Dr. Rossella Di Palma - Medicina Veterinaria Integrata

  • Home
  • Dr. Rossella Di Palma - Medicina Veterinaria Integrata

Dr. Rossella Di Palma  - Medicina Veterinaria Integrata Med. Vet. specialista in Sanità Animale, esperto in Nutrizione, Agopuntura, Terapia del Dolore e PNEI

Eccoci presenti sul numero attuale di "L'Altra Medicina"
22/01/2025

Eccoci presenti sul numero attuale di "L'Altra Medicina"

Leggete con attenzione, potrebbe esserci un nesso tra l'utilizzo di determinati masticativi e una sindrome neurologica n...
19/01/2025

Leggete con attenzione, potrebbe esserci un nesso tra l'utilizzo di determinati masticativi e una sindrome neurologica non ancora ben compresa chiamata "sindrome del lupo mannaro"

E' in corso in Germania una indagine nazionale sulla "sindrome del lupo mannaro". Sintomatologia e possibili cause. Il commento del prof Gualtieri Gandini.

Sterilizzazioni e castrazioni di cani a tappeto? No, grazie.Oggi ho deciso di essere il “veterinario sovversivo” a front...
16/01/2025

Sterilizzazioni e castrazioni di cani a tappeto? No, grazie.

Oggi ho deciso di essere il “veterinario sovversivo” a fronte di alcuni recenti post in cui mi sono imbattuta. Si cercano case per cani in adozione ed è tassativa la sterilizzazione.
Ora… L’intera comunità veterinaria inizia a interrogarsi seriamente sui vantaggi (che tutti conosciamo) e sugli svantaggi (che in molti ignorano) della gonadectomia (rimozione delle ghiandole sessuali) negli animali domestici.

La sterilizzazione della femmina e la castrazione del maschio, come qualsiasi atto medico, portano con sé dei vantaggi e degli svantaggi. Nel caso del cane femmina, il primo rischio in cui incorre un animale non sterilizzato, è indubbiamente quello di rimanere gravida. Quindi, se non vogliamo correre questo rischio, se non siamo in grado di controllare la nostra femmina quando è in calore, o se siamo un’associazione che non vuole che l’animale appena salvato finisca a fare il riproduttore, la sterilizzazione è giustamente consigliata.

Oltre ad evitare le gravidanze, la sterilizzazione elimina il rischio piometra e può ridurre il rischio dello sviluppo di tumori mammari. Ovviamente ci sono anche i contro, su cui non mi dilungherò dal momento che non è il mio ramo ma, a torta finita, tanti proprietari possono avere validi motivi per sterilizzare la propria c***a.

Ma il maschio? Le associazioni invitano a sterilizzarli tutti perché, potrebbero essere utilizzati come riproduttori. L’ipotesi però è piuttosto remota. La maggior parte delle femmine “pet” è sterilizzata e le femmine che partecipano a competizioni cinofile, di sicuro non vengono accoppiate con un maschio a caso. Si cerca un riproduttore titolato e con determinate caratteristiche. Il cane Rocco, della signora Maria, ha in definitiva davvero poche possibilità di accoppiarsi con la c***a Moana, trovata sul Tinder canino. No, i nomi non li ho scelti a caso! :-)

Eppure, qualsiasi cane maschio in adozione viene castrato, o ceduto con obbligo di castrazione, ignorando l’impatto che questo intervento può avere sull’asse ormonale dell’animale, sull’incremento di peso e sul comportamento: la castrazione causa aumento di peso e solo in rari casi selezionati migliora il comportamento dell’animale, in tanti altri potrebbe peggiorarlo.
Quindi perché imporre di sterilizzare indistintamente tutti i maschi?

Ancora più grave, a mio avviso, sterilizzare al volo animali appena raccolti dalla strada e malati, in modo che finiscano in adozione “gia a posto”. Qualche tempo da ho visto un post di un maschio giovane, appena trovato in strada e affetto da leishmaniosi. Tempo 24 ore… era già stato castrato. Siccome non ti ritengo abbastanza sfigato, ti tolgo anche le palle…
Vogliamo dare a questo povero animale il tempo di riprendersi? Di affrontare una malattia e si adattarsi a una nuova vita? Perché caricarlo di uno stress superfluo privandolo di ormoni utili? Non so voi, ma io sono perplessa…

Ogni sterilizzazione e ogni castrazione andrebbero decise in base alle caratteristiche e allo stile di vita del paziente e della sua famiglia.

Quello nella foto era il mio setter Socks, maschio intero (1996-2011).

Setterina...
16/01/2025

Setterina...

La trippa verde è probiotica? La trippa verde contiene sì dei batteri ma bisogna capire quali di questi batteri sono pro...
14/01/2025

La trippa verde è probiotica?

La trippa verde contiene sì dei batteri ma bisogna capire quali di questi batteri sono probiotici e se il loro numero e il loro stato di “vitalità” possono avere realmente un effetto probiotico. Esistono pochi studi scientifici sulla trippa verde, due di questi sono italiani e ci danno qualche informazione utile.ù

È dimostrata per esempio la presenza di una elevata carica batterica nella trippa verde: nei prodotti analizzati ci sono all'incirca 5 milioni di batteri per grammo. Per arrivare ad un dosaggio effettivamente avremmo bisogno di 100 milioni di batteri al giorno che sarebbero raggiungibili somministrando 20 grammi di trippa ma…. solo una piccola percentuale dei batteri riscontrati (circa un 2%) ha effetto probiotico nel cane. Quindi, almeno sulla carta, per ottenere un ipotetico effetto probiotico dalla trippa verde dovremmo somministrarne un quantitativo molto ingente, circa 2 kg per un cane di taglia medio-grande.

Perché si dice ipotetico? Perché questi batteri sono andati comunque incontro a degli eventi stressanti come: l’esposizione all’ossigeno con l’apertura dei prestomaci, il lavaggio con l’acqua – di cui non conosciamo la temperatura - la refrigerazione e l’eventuale congelamento. L’effetto probiotico è ipotetico anche perché può variare da un animale all’altro e non è standardizzato: possiamo avere trippe con un alto potenziale probiotico e altre le cui capacità probiotiche sono praticamente nulla, si tratta di variabili legate al singolo animale macellato.

Quindi, tirando le somme, la trippa verde è un probiotico? Dal mio punto di vista ha il potenziale per esserlo, ma questo potenziale è legato a tantissime variabili che noi non possiamo controllare.
Quindi, ecco un altro quindi, ha senso inserirla nella dieta? A mio avviso, con tutte le variabili del caso legate all’animale, sì, ha senso sia perché ci permette di risparmiare qualcosina rispetto alla carne introducendo gusto e variabilità, sia perché, nella migliore delle ipotesi, potrebbe dare un piccolo contributo al microbiota.

La trippa verde - Prima parteLa trippa verde, che in Italia non è vendibile per uso umano, è la trippa sgrassata, ma non...
13/01/2025

La trippa verde - Prima parte

La trippa verde, che in Italia non è vendibile per uso umano, è la trippa sgrassata, ma non sbiancata che conserva il colore del cibo ingerito dall’animale: il colorito è verde solo se l’animale ha mangiato erba fresca, mentre diventa grigio-marrone se l’animale si è cibato di insilati. La trippa verde si trova in vendita nei negozi e nei siti dedicati alla dieta BARF e viene servita cruda.
Si tratta di un alimento molto saporito che piace parecchio al cane, ma non sempre gradito al gatto. Scegliere di inserire trippa verde nella dieta può renderla più gustosa e un po’ più economica. Si è portati a pensare che la trippa verde, se data fresca, possa essere un buon probiotico naturale introducendo popolazioni batteriche utili nell'intestino dei nostri carnivori domestici. Su questo fronte non ne sappiamo ancora abbastanza anche perché la trippa che normalmente somministriamo è stata precedentemente lavata e congelata.

La trippaLa trippa fa parte degli organi interni dei ruminanti come i bovini e gli ovini ed è in commercio in due varian...
12/01/2025

La trippa

La trippa fa parte degli organi interni dei ruminanti come i bovini e gli ovini ed è in commercio in due varianti: la trippa bianca e la trippa verde. La trippa bianca è quella che ha subito un trattamento apposito, mentre la trippa verde è la trippa non trattata, viene chiamata verde perché, se l’animale in vita ha mangiato erba, conserva quel colore.

Ma che cos'è esattamente la trippa? I ruminanti, oltre a possedere uno stomaco vero e proprio, relativamente simile a quello dei monogastrici e chiamato abomaso, possiedono anche dei prestomaci, come rumine, reticolo e abomaso. La trippa è tutti questi organi che possono assumere anche dei nomi particolari: l’omaso è per esempio chiamato anche cento pelli e l’abomaso “lampredotto”.

La trippa è un ingrediente interessante per la dieta del cane sia perché il suo sapore forte la rende molto gradita agli individui di questa specie, sia perché, tendenzialmente, è più economica rispetto alla carne, pur presentando caratteristiche nutrizionali simili. Da un punto di vista nutrizionale la caratteristica più interessante della trippa e il fatto di essere particolarmente magra. In quanto il grasso di copertura esterna dei prestomaci e dello stomaco viene rimosso in fase di macellazione.

Dopo la macellazione, la trippa viene lavata (trippa verde) e sbiancata (trippa bianca). La trippa verde non è vendibile per l’alimentazione umana.

La cottura delle uovaLa cottura prolungata delle uova denatura alcuni micronutrienti presenti nel tuorlo, tra cui alcune...
10/01/2025

La cottura delle uova

La cottura prolungata delle uova denatura alcuni micronutrienti presenti nel tuorlo, tra cui alcune vitamine e gli acidi grassi essenziali omega 3.

Al fine di preservarli, il tuorlo dovrebbe rimanere morbido al termine della cottura. L’albume, al contrario, deve essere ben cotto al fine di essere reso più digeribile e di inattivare l’avidina, una glocoproteina che, come dice il nome stesso, è avida di biotina.

Il tuorlo morbido è più veloce da digerire e lo si può ottenere cuocendo le uova in camicia, alla coque, e all’occhio di buio.
Un tuorlo indurito ha tempi di digestione molto più lunghi: se il vostro animale soffre problematiche gastriche è pertanto consigliabile lasciare il tuorlo morbido.

Un modo semplice per ottenere il tuorlo morbido e il bianco duro, è lo sgusciare l’uovo in acqua bollente lasciandolo cuocere per 3 o 4 minuti, ovvero fino alla cottura dell’albume.

Foto di Richard Eisenmenger da Pixabay

 "Theo, fai la foto con i pesciolini""Preferisco le nutrie, ma se le porto a casa nessuno me le cucina!"Theo, weimaraner...
09/01/2025


"Theo, fai la foto con i pesciolini"
"Preferisco le nutrie, ma se le porto a casa nessuno me le cucina!"
Theo, weimaraner di 3 anni, a dieta fresca dalla nascita non ha mai presentato problemi di salute importanti.
È equilibratissimo, sia perché proviene da un buon allevamento, sia perché è mantenuto attivo in mille attività cinofile e venatorie.
Attualmente vive in giro per l'Italia 🌟

Al posto della farina di avena io ho usato i muesli, eliminando l'uvetta.
05/01/2025

Al posto della farina di avena io ho usato i muesli, eliminando l'uvetta.

Questa foto me l'hanno mandata dalla Basilicata ❤️So che ci sono libri persino in Sicilia, quindi non li ho sparsi solo ...
03/01/2025

Questa foto me l'hanno mandata dalla Basilicata ❤️
So che ci sono libri persino in Sicilia, quindi non li ho sparsi solo per Pavia e dintorni tra amici e conoscenti ed è proprio quello che desideravo, cioè essere letta da chi non mi conosce.
Domani consegno gli ultimi cartacei in mio possesso, e presto ne arriveranno altre copie che saranno disponibili presso di me, o presso amici a Pavia e Tortona che ne terranno alcune copie in conto vendita.
A breve saranno disponibili anche a Milano, abbinandosi a una raccolta fondi per un rifugio.

Buon 2025 a tutti... Il mio 2024, partito malissimo, anche se ricco di soddisfazioni, si è chiuso con il cellulare cadut...
31/12/2024

Buon 2025 a tutti... Il mio 2024, partito malissimo, anche se ricco di soddisfazioni, si è chiuso con il cellulare caduto in acqua... Quindi diciamo che, forse... si può solo migliorare, e spero che il 2025 porti molte cose buone a tutti noi.
Ho qualche progetto per l'anno nuovo, nel frattempo potete andare a conoscere tutti i personaggi del mio libro: Daphni, Topazia, Jozef, Mirto, Eiche, Anya...
Dovevo dirvi qualcos'altro... ma mi sono dimenticata :-)
Buon anno!

Ci conosciamo da più di 5 anni 😊😅😁 il primo corso è del 2020....
28/12/2024

Ci conosciamo da più di 5 anni 😊😅😁 il primo corso è del 2020....

Lily ha passato il pomeriggio di S.Stefano con due giovani amici entrambi cani da lavoro che, ultimamente, sono stati un...
26/12/2024

Lily ha passato il pomeriggio di S.Stefano con due giovani amici entrambi cani da lavoro che, ultimamente, sono stati un po' sfortunati. Vi presento Bolt, cane da montagna bavarese, che si sta riprendendo da uno pneumotorace spontaneo, e Olivia, deutsch drahthaar, che è stata ferita gravemente da un cinghiale mentre cercava le beccacce, un mesetto fa... 🙄 Adesso stanno bene entrambi.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dr. Rossella Di Palma - Medicina Veterinaria Integrata posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Dr. Rossella Di Palma - Medicina Veterinaria Integrata:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share