Il paesaggio vitivinicolo tra cultura, storia, economia, diritto, sostenibilità e informazione.
Seconda parte del convegno multidisciplinare dedicato al paesaggio vitivinicolo in diretta dalla Sala Polivalente di Trequanda.
Il Paesaggio Vitivinicolo tra Cultura, Storia, Economia, Diritto, Sostenibilità e Informazione
In diretta dalla Sala Polivalente "Dario Dino Galluzzi" di Trequanda, il convegno multidisciplinare che approfondisce il tema del paesaggio vitivinicolo da molteplici punti di vista
Buon 2023
🌟 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗲𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗮! 🌟
Natale 2022
🎄 𝗔𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗲𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗮! 🎄
📌𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖 𝐢𝐥 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐦𝐮𝐳𝐢𝐨 ospiterà la presentazione delle attività realizzate per il progetto “O-live. Una strada per restare” che ha coinvolto tutta la comunità locale nella valorizzazione dell’identità e delle eccellenze del territorio di Trequanda, a partire da olio e terracotta.
🏺 Il trailer del video, che trovate in allegato, “Petroio. Una storia di coccio” e realizzato dal Circolo Arci Petroio aps in collaborazione con Accademia AnticoMestiere. Nel corso del progetto sono stati realizzati anche un murale presso la Casa dell’Olio di Castelmuzio, firmato dalla giovane artista senese Gaia Trabalzini, il volume “Il paesaggio policolturale di Trequanda”, in collaborazione con il Comune di Trequanda e con Valdichiana Media srl, e un laboratorio teatrale realizzato dal Circolo ARCI Trequanda insieme agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di primo grado di Trequanda e altri cittadini.
🌿 Tante attività che fanno parte di un progetto promosso da Arci Siena aps con il contributo della Fondazione Mps nell’ambito del bando “Siena Indivenire 2019” e in partenariato con il Comune di Trequanda, il Circolo Arci Petroio aps, il Circolo Arci Resistenti Trequanda aps e l’associazione Castelmuzio Borgo - Salotto
Equilibrio Capovolto #1 - Astrolabio
𝟖 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 - 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐚
𝐄𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨 - 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐬𝐭𝐫𝐨𝐥𝐚𝐛𝐢𝐨
In occasione dell' 8 Marzo, l'Associazione Astrolabio ha realizzato un video dal titolo 'Parlar bene delle donne', una serie di letture che trattano dell'energia e della tenacia di cui le donne dispongono per riuscire a reagire alle avversità della vita.
Il videoclip, pubblicato in contemporanea nelle pagine facebook dei Comuni di Sinalunga e Torrita di Siena, fa parte del calendario delle iniziative organizzate dal Centro Pari Opportunità, insieme alle delegate alle Pari Opportunità e al Centro antiviolenza ‘Amica donna’.
#8marzo #trequanda
TGR Toscana
Oggi su TGR Toscana anche l'intervento del Sindaco di Trequanda Roberto Machetti
🌹 Panchina Rossa a Trequanda
👠Una donna uccisa dalla violenza di un uomo lascia un vuoto che non può essere dimenticato.
🔴 Il Comune di Trequanda, insieme ad altri Comuni della Valdichiana senese per la Giornata mondiale contro la violenza di genere, ha inaugura la ‘panchina rossa’, rossa come il colore del sangue e simbolo del posto occupato da una donna che non c’è più.
#noallaviolenzasulledonne
milky way
Anche il Comune di Trequanda celebra la settimana mondiale dell'allattamento materno al fianco delle associazioni di
mamme peer dell ’Azienda Usl Toscana Sud Est:
Mamme Peer Mamme - allattiamo in Valdichiana
@mammeperlemammevaldarno
Latte di Mamma Arezzo
@nonsololatte
"L’allattamento si prende cura del pianeta”, questo il tema scelto per la SAM 2020. Le mamme peer delle 4 associazioni di volontariato hanno deciso di realizzare il loro Flashmob attraverso il video che pubblichiamo in contemporanea con le altre istituzioni che patrocinano l ’evento.
🌞 Il centro sportivo 'Del Sole' è di nuovo a disposizione di cittadini e turisti che sceglieranno Trequanda e la Valdichiana per le proprie vacanze.
🏊♀️In occasione della riapertura, l'amministrazione comunale offre un ingresso gratuito a tutti i cittadini, fino a un di 65 ingressi come da disposizioni anti-contagio. Obbligo di indossare la mascherina e per fare il bagno la cuffia. Per info 344.3800810
#vivitrequanda
Auguri ai ragazzi della cooperativa di comunità "Vivi Petroio" per l'avvio del progetto di Palazzo Brandano e la promozione del territorio e dei suoi prodotti tipici. Un brindisi di buon auspicio tra il Sindaco Roberto Machetti e il Presidente Lorenzo Chiani