Maja Soc. Coop.

  • Home
  • Maja Soc. Coop.

Maja Soc. Coop. Servizi & Tecnologie per la Pesca l’Acquacoltura e l’Ambiente Nella sua attività di ricerca finanziata sia in ambito nazionale, che internazionale la Soc. coop.

Lo staff della società ha una storia professionale pluriennale in vari settori della ricerca scientifica (biologico, fisico, chimico). Maja ha collaborato ed eseguito progetti per conto di: UE (Unione Europea), Università “La Sapienza” di Roma, Università della Tuscia di Viterbo, Università di Genova, F.A.O (Food and Agricolture Organizzation), S.I.B.M. (Società Italiana di biologia Marina), I.C.R

.A.M. (Istituto Centrale per la Ricerche Applicate al Mare), ENEA (Ente Nazionale Energia Alternativa), C.I.B.M. (Centro Italiano di Biologia Marina) di Livorno, M.U.R.S.T. (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica), Mi.P.A.F. (Ministero per le Risorse Agricole e Forestali), I.C.M. (International Marine Center) di Oristano, I.S.D.G.M. (Istituto per lo studio delle Grandi Masse) del CNR di Venezia, Regione Lazio, Lega Pesca, Consorzio Mediterraneo s.c.r.l. di Roma, UNIMAR, C.I.R.S.PE. (Centro Studi e Ricerche sulla Pesca) s.c.r.l. di Roma, Federcoopesca, A.R.C.S. o.n.g. di Roma, A.G.E.I. s.c.r.l. di Roma. Le ricerche condotte dalla Cooperativa Maja hanno interessato i seguenti argomenti:

SETTORE PESCA
• Ecologia della pesca: modellizzazione di reti trofiche e analisi degli ecosistemi marini;
• VIA (Valutazione di impatto ambientale) dei sistemi di cattura della pesca su specie selvatiche protette;
• Dispositivi per l'attrazione dei pesci (FAD);
• reintroduzione e riconquista;
• Controllo ed eliminazione delle specie alloctone. VALUTAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE
• Valutazione e gestione delle risorse marine e di acqua dolce;
• Dinamica della popolazione: reclutamento e valutazione degli stock, metodologie genetiche per la valutazione dello stato degli stock;
• Identificazione e gestione delle scorte, GIS e distribuzione spaziale. ACQUACOLTURA
• Ecologia e gestione dei sistemi di acquacoltura;
• Acquacoltura marina e d'acqua dolce: estensiva, intensiva e semi-intensiva;
• Maricoltura basata sulla cattura: tonno rosso, ricciola;
• Tecnologie e metodologie per l'acquacoltura di pesci, molluschi e gamberetti: incubatoi, sistemi terrestri e offshore, unità di depurazione;
• Gestione dei riproduttori, riproduzione, allevamento delle larve e accrescimento di specie marine e d'acqua dolce;
• Caratterizzazione e identificazione del sito;
• Studi di fattibilità;
• VIA (Valutazione di impatto ambientale) dei sistemi di acquacoltura. STUDI AMBIENTALI
• Valutazione dello stato ambientale degli ecosistemi marini e d'acqua dolce;
• Tecnologie per il monitoraggio ambientale;
• Analisi chimiche, fisiche e microbiologiche;
• VIA (Valutazione di impatto ambientale) delle attività umane sugli ecosistemi acquatici;
• Valutazione della qualità dei fiumi con IBE (Indice Biotico Esteso) e IFF (Indice di Funzionalità Fluviale);
• Progettazione, realizzazione e gestione di fitodepurazioni;
• Progettazione, realizzazione e gestione di aree marine protette;
• Progettazione e realizzazione di banche dati GIS. Lo staff della società ha una storia professionale pluriennale in vari settori della ricerca scientifica (biologico, fisico, chimico)

27/05/2025

Cozze più sostenibili? Il tuo parere conta! 🌿💙
L'Associazione Mediterranea Acquacoltori (AMA) e il progetto LIFE MUSCLES (https://lifemuscles.eu/) sono impegnati a rendere l'allevamento delle cozze ancora più ecologico! Come? Lavorando per ridurre l'uso e la dispersione in mare delle calze in polipropilene, promuovendo il loro recupero e riciclo per creare nuove soluzioni.
Ora, abbiamo bisogno del tuo aiuto! Il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna sta conducendo una ricerca cruciale e ci serve la tua opinione.
👉 Partecipa al nostro breve sondaggio (meno di 10 minuti!) per aiutarci a comprendere le tue preferenze e la tua disponibilità a scegliere cozze prodotte in modo più sostenibile.
🔗 Rispondi e condividi: https://docs.google.com/.../1FAIpQLSeH7MpWyI.../viewform
Ogni risposta è preziosa per costruire un futuro più pulito e responsabile per il nostro mare.

20/04/2024

In occasione della sagra gastronomica 🐟 , che si terrà 𝐚 📍𝐂𝐞𝐬𝐞𝐧𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 dal 25 al 28 aprile, nella mattinata del 🗓️𝟐𝟔 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 🎣𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐞𝐫𝐚̀ 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 🔬𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 📚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, mettendo a confronto esperienze, criticità, necessità e potenzialità.

🎯L’obiettivo è quello di promuovere una maggiore sinergia tra formazione, produzione diretta e scienza, al fine di incentivare la comunicazione e la collaborazione tra le realtà coinvolte, necessaria per il superamento delle crescenti sfide ambientali, ecologiche ed economiche. Questo dialogo non solo è importante per promuovere la tutela del territorio e l’uso efficiente delle risorse, ma anche per favorire lo sviluppo e l’innovazione di un settore produttivo fondamentale, nonché la valorizzazione dei prodotti ittici.

MARE Società Cooperativa a r.l. di Cattolica è Partner di numerosi progetti europei che si impegnano a dare il proprio contributo e il proprio supporto per sostenere questa evoluzione e, proprio in questa occasione, presenterà i risultati raggiunti grazie ad una di queste progettualità, GREEN to BLUE, che volge al termine dopo 3 anni di lavoro. Tantissimi altri esperti e protagonisti di settore racconteranno la propria esperienza e discuteranno assieme, 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐬𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 di tematiche oggi fondamentali.

𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐢𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐯𝐢 a partecipare e vi aspettiamo davvero numerosi!
In foto il “Save the Date”.

⬇️ ⬇️ ⬇️ENGLISH BELOW⬇️ ⬇️ ⬇️

During the gastronomic festival "Azzurro come il pesce 🐟", which will be held in 📍𝐂𝐞𝐬𝐞𝐧𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 from April 25 to 28, during the morning of 🗓️𝟐𝟔 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥 𝐭𝐡𝐞 𝐰𝐨𝐫𝐥𝐝 𝐨𝐟 🎣𝐟𝐢𝐬𝐡𝐞𝐫𝐲 𝐚𝐧𝐝 𝐚𝐪𝐮𝐚𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐰𝐢𝐥𝐥 𝐦𝐞𝐞𝐭 𝐭𝐡𝐚𝐭 𝐨𝐟 🔬𝐫𝐞𝐬𝐞𝐚𝐫𝐜𝐡 𝐚𝐧𝐝 📚𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧, to compare experiences, critical issues, needs and potentials.

🎯The goal is to promote greater synergy between education, direct production, and science to promote communication and collaboration between the entities involved, which is necessary for overcoming growing environmental, ecological, and economic challenges. This dialogue is not only important for encouraging land protection and efficient use of resources, but also for fostering the development and innovation of a key production sector, as well as the valorisation of seafood products.

MARE Società Cooperativa a r.l., based in Cattolica, is a Partner in several European projects that are committed to giving their contribution and sustenance to support this development and, on this occasion, it will present the results achieved through one of these projects, "𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐭𝐨 𝐁𝐥𝐮𝐞", which is close to the end after 3 years of work. Lots of experts and key players in the field of fishery and aquaculture will share their experiences and discuss together, in a day dedicated to communication and dissemination of nowadays’ key themes.

𝐖𝐞 𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐥𝐞𝐚𝐬𝐞𝐝 𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐞 𝐲𝐨𝐮 𝐭𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐞!
In the images you find the "Save the Date".

Tra il 20 e 21 dicembre scorsi i biologi della Cooperativa Maja, su incarico di Consorzio Mediterraneo Scrl, a bordo del...
22/12/2023

Tra il 20 e 21 dicembre scorsi i biologi della Cooperativa Maja, su incarico di Consorzio Mediterraneo Scrl, a bordo del motopesca Miriam, hanno svolto nel compartimento di Gaeta, lungo il tratto di costa compreso tra Terracina e Minturno, il monitoraggio della risorsa cannolicchio (Ensis minor), nell'ambito del Piano di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici (PLNRDA). Questo lavoro permetterà di stimare la densità e la distribuzione della risorsa lungo tutto il tratto di mare oggetto d'indagine e una valutazione sulla classe di taglia della popolazione.
La valutazione dello stock è stata commissionata dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ed è sostenuta dal FEAMPA tramite il piano di “Raccolta, gestione, uso e trattamento di dati nel settore della pesca e programmi di ricerca e innovazione” (CIG 88556834CB e CUP J89J21009320007) "PO FEAMPA 2021/2027" - "WP5 sezione campagne di ricerca in mare" - "task 4 survey DRES".

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Maja Soc. Coop. posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Maja Soc. Coop.:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share