12/12/2022
Nessuno in Italia conosceva i fervìda fino a qualche anno fa, ma in Thailandia è una fermentazione antica che pare sia stato il Buddha Gautama a sperimentare per primo oltre 2500 anni fa.
Venne tramandata nei templi e nelle famiglie reali, fermentazione di grande potenziale curativo, era la medicina degli antichi, ma si p***e il secolo scorso quando la chimica farmaceutica arrivo' anche in Thailandia soppiantando lentamente rimedi antichi e naturali.
Una donna di grande temperamento, la mia cara maestra PA CHENG, dopo che grazie ai fervìda ebbe salva la vita, ne fece ragione di esistenza e negli anni divenne popolare in tutta la Thailandia grazie anche alla sua TV `SuperCheng` che ha portato i FERVIDA anche in casa mia.
Compresi in fretta che il NAM MAK, nome originale dei FERVIDA, era una risorsa di grande valore e, con la poca conoscenza e consapevolezza di allora lo proposi agli amici italiani di facebook fondando il gruppo "microrganismi ❤ fervìda".
Sono passati quasi 10 anni da quel giorno e, la tecnica fervìda, da sconosciuta divenne velocemente popolare per le grandi virtù che porta questa fermentazione, per l'utilizzo infinito che se ne può fare, per la grande efficacia, per il suo potenziale.
Oggi i fervìda sono entrati anche nelle case di moltissimi italiani.
Tutte le persone, che si sono adoperate per la loro diffusione, diventano piccole vicino al potenziale di questa tecnica antica, che regala ancora il fascino della meraviglia e della fiducia e quel senso di magia che i tempi moderni ci stanno facendo perdere.
I fervìda rappresentano una speranza per la salute del pianeta e dei suoi abitanti. Una speranza forte e concreta.
Fermentare è un atto di comunione con la terra.
Dalla terra prendiamo e alla terra restituiamo.
Stefano Abbruzzese