08/04/2024
Un paio di mesi fa, in un maneggio che seguo da tempo, è arrivato un nuovo cavallo, acquistato recentemente dall'attuale proprietaria. Mi mandano le lastre della compravendita per farmi un'idea della situazione, e appena apro le immagini sul laptop, noto qualcosa di strano sull'anteriore Sx. Chiedo che mi mandino qualche foto del piede incriminato, e trovo conferma: una bella (o br**ta?) setola discendente, causata dall'evidente deformazione della scatola cornea in corrispondenza del quarto mediale. Successivamente, esaminando il piede dal vivo, le setole sono risultate essere due, ma la seconda non era visibile dalla lastra. E fino a qui, niente di troppo strano: sono cose che capitano.
Quello che segue invece, dal mio punto di vista, non è tanto normale: NESSUNO aveva segnalato il problema all'acquirente. Non il vet, nè il venditore.
Ora, il cavallo è stato venduto e comprato come cavallo da salto, pagato una cifra a 4 zeri (non esorbitante, ma nemmeno regalato) e fatto visitare (a pagamento).
Il venditore ovviamente sostiene che il problema è sorto dopo la vendita, che nessuno se n'era accorto, che non è il suo cavallo, che non è un cavallo ma una v***a..
Peccato che la setola si veda dalla lastra di compravendita e che il ferro applicato prima della vendita presentasse uno scarico in corrispondenza della setola (peraltro totalmente inadeguato rispetto alla serietà della cosa), e che quindi il problema fosse presente da tempo. Fortunatamente è una cosa risolvibile, ma richiederà qualche ferratura mirata e qualche mese di fermo dai salti.
Per concludere: se il cavallo che volete vendere ha un problema di questo tipo, non fate gli struzzi. Siate trasparenti e comunicatelo all'acquirente, perché a) le b***e hanno le gambe corte; b) se il cavallo ha del potenziale lo vendete lo stesso ma non fate la figura dei truffatori.
Per chi acquista: il cavallo fatelo vedere al vostro maniscalco di fiducia PRIMA di comprarlo, non dopo 😉.