Cane e Gatto - il benessere nella ciotola

  • Home
  • Cane e Gatto - il benessere nella ciotola

Cane e Gatto - il  benessere nella ciotola Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Cane e Gatto - il benessere nella ciotola, Pet Supplies, .

ALLA RICERCA DEL BENESSERE

Insieme cercheremo la soluzione migliore per un alimentazione adeguata al tuo cane e al tuo gatto

"...tutto quello che vorresti sapere ma pochi ti dicono..."

🔍 PERCENTUALI NELLA COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI Se sei un proprietario attento alla nutrizione del tuo cane o del tuo ga...
18/09/2025

🔍 PERCENTUALI NELLA COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI

Se sei un proprietario attento alla nutrizione del tuo cane o del tuo gatto, probabilmente avrai notato sulle confezioni delle crocchette delle percentuali scritte tra parentesi accanto ad alcuni ingredienti. Ad esempio: “pollo (20%)”, “manzo (15%)”. Ma cosa vogliono dire veramente queste cifre?

💡 La normativa
La normativa sugli alimenti per animali domestici permette ai produttori di indicare tra parentesi la percentuale di un ingrediente solo se è presente in quantità significativa nella ricetta al momento della formulazione. Tuttavia, questa percentuale non tiene conto della perdita di peso durante la lavorazione (cottura, essiccazione, estrusione, ecc.), né del resto della composizione della crocchetta.

In altre parole, quel “20% di pollo” può essere molto diverso da quello che il cane o il gatto trova realmente nella ciotola. Dopo la lavorazione, il pollo può rappresentare molto meno del previsto, mentre altri ingredienti (cereali, farine, sottoprodotti) diventano predominanti.

⚠️ Attenzione al messaggio ingannevole
Molte confezioni mostrano percentuali alte tra parentesi proprio per dare l’impressione che il prodotto contenga una quantità generosa di carne. In realtà, nella maggior parte dei casi, la quantità effettiva di carne o di carne fresca è molto più bassa di quanto suggerito dalle parentesi.

🧐 Come leggere correttamente le etichette

Controlla la lista degli ingredienti in ordine decrescente di peso: il primo ingrediente è quello presente in quantità maggiore.

Ricorda che le percentuali tra parentesi si riferiscono al momento della formulazione, non a quanto finisce realmente nella crocchetta.

Diffida dei prodotti che puntano troppo sulle percentuali tra parentesi senza spiegazioni chiare: spesso è una strategia di marketing, non un’informazione nutrizionale affidabile.

✅ Il nostro consiglio
Per nutrire al meglio i tuoi amici a quattro zampe, guarda ingredienti di qualità e quantità reali, e non lasciarti ingannare da numeri tra parentesi che possono sembrare più alti di quanto siano.

Siamo a disposizione per studiare insieme un’alimentazione appropriata alle esigenze del tuo amico a 4 zampe.
📧 Email: [email protected]

🌿 VITAMINE PER CANI E GATTILe vitamine sono nutrienti fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo, sia nei...
08/09/2025

🌿 VITAMINE PER CANI E GATTI

Le vitamine sono nutrienti fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo, sia nei cani che nei gatti. Non forniscono energia come proteine, carboidrati e grassi, ma regolano numerosi processi vitali: dal metabolismo alla crescita, dal sistema immunitario alla salute di pelle e pelo.

COSA SONO LE VITAMINE?

Le vitamine sono composti organici che l’organismo non riesce a produrre in quantità sufficienti e che quindi devono essere introdotti con l’alimentazione. Si dividono in due grandi gruppi:
Vitamine idrosolubili: si sciolgono in acqua (complesso B, vitamina C).
Vitamine liposolubili: si sciolgono nei grassi (A, D, E, K). Possono essere immagazzinate nel fegato e nei tessuti adiposi.

VITAMINE ESSENZIALI PER IL CANE E IL GATTO

Vitamina A: fondamentale per la vista, la crescita e il sistema immunitario. Nei gatti è indispensabile l’assunzione diretta dalla dieta, perché non riescono a convertirla dai carotenoidi vegetali.

Vitamina D: regola il metabolismo di calcio e fosforo, contribuendo alla salute delle ossa. Cani e gatti non la sintetizzano in modo efficace con il sole come l’uomo, quindi deve provenire dal cibo.

Vitamina E: potente antiossidante, protegge le cellule dai radicali liberi e sostiene il sistema immunitario.

Vitamina K: essenziale per la coagulazione del sangue.

Vitamine del gruppo B: supportano il metabolismo energetico, il sistema nervoso e la produzione dei globuli rossi. In particolare la tiamina (B1) è vitale per i gatti, molto sensibili alla sua carenza.

Vitamina C: i cani e i gatti possono produrla autonomamente, ma in condizioni di stress o malattia un’integrazione può essere utile.

COSA SUCCEDE IN CASO DI CARENZA?

Carenza di vitamina A → problemi di vista, pelle secca, crescita stentata.

Carenza di vitamina D → ossa fragili, rachitismo nei cuccioli, osteoporosi negli adulti.

Carenza di vitamine del gruppo B → stanchezza, perdita di appetito, disturbi neurologici.

Carenza di vitamina E → debolezza muscolare, problemi neurologici.

ECCESSI: ATTENZIONE AGLI INTEGRATORI
Un’alimentazione bilanciata copre normalmente il fabbisogno vitaminico. Un’integrazione senza controllo può essere rischiosa: ad esempio, troppa vitamina A o D può provocare intossicazione con conseguenze gravi su fegato, reni e ossa.

COME GARANTIRE IL GIUSTO APPORTO

Scegliere alimenti completi e di qualità, già bilanciati in vitamine e minerali.
Valutare l’uso di integratori solo se consigliati dal veterinario, soprattutto in caso di patologie, convalescenza o diete casalinghe.
Prestare attenzione alle necessità specifiche di cani e gatti in crescita, animali sportivi, anziani o con problemi di salute.

Se hai dubbi sull’alimentazione del tuo cane o del tuo gatto o desideri sapere come offrire un'alimentazione che offre tutte le vitamine essenziali puoi contattarmi su WhatsApp o via email per una consulenza personalizzata.
📧 Email: [email protected]

PERCHÉ LE FECI DEL CANE O DEL GATTO POSSONO DIVENTARE BIANCHE? ATTENZIONE ALL’ALIMENTAZIONE E ALL’ECCESSO DI CALCIOLe fe...
08/09/2025

PERCHÉ LE FECI DEL CANE O DEL GATTO POSSONO DIVENTARE BIANCHE? ATTENZIONE ALL’ALIMENTAZIONE E ALL’ECCESSO DI CALCIO
Le feci bianche o molto chiare nei cani e nei gatti possono essere un segnale da non trascurare, soprattutto quando l’animale segue una dieta casalinga o a base di alimenti crudi. Una delle cause più comuni di questo fenomeno è una dieta eccessivamente ricca di ossa crude o di altri alimenti con un elevato contenuto di calcio. Le ossa contengono grandi quantità di calcio e fosforo, due minerali fondamentali ma che, se assunti in quantità sbilanciate rispetto agli altri nutrienti, possono generare effetti collaterali importanti sull’equilibrio nutrizionale dell’animale. Quando il cane ingerisce troppo calcio, il suo organismo tende a espellerne l’eccesso attraverso le feci, che assumono un colore bianco, una consistenza secca e friabile, e a volte risultano più voluminose o dure, rendendo l’evacuazione più difficile e dolorosa.
Nel lungo periodo, un'alimentazione non bilanciata e caratterizzata da un apporto eccessivo di calcio può causare diversi disturbi. Tra i più comuni si riscontrano stipsi cronica, disidratazione intestinale dovuta alla maggiore ritenzione di liquidi nelle feci, e problemi osteoarticolari, in particolare nei cuccioli, per i quali uno squilibrio nel rapporto calcio/fosforo può compromettere il corretto sviluppo dello scheletro. Anche i reni possono risentirne, con la formazione di calcoli urinari o altre patologie renali, mentre l’assorbimento di altri micronutrienti essenziali come zinco, ferro e magnesio può risultare ostacolato dal sovraccarico di calcio presente nella dieta.
Non tutti i casi di feci bianche devono destare allarme immediato, ma è importante osservare con attenzione la frequenza del fenomeno e la presenza di altri segnali. Se l’animale presenta feci bianche con regolarità, manifesta sintomi di disagio intestinale, segue una dieta casalinga non supervisionata da un professionista o rientra in fasce di età delicate come cuccioli o soggetti anziani, è fondamentale intervenire tempestivamente con una valutazione nutrizionale adeguata. Una gestione corretta dell’alimentazione è essenziale per garantire benessere, longevità e prevenzione di patologie legate a squilibri nutrizionali.
Se hai dubbi sull’alimentazione del tuo cane o del tuo gatto o desideri sapere come offrire un’alimentazione completa e bilanciata con l’utilizzo di cibi pronti e sicuri, puoi contattarmi su WhatsApp o via email per una consulenza personalizzata.
📧 Email: [email protected]

ALGHE MARINE: MERAVIGLIA DELLA NATURA E DELLA VITALe alghe marine sono piccole meraviglie della natura, invisibili a pri...
05/09/2025

ALGHE MARINE: MERAVIGLIA DELLA NATURA E DELLA VITA

Le alghe marine sono piccole meraviglie della natura, invisibili a prima vista ma straordinarie nel loro effetto sulla vita. Vivono immerse nell’acqua del mare, assorbendo da essa tutto ciò che serve per crescere: minerali, oligoelementi, nutrienti vitali. E quando le portiamo nella dieta di un essere vivente, che sia un uomo, un cane o un gatto, trasferiamo a chi le consuma quella ricchezza naturale. Non si tratta solo di nutrire, ma di dare equilibrio. I minerali contenuti nelle alghe, come calcio, magnesio, ferro, zinco e iodio, sono i mattoni invisibili che sostengono ossa e denti, alimentano la produzione di energia, regolano il battito della vita e aiutano la tiroide e il sistema immunitario a funzionare al meglio.
Ogni alga ha le sue virtù: l’alga bruna porta iodio e minerali essenziali per la funzione tiroidea e la forza delle ossa, la clorella regala ferro, zinco e vitamine, sostenendo la vitalità e la naturale capacità del corpo di liberarsi dalle tossine, mentre la spirulina è un vero concentrato di proteine e minerali biodisponibili, un nutrimento che accende energia e resistenza. Ma ciò che rende le alghe davvero straordinarie non è solo la loro composizione chimica: è il modo in cui ci ricordano che ogni organismo ha bisogno di equilibrio per sentirsi vivo e forte.
In un mondo dove le diete moderne spesso trascurano minerali e nutrienti essenziali, le alghe diventano una fonte naturale di armonia interna. Non sostituiscono il cibo completo, ma lo completano: come un piccolo aiuto silenzioso che permette a corpo e mente di funzionare in modo ottimale, di crescere sani, di resistere agli stress e di mostrare vitalità in ogni gesto, in ogni passo, in ogni giorno. Usare le alghe significa offrire a chi amiamo – noi stessi o i nostri animali – qualcosa di più di un semplice nutrimento: significa dare equilibrio, forza e la bellezza della natura che lavora silenziosa dentro di noi.
📩 Se vuoi avere informazioni su come seguire un’alimentazione pronta e corretta per il tuo cane o gatto, che abbia come punto di forza l’equilibrio minerale, contattami su WhatsApp o via mail: [email protected]

IL SOLFATO DI RAME II PENTAIDRATO ... cos'è e a che cosa serve.Il rame è un minerale essenziale per la salute di cani e ...
05/09/2025

IL SOLFATO DI RAME II PENTAIDRATO ... cos'è e a che cosa serve.

Il rame è un minerale essenziale per la salute di cani e gatti: partecipa alla formazione dei globuli rossi, al metabolismo del ferro, contribuisce alla salute di pelle, pelo e ossa, e supporta il corretto funzionamento del sistema nervoso. Una carenza di rame può portare a problemi di crescita, pelo opaco, anemia e disturbi neurologici, mentre un eccesso può risultare tossico, causando danni epatici e gastrointestinali.
Nei mangimi industriali, il rame è spesso presente sotto forma di solfato di rame(II) pentaidrato, una sostanza che molti temono possa “avvelenare lentamente” il cane o il gatto se consumata quotidianamente.
La quantità di rame presente nei croccantini è calcolata con precisione per soddisfare il fabbisogno nutrizionale giornaliero, rimanendo lontana da qualsiasi livello tossico. La tossicità si manifesta solo se un animale ingerisce quantità enormemente superiori a quelle nutrizionali, cosa che non avviene con un mangime bilanciato e regolamentato.
È importante non confondere il rame(II) con il rame(III). Quest’ultimo, cioè la forma trivalente, è instabile, molto reattivo e non sicuro per gli animali, e per questo non viene mai utilizzato nei mangimi.
Un produttore di qualità utilizza frattaglie e organi interni, come fegato, cuore, polmoni, trachea e mammelle. Pur essendo classificati dalla normativa come “sottoprodotti di origine animale”, questi ingredienti sono una fonte naturale di minerali e vitamine, incluso il rame. Grazie a queste materie prime, gran parte del fabbisogno di rame arriva direttamente dalla natura, garantendo un’alimentazione più vicina a quella che un animale assumerebbe in libertà. Se, inoltre, le materie prime provengono da animali non allevati intensivamente, la qualità dei nutrienti è ancora maggiore, più digeribile e più sicura per la salute dell’animale.
La situazione cambia quando si parla di cucina casalinga, BARF o dieta cruda. Qui non esiste un bilanciamento automatico: se il rame non viene aggiunto correttamente, l’animale può sviluppare rapidamente una carenza, con tutti i problemi legati alla crescita e al metabolismo. Al contrario, un’integrazione eccessiva o non calibrata può portare a sovradosaggio e tossicità, perché gli organi e la carne muscolare da soli non garantiscono sempre la quantità esatta di rame necessaria. In queste diete, quindi, è fondamentale conoscere il fabbisogno giornaliero dell’animale e dosare con precisione eventuali integratori minerali.
In sintesi, il rame è indispensabile ma va gestito con equilibrio. La soluzione più naturale è quella di ottenere gran parte del minerale dagli ingredienti stessi, sfruttando organi e frattaglie come fonte naturale, riducendo al minimo la necessità di additivi chimici. In questo modo si garantisce agli animali una dieta completa, sicura e il più possibile vicina alla loro natura, evitando sia carenze che rischi di sovradosaggio.
📩 Se vuoi avere informazioni su come seguire un’alimentazione pronta e corretta per il tuo cane o gatto, che rispetta il ciclo naturale della vita, contattami su WhatsApp o via mail: [email protected]

LIGNOCELLULOSA ... Cos'è e a che cosa serve ???Nelle crocchette può capitare di trovare la lignocellulosa: non è segatur...
05/09/2025

LIGNOCELLULOSA ... Cos'è e a che cosa serve ???

Nelle crocchette può capitare di trovare la lignocellulosa: non è segatura, ma una fibra vegetale insolubile ottenuta dalle parti legnose delle piante. Viene inserita soprattutto nei mangimi light perché abbassa l’apporto calorico, aumenta la sazietà e favorisce la compattezza delle feci. Il suo ruolo però è più tecnologico che nutrizionale: non nutre la flora intestinale e non apporta valore vero alla dieta, agendo piuttosto come un “riempitivo”.

Diverso è quando le fibre provengono direttamente dalle materie prime, come verdure, cereali integrali o frutta. In quel caso parliamo di un apporto naturale che, oltre a regolare l’intestino, contribuisce alla salute del microbiota e alla completezza dell’alimento.

👉 Ecco perché è importante distinguere tra un prodotto che usa fibre aggiunte solo per ridurre calorie e uno che fornisce fibre “vive” attraverso gli ingredienti stessi.

📩 Se vuoi avere informazioni su come seguire un’alimentazione pronta e corretta per il tuo cane o gatto, contattami su WhatsApp o via mail: [email protected]

Cerchi un'opportunità con etica e qualità al centro? 🐾Se operi nel settore cinofilo e hai a cuore il benessere animale o...
18/06/2025

Cerchi un'opportunità con etica e qualità al centro? 🐾

Se operi nel settore cinofilo e hai a cuore il benessere animale o semplicemente condividi una visione più naturale e consapevole della nutrizione per cani e gatti, sto cercando persone serie e motivate con cui avviare una collaborazione in un progetto in forte espansione.

🎯 Si tratta di un percorso che unisce formazione, affiancamento e crescita personale, in un contesto professionale dove il rispetto per l’animale e la trasparenza vengono prima di tutto.

💬 Se ti incuriosisce l’idea di far parte di una rete che promuove una filosofia alimentare naturale, sostenibile e fuori dagli schemi industriali… scrivimi in privato. Ti racconterò tutto senza impegno.

🌿 Inizia oggi a fare la differenza, anche nel modo in cui scegli di lavorare

Con Massimo Visintin_dog trainer - Sto andando forte! Ho ottenuto un posto tra i fan più attivi per 4 mesi consecutivi. ...
31/03/2025

Con Massimo Visintin_dog trainer - Sto andando forte! Ho ottenuto un posto tra i fan più attivi per 4 mesi consecutivi. 🎉

Ringrazio pubblicamente Gianluca Mazzon di Cane e Gatto - il  benessere nella ciotola per questo regalo inaspettato ma s...
13/03/2025

Ringrazio pubblicamente Gianluca Mazzon di Cane e Gatto - il benessere nella ciotola per questo regalo inaspettato ma se posso collaboro volentieri con i professionisti del cane 😊
Grazie 🙏

Tantissimi auguri di buon Natale a tutti voi e alle vostre famiglie...un abbraccio ai vostri amici a 4 zampe.
25/12/2024

Tantissimi auguri di buon Natale a tutti voi e alle vostre famiglie...un abbraccio ai vostri amici a 4 zampe.

CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DESTRO... è una malattia ereditaria che colpisce il cuore, soprattutto nei cani...
04/12/2024

CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DESTRO
... è una malattia ereditaria che colpisce il cuore, soprattutto nei cani di razza Boxer e Bulldog Inglese, ma anche in altre razze come Labrador o Husky. In questa malattia, il muscolo del cuore viene lentamente sostituito da tessuto fibroso e grasso. Questo provoca problemi come battiti cardiaci irregolari, svenimenti o, nei casi più gravi, morte improvvisa. A volte, anche il lato sinistro del cuore può essere coinvolto, causando insufficienza cardiaca.

La malattia è causata da difetti in alcune strutture cellulari del cuore, che lo rendono più debole e meno resistente allo stress, come durante l’esercizio fisico. Nei Boxer è stata trovata una mutazione genetica che rende alcuni soggetti più predisposti, anche se non tutti i cani con questa mutazione si ammalano.

Di solito, l’ARVC compare quando i cani sono adulti, intorno ai 5-7 anni, anche se nei Bulldog Inglesi può manifestarsi più tardi, intorno ai 9 anni. I cani affetti possono avere sintomi diversi. Alcuni non mostrano segni evidenti ma hanno battiti irregolari che si vedono solo con test specifici. Altri possono avere svenimenti o difficoltà a fare esercizio. Nei casi più seri, il cuore può indebolirsi al punto da causare insufficienza cardiaca.

Per diagnosticare questa malattia, il veterinario usa diversi esami. Una visita clinica può rilevare soffietti cardiaci o segni di insufficienza cardiaca, come gonfiore dell’addome o difficoltà a respirare. L’elettrocardiogramma (ECG) è utile per scoprire battiti anomali, mentre un monitoraggio Holter, che registra il cuore per 24 ore, è fondamentale per identificare la malattia nei cani predisposti. L’ecografia del cuore può mostrare se ci sono cambiamenti nella forma o nella funzione del cuore, anche se a volte può risultare normale.

Il decorso della malattia varia molto. Alcuni cani vivono a lungo con pochi sintomi, mentre altri sviluppano problemi seri più rapidamente. I sintomi come svenimenti e un cuore molto debole di solito indicano una prognosi peggiore. Per i cani predisposti, controlli regolari e cure tempestive sono fondamentali per migliorare la qualità della vita.

Address


Telephone

+393791155486

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Cane e Gatto - il benessere nella ciotola posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share