Borgo al Cornio - Testudo hermanni

  • Home
  • Borgo al Cornio - Testudo hermanni

Borgo al Cornio - Testudo hermanni Allevatore appassionato di Testuggini mediterranee della specie Testudo hermanni hermanni (Western Hermann's Tortoise).

Dal 2008 allevo e riproduco alcuni esemplari di questi bellissimi rettili.

21/08/2025

Dopo un acquazzone, un sano pranzo a base di Parietaria (Parietaria officinalis), ottima erba foraggio ricca di fibre, vitamine e minerali!

09/08/2025

La dieta di Testudo hermanni dovrebbe essere composta quasi al 100% da erbe selvatiche in grado di apportare il necessario contributo nutrizionale in termini di minerali, fibre, proteine, grassi e carboidrati.
La frutta coltivata ad uso umano è troppo ricca di zuccheri semplici e acqua, e altamente povera dei suddetti. Dovrebbe pertanto essere esclusa dalla dieta.
Viceversa i frutti selvatici sono usualmente ricchi di vitamine e minerali e poveri di zuccheri; con moderazione, possono essere forniti come integrazione.
Qui alcuni giovani di Testudo hermanni hermanni alle prese con more di Rovo.

Disponibili per la cessione Testudo hermanni hermanni, probabili maschi, fonte F nati tra il 2019 e il 2020.Ogni tartaru...
07/07/2025

Disponibili per la cessione Testudo hermanni hermanni, probabili maschi, fonte F nati tra il 2019 e il 2020.

Ogni tartaruga ha un numero di riconoscimento corrispondente al codice del microchip, per ulteriori informazioni contatto in privato specificando il codice delle tartarughe che interessano.

In una giornata particolarmente serena e mite, una giovane Testudo hermanni si gode i benefici raggi solari.L'ibernazion...
03/02/2025

In una giornata particolarmente serena e mite, una giovane Testudo hermanni si gode i benefici raggi solari.
L'ibernazione nelle Testuggini mediterranee può essere interrotta in qualunque momento se le condizioni ambientali lo permettono, e l'animale ne approfitta di solito per bere, evacuare o compiere piccoli spostamenti dentro i rifugi.
Molti altri rettili mediterranei si comportano così, non è raro infatti avvistare lucertole o gechi al sole persino in inverno.

Avvistamento casuale avvenuto in natura in Toscana, giovane tartaruga di proporzioni e colorazione veramente notevoli.Co...
30/06/2024

Avvistamento casuale avvenuto in natura in Toscana, giovane tartaruga di proporzioni e colorazione veramente notevoli.
Cosa interessante e per certi aspetti "trash", il fatto che si stesse nutrendo di feci umane presso una piazzola di sosta nei pressi di una strada carrabile 💩

Ma d'altra parte in natura tutto è risorsa per la sopravvivenza, e moltissimi erbivori si alimentano di feci per recuperare vitamine, minerali e altri importanti nutrienti.

Post del 1 maggio: esemplari selvatici di Testudo hermanni hermanni. Animale simbolo di saggezza, longevità e lentezza, ...
01/05/2024

Post del 1 maggio: esemplari selvatici di Testudo hermanni hermanni.
Animale simbolo di saggezza, longevità e lentezza, è stato allevato fin dal tempo dei Romani, non solo come specie ornamentale ma soprattutto come fonte di cibo (bollita o stufata). Questa dicotomia ornamentale-alimentare è proseguita nel Medioevo (monasteri) e si è mantenuta fino all'immediato Secondo Dopoguerra, quando il "brodo di tartarughe" era ancora un piatto tipico per molte comunità dell'Italia peninsulare.
Oggi Testudo hermanni hermanni è strettamente protetta a livello europeo e non può essere catturata in natura. Gli animali commerciati a scopo ornamentale devono essere muniti di certificazione statale attestante la nascita in cattività da genitori a loro volta regolari (il famoso certificato CITES per il commercio di fauna selvatica protetta). Ciononostante, le popolazioni selvatiche italiane sono ancora minacciate dal bracconaggio, dalla perdita di habitat e da animali antropofili vaganti (cani e gatti in primis, ma anche ratti).
L'ambiente tipico è quello della gariga mediterranea con cespugli sparsi intervallati da aree aperte con pascolo molto magro, che si può spingere fin sulle dune costiere.
Si tratta di uno dei "pet" non convenzionali più maltrattati in assoluto, spesso costretto a vivere in verande, terrazzi o scatoloni di plastica, in condizioni improponibili. Quando tenuto in giardino, lo si vede spesso costretto a stare nel prato all'inglese, con una cuccia di legno come "casetta", senza cespugli e con una dieta improbabile a base di frutta e verdura. Solo la grande resistenza di questi animali consente loro di sopravvivere a questa vita di stenti causata dalla non conoscenza delle loro molteplici esigenze.
A questi "highlander" va il mio rispetto e la promessa di continuare a divulgare il loro corretto allevamento e alimentazione, perché i guasti del passato non si perpetuino.

In rete girano molti meme e immagini come questa. Evitate di affidarvi a consigli improvvisati o a sedicenti "esperti" c...
01/04/2024

In rete girano molti meme e immagini come questa. Evitate di affidarvi a consigli improvvisati o a sedicenti "esperti" che si basano su conoscenze approssimative o obsolete del metabolismo e della nutrizione delle testuggini.
Le testuggini terrestri mediterranee abbisognano di fibre, vitamine, minerali e proteine/lipidi vegetali nella loro dieta. Gli zuccheri semplici, il fosforo e l'acqua sono necessari solo in piccoli quantitativi, anzi sono deleteri in caso di eccessi.
Gli ortaggi e i frutti a uso umano sono stati selezionati per essere dolci (= molti zuccheri), dissetanti (= ricchi di acqua) e facili da digerire (= poveri di fibre) per l'organismo umano. Non sono di alcun beneficio per una testuggine e non devono essere forniti se non in quantitativi davvero miseri e sporadicamente.
In giro si vedono fin troppe testuggini con problemi scheletrici o metabolici dovuti a una dieta sbilanciata, ricordiamoci che la base della loro alimentazione in cattività deve essere costituita da piante selvatiche.

Buona Pasqua a tutti!
31/03/2024

Buona Pasqua a tutti!

26/03/2024

Nelle giornate più miti, le nostre Testudo hermanni riprendono progressivamente ad alimentarsi.
Per recuperare facilmente la forma corporea, è indispensabile fornire erbe selvatiche ricche di fibre, minerali e nutrienti.
Insalate e verdure lasciamole nel frigorifero, per le nostre cene.
(nel video, si stanno alimentando di Sonchus oleraceus).

Ormai iniziata la fase del risveglio. In questo periodo le testuggini approfittano del sole disponibile per fare basking...
08/03/2024

Ormai iniziata la fase del risveglio. In questo periodo le testuggini approfittano del sole disponibile per fare basking, e in occasione delle piogge bevono.
Non appena le temperature notturne risaliranno, inizieranno anche ad alimentarsi.

Ben ritrovati a tutti e buon 2024. Complici le temperature elevate di mezzogiorno, qualcosa ricomincia a muoversi...Una ...
15/02/2024

Ben ritrovati a tutti e buon 2024. Complici le temperature elevate di mezzogiorno, qualcosa ricomincia a muoversi...
Una giovane Testudo hermanni hermanni si gode il sole, per poi tornare sotto le foglie non appena i raggi si sposteranno.
I rettili non effettuano un vero e proprio letargo fisiologicamente indotto, bensì un'ibernazione che può essere arrestata in qualunque momento se le condizioni ambientali lo permettono. Non è raro, specialmente lungo le coste e in aree particolarmente esposte a sud, vedere lucertole, gechi e altri rettili godersi il sole anche in pieno inverno.
Se le condizioni fisiche dell'animale sono ottime, queste interruzioni non causano danni e la perdita di peso rimane minima, entro i limiti di tolleranza.

Uno degli ultimi bagni di sole dell'annata 2023.Testudo hermanni hermanni n.2020
30/09/2023

Uno degli ultimi bagni di sole dell'annata 2023.
Testudo hermanni hermanni n.2020

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Borgo al Cornio - Testudo hermanni posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share

La storia della mia passione

Fin da bambino sono sempre stato appassionato di animali esotici, e piccoli insetti, pesci, anfibi e rettili non sono mai mancati in casa. Col tempo ho cominciato ad interessarmi della biologia e dell’ecologia della Testuggine di Hermann (Testudo hermanni), un animale bellissimo dal comportamento e dalla storia evolutiva affascinanti, purtroppo sempre più minacciato in natura dalle attività umane, non ultimo il bracconaggio.

Nel 2007-08 sono riuscito ad ottenere il primo giovanissimo esemplare (che si è poi rivelato essere un maschio), con il quale incominciare questa avventura. Nel 2016 ho formato un piccolo gruppo riproduttivo (1 M + 3 F) con l’intenzione di riprodurre la sottospecie autoctona italiana, Testudo hermanni hermanni, e contribuire a far comprendere le reali necessità di questi animali, che tanti ancora oggi ignorano.

Dal 2017 ottengo regolarmente alcuni piccoli, che vengono dichiarati, microchippati e certificati per poter poi essere eventualmente ceduti.

A.V.