Cetras-Recupero avifauna

Cetras-Recupero avifauna Recupero, cura e libertà per la fauna selvatica. Dal 1993, ogni vita conta.

Il Ce.T.R.A.S. — Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica, fondato nel 1993, è un’associazione interamente gestita da volontari che operano su tutto il territorio dell’Empolese‑Valdelsa. Il nostro obiettivo è salvare, curare e reinserire in libertà la fauna selvatica in difficoltà, con una particolare attenzione ai rapaci. La sede è situata a Empoli, in Viale Buozzi 1, all’interno di un’area tra

nquilla e protetta. Gli animali vengono accolti inizialmente in gabbie e voliere dedicate agli interventi d’emergenza. La fase riabilitativa si svolge in voliere esterne immerse in un bosco privato, garantendo un ambiente idoneo al recupero del volo e dell’autonomia

Come operiamo:

- Rispondiamo alle segnalazioni di avifauna in difficoltà con tempestività.

- Trasferiamo gli esemplari da curare presso ambulatori veterinari convenzionati per le prime cure.

- Il ricovero avviene in box antitrauma, seguito da periodi di osservazione e riabilitazione.

- Superata questa fase, l’animale viene liberato in natura, idealmente nel sito di provenienza
o in aree adeguatamente selezionate

Le nostre attività includono:

Recupero, cura e liberazione di avifauna, con focus sui rapaci. Visite guidate su prenotazione, nel pieno rispetto delle esigenze degli ospiti selvatici. Iniziative di sensibilizzazione, educazione ambientale, eventi pubblici e collaborazioni territoriali (es. oasi di Arnovecchio)

Sostienici:
La nostra attività è finanziata esclusivamente da donazioni, contributi volontari, il 5×1000 e la partecipazione a eventi di raccolta fondi. Puoi contribuire tramite bonifico, PayPal o diventando volontario: anche un’ora a settimana può fare la differenza!!!

02/11/2025

𝗜𝗹 𝗧𝗿𝗶𝗼𝗻𝗳𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗩𝗼𝗹𝗼 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼! ✨

Oggi il cielo ha accolto quattro magnifici rapaci! È un momento di profonda emozione e celebrazione, che testimonia la forza selvaggia della natura e l'importanza del recupero.

Un grazie sentito al Dott. Francesco Paesano, la cui dedizione e maestria sono state supreme. Il suo lavoro specialistico ha permesso allo Sparviere di completare la riabilitazione e di riconquistare il cielo. Un risultato straordinario, reso possibile dal supporto instancabile dei volontari del CETRAS. Siete la base di questo successo!

La maestosa Poiana, prima di volare verso la libertà, ha regalato un ultimo, potente show. Vederla elevarsi e trovare il suo spazio nell'immensità del cielo è stato un momento di pura magia e potenza.

Infine, la resilienza dei Gheppi: uno di loro era stato trovato in condizioni critiche, quasi affogato. Oggi, è tornato libero, volando al fianco di una femmina. La loro ascensione è un simbolo di speranza e della capacità di recupero della vita.

Ogni singola liberazione è una vittoria per la fauna selvatica. È la dimostrazione che con cura, competenza e impegno, possiamo restituire a queste creature il loro legittimo posto nel loro ambiente.

Celebriamo questi voli. Celebriamo la Libertà!

💚 Un piccolo gesto che fa una grande differenza 💚Oggi vogliamo dire un sentito grazie ad  Lombardini per la sua generosa...
31/10/2025

💚 Un piccolo gesto che fa una grande differenza 💚

Oggi vogliamo dire un sentito grazie ad Lombardini per la sua generosa donazione di maglie e coperte: materiali semplici, ma fondamentali per il benessere dei nostri piccoli ospiti al Ce.T.R.A.S. — i nostri pulli.

Gesti come questi possono sembrare piccoli, ma per noi hanno un valore immenso: ogni contributo, ogni attenzione, ogni atto di gentilezza ci permette di continuare a prenderci cura degli animali in difficoltà, offrendo loro calore, protezione e una nuova possibilità di vita.

I volontari del Ce.T.R.A.S. ringraziano di cuore tutti coloro che scelgono di sostenere e credere nel nostro lavoro, in qualsiasi forma.
Perché insieme possiamo davvero fare la differenza.

🦉 Una giornata di cure e speranza per i nostri amici volatiliOggi i nostri piccoli guerrieri piumati hanno vissuto una g...
28/10/2025

🦉 Una giornata di cure e speranza per i nostri amici volatili

Oggi i nostri piccoli guerrieri piumati hanno vissuto una giornata intensa in clinica. Tra loro, il nostro gufo con l’ala rotta ha affrontato con coraggio l’operazione necessaria per tornare a volare.

Un ringraziamento speciale al Dott. Francesco Paesano per il suo prezioso supporto e alla Clinica Leonardo da Vinci, che ci mette a disposizione le strutture per garantire cure sicure e professionali.

Ogni attenzione, ogni gesto, ogni sguardo contribuisce a trasformare una ferita in speranza. Grazie a chi ci sostiene e ci aiuta a dare a questi piccoli ospiti una seconda possibilità.

💬 Continuate a seguirci per scoprire come il nostro guerriero piumato riprenderà il volo!

🦉✨ 𝐁𝐞𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐨!Ieri è stata una giornata intensa di arrivi al centro, e tra i nuovi osp...
26/10/2025

🦉✨ 𝐁𝐞𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐨!

Ieri è stata una giornata intensa di arrivi al centro, e tra i nuovi ospiti c’è un meraviglioso gufo con un’ala rotta. Nonostante la sua difficoltà, il nostro piccolo amico mostra già una forza incredibile e una grande voglia di guarire.

Presto verrà operato e seguito passo passo dal nostro team di esperti, perché ogni creatura merita una seconda possibilità per volare libera e sicura. 🩺💚

Ogni gesto di sostegno che offrite, ogni condivisione di questo post, contribuisce a dare a lui e agli altri ospiti del centro la cura e l’attenzione che meritano. Insieme possiamo fare la differenza, trasformando una ferita in una storia di speranza.

💬 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗲𝗰𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝗹𝗼!

𝐔𝐧 𝐒𝐚𝐩𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐞.𝐓.𝐑.𝐀.𝐒. ✨Al nostro centro ha avuto l'onore di ospitare una visita d...
19/10/2025

𝐔𝐧 𝐒𝐚𝐩𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐞.𝐓.𝐑.𝐀.𝐒. ✨

Al nostro centro ha avuto l'onore di ospitare una visita davvero speciale, carica di pura emozione e un tocco di futuro!

Un grazie di cuore a babboFrancesco, per aver accompagnato il piccolo Andrea a scoprire il mondo meraviglioso del Ce.T.R.A.S. Vedere la luce negli occhi di Andrea, un bambino con una passione autentica e vibrante per i nostri amici volatili, ci ha riempito di una gioia indescrivibile. Ogni domanda, ogni sguardo incantato verso le ali ferite e poi curate, ci ricorda perché facciamo quello che facciamo.

Andrea, con la sua sensibilità unica, ci ha anche lasciato dei bellissimi disegni che presto abbelliranno le pareti del nostro centro. Sono opere d'arte che parlano di speranza e amore per la natura!

Chi lo sa, forse un giorno, queste stesse pareti vedranno Andrea non più come visitatore, ma come un futuro volontario del Ce.T.R.A.S. – con la sua dedizione e la sua passione, siamo certi che farebbe una differenza enorme!

È proprio grazie a persone come Francesco, che nutrono la curiosità e l'amore per la natura nei più piccoli, che possiamo costruire un domani migliore per la fauna selvatica.

𝗩𝗼𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝘁𝗲? 𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘃𝗲𝘁𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮? 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶 𝗹𝗲 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲!

19/10/2025

Halloween sta arrivando🎃
Questo esserino è stato curato qualche tempo fa dal nostro centro…non è stupendo? 🦇

Delegato regionale WWF per la Toscana  delegatotoscana@wwf.it          GRAVI ATTI DI BRACCONAGGIO SU SPECIE PROTETTE  AB...
07/10/2025

Delegato regionale WWF per la Toscana [email protected]




GRAVI ATTI DI BRACCONAGGIO SU SPECIE PROTETTE

ABBATTUTI DUE RAPACI A COLPI DI FUCILE

IL WWF CHIEDE MAGGIORE SORVEGLIANZA

A meno di un mese dall'apertura della caccia purtroppo dobbiamo registrare due gravissimi atti di bracconaggio su specie protette in provincia di Firenze.

Un giovane falco di palude (Circus aeruginosus), colpito da 18 pallini da caccia, è stato raccolto nella piana fiorentina e un raro falco pellegrino ( Falco peregrinus), anche questo colpito da arma da fuoco, sulle colline vicine al padule di Fucecchio.

I due uccelli feriti sono stati recuperati dai volontari del CeTRAS, Centro Toscano Recupero Avifauna Selvatica di Empoli, e sono adesso sottoposti a delicate cure nella speranza che presto possano tornare a volare liberi.

Il WWF si dichiara indignato da questi fatti e si domanda quanti sono gli altri animali che non vengono raccolti e che colpiti dalle fucilate rimangono a morire nelle nostre campagne. I casi di abbattimento illegale di cui veniamo a conoscenza sono infatti in realtà solo la “punta dell’iceberg” di un fenomeno tuttora molto ampio e diffuso. Sembra proprio che il bracconaggio sia una piaga che non si riesce a debellare. Gli organi di controllo con organici ridotti al minimo non riescono a sorvegliare un territorio ampio come quello della Regione Toscana, dove sono presenti ancora più di 60.000 cacciatori. Inoltre, le nostre guardie giurate volontarie, impegnate nei controlli, invece che supportate, vengono ostacolate nella loro attività volontaria persino dalla Regione con norme e regolamenti che tendono a ridurne sempre di più le possibilità operative. In questo scenario è chiaro che il bracconaggio possa tristemente tornare a dilagare.

Chiediamo quindi alla prossima Giunta regionale di sanare questa situazione e di adoperarsi per aumentare l'organico delle forze istituzionali e anche sostenere e promuovere l’attività del volontariato nel campo della vigilanza ambientale, in modo da aumentare l’efficacia delle attività di repressione di questa barbara attività illegale.

Ringraziamo il CeTRAS per il grande impegno del suo personale nella cura degli animali selvatici.

Il WWF chiede inoltre al mondo venatorio di isolare e denunciare chi commette reati di questi tipo a carico della fauna selvatica, patrimonio di tutta la comunità.

Il delegato WWF per la Toscana Guido Scoccianti

Si allega:
- foto del Falco di palude ferito e radiografia della sua ala in cui si evidenzia
la presenza di numerosi pallini da fucile da caccia.
- foto del Falco pellegrino e radiografia che evidenzia la frattura dell'ulna e la presenza di un pallino da fucile da caccia.



Lo scopo finale del WWF è fermare e far regredire il degrado dell’ambiente naturale del nostro pianeta e contribuire a costruire un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura.

Di solito non amiamo fare polemica, ma ci sono situazioni che non possiamo e non vogliamo ignorare.Ieri siamo stati chia...
02/10/2025

Di solito non amiamo fare polemica, ma ci sono situazioni che non possiamo e non vogliamo ignorare.
Ieri siamo stati chiamati da Campi Bisenzio per un’emergenza: ci veniva segnalato un falco di palude in difficoltà. Il nostro volontario Maru si è precipitato sul posto e ha portato l’animale al Centro.

Purtroppo, ma lo sospettavamo già, la sorpresa è stata amarissima: questo magnifico esemplare è stato colpito da ben 18 pallini da arma da fuoco, con una frattura alla mano alare. Un atto vile e ingiustificabile.

Il falco di palude è una specie protetta, già minacciata da perdita di habitat e inquinamento, che svolge un ruolo fondamentale negli ecosistemi umidi. Vederlo ridotto in questo stato per mano dell’uomo è una sconfitta per tutti.

Inoltre, la presenza dei pallini nel corpo espone l’animale al rischio di saturnismo, un grave avvelenamento da piombo che può comprometterne ulteriormente la vita e le possibilità di recupero.

Chiediamo con forza che certi comportamenti vengano denunciati e perseguiti come meritano. Sparare a un rapace protetto non è solo un gesto di crudeltà, ma un reato contro la natura e contro il patrimonio di tutti.

Noi continueremo a fare la nostra parte, ma serve più responsabilità, più rispetto e più controlli. La fauna selvatica non è un bersaglio: è un bene comune che dobbiamo difendere.

CE.T.R.A.S. – Centro Toscano Recupero Animali Selvatici


























🚨 **Avviso importante ** 🚨Una Poiana di Harris, rapace da falconeria **aufugo** dal proprio falconiere, è presente nel n...
24/09/2025

🚨 **Avviso importante ** 🚨

Una Poiana di Harris, rapace da falconeria **aufugo** dal proprio falconiere, è presente nel nostro territorio.

Non c’è motivo di preoccuparsi: se la doveste vedere, sappiate che **non è pericolosa**. È un animale abituato alla presenza umana, quindi potrebbe avvicinarsi a voi. Per questo vi chiediamo solo di **non spaventarvi** e di non avere reazioni scomposte.

L'animale è costantemente monitorato e gli esperti stanno già lavorando al suo recupero.

Se doveste avvistarla in una zona diversa da quelle già conosciute, vi chiediamo gentilmente di segnalarlo al nostro numero .

Grazie per la vostra collaborazione! 🙏

Alleghiamo FOTO DI REPERTORIO

✨ Qualche tempo fa al Ce.T.R.A.S. abbiamo avuto la fortuna di accogliere un succiacapre 🕊️, un uc***lo raro e misterioso...
16/09/2025

✨ Qualche tempo fa al Ce.T.R.A.S. abbiamo avuto la fortuna di accogliere un succiacapre 🕊️, un uc***lo raro e misterioso, e di restituirlo poi alla sua libertà.

È stato un incontro speciale, perché il succiacapre non si vede spesso: il suo volo silenzioso e la sua presenza discreta lo rendono un vero gioiello della natura.

Vederlo tornare nel suo habitat è stata un’emozione unica, un ricordo che ci spinge ogni giorno a continuare a proteggere la biodiversità e rispettare ogni creatura selvatica 🌿💚.

09/09/2025

🦉 𝙏𝙖𝙠𝙠𝙖𝙞𝙖 𝙏𝙖𝙣𝙖𝙩𝙤𝙨𝙞, 𝙞𝙡 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙖𝙨𝙨𝙞𝙤𝙡𝙤 𝙖𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙚𝙩𝙩𝙤! 🦉

Quando è arrivato al centro, questo piccolo assiolo ci ha sorpreso con il suo comportamento: ha simulato la tanatosi… Da qui il soprannome che ci è venuto spontaneo dargli!

👉 Ma voi lo sapete che cos’è la tanatosi?
Scrivetelo nei commenti, siamo curiosi di vedere chi indovina!

🌿 𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐨𝐢 🌿La stagione più intensa è quasi giunta al termine. Al Ce.T.R.A.S. abbiamo vissuto mesi di impe...
03/09/2025

🌿 𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐨𝐢 🌿

La stagione più intensa è quasi giunta al termine. Al Ce.T.R.A.S. abbiamo vissuto mesi di impegno continuo: centinaia di animali accolti, curati, accuditi, liberati. Ogni giornata è stata una sfida, ogni vita salvata una gioia.

Ora però ci troviamo di fronte a un’altra necessità: la manutenzione del centro. Dopo mesi di lavoro senza sosta, i volontari che ci sono stati accanto hanno dato tutto, e da soli non riusciamo a portare avanti i tanti lavori che servono per garantire al centro di restare accogliente, sicuro e pronto a ripartire.

Per questo cerchiamo persone disponibili a darci una mano in attività pratiche come imbiancare, sistemare muri, curare gli spazi esterni e varie manutenzioni. Non serve esperienza, serve la voglia di esserci e di contribuire concretamente.

👉 Se vuoi unirti a noi, puoi compilare il form a questo link:
Modulo di adesione volontari

Oppure puoi chiamarci direttamente al numero +39 377 240 6976.

𝗜𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼: 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝘂𝗻 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗰𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗲𝗹𝘃𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶, 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼.

Indirizzo

Empoli

Sito Web

https://www.gofundme.com/f/le-ali-della-speranza-the-wings-of-hope?utm_campaign=natman_sha

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cetras-Recupero avifauna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cetras-Recupero avifauna:

Condividi

Un obiettivo: essere liberi.

Il fine dell’associazione è il recupero, la cura e la reintroduzione di avifauna selvatica in difficoltà, con particolare riferimento ai rapaci. La sede del centro si trova a Empoli (Via Buozzi, 1) in un ambiente idoneo e indisturbato dove è stato approntato un insieme di gabbie e di voliere adatte al primo intervento e alle prime cure. La fase riabilitativa avviene in voliere esterne che si trovano in un bosco privato, in ambiente totalmente protetto. Siamo inoltre impegnati nella divulgazione e sensibilizzazione alle tematiche ambientali tramite: - incontri divulgativi sulla fauna italiana e sulle tematiche ambientali più varie. - lezioni nelle scuole e visite guidate. - liberazioni pubbliche.