Gianludogs - Vite a 6 Zampe

  • Home
  • Gianludogs - Vite a 6 Zampe

Gianludogs - Vite a 6 Zampe Educatore cinofilo
Istruttore e Giudice Hoopers FISC
Istruttore Dog Puller Italia
Responsabile AAA
Coadiutore del cane negli IAA

❌ La frase “NON premiarlo o NON rincuorare il tuo animale perché altrimenti rinforzi la paura” NON SI PUÒ SENTIRE! ❌Rinf...
27/08/2025

❌ La frase “NON premiarlo o NON rincuorare il tuo animale perché altrimenti rinforzi la paura” NON SI PUÒ SENTIRE! ❌

Rinforzo ≠ emozione

Il rinforzo aumenta la probabilità di un comportamento futuro (condizionamento operante).
Le emozioni (paura, ansia, ecc.) sono stati interni: NON sono direttamente rinforzabili.
Le emozioni coinvolgono circuiti neurofisiologici (es. amigdala, sistema limbico) e attivazione autonomica (vuol dire che riguarda il sistema nervoso autonomo e quelle funzioni corporee automatiche, che non controlliamo volontariamente: battito cardiaco, respirazione, digestione, ecc.)

👉 Se un cane ad esempio ha paura, il bocconcino dato dal proprietario o la carezza non rendono la paura “più forte”, non la "premiano" e non stanno "ALIMENTANDO L'EMOZIONE"...

In un caso del genere il cibo può però agire sul versante associativo, lo stimolo temuto può acquisire valenza meno negativa se più volte ricorre con uno stimolo appetitivo.
Questo non “aumenta la paura”, modifica la valutazione dello stimolo temuto.
(SEMPRE CHE il sistema nervoso del soggetto, come dicevamo più un alto, gli consenta di alimentarsi).

🩺 Annotazione clinica
In quadri di paura marcata/fobie, occorre valutare un percorso con il medico veterinario comportamentalista poiché in alcuni casi può servire supporto medico integrato.

📣 𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐃𝐨𝐠 𝐏𝐫𝐢𝐝𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓!La sfilata cinofila non competitiva che unisce divertimento, educazione e solidarietà.📍 Domeni...
24/08/2025

📣 𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐃𝐨𝐠 𝐏𝐫𝐢𝐝𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓!
La sfilata cinofila non competitiva che unisce divertimento, educazione e solidarietà.

📍 Domenica 21 settembre, ore 16:00 in Piazza di Vittorio 1, davanti al Comune di Nichelino

🐶 Sarà un pomeriggio di festa per celebrare l’orgoglio cinofilo, sensibilizzare sulle adozioni consapevoli e diffondere pillole di educazione.

🐕 Partecipare significa anche compiere un gesto concreto di solidarietà, perché l’intero ricavato del costo di iscrizione sarà devoluto al canile di Chieri.

🥇 In palio premi importanti, ma il premio più grande sarà quello di sentirsi parte di una comunità che sceglie la consapevolezza e la responsabilità in cinofilia.

🐾 🐾 👣 Vi aspettiamo numerosi, perché crescere insieme passa anche da qui.

👉🏻Iscrizioni tramite QR CODE, alla mail in grafica o direttamente in loco al costo di 3€
.nichelino .it

Un'intervista lucida e puntuale su un tema che spesso si tende a voler risolvere purtroppo con slogan e colpevolizzando ...
22/08/2025

Un'intervista lucida e puntuale su un tema che spesso si tende a voler risolvere purtroppo con slogan e colpevolizzando chi vuole prendere un cane, fomentando inutili diatribe tipo "non comprare, adotta" o altri stereotipi legati a razze, patentini, repressione, ecc. che in realtà nascondono la verità su alcuni argomenti.

In questi casi la risposta dovrebbe essere collettiva, coesa e coordinata: lavorare per la CULTURA collettiva.
Fiodor Verzola

Ecco perchè i canili di Torino - e provincia - sono pieni

“IL MIO CANE CANTA 😍🤩”NO, non canta e non parla nemmeno. Mi spiace 🤷🏻‍♂️.Almeno non con l'accezione umana che gli diamo ...
19/08/2025

“IL MIO CANE CANTA 😍🤩”

NO, non canta e non parla nemmeno. Mi spiace 🤷🏻‍♂️.
Almeno non con l'accezione umana che gli diamo noi.

I cani hanno tanti modi per farsi sentire 🎶: abbaiano, guaiscono, ringhiano, mugolano… e sì, a volte ululano.
Ogni suono ha un significato: può richiamare attenzione, segnalare un disagio, difendere uno spazio o comunicare emozioni.

🔊 L’ululato, in particolare, è il linguaggio più "antico" che hanno: i lupi lo usavano per ritrovarsi, restare in contatto con il branco o farsi riconoscere a distanza.
Nei nostri cani domestici può riemergere quando sentono suoni prolungati e acuti, come le sirene 🚑🚒🚓, che somigliano a quel tipo di comunicazione.

Ecco perché a volte sembra che “cantino” in presenza di una sirena ma non serve umanizzare tutto ciò che fa il cane 😉, si tratta di un istinto o una risposta emotiva.

In altre situazioni siamo noi a stimolare le vocalizzazioni del nostro amico a quattro zampe facendo suoni buffi, riproducendo un verso specifico che sappiamo lo attiva o ancora stimolandone l'eccitazione chiedendogli ad esempio: "chi c'è?! - chi arriva!? - cosa succede!?" ecc.

Non si è mai visto un cane che in AUTONOMIA si metta ad eseguire un motivetto, tantomeno ad ululare inutilmente 😊.

ATTENZIONE però SE e QUANDO la vocalizzazione è una risposta emotiva a un suono o ad un fastidio nei confronti di qualcosa che c'è nell'ambiente.
In questo caso non c'è nulla di divertente e spettacolare 🐾

🐶

14/08/2025

🎭 Il trucco del “prima ti catturo, poi ti spiego”

Sempre più spesso, sui social, vediamo video con frasi ad effetto pensate per far scattare like, commenti o indignazione immediata.
Funzionano così:
Prima il titolo o l’incipit drastico, tipo: “Mai liberare il cane!” e subito dopo la correzione... “Beh, dipende… se il tuo cane è così, allora puoi farlo…”.

È la strategia del gancio: ti agito davanti un divieto o una regola assoluta per attirarti, poi la smonto a metà così da sembrare equilibrato.
Peccato che, nel frattempo, la frase iniziale si sia già instillata nella testa di chi ascolta, pronta ad essere presa come verità.

In cinofilia, come in qualsiasi altro ambito che riguarda esseri viventi, la comunicazione a slogan è pericolosa.
Il “dipende” è fondamentale, ma se lo usi solo dopo aver cercato il click facile, stai facendo intrattenimento, non divulgazione.

Ecco perché forse preferisco essere un po’ meno popolare, ma spiegare a un cliente che spesso è inesperto e non può sapere OGGI come sarà il suo rapporto col cane DOMANI, di evitare o limitare un po' certi comportamenti a monte, per non ritrovarsi in futuro con problemi che si potevano prevenire.

Costa così tanta fatica??
Poi a viziarli è un attimo, fidatevi...

"MA IO NON HO MAI AVUTO PROBLEMI !"
Buon per te, solo sapessi in quanti invece ne hanno 😉.

08/08/2025
📍"Posso liberare tranquillamente il mio cane in natura?"🎯 Dipende.Da cosa?? Dal contesto, dalle competenze del cane, dal...
24/07/2025

📍"Posso liberare tranquillamente il mio cane in natura?"

🎯 Dipende.

Da cosa??
Dal contesto, dalle competenze del cane, dalle nostre…e da chi ci sta attorno.

🌲 Se siamo in un ambiente ampio, senza persone né altri animali, con spazio e visibilità attorno, tenere per forza il cane con al guinzaglio sarebbe un limite inutile.
Ma attenzione: la libertà non è gratuita !

👂 Serve un OTTIMO richiamo (se viene alla quinta volta che lo chiami, non è un ottimo richiamo 😅)
🚶‍♂️ Serve un comando di vicinanza (“dietro”, “vicino”, ecc.).
🧠 Serve consapevolezza, rispetto dei divieti, del prossimo e degli animali selvatici.

🎒La libertà non è solo togliere il guinzaglio: è saperla gestire.
E allenarla, come si allena tutto il resto.

🌿 Il bosco non è un parco giochi.
Il richiamo non è un'opinione.
E se non si è sicuri, usare una LUNGHINA NON È DA SFIGATI ma da PROPRIETARI CONSAPEVOLI e RISPETTOSI.

🔁 Hai mai lavorato davvero sulla libertà del tuo cane?

📩 Scrivimi in DM

Quando si inizia a lavorare con un cucciolo?DIPENDE 😊C’è chi aspetta che faccia i bisogni fuori.Chi aspetta il QUARTO va...
19/07/2025

Quando si inizia a lavorare con un cucciolo?

DIPENDE 😊
C’è chi aspetta che faccia i bisogni fuori.
Chi aspetta il QUARTO vaccino?!? 😮(Peggio dei richiami Covid)
Chi dice: “Aspettiamo un po’, vedrai che impara”
E poi c’è chi aspetta e basta...e si ritrova con un cane di 8 mesi che scappa, abbaia a tutti gli altri cani e ruba il cibo dal tavolo.

In realtà l’educazione inizia da SUBITO.
Anche se non sembra “educazione”...
Anche se non ci sono per forza comandi, guinzaglio e distrazioni.

👉 Ogni giorno, il cucciolo impara qualcosa:
- che se piange ottiene attenzione;
- che se salta addosso viene notato;
- che se mordicchia avrà gli occhi addosso di tutta la famiglia;
- che se ruba un calzino parte un gioco divertentissimo.

E soprattutto:
🧠 durante i primi mesi di vita si apre una finestra di socializzazione fondamentale in cui il cucciolo costruisce la sua visione del mondo, e decide cosa è normale… e cosa farà "paura".
Perdersela totalmente o gestirla male vuol dire correre dietro alle insicurezze dopo.

👀 E poi c’è la RELAZIONE:
il cucciolo inizia a capire SE e QUANDO può fidarsi di noi, non diamo per scontato questa cosa e non c'entra nulla con "il volerci bene" ma l'AFFIDARSI.
(Pur volendo bene a quella mia amica NON la scegliereste per farvi da navigatore al buio se non riconosce la destra con la sinistra, NO??)

Occorre essere chiari, prevedibili, presenti.
Se siete la figura di riferimento o solo quelli che tengono il guinzaglio.

💡 Educazione non è addestramento: è costruire un rapporto, dare confini, insegnare strategie.

🎯 Quindi: non è mai “troppo presto” e soprattutto deve essere un piacere ed un divertimento fare cose insieme!
Altrimenti beh..... c'è sempre la Trudi 🧸 o la Boston Dynamics 🤖

Paw Therapy è lieta di invitarti ad una escursione cinofila di gruppo guidata dai suoi educatori, in semi-libertà nel Va...
17/07/2025

Paw Therapy è lieta di invitarti ad una escursione cinofila di gruppo guidata dai suoi educatori, in semi-libertà nel Vallone Di Sea in Val Grande, a Forno Alpi Graie, in provincia di Torino.
Caratteristiche:
GIORNATA INTERA con pranzo a sacco
Località di arrivo Gias Balma Massiet 1500m
Distanza (a/r): 8 km
Dislivello: +450m
Difficoltà: T - E (Turistico - Escursionistico)
Costo binomio: 20€
Costo accompagnatore: 10€
Attività soggetta a numero minimo e massimo partecipanti (POSTI LIMITATI)

ADESIONE OBBLIGATORIA al link https://forms.gle/QroGXyc2XBt4hgmN9

Ne parlavamo con dei clienti qualche giorno fa, poi mi sono imbattuto in 1.80m di ortiche ed ho pensato a un post🌿 "SI C...
16/07/2025

Ne parlavamo con dei clienti qualche giorno fa, poi mi sono imbattuto in 1.80m di ortiche ed ho pensato a un post

🌿 "SI CHE BRUCIA! Non è che perché ha il pelo è immune a tutto, eh..."

Il cane NON è Superman 🦸🏻‍♂️.
Se si infila tra i cespugli e becca le ortiche, lo sente eccome!

Certo, non urla o si lamenta come noi, ma poi vedi che:
– si lecca insistentemente;
– si gratta sulle zampe o sul muso;
– si scrolla, si agita, si strofina ovunque;

E magari pensi: “Boh, gli è presa la pazzia”...
No: prudeeee!! 😅😅.

👉 Le zone più colpite?
Inguine, muso, polpastrelli, addome...
Tutte le aree poco coperte dal pelo 🤷🏻‍♂️

🎯 Cosa fare
– Acqua fredda e niente strofinare
– Un panno umido o gel naturale (tipo aloe, se tollerato)
– Osserva. Se non passa, senti il veterinario


14/07/2025

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Gianludogs - Vite a 6 Zampe posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Gianludogs - Vite a 6 Zampe:

  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share