31/08/2022
Si avvicina il tempo delle cove! ☺️. Il nido è un elemento essenziale per la riproduzione dei pappagallini ondulati. In natura i pappagallini costruiscono il nido nei tronchi degli alberi, in cattività dobbiamo procurare loro una cassettina di legno piuttosto piccola (larga 12cm, profonda 12cm e alta 16cm). Il foro d'entrata deve essere piccolo, tra i 4 e i 5cm, appena sufficiente per il passaggio della pappagallina. E' importante che il foro sia piccolo, lo richiede l'istinto di protezione di questi volatili. E' importante che il nido sia provvisto di un piccolo posatoio, sia interno che esterno per favorire l'ingresso delle cocorite. Sulla parte superiore del nido è generalmente collocato lo sportellino per consentire all'allevatore di controllare l'interno quando mamma cocorita si allontana, evitando cioè di disturbarla durante la cova o la cura dei piccoli. Il fondo del nido deve presentare una concavità centrale che aiuterà le uova e successivamente i piccoli a rimanere nella corretta posizione centrale. Il nido va pulito e disinfettato nel momento in cui lo mettiamo a disposizione della coppia e non va poi più toccato fino al termine del periodo di riproduzione. Le cocorite non hanno bisogno di alcun materiale aggiuntivo, tipo paglia, cotone o muschio, il nido deve essere vuoto e pulito. Il nido va collocato in una zona riparata della gabbia o della voliera e non deve essere esposto direttamente alla luce solare.