Amici dei barboncini

  • Home
  • Amici dei barboncini

Amici dei barboncini per tutti quelli che hanno o vorrebbero avere un cane barbone

QUANTO SAI SULL’ALIMENTAZIONE DEL TUO BARBONCINO?Ecco un quiz con 10 domande a scelta multipla sulla corretta alimentazi...
04/02/2025

QUANTO SAI SULL’ALIMENTAZIONE DEL TUO BARBONCINO?
Ecco un quiz con 10 domande a scelta multipla sulla corretta alimentazione del barboncino. Dopo ogni domanda troverai la risposta corretta con una spiegazione dettagliata.
1. Qual è il tipo di alimentazione più adatto per un barboncino?
a) Solo cibo secco (crocchette)
b) Solo cibo umido (scatolette)
c) Una dieta bilanciata tra cibo secco e umido, oppure una dieta casalinga ben bilanciata
d) Solo carne cruda
Risposta corretta: c) Una dieta bilanciata tra cibo secco e umido, oppure una dieta casalinga ben bilanciata
Spiegazione: Un’alimentazione equilibrata può includere crocchette di alta qualità, cibo umido o una dieta casalinga preparata con l’aiuto di un veterinario nutrizionista. Esclusivamente cibo secco o umido può portare a carenze o eccessi nutrizionali.
2. Quale tra questi alimenti è più sicuro e nutriente per un barboncino?
a) Petto di pollo cotto senza condimenti
b) Avanzi di cibo dalla tavola
c) Cipolla e aglio tritati per dare più sapore al cibo
d) Ossa cotte di pollo
Risposta corretta: a) Petto di pollo cotto senza condimenti
Spiegazione: Il pollo è una fonte magra di proteine e, se cotto senza condimenti, è sicuro per i cani. Gli avanzi della tavola possono contenere ingredienti dannosi. Cipolla e aglio sono tossici, e le ossa cotte possono scheggiarsi e causare perforazioni intestinali.
3. Quale alimento può causare gravi problemi di salute se somministrato a un barboncino?
a) Carote crude
b) Cioccolato
c) Riso bollito
d) Yogurt senza zuccheri
Risposta corretta: b) Cioccolato
Spiegazione: Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza tossica per i cani, che può causare problemi cardiaci, convulsioni e persino la morte. Carote, riso e yogurt senza zuccheri sono sicuri e possono far parte di una dieta equilibrata.
4. Qual è la giusta frequenza dei pasti per un barboncino adulto?
a) Un pasto al giorno
b) Due pasti al giorno
c) Quattro pasti al giorno
d) Il cibo deve essere sempre disponibile
Risposta corretta: b) Due pasti al giorno
Spiegazione: I barboncini adulti dovrebbero mangiare due volte al giorno per mantenere stabili i livelli di energia e prevenire problemi digestivi. Un solo pasto può causare ipoglicemia, mentre troppi pasti al giorno possono portare a problemi di sovrappeso.
5. Quale tra questi cibi può essere incluso nella dieta di un barboncino?
a) Uva
b) Mandorle
c) Zucchine
d) Gelato al cioccolato
Risposta corretta: c) Zucchine
Spiegazione: Le zucchine sono sicure e ricche di fibre, ottime per la digestione del cane. L'uva è tossica e può causare insufficienza renale, le mandorle possono provocare soffocamento e il gelato al cioccolato contiene lattosio e teobromina, entrambi pericolosi per i cani.
6. Qual è il miglior tipo di proteine per un barboncino?
a) Proteine di origine animale di alta qualità (pollo, pesce, manzo)
b) Solo proteine vegetali (soia, legumi)
c) Proteine trasformate a basso costo (derivati animali di scarsa qualità)
d) Nessuna proteina, solo carboidrati
Risposta corretta: a) Proteine di origine animale di alta qualità (pollo, pesce, manzo)
Spiegazione: I cani sono animali onnivori con un forte fabbisogno proteico animale. Le proteine di qualità sono essenziali per la salute muscolare e il benessere generale.
7. Qual è il rischio di dare troppi snack o bocconcini al barboncino?
a) Nessuno, fa bene dargliene quanti ne vuole
b) Può diventare viziato e rifiutare il cibo principale
c) Non avrà più fame per i pasti principali, ma non influisce sulla salute
d) Potrebbe aumentare di peso e sviluppare problemi di salute
Risposta corretta: d) Potrebbe aumentare di peso e sviluppare problemi di salute
Spiegazione: Troppi snack possono causare sovrappeso e problemi metabolici. È meglio scegliere snack sani e darli con moderazione.
8. Quale tra questi è un segnale che il barboncino non sta ricevendo un’alimentazione adeguata?
a) Pelo spento e opaco
b) Energia eccessiva durante la notte
c) Dorme troppo poco
d) Mangia velocemente il suo cibo
Risposta corretta: a) Pelo spento e opaco
Spiegazione: Una dieta sbilanciata può portare a carenze di vitamine e minerali, causando problemi al pelo. Gli altri sintomi possono avere diverse cause non necessariamente legate alla dieta.
9. Se un barboncino ha problemi digestivi frequenti, quale potrebbe essere una buona soluzione?
a) Cambiare frequentemente tipo di alimentazione
b) Passare a un’alimentazione altamente digeribile consigliata dal veterinario
c) Eliminare completamente le proteine dalla sua dieta
d) Dargli solo cibo fatto in casa senza consultare un esperto
Risposta corretta: b) Passare a un’alimentazione altamente digeribile consigliata dal veterinario
Spiegazione: Un veterinario può suggerire un’alimentazione adatta per problemi digestivi, evitando cibi troppo ricchi o irritanti. Cambiare spesso dieta senza criterio può peggiorare la situazione.
10. Qual è il miglior approccio per cambiare la dieta del barboncino senza causare problemi digestivi?
a) Cambiare bruscamente il cibo in un solo giorno
b) Mischiare gradualmente il nuovo cibo con quello vecchio per circa una settimana
c) Digiunare il cane per 24 ore prima di dargli il nuovo cibo
d) Alternare un giorno il vecchio cibo e un giorno il nuovo cibo senza miscelarli
Risposta corretta: b) Mischiare gradualmente il nuovo cibo con quello vecchio per circa una settimana
Spiegazione: Un cambio graduale aiuta l’apparato digerente del cane ad adattarsi al nuovo alimento, evitando diarrea o problemi di stomaco.
Risultati del quiz
Quante risposte hai indovinato?
· 0-3 risposte corrette: Hai ancora molto da imparare sull'alimentazione del tuo barboncino!
· 4-7 risposte corrette: Hai una buona conoscenza, ma puoi migliorare!
· 8-10 risposte corrette: Complimenti, sei un esperto dell’alimentazione del barboncino!
Speriamo che questo quiz ti sia stato utile per imparare qualcosa in più!
Se vuoi saperne di più, ti consigliamo di acquistare "IL BARBONCINO", il manuale più venduto da Amazon sulla razza barbone, con tanti utili consigli su alimentazione, addestramento, acquisto, caratteristiche della razza, esercizio fisico, malattie e prevenzione, toelettatura, accoppiamento e sterilizzazione. Lo trovi qui -> https://amzn.to/4912DJ4
Grazie a Roberta Cirillo per la foto della sua Pupatella

FACCIAMO CHIAREZZA SUI MINI TOYGli standard della razza barbone NON riconoscono una taglia “mini toy” o “teacup” (letter...
14/01/2025

FACCIAMO CHIAREZZA SUI MINI TOY
Gli standard della razza barbone NON riconoscono una taglia “mini toy” o “teacup” (letteralmente “tazza da the”, perché questi cani potrebbero entrare, per l’appunto, in una tazza da the).
Questi termini sono generalmente usati per indicare i cani barbone che all’anno di vita non raggiungono l’altezza al garrese minima ammessa per la taglia toy, vale a dire 23-24 centimetri.
Un barboncino destinato a non raggiungere questa altezza minima, può nascere dall’accoppiamento di due barboncini toy, per quelle stesse “leggi genetiche” che in non pochi casi portano alla nascita di taglie nane dall’accoppiamento di due toy.
Purtroppo, alcuni allevatori senza scrupoli, stimolati dal valore di vendita di questi barboncini di dimensioni davvero minuscole, per cercare di ottenerli forzano gli incroci riproduttivi tra barboncini toy di dimensioni particolarmente ridotte, anche nei casi in cui i genitori presentavano malformazioni congenite e addirittura forzando l’incrocio tra cani legati da rapporti di parentela, aumentando così esponenzialmente il rischio di trasmissione e comparsa di malattie genetiche.
Il risultato di questi incroci irrazionali è stato quello di produrre barboncini di peso inferiore al chilo e mezzo, senza dubbio adorabili per la tenerezza che suscitano, ma altrettanto indubbiamente predisposti a una durata e a una qualità della vita molto misere.
Anche in questo caso, quindi, raccomandiamo a chiunque fosse interessato all’acquisto di un cucciolo (di qualunque taglia o razza), di prestare la MASSIMA ATTENZIONE nella scelta dell’allevatore, seguendo attentamente i consigli che trovate nelle pagine da 13 a 23 del manuale del nostro gruppo, che si intitola IL BARBONCINO, è il più venduto da Amazon e lo trovate solo qui -> https://amzn.to/4912DJ4.
Nel caso specifico di chi comunque cercasse un barboncino destinato a restare sotto l’altezza minima prevista dagli standard della razza, è importante che:
1. richieda obbligatoriamente il pedigree ENCI, per escludere che il cucciolo derivi dall’accoppiamento di barboncini toy portatori di tare genetiche o imparentati tra loro;
2. sappia che nessun allevatore potrà mai garantirgli che il cucciolo resterà sotto-taglia e che sono elevatissime le probabilità che diventerà un barboncino toy, senza poter neppure escludere la possibilità che diventi una taglia nana;
3. nel caso in cui il cucciolo non dovesse raggiungere a un anno di età l’altezza al garrese di 23-24 centimetri, probabilmente non sarà adatto alla riproduzione e in ogni caso i suoi cuccioli non potranno avere pedigree, perché l’ENCI non ammette la riproduzione di cani barbone sotto-taglia.
Per info più dettagliate, fate sempre riferimento al manuale del gruppo -> https://amzn.to/4912DJ4.

Il problema dei "bisognini" del cane è uno dei più frequenti e non sempre una condotta accorta evita incidenti in casa, ...
13/01/2025

Il problema dei "bisognini" del cane è uno dei più frequenti e non sempre una condotta accorta evita incidenti in casa, anche perché le cause possono essere tante e non semplicemente individuabili: dall'età del barboncino (troppo piccolo o, al contrario, anziano , nel qual caso è a volte necessario ricorrere al pannolino) alla comparsa di oggetti o situazioni che possono aumentare la propensione del cane a marcare il territorio (nuovi oggetti in casa, spostamento di oggetti dalla loro posizione precedente, presenza di cani nelle vicinanze, ecc.), ad eventuali problemi medici (ad esempio infezione della vescica o del tratto urinario), a cento altre possibili cause.
In questi articoli trovi alcuni consigli:
- Il problema dei “bisognini” del cucciolo (https://www.amicideibarboncini.it/?p=436);
- Cosa fare se il barboncino fa i propri bisogni in casa? (https://www.amicideibarboncini.it/?p=519);
- Portarlo fuori a fare i propri bisogni (https://www.amicideibarboncini.it/?p=464).
Soprattutto, procurati il manuale del nostro gruppo ("IL BARBONCINO"-> https://amzn.to/4912DJ4) che consigliamo di avere a disposizione perché tratta tutte le fasi della vita del barboncino.

A partire dai due mesi di vita, il barboncino va lavato all’incirca ogni quattro settimane. Se vuoi servirti di un servi...
12/01/2025

A partire dai due mesi di vita, il barboncino va lavato all’incirca ogni quattro settimane. Se vuoi servirti di un servizio di toelettatura, devi aspettare che il cucciolo abbia completato il ciclo vaccinale, perché sarebbe pericoloso portarlo in locali frequentati da altri cani.
A meno che il cane non si sia sporcato notevolmente in tutto il corpo, non sono in genere raccomandabili bagni più frequenti, sia perché in commercio si trovano ancora detergenti sgrassanti che intaccano il sebo del cane, sia perché nei periodi più freddi bagni troppo ravvicinati possono provocare un piccolo shock termico al nostro barboncino. Fanno eccezione solo cani con problemi alla pelle, che possono trarre beneficio da bagni regolari con prodotti medicali.
Esistono prodotti specifici per il lavaggio, compresi shampoo e balsami ipoallergenici e bilanciati per il pH del pelo dei cani; in mancanza di essi si può utilizzare un bagno schiuma delicato che non irriti gli occhi.
Maggiori info su questo e su tutti gli altri mille dubbi normali nella vita con i nostri amici barboncini le trovi nel manuale del nostro gruppo. Si intitola "IL BARBONCINO", è il più venduto su Amazon riguardo la razza barbone e lo puoi ordinare qui -> https://amzn.to/4912DJ4
Un estratto dal manuale riguardante i consigli base sul bagnetto lo puoi leggere qui -> https://www.amicideibarboncini.it/?p=573

I barboncini nella foto sono Lillo e Ariel (di Tamara Caracappa)

La foto che abbiamo elaborato stasera con l'IA è stata scattata in uno studio fotografico di Parigi a inizio Novecento e...
10/01/2025

La foto che abbiamo elaborato stasera con l'IA è stata scattata in uno studio fotografico di Parigi a inizio Novecento e ritrae una giovane ragazza accanto al suo barboncino, che oggi verrebbe giudicato di taglia media.
Abbiamo prima colorizzato la foto e poi ricavato un video con l'IA partendo dalla foto.
Per chi volesse saperne di più:
- sull'origine dei cani e della razza barbone -> https://amzn.to/49ElRUT
- sull'Intelligenza Artificiale -> https://amzn.to/3WAUk2P

La foto che abbiamo elaborato stasera con l'IA è stata scattata a Parigi negli anni Sessanta e immortala una modella di ...
09/01/2025

La foto che abbiamo elaborato stasera con l'IA è stata scattata a Parigi negli anni Sessanta e immortala una modella di Dior che passeggia con due barboncini neri, con lo sfondo della Tour Eiffel.
Abbiamo prima colorizzato la foto e poi ricavato un video con l'IA partendo dalla foto.
Per chi volesse saperne di più:
- sul successo della razza barbone in quegli anni -> https://www.amicideibarboncini.it/?p=386
- sull'origine dei cani e della razza barbone -> https://amzn.to/49ElRUT
- sull'Intelligenza Artificiale -> https://amzn.to/3WAUk2P

HAI O STAI PER AVERE UN CUCCIOLO DI BARBONCINO?Ti consigliamo di leggere questi articoli del nostro sito, oltre a procur...
09/01/2025

HAI O STAI PER AVERE UN CUCCIOLO DI BARBONCINO?
Ti consigliamo di leggere questi articoli del nostro sito, oltre a procurarti il manuale del gruppo dal quale sono tratti questi articoli e nel quale troverai tantissimi altri consigli indispensabili (si intitola “IL BARBONCINO” e lo trovi qui -> https://amzn.to/4912DJ4):
- Preparare la nostra casa all'arrivo del barboncino (https://www.amicideibarboncini.it/?p=424);
- I primi giorni con il cucciolo (https://www.amicideibarboncini.it/?p=434);
- L’importanza della socializzazione nei primi mesi di vita del cucciolo (https://www.amicideibarboncini.it/?p=438);
- Portarlo fuori a fare i propri bisogni (https://www.amicideibarboncini.it/?p=464)
Grazie a Sara Pellino per la foto della sua Charlotte.

LE "CORSE PAZZE" DEI NOSTRI BARBONCINIA diversi di noi sarà capitato di vedere improvvisamente il proprio cane lanciarsi...
07/01/2025

LE "CORSE PAZZE" DEI NOSTRI BARBONCINI
A diversi di noi sarà capitato di vedere improvvisamente il proprio cane lanciarsi in frenetiche corse a zig-zag senza motivo apparente. È un’abitudine più frequente nei cuccioli e nei cani giovani, ma non è rara negli adulti, può essere correlata ad alcuni momenti, come la fine dell’asciugatura dopo un bagnetto o la liberazione dal guinzaglio in un’area aperta, ma una corsa pazza può verificarsi in qualsiasi situazione. Così come nasce improvvisa, la corsa matta termina spesso nello stesso modo: il cane si ferma e torna a camminare come se nulla fosse accaduto.
Si tratta, fondamentalmente, di un modo con cui il cane si libera di un eccesso di energie fisiche o psicologiche, che se troppo represse potrebbero portare a problemi comportamentali. Dobbiamo sempre renderci conto che la maggior parte delle razze canine sono state selezionate principalmente per motivi di lavoro e quindi geneticamente hanno bisogno di impegnarsi fisicamente e mentalmente. Non a caso, alcune razze selezionate più recentemente a fini esclusivi di compagnia – ad esempio carlini o bulldog – sono meno portate a manifestazioni come le corse matte.
_
Conoscere meglio le caratteristiche della razza è molto importante. Noi consigliamo sempre la lettura del manuale del nostro gruppo. Si intitola "IL BARBONCINO", è il più venduto su Amazon riguardo la razza barbone e lo puoi ordinare qui -> https://amzn.to/4912DJ4
Grazie a Nadia Coradeghini per la foto della sua Lulù.

COLLARE O PETTORINA?Sono entrambi validi, purché correttamente scelti (in relazione alle misure del barboncino) e soprat...
07/01/2025

COLLARE O PETTORINA?
Sono entrambi validi, purché correttamente scelti (in relazione alle misure del barboncino) e soprattutto usati.
Per praticità e per minore compressione sulla trachea, nei barboni nani e toy si preferiscono in genere le pettorine, soprattutto del tipo “a Y”.
Maggiori info le trovi qui https://www.amicideibarboncini.it/?p=466 e qui -> https://www.amicideibarboncini.it/?p=424 ma soprattutto nel manuale del gruppo, da cui sono tratti tutti gli articoli, "IL BARBONCINO"-> https://amzn.to/4912DJ4
Grazie a Fabrizia Viglione per la foto della sua Susy.

Se nelle vicinanze del nostro barboncino maschio vi è un cane femmina in calore – il che è molto probabile a meno che no...
05/01/2025

Se nelle vicinanze del nostro barboncino maschio vi è un cane femmina in calore – il che è molto probabile a meno che non viviamo in luoghi molto isolati – il nostro barboncino ne sarà inevitabilmente attratto. L’istinto di riproduzione lo renderà poco disciplinato o del tutto sordo ai nostri richiami e non sono infrequenti i casi di barboncini che scappano dal padrone per seguire la traccia lasciata dalla c***a in calore.
Per questo motivo alcuni proprietari di barboncini maschi optano per la castrazione. Anche nel caso del barboncino maschio sono disponibili diverse soluzioni:
- una terapia ormonale somministrata in primavera e autunno, per annullare o limitare il desiderio di riproduzione;
- la legatura dei dotti spermatici, che evita che il cane possa ingravidare ma non la possibilità di accoppiarsi;
- la castrazione, che alcuni medici veterinari consigliano di effettuare prima della pubertà, quindi tra i 10 e i 12 mesi di vita del cane, mentre altri consigliano, al contrario, di effettuarla solo quando il cane ha completato la propria maturazione sessuale e quindi dopo i 3-4 anni di vita.
Come per le barboncine, anche per i barboncini la terapia ormonale e la castrazione favoriscono l’aumento del peso; la prima, inoltre, può provocare effetti collaterali anche seri. Come per le barboncine, anche per i barboncini il ricorso a queste forme di sterilizzazione diventa un obbligo morale del proprietario se il proprio cane è portatore di malattie geneticamente trasmissibili.
Se hai bisogno di notizie più complete, le trovi in IL BARBONCINO, che è il manuale ufficiale del nostro gruppo e il volume più venduto da Amazon sui cani barbone-> https://amzn.to/4912DJ4
Grazie a Barbara Piazzoli per la foto del suo Pongo.

Il problema dei "bisognini" del cane è uno dei più frequenti e non sempre una condotta accorta evita incidenti in casa, ...
05/01/2025

Il problema dei "bisognini" del cane è uno dei più frequenti e non sempre una condotta accorta evita incidenti in casa, anche perché le cause possono essere tante e non semplicemente individuabili: dall'età del barboncino (troppo piccolo o, al contrario, anziano) alla comparsa di oggetti o situazioni che possono aumentare la propensione del cane a marcare il territorio (nuovi oggetti in casa, spostamento di oggetti dalla loro posizione precedente, presenza di cani nelle vicinanze, ecc.), ad eventuali problemi medici (ad esempio infezione della vescica o del tratto urinario), a cento altre possibili cause.
In questi articoli trovi alcuni consigli:
- Il problema dei “bisognini” del cucciolo (https://www.amicideibarboncini.it/?p=436);
- Cosa fare se il barboncino fa i propri bisogni in casa? (https://www.amicideibarboncini.it/?p=519);
- Portarlo fuori a fare i propri bisogni (https://www.amicideibarboncini.it/?p=464).
Soprattutto, procurati il manuale del nostro gruppo ("IL BARBONCINO"-> https://amzn.to/4912DJ4) che consigliamo di avere a disposizione perché tratta tutte le fasi della vita del barboncino.

A partire dai due mesi di vita, il barboncino va lavato all’incirca ogni quattro settimane. Se vogliamo servirci di un s...
04/01/2025

A partire dai due mesi di vita, il barboncino va lavato all’incirca ogni quattro settimane. Se vogliamo servirci di un servizio di toelettatura, dobbiamo aspettare che il cucciolo abbia completato il ciclo vaccinale.
A meno che il nostro cane non si sia sporcato notevolmente in tutto il corpo, non sono in genere raccomandabili bagni più frequenti, sia perché in commercio si trovano ancora detergenti sgrassanti che intaccano il sebo del cane, sia perché nei periodi più freddi bagni troppo ravvicinati possono provocare un piccolo shock termico al nostro barboncino. Fanno eccezione solo cani con problemi alla pelle, che possono trarre beneficio da bagni regolari con prodotti medicali.
Esistono prodotti specifici per il lavaggio, compresi shampoo e balsami ipoallergenici e bilanciati per il pH del pelo dei cani; in mancanza di essi si può utilizzare un bagno schiuma delicato che non irriti gli occhi.
Maggiori info le trovi nel manuale del nostro gruppo. Si intitola "IL BARBONCINO", è il più venduto su Amazon riguardo la razza barbone e lo puoi ordinare qui -> https://amzn.to/4912DJ4
Grazie a Valentina Montella per la foto della sua Luce.

In questo articolo trovi un elenco dettagliato degli alimenti “umani” consentiti, vietati, oppure da somministrare con c...
03/01/2025

In questo articolo trovi un elenco dettagliato degli alimenti “umani” consentiti, vietati, oppure da somministrare con cautela: https://www.amicideibarboncini.it/?p=509. Se desideri informazioni complete sull’alimentazione e su tutti gli altri aspetti che riguardano i nostri barboncini, ti consigliamo “IL BARBONCINO”, il manuale più venduto su Amazon e dal quale è tratto anche l’articolo. Lo trovi qui -> https://amzn.to/4912DJ4.

Viste le esperienze negative vissute da alcuni iscritti al momento dell'acquisto del cucciolo RACCOMANDIAMOdi documentar...
31/12/2024

Viste le esperienze negative vissute da alcuni iscritti al momento dell'acquisto del cucciolo
RACCOMANDIAMO
di documentarsi prima dell'acquisto, per evitare spese e problemi. La soluzione migliore resta quella di procurarsi il manuale del gruppo perché guida all’acquisto e copre tutte le fasi di vita del barboncino (lo trovate qui -> https://amzn.to/4912DJ4)
IN ALTERNATIVA
leggete almeno questi articoli, tratti dal manuale, che forniscono consigli di base per un acquisto ragionato del cucciolo:
- Dove acquistare il barboncino: https://www.amicideibarboncini.it/?p=407
- Scegliere l'allevatore: https://www.amicideibarboncini.it/?p=410
- Cosa controllare del cucciolo: https://www.amicideibarboncini.it/?p=419

Grazie a Laura Occhini per la foto del suo Duccio.

In aereo con il tuo barboncino? Quali documenti servono? Quali compagnie accettano i barboncini? Quanto costa il bigliet...
30/12/2024

In aereo con il tuo barboncino?
Quali documenti servono?
Quali compagnie accettano i barboncini?
Quanto costa il biglietto?
Le risposte le trovi qui -> https://www.amicideibarboncini.it/?p=1888
Grazie a Lilii Acqua per la foto del suo Lucky 🐾

Come addestrare il cucciolo al guinzaglio?Meglio collare o pettorina?Le risposte le trovi qui -> https://www.amicideibar...
30/12/2024

Come addestrare il cucciolo al guinzaglio?
Meglio collare o pettorina?
Le risposte le trovi qui -> https://www.amicideibarboncini.it/?p=466
Grazie a Roberta Manca per la foto del suo Louis 🐾

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Amici dei barboncini posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Amici dei barboncini:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share