In Italia ogni 55 minuti viene fatta una denuncia per reati contro gli animali!
Firma la nostra petizione su https://b.lav.it/StopViolenzaAnimaleFB e chiedi insieme a noi alla Commissione Giustizia del Senato e al Ministro della Giustizia Carlo Nordio una Legge davvero efficace contro chi maltratta e uccide gli animali.
Lo dobbiamo al gatto Leone, al cane Aron, alla capretta di Anagni e a tutte le altre vittime di crudeltà infinite.
#stopviolenzaanimali
Ad 1 anno dalla sua agonia, Aron non ha avuto giustizia!
È passato un anno dalla morte di Aron, il cane che a Palermo era stato legato con una catena ad un palo e dato alle fiamme da quello che avrebbe dovuto essere il suo compagno umano.
Noi di LAV avevamo subito fatto richiesta per prenderlo in custodia e ci eravamo fatti carico delle spese veterinarie tentando in tutti i modi di salvarlo. Aron, in quei giorni, ha lottato fino alla fine per rimanere con noi ma, purtroppo, il suo corpo non ha retto alle sue terribili ferite.
Nonostante la sua morte abbia destato molto scalpore, l’orrore della violenza sugli animali non si è fermato.
A fine novembre la Camera ha approvato la proposta di legge contro il maltrattamento degli animali, ma il testo presenta aspetti critici che è necessario modificare per rendere davvero efficaci le pene contro chi compie gesti crudeli come quello che ha subito Aron.
Per saperne di più: https://b.lav.it/AnniversarioMorteAron
Cuccioli abbandonati a Reggio Calabria
Li hanno abbandonati dentro uno scatolone, così piccoli che non erano neanche stati svezzati!
A Reggio Calabria i nostri volontari sono intervenuti per portare in salvo 12 cuccioli di poche settimane, lasciati soli e in balia di un destino che, senza la nostra azione, sarebbe stato il più tragico e atroce possibile.
Una storia a lieto fine che però non si è ancora conclusa perché ora, dopo averli salvati, ci stiamo occupando di loro affinché abbiano tutto ciò che gli occorre per crescere sani e trovare la loro famiglia per sempre.
Aiutaci a prenderci cura di loro 👉 https://b.lav.it/PrenditiCuraCuccioliReggio
Vele di Scampia - Fiocco
È tornato da solo lì, dove ha passato gran parte della sua vita!
Fiocco, uno dei gatti delle Vele di Scampia che abbiamo recuperato insieme ad Associazione Nazionale Animali Natura Ambiente Fondali Marini Cittadini, è scappato dalla colonia felina che lo stava ospitando, per tornare in quella che è stata la sua casa per anni. Un luogo che conosceva così bene che è stato lui a guidarci e a permetterci di trovare altri animali in difficoltà da portare in salvo.
Oggi Fiocco finalmente ha iniziato la nuova vita in quella che sarà la sua casa per sempre!
Unità Emergenza @ Vele di Scampia
Alle vele di Scampia non ci sono solo persone e famiglie, ma anche tantissimi animali!
La nostra Unità di Emergenza è stata lì, insieme all’associazione @anpanafmc per intervenire durante i primi sgomberi dalle strutture. E questa è la situazione che ci siamo trovati di fronte.
Guarda il video!
Vele di Scampia - Simba cerca casa
Paola e Simba vivono insieme da anni all’interno delle Vele di Scampia, ma ora, con immensa tristezza, sono costrette a separarsi!
La loro storia è la stessa di tantissime famiglie che stanno lasciando le vele senza trovare alloggi in cui gli animali sono accettati. Una difficoltà che ha portato Paola alla scelta d’amore più difficile di tutte: quella di dare a Simba l’occasione di trovare una nuova famiglia che possa dargli tutto l’affetto che merita.
La nostra Unità di Emergenza intanto è ancora sul posto, insieme a @anpanafmc, per monitorare la situazione ed intervenire per evacuare più animali possibile prima della demolizione delle strutture.
Guarda il video e scrivici ad [email protected] se vuoi essere tu la nuova famiglia di Simba!
Panico, terrore, smarrimenti, incidenti stradali e morte: questo è il Capodanno per gli animali!
Un incubo causato da petardi e fuochi d’artificio che scatenano in loro stress, ansia e tensione, portandoli a perdere l’orientamento ed esponendoli così al pericolo. Un pericolo che oltretutto non riguarda solo gli animali, ma anche l’ambiente e la sicurezza pubblica.
Mettiamo fine a questo inferno: firma la nostra petizione https://b.lav.it/BastaBottiFb e chiedi al Premier Giorgia Meloni di dire basta ai botti a Capodanno e per tutto l’anno.
Possiamo divertirci tutti senza fare la festa a nessuno!
#bastabotti
Prosegue questo fine settimana con una nuova tappa a Parghelia (VV), in Calabria, il nostro progetto nato per supportare le persone in condizioni di fragilità sociale che vivono con animali e per prevenire abbandono e randagismo.
Un viaggio in tantissime zone in tutta Italia che ci ha fatto conoscere l’amore, il rispetto ma anche le difficoltà che molte famiglie si trovano ad affrontare per i cani e i gatti con i quali condividono la propria vita.
Al nostro fianco L'Erbolario che, anche questa volta, ha deciso di essere dalla parte degli animali insieme a noi!
Guarda il video!
Alluvione Emilia Romagna ottobre 24
55 cani da salvare dalle alluvioni che stanno devastando l'Emilia-Romagna.
La nostra Unità di Emergenza ha raccolto la richiesta d'aiuto di un canile, sommerso da acqua e fango, che ospita circa 55 cani da portare al sicuro al più presto, perché non ci sono più le condizioni di sicurezza per farli restare.
Siamo partiti appena allertati per dirigerci verso 'La casa selvatica', struttura che si trova in provincia di Rimini.
E mentre continuano le nostre operazioni di soccorso, anche tu puoi fare la tua parte: se hai la possibilità di offrire uno stallo o un'adozione a uno degli ospiti del rifugio, mettiti in contatto con le volontarie del rifugio a questo numero 3515478144!
LAV e L'Erbolario insieme per prevenire il randagismo e supportare le situazioni di fragilità sociale!
È ripartito il nostro sterilizzatour e questa volta siamo arrivati in Sardegna.
Grazie al patrocinio del Comune di Sassari, siamo qui per supportare persone e famiglie in condizioni di fragilità sociale e per attivare misure focalizzate a prevenire il randagismo con attività di sterilizzazione, microchippatura e visite veterinarie gratuite.
Sterilizzatour 2024 con L'Erbolario
Com’è operare in un ospedale da campo veterinario?
Lo scorso giugno abbiamo fatto tappa in Sicilia con il nostro tour di sterilizzazione gratuita intervenendo su 148 gatti in soli 5 giorni. Per farlo, abbiamo allestito un ospedale da campo dove i veterinari che ci hanno accompagnato hanno potuto conoscere l’amore, il rispetto ma anche le difficoltà che molte famiglie si trovano ad affrontare per gli animali con i quali condividono la propria vita.
Ora questa importantissima iniziativa prosegue a Sassari, in Sardegna, dove saremo dall’11 al 13 ottobre prossimi per offrire sterilizzazioni, microchippature e prestazioni veterinarie gratuite con l’obiettivo di prevenire abbandono e randagismo e sostenere chi vive con cani e gatti ed è in condizioni di fragilità sociale.
Al nostro fianco L'Erbolario che, anche questa volta, ha deciso di essere dalla parte degli animali insieme a noi!
Durante le nostre attività per l'emergenza in Romagna abbiamo conosciuto una signora con due cagnolini di 40 giorni malformati.
Era disperata poiché, nonostante il grande affetto che provava per loro, non sapeva come mantenerli e curarli, non avendo possibilità economiche già prima dell’alluvione.
Abbiamo quindi deciso di fare un sopralluogo e vedendo la situazione abbiamo deciso di prendere questi cagnolini e portali immediatamente dal veterinario per comprendere il loro stato di salute. Ora sono al sicuro in un rifugio di nostra fiducia.
Nei prossimi giorni seguiranno aggiornamenti! 👉 https://b.lav.it/CaniSalvati