Lo staff della società ha una storia professionale pluriennale in vari settori della ricerca scientifica (biologico, fisico, chimico). Maja ha collaborato ed eseguito progetti per conto di: UE (Unione Europea), Università “La Sapienza” di Roma, Università della Tuscia di Viterbo, Università di Genova, F.A.O (Food and Agricolture Organizzation), S.I.B.M. (Società Italiana di biologia Marina), I.C.R
.A.M. (Istituto Centrale per la Ricerche Applicate al Mare), ENEA (Ente Nazionale Energia Alternativa), C.I.B.M. (Centro Italiano di Biologia Marina) di Livorno, M.U.R.S.T. (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica), Mi.P.A.F. (Ministero per le Risorse Agricole e Forestali), I.C.M. (International Marine Center) di Oristano, I.S.D.G.M. (Istituto per lo studio delle Grandi Masse) del CNR di Venezia, Regione Lazio, Lega Pesca, Consorzio Mediterraneo s.c.r.l. di Roma, UNIMAR, C.I.R.S.PE. (Centro Studi e Ricerche sulla Pesca) s.c.r.l. di Roma, Federcoopesca, A.R.C.S. o.n.g. di Roma, A.G.E.I. s.c.r.l. di Roma. Le ricerche condotte dalla Cooperativa Maja hanno interessato i seguenti argomenti:
SETTORE PESCA
• Ecologia della pesca: modellizzazione di reti trofiche e analisi degli ecosistemi marini;
• VIA (Valutazione di impatto ambientale) dei sistemi di cattura della pesca su specie selvatiche protette;
• Dispositivi per l'attrazione dei pesci (FAD);
• reintroduzione e riconquista;
• Controllo ed eliminazione delle specie alloctone. VALUTAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE
• Valutazione e gestione delle risorse marine e di acqua dolce;
• Dinamica della popolazione: reclutamento e valutazione degli stock, metodologie genetiche per la valutazione dello stato degli stock;
• Identificazione e gestione delle scorte, GIS e distribuzione spaziale. ACQUACOLTURA
• Ecologia e gestione dei sistemi di acquacoltura;
• Acquacoltura marina e d'acqua dolce: estensiva, intensiva e semi-intensiva;
• Maricoltura basata sulla cattura: tonno rosso, ricciola;
• Tecnologie e metodologie per l'acquacoltura di pesci, molluschi e gamberetti: incubatoi, sistemi terrestri e offshore, unità di depurazione;
• Gestione dei riproduttori, riproduzione, allevamento delle larve e accrescimento di specie marine e d'acqua dolce;
• Caratterizzazione e identificazione del sito;
• Studi di fattibilità;
• VIA (Valutazione di impatto ambientale) dei sistemi di acquacoltura. STUDI AMBIENTALI
• Valutazione dello stato ambientale degli ecosistemi marini e d'acqua dolce;
• Tecnologie per il monitoraggio ambientale;
• Analisi chimiche, fisiche e microbiologiche;
• VIA (Valutazione di impatto ambientale) delle attività umane sugli ecosistemi acquatici;
• Valutazione della qualità dei fiumi con IBE (Indice Biotico Esteso) e IFF (Indice di Funzionalità Fluviale);
• Progettazione, realizzazione e gestione di fitodepurazioni;
• Progettazione, realizzazione e gestione di aree marine protette;
• Progettazione e realizzazione di banche dati GIS. Lo staff della società ha una storia professionale pluriennale in vari settori della ricerca scientifica (biologico, fisico, chimico)