotte: Le ossa possono scheggiarsi e causare danni al tratto gastrointestinale o ostacoli intestinali.

8. Cibo spazzatura e cibi ad alto contenuto di grassi: Possono causare pancreatite nei cani.

9. Alcol: Anche una piccola quantità di alcol può essere estremamente dannosa per i cani, causando vomito, diarrea, difficoltà respiratorie e persino coma.

10. Sale: L'eccesso di sale può portare a problemi di salute, compresi i disturbi renali.

11. Xilitolo: Un dolcificante artificiale presente in molti prodotti da forno e gomme da masticare, che può causare un rilascio eccessivo di insulina, portando a ipoglicemia.

È importante notare che la sensibilità ai cibi può variare tra i cani, e alcuni possono reagire in modo diverso ad alcuni alimenti. In ogni caso, è consigliabile consultare il veterinario se sospetti che il tuo cane abbia ingerito qualcosa di tossico.

COSA POSSO FAR MANGIARE AL MIO CANE? Se anche tu sei uno di quelli che dice: “Ma si, glie lo do, un pezzettino che sarà mai!” Ricorda che un cane non deve mangiare i nostri alimenti e sopratutto che ci sono diversi alimenti che sono pericolosi per i cani e che dovrebbero essere assolutamente ev...

METODO CORRETTO PER FAR MANGIARE IL CANEUna delle cose che più mi capitano avendo dei pet shop, sono proprietari di cani...
26/04/2025

METODO CORRETTO PER FAR MANGIARE IL CANE

Una delle cose che più mi capitano avendo dei pet shop, sono proprietari di cani che girano il mondo alla ricerca di marche diverse da far assaggiare al cane. Quando mi rendo conto del loro “modus operandi” e chiedo perché la risposta è sempre la stessa: “All'inizio lo divora ma dopo un paio di giorni non lo vuole più!”

Questo errore comune nasce dal fatto che si tende sempre a “umanizzare” il cane, guardandolo mentre mangia, sostituendo il cibo se tende a non mangiarlo o a mangiarne meno, lasciando sempre il cibo a disposizione; Lavorando in questo modo starai addestrando il tuo cane nel migliore dei modi a non mangiare!

Una volta che avrà provato tutte le marche di crocchette cosa farai? Lo porterai al ristorante?

Di seguito alcuni consigli per alimentare il tuo cane nel migliore dei modi:

Dare da mangiare al tuo cane in modo corretto è fondamentale per la sua salute e il suo benessere.

Prima di attuare questi consigli, ESCLUDI, TRAMITE UNA VERIFICA CON IL VETERINARIO CHE IL TUO CANE NON ABBIA PATOLOGIE IN ATTO!

1. Scegli il Cibo Adeguato:
- Consulta il tuo veterinario per determinare il tipo di cibo migliore per il tuo cane, che dipende dalla sua età, taglia, livello di attività e salute generale.
- Puoi scegliere tra cibo secco (croccantini) o una dieta casalinga bilanciata, a seconda delle esigenze del tuo cane. Io preferisco le crocchette per la masticazione, aiutano a mantenere il dente pulito. Se vorrai cambiare il gusto della crocchetta non cambiare la marca se si trova bene con quelle crocchette, ma finisci il sacco che hai e poi cambia il gusto.

2. Rispetta le Porzioni:
- Segui le indicazioni sulla confezione per determinare la quantità di cibo raccomandata per il tuo cane, ma adatta queste quantità in base al livello di attività fisica e al peso del tuo animale.
- Evita sovralimentazione per prevenire problemi di peso e salute.

3. Stabilità e Routine:
- Cerca di alimentare il tuo cane alla stessa ora ogni giorno per stabilire una routine. I cani amano la routine e si adattano bene a orari fissi per il cibo e le passeggiate.

4. Acqua Fresca:
- Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita.

5. Evita Cibi Umani:
- Evita di dare al tuo cane cibo da tavola. Molti cibi per gli umani possono essere dannosi per i cani, come cioccolato, cipolle, uva e avocado. In più una volta provato il nostro cibo sarà difficile che riuscirai a farlo tornare indietro!

6. Attenzione alle Allergie:
- Se noti che il tuo cane mostra segni di allergie o intolleranze alimentari (ad esempio, prurito, vomito, diarrea), consulta il veterinario per trovare un'alimentazione appropriata.

7. Snack in Moderazione:
- Se decidi di dare snack al tuo cane, fai attenzione alle calorie extra e assicurati che siano progettati per cani. Troppi snack possono portare a sovrappeso. Se puoi evita biscottini che aumentano il picco glicemico e sono fini a se stessi, dai al tuo cane snack funzionali magari vegetali e con erbe officinali all'interno, premieranno e sazieranno il tuo cane e ti aiuteranno a migliorarne la qualità di vita (tipo utili per dermatiti, alito ecc…)

8. Monitora la Salute:
- Tieni d'occhio il peso del tuo cane e regola la quantità di cibo di conseguenza. Un cane in sovrappeso ha maggiori probabilità di sviluppare problemi di salute. Mangiare 1a volta, 2 o 3 dipende dal tipo di cane, parlane con il tuo Veterinario e ricorda, con più fame arriva il cane al pasto e più sarà alto il rischio che divori troppo velocemente il cibo e quindi il rischio di torsione dello stomaco.

9. Consultare il Veterinario:
- Parla con il tuo veterinario se hai dubbi su quale cibo sia meglio per il tuo cane o se hai domande riguardo la dieta o il peso del tuo animale. Esistono diversi cibi secchi in commercio fitoterapici e con erbe officinali che aiutano a prevenire e curare eventuali problemi, prediligi se possibile cibi con alta percentuale proteica (sempre in base a età, razza e attività che fa il tuo cane), magari mono proteici e con proteina fresca, idrolizzata, disidratata.

Ogni cane è un individuo, quindi potrebbe essere necessario adattare queste linee guida in base alle sue esigenze specifiche. La tua attenzione e l'amore che metti nella preparazione dei pasti del tuo cane contribuiranno al suo benessere generale.

Ricorda, a livello educativo un cane equilibrato dovrà mangiare a orario in 10 minuti circa il cibo proposto. Se vedi che il tuo cane tende a lasciare la ciotola per un discorso di vizio e non per problematiche di salute, rimuovi la ciotola e riproponila al pasto successivo e continua così fino a che non si divorerà tutto, fai attenzione a non dargli nulla da mangiare tra un pasto e un altro e a non dargli acqua in eccesso. Un cane non si lascerà mai morire di fame!

PERCHÉ IL MIO CANE MANGIA LE FECI?PERCHÉ IL MIO CANE MANGIA LE FECI?Apr 18, 2025Laura MicarelliPERCHÉ IL MIO CANE MANGIA...
18/04/2025

PERCHÉ IL MIO CANE MANGIA LE FECI?
PERCHÉ IL MIO CANE MANGIA LE FECI?
Apr 18, 2025Laura Micarelli
PERCHÉ IL MIO CANE MANGIA LE FECI?

Una domanda che in molti mi fanno è proprio il perché il loro cane mangi le feci…

Il comportamento di un cane che mangia le feci, noto come coprofagia, può essere molto frustrante e disgustoso per i proprietari di cani. Esistono diverse teorie e motivi possibili dietro questo comportamento, anche se non c'è una spiegazione univoca. Ecco alcune delle ragioni più comuni per cui i cani mangiano le feci:

1. Istinto animale: I cani discendono dai lupi, e i lupi spesso mangiano le feci dei loro cuccioli per mantenere pulito l'ambiente del branco e prevenire l'attacco di predatori. Questo comportamento potrebbe essere un residuo di questo istinto.

2. Carenza nutrizionale: Un cane potrebbe mangiare le feci se non sta ricevendo tutti i nutrienti di cui ha bisogno dalla sua dieta. Questo comportamento potrebbe essere un tentativo di compensare una carenza di vitamine, minerali o proteine.

3. Problemi digestivi: Alcuni cani potrebbero mangiare le feci per aiutare a digerire meglio il cibo o per cercare di ottenere enzimi digestivi extra dai loro escrementi.

4. Comportamento compulsivo: La coprofagia può anche essere un comportamento compulsivo, simile all'essere ossessionati da grattarsi o leccarsi in eccesso.

5. Stress: Lo stress, la noia o l'ansia possono portare un cane a sviluppare comportamenti strani, tra cui la coprofagia.

6. Imitazione: I cuccioli possono imitare il comportamento dei loro genitori o di altri cani con cui vivono. Se vedono un altro cane mangiare le feci, potrebbero copiare questo comportamento.

Per affrontare il problema della coprofagia, è importante consultare un veterinario per escludere eventuali problemi di salute sottostanti e ricevere consulenza professionale. Inoltre, ecco alcune misure che potresti prendere per prevenire o affrontare la coprofagia:

1. Mantenere l'area pulita: Raccogliere immediatamente le feci del cane dal giardino o dalla cuccia per evitare che il cane le mangi.

2. Alimentazione appropriata: Assicurati che il cane riceva un'alimentazione equilibrata e di alta qualità. Parla con il veterinario per determinare se è necessario aggiungere integratori o cambiare la dieta.

3. Monitoraggio: Tieni il cane sotto controllo durante le passeggiate in modo da poterlo distrarre o allontanarlo se cerca di mangiare le feci di altri animali.

4. Esercizio e stimolazione mentale: Fornire al cane un adeguato esercizio fisico e stimolazione mentale per prevenire la noia e lo stress, mantenere occupato un cane condividendo l'istinto predatorio, alla caccia e tutto ciò che può provocargli piacere lo aiuterà a scaricare stress e non avere noia.

5. Addestramento: Lavora con un addestratore di cani per affrontare il comportamento della coprofagia.

Ricorda che ogni cane è un individuo e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. Consulta sempre il tuo veterinario e un esperto comportamentale per determinare la migliore strategia per affrontare la coprofagia nel tuo cane.

STERILIZZAZIONE PER FARLO CALMARE
03/04/2025

STERILIZZAZIONE PER FARLO CALMARE

STERILIZZAZIONE PER FARLO CALMARE Uno dei consigli che “ammiocuggino” spesso dà ai proprietari dei cani e che più spesso mi sento dire è: “Lo voglio sterilizzare così si calma!”... Bene quello che dico sempre è che le memorie di razza si trovano nella testa, non nelle P*LE!... La steril...

ANNUSARE LA MANO PER FARSI CONOSCERE
27/03/2025

ANNUSARE LA MANO PER FARSI CONOSCERE

ANNUSARE LA MANO PER FARSI CONOSCERE Nel mondo c'è ancora gente che nel 2023 consiglia come meteodo “conoscitivo” con un cane di approcciare la prima volta facendosi annusare la manina per farsi annusare.... Un vero è proprio insulto alle capacità olfattive del cane. Il metodo CORRETTO per ap...

Fake news
22/03/2025

Fake news

FAKE NEWS Negli ultimi tempi, si è diffusa attraverso vari canali di comunicazione una serie di consigli riguardanti il comportamento da tenere nei confronti dei cani per dimostrare la nostra “superiorità”. Tra le più discusse ci sono quelle che suggeriscono di non far passare prima il cane d...

IL COLLARE A SCORRIMENTO è ETICO?
06/03/2025

IL COLLARE A SCORRIMENTO è ETICO?

IL COLLARE A SCORRIMENTO è ETICO? Prima di parlare se sia etico o meno l'utilizzo di un collare a scorrimento su un cane, cosa che in molti mi chiedono, io parlerei di che cos'è un collare a scorrimento… Un collare a scorrimento è niente di meno che uno STRUMENTO, così come lo può essere un b...

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Addestratore cinofilo Enci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Addestratore cinofilo Enci:

Condividi