14/05/2025
LIBRELA PER CANI: I DATI CHE DEVI CONOSCERE
L'avete già sentita la notizia? è uscito uno studio importante da conoscere riguardo il Librela (bedinvetmab)! Vado per ordine..
Cos'è il Librela?
È un anticorpo monoclonale approvato per il trattamento del dolore da osteoartrite nei cani. Agisce bloccando selettivamente il fattore di crescita nervosa (NGF), una proteina che contribuisce alla percezione del dolore.
Viene somministrato tramite iniezione mensile sotto la pelle e ha guadagnato notevole popolarità dal suo lancio in Europa nel 2020 e negli USA nel 2023, con una distribuzione globale che supera i 21 milioni di dosi.
L'allerta FDA di dicembre 2024
A dicembre 2024, la FDA americana ha emesso un'allerta ai veterinari riguardo al Librela dopo aver identificato 18 distinti segnali di sicurezza, tra cui:
- Problemi muscoloscheletrici: zoppia, fratture, lussazioni, difficoltà di movimento
- Disturbi neurologici: debolezza, collasso degli arti, atassia, tremori
- Problemi urinari: incontinenza, minzione inappropriata
- Reazioni al sito di iniezione: gonfiore, dolore, perdita di pelo
Questo ha portato la FDA a raccomandare ai veterinari di informare proattivamente i proprietari di animali domestici su queste potenziali reazioni avverse.
Perché ne parlo solo adesso?
Parlare di questi argomenti online richiede grande cautela e responsabilità. Ho sempre preferito condividere informazioni quando supportate da evidenze solide, evitando allarmismi prematuri.
Dopo il report della FDA di dicembre, ho ritenuto doveroso informare prima i miei clienti direttamente, e ora condividere questi dati con tutti voi viso lo studio di Farrel e colleghi.
In alcuni casi specifici, sulla base di una valutazione individuale, ho già consigliato di considerare terapie alternative.
Lo studio di Farrell et al. (2025)
Un gruppo di ricercatori ha confrontato gli effetti avversi del Librela con sei altri farmaci per l'osteoartrite canina, confermando e approfondendo i timori della FDA con dati che dovrebbero farci riflettere.
Questo studio ha evidenziato che il rischio di eventi avversi muscoloscheletrici nei cani trattati con Librela è risultato ben 9 volte superiore rispetto ai farmaci di confronto.
Alcuni dati concreti mostrano che:
- Il 90% degli eventi avversi muscoloscheletrici analizzati erano correlati al Librela
- Gli eventi accumulati in 45 mesi di Librela hanno superato di 20 volte quelli del FANS più utilizzato
- I casi includevano: lesioni tendinee, poliartrite, fratture, e artrite settica
I ricercatori hanno esaminato 19 casi specifici.
In 13 di questi, l'insorgenza dei problemi è avvenuta dopo almeno 6 mesi di terapia, suggerendo che il monitoraggio a lungo termine è fondamentale. L'articolazione più frequentemente colpita è stata il gomito (68% dei casi), seguita da ginocchio e garretto.
Il 37% dei cani ha sviluppato fratture patologiche e il 10,5% lussazioni articolari.
Perché succede questo?
È importante comprendere che il Librela agisce bloccando il fattore di crescita nervosa (NGF), cruciale non solo per il dolore ma anche per la riparazione di ossa e cartilagine.
In campo umano, farmaci simili hanno mostrato problemi di "osteoartrite rapidamente progressiva", al punto che la FDA ha imposto una sospensione di due anni nelle sperimentazioni cliniche umane.
Un problema di classificazione
Alla luce di questi dati, il Librela® dovrebbe essere considerato come opzione di ultima linea, quando altre terapie più consolidate e con profili di sicurezza meglio documentati hanno fallito.
Inoltre lo studio di Farell et.al ha identificato una "importante punto di debolezza nel sistema corrente di farmacovigilianza", dato che gli effetti avversi segnalati venivano catalogati come possibili manifestazioni della stessa patologia per cui il Librela si propone come terapia (osteoartrite).
"Ma quindi Doc, che faccio?"
Sicuramente (e questo è così dall'inizio) il Librela NON dovrebbe essere considerato una terapia di prima linea!
Ecco gli approcci che vi consiglio di considerare con il vostro Vet PRIMA del Librela:
- Gestione del peso (fondamentale!)
- Alimentazione antinfiammatoria (preferibilmente fresca)
- Integratori mirati (Omega 3, PEA e altri)
- Cannabis, Boswellia e Artiglio del diavolo (piante antinfiammatorie)
- Terapie fisiche (fisioterapia, osteopatia, agopuntura)
- Farmaci di altro tipo (es. FANS)
Se il tuo cane sta già assumendo Librela:
- Non interrompere improvvisamente senza consulto veterinario
- Monitora attentamente zoppia, difficoltà motorie o dolore
- Considera visite e studi di controllo periodici secondo le indicazioni dl tuo Vet
- Segnala immediatamente qualsiasi cambiamento al tuo Vet e, se ti "scarica" dicendo che "sono tutte fantasie" considera di chiedere un secondo parere, dato che né l'FDA né i ricercatori sono fuffa-guru.
Quindi, vi riassumo il mio punto di vista: --> Secondo me il messaggio principale non è "mai usare Librela", ma piuttosto "usare Librela con estrema cautela, dopo aver esaurito altre opzioni, e con attento monitoraggio continuo".
E tu hai mai usato il Librela®?
Se lo hai usato raccontami la tua esperienza!
La tua doc 🐾
Link allo studio per i colleghi/e: https://www.frontiersin.org/journals/veterinary-science/articles/10.3389/fvets.2025.1581490/full
Se cercate su Google mettendo FDA e Librela trovate il report di dicembre 🙏