13/07/2021
Problemi di tartaro nei cani: conseguenze
Il tartaro nei cani può avere diverse conseguenze sulla salute del cane.
Il problema che si presenta se sui denti del cane c'è del tartaro è l'alito cattivo o alitosi. Oltre a essere fastidioso, si tratta di una condizione da non sottovalutare perché potrebbe nascondere altri problemi di salute. Portalo dal veterinario per sapere come togliere il tartaro dai denti del cane, laddove presente o altrimenti dei consigli per ridurre ed eliminare l'alitosi.
La gengivite è un altro problema che può essere causato dal tartaro nella bocca del nostro amico a 4 zampe: le gengive appaiono arrossate, infiammate e piano piano si ritirano lasciando scoperta la radice del dente. Se la radice resta scoperta, si deteriora con il passare del tempo, l'osso si riassorbe e si indebolisce, indebolendo a sua volta l'unione del dente alla mandibola, per cui il cane rischia di perdere il dente.
La malattia parodontale: se non si fa nulla per prevenire il tartaro sui denti del cane, può comparire questa malattia che comprende il quadro di gengivite e alitosi per poi avanzare e intaccare altre strutture della bocca (radici dei denti, palato, mascella, mandibola, ecc.). Le infezioni derivanti creano ascessi dentali che possono intaccare altri tessuti della bocca, colpendo addirittura il naso e gli occhi del cane. Per far guarire il cane è necessario portarlo del veterinario per fargli fare una pulizia della bocca completa e sapere quale terapia antibiotica usare.
Questa serie di problemi dentali negli animali può causare infezioni gravi e il cane può morire. In alcuni casi possono sfociare in problemi cardiaci, renali, intestinali ed epatici.