
27/08/2025
❌ La frase “NON premiarlo o NON rincuorare il tuo animale perché altrimenti rinforzi la paura” NON SI PUÒ SENTIRE! ❌
Rinforzo ≠ emozione
Il rinforzo aumenta la probabilità di un comportamento futuro (condizionamento operante).
Le emozioni (paura, ansia, ecc.) sono stati interni: NON sono direttamente rinforzabili.
Le emozioni coinvolgono circuiti neurofisiologici (es. amigdala, sistema limbico) e attivazione autonomica (vuol dire che riguarda il sistema nervoso autonomo e quelle funzioni corporee automatiche, che non controlliamo volontariamente: battito cardiaco, respirazione, digestione, ecc.)
👉 Se un cane ad esempio ha paura, il bocconcino dato dal proprietario o la carezza non rendono la paura “più forte”, non la "premiano" e non stanno "ALIMENTANDO L'EMOZIONE"...
In un caso del genere il cibo può però agire sul versante associativo, lo stimolo temuto può acquisire valenza meno negativa se più volte ricorre con uno stimolo appetitivo.
Questo non “aumenta la paura”, modifica la valutazione dello stimolo temuto.
(SEMPRE CHE il sistema nervoso del soggetto, come dicevamo più un alto, gli consenta di alimentarsi).
🩺 Annotazione clinica
In quadri di paura marcata/fobie, occorre valutare un percorso con il medico veterinario comportamentalista poiché in alcuni casi può servire supporto medico integrato.