Gianludogs - Vite a 6 Zampe

  • Home
  • Gianludogs - Vite a 6 Zampe

Gianludogs - Vite a 6 Zampe Educatore cinofilo
Istruttore e Giudice Hoopers FISC
Istruttore Dog Puller Italia
Responsabile AAA
Coadiutore del cane negli IAA

Paw Therapy è lieta di invitarti ad una escursione cinofila di gruppo guidata dai suoi educatori, in semi-libertà nel Va...
29/06/2025

Paw Therapy è lieta di invitarti ad una escursione cinofila di gruppo guidata dai suoi educatori, in semi-libertà nel Vallone Di Sea in Val Grande, a Forno Alpi Graie, in provincia di Torino.
Caratteristiche:
GIORNATA INTERA con pranzo a sacco
Località di arrivo Gias Balma Massiet 1500m
Distanza (a/r): 8 km
Dislivello: +450m
Difficoltà: T - E (Turistico - Escursionistico)
Costo binomio: 20€
Costo accompagnatore: 10€
Attività soggetta a numero minimo e massimo partecipanti (POSTI LIMITATI)

ADESIONE OBBLIGATORIA al link https://forms.gle/QroGXyc2XBt4hgmN9

🐾 "Scava nella ciotola dell’acqua? Lo fa per dispetto!"Quante volte avete sentito questa frase? 🙄Una cliente me l’ha rac...
12/06/2025

🐾 "Scava nella ciotola dell’acqua? Lo fa per dispetto!"

Quante volte avete sentito questa frase? 🙄

Una cliente me l’ha raccontato pochi giorni fa, preoccupata e un po’ frustrata.
Ma la verità è che non è un dispetto.
I cani non ragionano in termini di vendetta o ripicca: comunicano, si esprimono, cercano di dirci qualcosa.

💧 Per alcuni è gioco.
🌡️ Per altri è un modo per rinfrescarsi.
😔 Altri ancora lo fanno per stress, noia o come residuo di un passato difficile.

✅ La domanda giusta non è "come lo blocco?"
Ma: "perché lo fa e come posso aiutarlo?"

👇 Qualche consiglio utile se il tuo cane scava nella ciotola:
1️⃣ Riduci il diametro della ciotola oppure scegli una versione rialzata.
2️⃣ Se cerca il fresco, abitualo a una vaschetta o una piscinetta in giardino o in balcone.
3️⃣ Valuta se è annoiato: coinvolgilo in attività più stimolanti, come giochi olfattivi o di problem solving.
4️⃣ Non rimproverarlo gratis: non lo fa per dispetto, ma perché ha un bisogno che possiamo imparare ad ascoltare.

🎙️ Hai mai visto il tuo cane fare così?
Ti va di raccontarmelo nei commenti?




12/06/2025

🎯 HOOPERS – ESTATE ROVENTE e AUTUNNO DI FUOCO! 🔥
📆 Aggiornamento Calendario Giugno → Ottobre 2025

Ecco il programma gare, tra eventi in presenza e sfide online, per vivere al massimo ogni occasione sul campo… (o nel tuo campo!)

🏟️ GARE IN PRESENZA
Continua il Campionato ufficiale Hoopers FISC per inseguire la Finale Nazionale!

💻 4 SEASONS Web Week Competition
Prosegue anche il circuito OPEN online, indipendente ma con un obiettivo comune: divertirsi con l'Hoopers!
➡️ Prossime WWC: Summer Edition & Fall Edition!

🌟 19 OTTOBRE – LA FINALE
Un’unica data, due circuiti attivi:
🏅 Il Campionato Ufficiale con gli atleti che hanno gareggiato in presenza.
🌍 Il Circuito OPEN, per chi ha scelto la via delle WWC
Due percorsi diversi, un solo grande evento.

📌 Segna le date, resta aggiornato e vivi fino in fondo l’adrenalina della stagione Hoopers 2025!

📧 Centri cinofili e atleti: volete ospitare una WWC presso il vostro campo? Scriveteci a [email protected] (è anche gratis!)



Web Competition Una settimana in cui puoi fare un percorso di Hoopers in modalità allenamento, comodamente presso il tuo...
10/06/2025

Web Competition
Una settimana in cui puoi fare un percorso di Hoopers in modalità allenamento, comodamente presso il tuo centro, confrontandosi con tutti gli altri binomi che a loro volta faranno lo stesso percorso!
Come?
Contattami o scrivi a [email protected]

🐾 Hoopers Day ⭕ a Trofarello!Vuoi passare del tempo divertendoti con il tuo cane?Qualcosa che lo faccia muovere, pensare...
29/05/2025

🐾 Hoopers Day ⭕ a Trofarello!
Vuoi passare del tempo divertendoti con il tuo cane?
Qualcosa che lo faccia muovere, pensare e collaborare con te, senza stress e con tanta soddisfazione per entrambi?
Vieni a conoscere l’Hoopers: non solo uno sport cinofilo ma anche *una disciplina ludica* che rafforza la relazione, migliora la comunicazione e coinvolge mente e corpo in modo appassionante e accessibile davvero a tutti (cani e conduttori).

Cosa serve?
Un minimo di educazione di base e voglia di divertirsi!

✍️ Prenotazione obbligatoria
📩 Scrivimi al 3920908127 o su [email protected]

“Se scodinzola vuol dire che è felice”Quante volte l’avete sentita?A scuola, con i bambini, ogni settimana. Ma anche per...
08/05/2025

“Se scodinzola vuol dire che è felice”
Quante volte l’avete sentita?
A scuola, con i bambini, ogni settimana.
Ma anche per strada, nei parchi, in passeggiata.

❌ È un mito da sfatare.
Il cane che scodinzola non è necessariamente felice, però sta semplicemente comunicando qualcosa.

La coda è solo un pezzo del puzzle.
Per capire davvero un cane dobbiamo osservare tutto il corpo: posizione, tensione muscolare, sguardo, postura.

📌 Ecco qualche spunto utile:

1️⃣ Coda alta, rigida e veloce = attivazione o tensione
2️⃣ Coda bassa e lenta = rilassamento o disagio
3️⃣ Corpo morbido = serenità
4️⃣ Corpo bloccato e coda che si muove = attenzione!
5️⃣ Contesto, relazione e precedenti contano sempre

Imparare a leggere il cane è un atto di rispetto, di sicurezza e di profonda connessione.

E quando siamo in dubbio???
Mettiamoci le mani nel c..... in tasca 😅!
Mettiamole in tasca !!

Per chi cerca un "figlio unico" questo giovanotto ruspante di un anno e mezzo, necessità di uscire da un contesto di for...
08/05/2025

Per chi cerca un "figlio unico" questo giovanotto ruspante di un anno e mezzo, necessità di uscire da un contesto di forte incompatibilità e sofferenza in cui si trova.

Ore 2:41. Tu occhi sbarrati.E il tuo cane? Dorme beato, con la lingua di fuori e le zampe che scalpitano nei sogni.🤬 Ma ...
07/05/2025

Ore 2:41. Tu occhi sbarrati.
E il tuo cane? Dorme beato, con la lingua di fuori e le zampe che scalpitano nei sogni.
🤬 Ma non era il migliore amico dell’uomo!?

Ok, si ride..ma se tu non riesci a dormire, meglio che almeno lui ci riesca!

Il sonno per il cane è vitale.
Serve a recuperare, gestire lo stress, restare in equilibrio.
Un cane adulto sano dorme in media 12–14 ore al giorno, mentre i cuccioli, gli anziani e i cani molto attivi possono arrivare anche a 18–20 ore (MA NON DI FILATO, DAI !!! Il loro sonno è composto da cicli di circa 20 minuti, alternando fasi non-REM, in cui il corpo si rigenera, e fasi REM, durante le quali elaborano le esperienze vissute).

E no, non è pigrizia: è biologia.
Quindi sì, lascialo russare 🤣 (anche se ti fa ve**re voglia di svegliarlo per condividere l'insonnia!!)

🐾 E se hai un cucciolo?
Ci siamo passati tutti, fatti forza!
Quelle notti tra pianti, bisogni e mille risvegli...non durano per sempre (anche se sembrano infinite).
Ma anche lì: capire cosa succede, e perché, può aiutare entrambi a dormire prima e meglio.

---
Hai un cane che dorme poco, si agita di notte, o semplicemente ti ignora mentre tu conti le pecore?
Scrivimi. Magari non dormiamo, ma almeno ne parliamo 🤣!


Nelle storie ho chiesto cosa potesse significare R.D.I. in ambito cinofilo.Tra le opzioni proposte, la risposta corretta...
04/05/2025

Nelle storie ho chiesto cosa potesse significare R.D.I. in ambito cinofilo.
Tra le opzioni proposte, la risposta corretta è "REGISTRO DIALOGICO INTERATTIVO".

A quanto pare, si tratta dell’insieme delle attività che cane e umano sono in grado di fare come binomio, considerate sia nella quantità che nella qualità dell’interazione.
Un modo per descrivere la complessità della loro comunicazione, della cooperazione, e della relazione.

Ok.

Ma posso essere onesto?

Personalmente, non ho mai utilizzato questo termine e non ricordo di averlo nemmeno studiato.
Non fa parte del mio vocabolario cinofilo e, a dire il vero, non amo particolarmente le sigle o i termini coniati appositamente per l'effetto "wow", preferisco parlare in modo chiaro e diretto, senza complicare ciò che può essere espresso con semplicità.
Non perché il concetto non sia interessante, ma perché credo che possiamo parlare di relazione, competenze condivise, ascolto e adattamento reciproco anche senza inventarci nuove sigle ogni volta.

Se diciamo che osserviamo il cane, ne rispettiamo i tempi, costruiamo delle competenze insieme andando a rinsaldare la relazione, offrendoci (a beneficio reciproco) un bagaglio esperienziale più ampio ed un ventaglio di scelte maggiori, non è forse la stessa cosa??

Non sempre serve una definizione nuova per dare dignità a qualcosa che, nella pratica, viviamo ogni giorno con intensità e autenticità.
Parlare bene di cani, per me, significa anche non complicare ciò che può essere detto in modo chiaro, umano e vivo.

E poi, detto tra noi: la relazione non è fatta di etichette, ma di esperienze condivise. Punto.

E il vostro livello di R.D.I. a che valore arriva??
A me viene troppo in mente la Squadra Ginew di Dragonball 🐉 con i loro rilevatori di combattimento 😁!!
(Scrivetemelo nei commenti)




Ieri ho conosciuto L. Un soldo di cacio che avrà avuto 7 anni.È comparso dal niente mentre con i miei due cani (quelli d...
30/04/2025

Ieri ho conosciuto L.

Un soldo di cacio che avrà avuto 7 anni.
È comparso dal niente mentre con i miei due cani (quelli della foto ndr.) mi voltavo per tornare a casa di rientro dal parchetto post giro p**ì.
"Scusa, posso..." (tentenna) "Posso..." (ancora) "...giocare con i cani?"
Era incuriosito, visibilmente in imbarazzo ma fremeva dal toccarli.
Ho acconsentito, ovviamente, spiegandogli di avvicinarsi prima a quello più grande senza problemi, conoscendo i miei cani, ma conscio che sarebbe stato un saluto rapido dato che avevo fretta di tornare a casa e considerata la mia poco proverbiale vena di socialità.

"Quello piccolo è cattivo? Ma se lo tocco qui in testa mi morde?"
Mi ha spiazzato l'idea, chissà perché quello piccolo (che poi è femmina) dovesse essere cattivo 😅 e poi perché ci fosse un punto preciso in testa che attirasse la sua attenzione 😅?! Anche se in fondo a scuola lo diciamo a tutti i bimbi di chiedere sempre prima di toccare un cane, ma il pensiero specifico verso la testa di Pink mi ha fatto sorridere.
Una domanda semplice, ingenua, curiosa, che mi ha portato a spiegargli che era solo più giovane, che magari in testa non avrebbe gradito e che avrebbe potuto saltargli addosso, cosa che non volevo perché avevo visto dal linguaggio del corpo del bambino che lui non era pienamente confidente.

"Più giovane, ma quanti hanni ha? E invece quello grande?"
Nove.
"Nove? È più grande di me", risata.
Da lì ha preso il via, ha cominciato a raccontarmi cose, a chiedermene duecento...
Dopo pochi minuti era in piedi vicino al mio cane, con due mani infilate tra il pelo di Aaron che lo massaggiava gustandosi la confidenza che si era guadagnato, ed il cane che pazientemente accoglieva le sue attenzioni.

Mi fissava L., curioso e attento a tutte le duecento risposte che ho dovuto dargli 😅 e improvvisamente mi sono reso conto di essermi fermato, accovacciato accanto a lui e che stavo chiacchierando da 10 minuti con un bambino di 7 anni nonostante la mia prima intenzione fosse quella di un saluto fugace e un ritorno verso casa.

10 minuti di cui di lì a poco si è accorto anche Aaron che con un piccolo abbaio, annoiato di rimanere fermo in mezzo al giardino, mi comunicava di volersi spostare, ma L. non voleva che andassimo via: "digli che state ancora 5 minuti".
Voleva quello, se l'era guadagnato con coraggio, sgattaiolando via dalla mamma rimasta al cellulare nell'area giochi totalmente ignara che suo figlio fosse a 50-60 metri con uno sconosciuto.

"Ok, restiamo ancora un po' ", ho detto.
Ne è stato contento L.

Quando la mamma si è accorta ed ha iniziato a sbracciare per farlo rientrare mi è spiaciuto un po' perdere quel piccolo amico e lì ho capito il potere di quei pochi minuti in più, di quanto rappresentassero per lui una sua conquista, un premio per il coraggio di avermi raggiunto, fermato e di aver domandato.

Non so se ci sia una morale, ma senza cani sicuro non avrei conosciuto L.

Sin da piccoli ci hanno insegnato ad avere paura del ringhio. A pensare che sia qualcosa da bloccare, correggere, "togli...
28/04/2025

Sin da piccoli ci hanno insegnato ad avere paura del ringhio. A pensare che sia qualcosa da bloccare, correggere, "togliere di mezzo".
Ma il ringhio è una comunicazione chiara, pulita.
È il modo in cui un cane ti dice: "Ehi, fermati! Occhio, che qui non va bene" (se vai avanti ti spacco 😅)

Pensala così: il ringhio è come una spia di avviso sul cruscotto. Non è il problema.
È l'avviso che ti permette di interve**re prima che qualcosa si rompa sul serio.

Facciamo un esempio semplice:
il tuo cane si è guadagnato un bel masticativo, se lo tiene stretto tra le zampe e lo mangia di gusto, ti avvicini e ti ringhia perché cerchi di portarglielo via, il problema è davvero suo?
Se non c'è pericolo per la sua salute, se non è una questione urgente di sicurezza, perché devi strapparglielo? Per far vedere che puoi?
No, non puoi, lo dico sempre a tutti i miei allievi: "come ti comporteresti se al ristorante all'improvviso il cameriere ti prendesse una fetta di pizza dal piatto!?" Io gli darei una forchettata sulle mani (e poi una testata ndr.)

Ha qualcosa di valore.
Sta difendendo quello che si è guadagnato.
E il ringhio ti avvisa: "Non insistere."

Diverso è se stendi le gambe sul divano, lo sfiori senza volerlo e lui ti ringhia.
Lì c'è un altro tipo di disagio, che merita attenzione.

Insomma: come per tutto "DIPENDE". Dipende sempre.
Ascoltare il ringhio non significa cedere alla paura, non siamo meno virili....
Significa capire, scegliere, proteggere una relazione.
Non censurarlo, non spegnerlo: impara a leggerlo.

E ricordati: chi ignora le spie, prima o poi, resta a piedi (o morsicato 🤷🏻‍♂️)...

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Gianludogs - Vite a 6 Zampe posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Gianludogs - Vite a 6 Zampe:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share