Nutravet

Nutravet Nutrizione Veterinaria

Il 🦑 calamaro è un alimento molto gustoso, che però non diamo mai al nostro 🐶cane, probabilmente pensando che non sia un...
26/12/2024

Il 🦑 calamaro è un alimento molto gustoso, che però non diamo mai al nostro 🐶cane, probabilmente pensando che non sia un alimento adatto. In occasione del Capodanno, magari, potremmo pensare di condividere qualche calamaro con il nostro cane, ma possiamo farlo? La 👩‍🔬dr.ssa Maria Mayer nel nuovo articolo del nostro blog chiarisce meglio l'argomento.

Leggi l'articolo nel nostro Blog!⤵️

Il cane può mangiare il calamaro? La risposta è sì, ma con alcune eccezioni e seguendo le quantità consigliate.

Oggi ti presentiamo la storia di 🐶 Milady e del suo diabete, tenuto a bada grazie all'alimentazione 🍛 fresca.È molto imp...
23/12/2024

Oggi ti presentiamo la storia di 🐶 Milady e del suo diabete, tenuto a bada grazie all'alimentazione 🍛 fresca.

È molto importante, con problemi come il diabete, chiedere l'aiuto di un 👩‍⚕ Medico Veterinario nutrizionista.
Nelle immagini i dettagli della sua storia‼

📝Post della dr.ssa Laura Mancinelli, info e contatti su ➡www.nutravet.it

Mancano solo tre giorni a 🎅🎄Natale e sicuramente ti stai affrettando per completare 🎁 regali e 🍛 menù delle feste. Sarà ...
21/12/2024

Mancano solo tre giorni a 🎅🎄Natale e sicuramente ti stai affrettando per completare 🎁 regali e 🍛 menù delle feste.

Sarà bellissimo festeggiare in famiglia, con bipedi e quadrupedi, sarà bellissimo anche condividere pasti più gustosi. Ricorda, però, che alcuni alimenti possono essere molto nocivi per i nostri cani e i nostri gatti.

Qualche consiglio sul consumo di panettone e pandoro!⤵

📝Post della dr.ssa Maria Mayer, info e contatti su ➡www.nutravet.it

L’allattamento è una fase delicata per la 🐶 c***a. Richiede attenzioni particolari per garantire il benessere suo e dei ...
19/12/2024

L’allattamento è una fase delicata per la 🐶 c***a. Richiede attenzioni particolari per garantire il benessere suo e dei suoi cuccioli. L’alimentazione è ovviamente fondamentale in questo periodo, supporta la madre nello sforzo fisico e metabolico richiesto per produrre 🍼 latte.

La 👩‍🔬 dr.ssa Mayer nel nuovo articolo del nostro blog ci spiega come affrontare al meglio questa fase.

Leggi l'articolo nel nostro Blog!⤵️

L’alimentazione della c***a dopo il parto. Si tratta i una fase molto delicata che deve essere seguita molto bene.

Sulle confezioni delle crocchette per cani si trovano sempre delle tabelle che indicano la 🍛 razione giornaliera consigl...
16/12/2024

Sulle confezioni delle crocchette per cani si trovano sempre delle tabelle che indicano la 🍛 razione giornaliera consigliata ma sono realmente attendibili?

Le quantità giornaliere vengono indicate in base al peso del cane ma si tratta di quantità INDICATIVE che non possono tenere conto dell'estrema variabilità dei nostri cani. Pensiamo ad esempio alle diversità di razza, alla sterilizzazione, al livello di attività o al temperamento del nostro 🐶 cane, queste sono tutte variabili che possono influenzare il dispendio calorico giornaliero tra due cani a parità di peso.

Quindi le tabelle possono essere utilizzate come una linea guida di partenza ma se con le grammature indicate il vostro cane ingrassa o dimagrisce è sempre meglio chiedere consiglio al vostro 👩‍⚕️ medico veterinario per adattare le quantità o orientarsi verso un altro alimento.

Ricordo che le crocchette devono essere SEMPRE ⚖️ pesata su bilancia da cucina. È stato dimostrato che il classico misurino con il “segno” del livello da raggiungere non è affidabile e può portarvi spesso ad eccedere con le calorie giornaliere.

📝Post della dr.ssa Denise Pinotti, info e contatti su ➡️www.nutravet.it

Quali sono i fattori che predispongono al sovrappeso e all’obesità i nostri cani?* Razza: il Labrador ad esempio è genet...
14/12/2024

Quali sono i fattori che predispongono al sovrappeso e all’obesità i nostri cani?

* Razza: il Labrador ad esempio è geneticamente predisposto a sviluppare sovrappeso/obesità
* Sterilizzazione/castrazione
* 💉 Alcune patologie come l’ipotiroidismo
* 🐶 Cani molto voraci
* 🍪 Extra dalla tavola o eccesso di snack e premietti: anche se in piccola quantità possono fornire molte calorie aggiuntive
* 🛋️ Sedentarietà: almeno 1h di attività fisica è il minimo che andrebbe garantito ai nostri cani ogni giorno
* 🍛 Alimentazione “ad libitum”: lasciare il cibo a disposizione, oltre a predisporre a problematiche di digestione può ovviamente concorrere a causare aumento di peso
* Microbiota intestinale alterato: anche la disbiosi può predisporre in alcuni casi all’aumento di peso

📝Post della dr.ssa Denise Pinotti, info e contatti su ➡️www.nutravet.it

L’allattamento è una fase delicata per la 😸 gatta, che richiede attenzioni particolari per garantire il benessere suo e ...
12/12/2024

L’allattamento è una fase delicata per la 😸 gatta, che richiede attenzioni particolari per garantire il benessere suo e dei suoi cuccioli. La 👩‍🔬 dr.ssa Mayer ci spiega come dovrebbe essere un'alimentazione adeguata per sostenerla in questa importante fase.

Alimentazione della gatta in allattamento. Si tratta di una fase molto delicata e nulla va lasciato al caso.

🎄🐾 Sta arrivando il Natale! 🐾🎄Il periodo più magico dell'anno è alle porte, e noi non vediamo l'ora di festeggiarlo con ...
09/12/2024

🎄🐾 Sta arrivando il Natale! 🐾🎄
Il periodo più magico dell'anno è alle porte, e noi non vediamo l'ora di festeggiarlo con cibo, risate e tanto amore. Ma... perché non pensare anche ai nostri cani? 🐶💚

Quest'anno prepariamo biscotti di Natale fatti in casa per loro! 🎅🍪
Un'idea semplice, golosa e perfetta per far sentire i nostri cuccioli parte delle feste. Perché anche loro meritano un regalo speciale sotto l'albero! 🎁✨

Pronti a mettervi ai fornelli?

Ricetta validata dalla Dr.ssa Maria Mayer⤵

Siamo portati a pensare che i sintomi di disbiosi intestinali siano solo diarrea, vomito, flatulenza e coliche addominal...
07/12/2024

Siamo portati a pensare che i sintomi di disbiosi intestinali siano solo diarrea, vomito, flatulenza e coliche addominali. In realtà questi sono solo quelli “più comuni”, ma ne esistono molti altri che spesso vengono sottovalutati dai familiari perché non ritenuti importanti.

Vediamo quali:
- 💩 STIPSI: la stipsi, al pari della diarrea, è un segno importante di disbiosi. Più frequente nel gatto rispetto al cane, può essere indice che il microbiota del vostro pet è in difficoltà.

I sintomi da non sottovalutare e da riferire sempre in corso di visita veterinaria sono: a. feci dure, secche, espulse con difficoltà. b- l’animale non defeca tutti i giorni, ma spesso salta un giorno o più di uno. Non è normale! c- l’animale ha dolore durante la defecazione

- 🐶 STRUSCIARE SPESSO IL SEDERE PER TERRA: alcuni cani, dopo aver defecato, possono farlo per pulirsi la zona a***e e peria***e (una sorta di bidet), ma se questo atteggiamento è frequente e non necessariamente associato alla defecazione o se addirittura si associa a lambimento frequente della zona a***e, potrebbe dipendere da una infiammazione dei sacchi anali, spesso associata a disbiosi intestinale.

- LECCAMENTO INSISTENTE DELLE ZAMPE, SOPRATTUTTO DOPO I PASTI: questo è un sintomo molto aspecifico, ovvero comune a più condizioni patologiche (dermatiti, infezioni cutanee, problematiche comportamentali, noia ecc…).

Quando è presente, quindi, non è mai da sottovalutare. Se tutte le altre cause sono state escluse, il consiglio è quello di indagare l’intestino perché tale sintomo potrebbe essere associato a disbiosi e infiammazione gastroenterica.

E voi conoscevate questi sintomi di disbiosi?
Scrivetecelo nei commenti.

📝Post della dr.ssa Marta Batti, info e contatti su  ➡️www.nutravet.it

Ai 🐱 gatti piace il 🎂 dolce? E lo possono mangiare? Se hai sempre voluto dividere un pezzetto di pandoro con il tuo gatt...
05/12/2024

Ai 🐱 gatti piace il 🎂 dolce? E lo possono mangiare? Se hai sempre voluto dividere un pezzetto di pandoro con il tuo gatto, questo articolo ti chiarirà le idee. La dr.ssa Mayer ci spiegherà se il dolce è un alimento innocuo per il nostro gatto, oppure no. ⤵

La domanda se i gatti possono mangiare i dolci è molto comune. Scopriamo perché non è una buona idea dar loro dei dolci

Per tenesmo rettale intendiamo uno stimolo continuo a voler defecare senza evacuazione di feci se non piccolissime quant...
02/12/2024

Per tenesmo rettale intendiamo uno stimolo continuo a voler defecare senza evacuazione di feci se non piccolissime quantità di materiale non formato, spesso gelatinoso.

L’🐶 animale rimane in posizione di defecazione per molto tempo.
Si può osservare un continuo contrarsi dello sfintere a***e con fastidio e dolore

Spesso viene confuso con incapacità del nostro 🐶 cane a defecare: “Dottore il mio cane non riesce a fare 💩 c***a e rimane in posizione, forse è stitico?”

ATTENZIONE, non si tratta di stitichezza ma il contrario!
Il tenesmo è associato spesso a colite!

Non diamo lassativi ma piuttosto utilizziamo una dieta bilanciata per controllare l’infiammazione intestinale.

Se il problema persiste, contattate il vostro medico veterinario e il vostro medico veterinario esperto in nutrizione per valutare la gestione di probiotici e prebiotici adeguati.

📝Post della dr.ssa Carmine Salese, info e contatti su ➡️www.nutravet.it

L'artrosi è una malattia cronica legata all'invecchiamento delle articolazioni che può colpire il nostro 🐶 cane, ma che ...
30/11/2024

L'artrosi è una malattia cronica legata all'invecchiamento delle articolazioni che può colpire il nostro 🐶 cane, ma che possiamo cercare di contrastare anche con la nutrizione. Ce ne parla la 👩‍⚕️ dr.ssa Denise Pinotti nell'ultimo articolo del nostro Blog!

L'artrosi nel cane è una malattia cronica legata all'invecchiamento delle articolazioni, come in umana. Cosa si può fare con la nutrizione?

Nell’animale anziano 😸🐶 l’utilizzo di antiossidanti può fare la differenza, sia in prevenzione che in corso di patologie...
28/11/2024

Nell’animale anziano 😸🐶 l’utilizzo di antiossidanti può fare la differenza, sia in prevenzione che in corso di patologie.
Vediamo come sceglierli al meglio.

- 🍊VIT C (o acido ascorbico): si può supplementare alla ciotola, sia in polvere che in compresse. Utile in quei soggetti che tendono a sviluppare cistiti da Struvite, in quanto aiuta ad acidificare il Ph urinario favorendo la dissoluzione dei cristalli. Sconsigliata invece nei soggetti che tendono a sviluppare cristalli di altra natura, associati a Ph urinari acidi (es: ossalati)
- VIT E (tocoferolo): di solito in perle, può essere aggiunta alla ciotola di quei soggetti anziani con concomitanti patologie cutanee (dermatiti, otiti, infezioni cutanee) e/o sovrappeso.
- ACIDO ALFA-LIPOICO: utile in animali anziani con patologie neurologiche e cognitive (es. degenerazione cognitiva del cane anziano). Di solito si trova in perle.
- COENZIMA Q10: si utilizza in modo specifico nei soggetti con patologie endocrino-metaboliche (mordo di Cushing-patologie tiroidee) e cardiache. Anche questo si trova sotto forma di perle.

Gli antiossidanti possono essere anche associati tra di loro a seconda del soggetto e del suo stato clinico. In tutti i casi, l’associazione con acidi grassi Omega tre è consigliata.

Per quanto riguarda dosaggi e posologia, questi possono variare da soggetto a soggetto. Si consiglia di consultare il proprio medico veterinario per la scelta dei corretti dosaggi e associazioni.

📝Post della dr.ssa Marta Batti, info e contatti su ➡️www.nutravet.it

Oggi vi presento la storia di Zack, un dolcissimo 🐶 meticcio di 9 anni, adottato da Noemi all’età di 2 mesi.Zack dopo il...
25/11/2024

Oggi vi presento la storia di Zack, un dolcissimo 🐶 meticcio di 9 anni, adottato da Noemi all’età di 2 mesi.
Zack dopo il primo anno di vita ha iniziato ad avere diversi problemini caratterizzati da gastriti e cistiti ricorrenti.

Nel corso degli anni ha alternato periodi di benessere a periodi in cui si presentavano sintomi gastroenterici caratterizzati da vomito, inappetenza e 💩 feci non sempre formate.

La sua famiglia, preoccupata per questi problemi, guidata dalla dottoressa Federica che segue Zack da diverso tempo, decide di intraprendere un cambio 🍛 alimentare.

Dopo la visita ho formulato per lui una dieta con alimenti freschi e integrazioni sia di prebiotici che probiotici. Abbiamo iniziato testando una proteina alla volta, il suo menu prevedeva inizialmente arista di maiale, patate e olio di cocco poi siamo andati a variare inserendo altre fonti proteiche come ad esempio il coniglio.

Al primo controllo la situazione si presenta notevolmente migliorata, le 💩 feci hanno assunto una consistenza ottimale ma Zack è aumentato di peso ed appare piuttosto pigro, motivo che ci spinge a voler testare la funzionalità della tiroide.

Una volta effettuati gli esami, effettivamente emerge la diagnosi di ipotiroidismo, una patologia caratterizzata da insufficiente produzione di ormoni da parte della tiroide.

Viene quindi impostata una 💊 terapia specifica e a distanza di diversi mesi Zack ha recuperato il suo peso forma e ha ripreso la voglia di fare lunghe passeggiate con la sua adorata Noemi.

Spesso la presenza di patologie concomitanti può interferire con gli obiettivi di un percorso dietetico per cui è molto importante diagnosticarle.

Grazie alla collega Federica per la fiducia e a Noemi per i sacrifici oserei dire ben ripagati.

📝Post della dr.ssa Laura Mancinelli, info e contatti su ➡️www.nutravet.it

Che vuol dire la sigla AAFCO presente sulle etichette del 🐶🐱pet food?Detta le linee guida per il pet food. Davvero è l'u...
23/11/2024

Che vuol dire la sigla AAFCO presente sulle etichette del 🐶🐱pet food?

Detta le linee guida per il pet food. Davvero è l'unica cosa a cui badare quando si sceglie il cibo per i nostri pet?
Ce ne parla in maniera più approfondita la nostra 👩‍⚕️dr.ssa Maria Mayer nell'ultimo articolo del blog. ⤵

Cosa vuol dire AAFCO: l'Association of American Feed Control Officialsstabilisce le linee guida per il pet food

Chi lo ha detto che i 🐶 cani di taglia piccola non possono fare BARF?Come sapete la 🍖 BARF è una dieta cruda composta da...
21/11/2024

Chi lo ha detto che i 🐶 cani di taglia piccola non possono fare BARF?

Come sapete la 🍖 BARF è una dieta cruda composta da CSO (carne senza ossa), OP (ossa polpose), ORGANI (fungono da multivitaminici) e VERDURE (fonti di fibra).
Molti pensano che i cani di piccola taglia non riescano a masticare le OP ma questo è un altro falso mito di cui questa tanto chiacchierata dieta è vittima.

Le ossa che si utilizzano nella dieta 🍖 BARF NON sono ossa portanti, non sono estremamente dure per cui la forza necessaria per la masticazione è alla portata anche dei cani di taglia piccola e gatti.

Ci sono inoltre diversi livelli di difficoltà di masticazione delle ossa, dalle più facili alle più impegnative. Si inizia sempre dalle 🦴 OP più facili (come i colli di pollo) e poi se il vostro cane è un buon masticatore potete variare con OP più difficili.

Ricordate inoltre che si possono utilizzare anche 🦴 OP macinate se dare le OP intere vi preoccupa o il vostro cane (grande o piccolo che sia) non è un buon masticatore.

Noi nutrizionisti Nutravet vi chiediamo sempre di inviarci dei video per valutare la masticazione dei vostri cani, ricordate di tenere l’osso in mano per qualche secondo e aspettare che il vostro cane inizi a masticarlo lateralmente con i premolari e molari (non con gli incisivi!) a questo punto potete lasciare l’osso e proseguite a registrare il video da almeno 4 metri di distanza per lasciare il vostro cane tranquillo.

📝Post della dr.ssa Giulia Moglianesi, info e contatti su ➡️www.nutravet.it

Siamo nella stagione delle 🎃 zucche e se ti stai chiedendo se puoi farla assaggiare al tuo 🐶 cane, la risposta è sì!La 🎃...
18/11/2024

Siamo nella stagione delle 🎃 zucche e se ti stai chiedendo se puoi farla assaggiare al tuo 🐶 cane, la risposta è sì!

La 🎃zucca fa parte delle Cucurbitacee ed è ricca di fibre, acidi grassi polinsaturi, vitamine e minerali come zinco, magnesio e selenio. Con carotenoidi e tocoferolo, è un ortaggio funzionale che, grazie ai suoi composti fitochimici bioattivi, offre proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Certo, va sempre somministrata con moderazione. Ricordiamoci che il cane è sempre un carnivoro quindi la dose di verdura giornaliera deve essere sempre commisurata a questa sua caratteristica e chiaramente alla sua taglia

Se la 🎃 zucca è biologica, anche la buccia può essere utilizzata. I semi possono essere somministrati tostati e tritati, per migliorare l’utilizzo da parte dell’intestino.

Come cuocerla? In ogni modo va bene, al forno sicuramente è più gustosa ma anche al vapore e poi frullata non è niente male.

📝Post della dr.ssa Chiara Dissegna, info e contatti su  ➡️www.nutravet.it

Come può essere utilizzata la proteina animale in un cibo commerciale secco?⚠️Sottoforma di:- 🍖CARNE DISIDRATATA: è carn...
16/11/2024

Come può essere utilizzata la proteina animale in un cibo commerciale secco?⚠️

Sottoforma di:
- 🍖CARNE DISIDRATATA: è carne, ovvero muscolo, tratta una rapida essiccazione che preserva maggiormente i nutrienti (ATTENZIONE, si parla SEMPRE DI UN PROCESSO DI LAVORAZIONE, dove una perdita nutrizionale è sempre presente)

- FARINA DI 🍖 CARNE: prevede un processo termico più elevato per ottenere una farina e quindi una maggiore perdita dei suoi nutrienti
FARINA DI CARNE e CARNE DISIDRATATA: composte da carne ed organi ed altri sottoprodotti consentiti dalla legge, NON DOVREBBERO CONTENERE PER LEGGE sangue, pelo, piume, zoccoli, corna, becchi, pelle ed intestino

- 🍖 CARNE FRESCA: si tratta di carne, ovvero muscolo, ma contiene circa il 70% di acqua, CHE VERRA’ sottoposta comunque a cottura ad alte temperature.

FACCIAMO ATTENZIONE‼️Queste tre modalità di carne sono il PUNTO DI PARTENZA per produrre una crocchetta!!⬅️

Tutte verranno poi sottoposte al medesimo processo di estrusione (se parliamo del croccantino classico) o di pellettatura (se parliamo di pressato a freddo, eccetto la CARNE FRESCA, che non può essere utilizzata nei pressati a freddo tal quale ma deve essere trattata precedentemente).

Quindi se nella lista ingredienti leggete "carne fresca" sappiate che molto è acqua,  per cui potrebbe essere ai primi posti grazie a questa, mentre nelle altre due forme questa è già stata tolta.

CARNE FRESCA non equivale a pappa fresca nella ciotola e DISIDRATATO non equivale a una perdita nutrizionale grave.

Detto questo però la nostra padella o il nostro fornitore di carne fresca cruda, insieme ad un medico veterinario esperto in nutrizione, rimarranno sempre,  dove è possibile, la migliore soluzione per il nostro animale.

📝Post del dr. Carmine Salese, info e contatti su  ➡www.nutravet.it

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Nutravet posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share