Vet.etologo Luigi Sacchettino

  • Home
  • Vet.etologo Luigi Sacchettino

Vet.etologo Luigi Sacchettino Medico Veterinario, Specialista in Etologia e Benessere Animale, PhD in scienze veterinarie, Istruttore cinofilo formatore.

25/01/2025

Il peggio che può accadere ai cani è di appartenere a una razza che diviene “alla moda”.
Accade che questi cani vengano cercati e voluti non solo per il loro aspetto fisico ma anche per le banalità che si ripetono sul loro carattere.
L’aumento di richiesta verrà seguito da un aumento di offerta e l’aumento di offerta, si sá, spesso va a discapito del benessere dei cani.
Cosa ne consegue?
Tante cose che possono essere riassunte in un’unica parola: incomprensione .

Cambio di carattere: per questo è importante anche la valutazione del medico esperto in comportamento che può indirizzar...
24/01/2025

Cambio di carattere: per questo è importante anche la valutazione del medico esperto in comportamento che può indirizzare verso professionisti che possono salvare la vita del cane.
Grazie Dott.ssa Donatella De Simone

I tumori cerebrali non colpiscono solo noi esseri umani, ma anche i nostri animali. Purtroppo, possono manifestarsi con sintomi che spesso passano inosservati o vengono confusi con i segni dell'invecchiamento, come:

Cambiamenti improvvisi di carattere 🐕‍🦺
Nervosismo o irritabilità 🐾
Aggressività verso persone, altri animali o oggetti ⚠️

Le convulsioni, invece, rappresentano un segnale evidente e allarmante di un problema neurologico serio, ma non vanno sottovalutati anche i segnali più sottili.

👉 Se noti qualcosa di strano nel comportamento del tuo amico a quattro zampe, non aspettare: contatta subito un neurologo veterinario! 🩺 Una diagnosi precoce può essere d’aiuto per prepararsi ad affrontare il problema💙

https://www.facebook.com/photo/?fbid=594203580143050&set=a.108381662058580A volte non ci pensiamo, ma per molti cani è c...
09/01/2025

https://www.facebook.com/photo/?fbid=594203580143050&set=a.108381662058580
A volte non ci pensiamo, ma per molti cani è così.

Dogs, like us, need control over their bodies and should have the choice to accept touch. Imagine the discomfort of being touched unexpectedly—it’s unsettling. For dogs, unwanted touch can cause stress or fear. By respecting their signals and not mindlessly touching our dogs we create a safe, trusting space for them and build our bond.

È sempre bello poter condividere le proprie conoscenze con colleghi in formazione ✨
09/12/2024

È sempre bello poter condividere le proprie conoscenze con colleghi in formazione ✨

Cani, gatti e strategie per attirare l' attenzione e raggiungere l' appagamento.Questo si verifica di frequente anche ne...
06/12/2024

Cani, gatti e strategie per attirare l' attenzione e raggiungere l' appagamento.
Questo si verifica di frequente anche nei cani che non hanno una vita appagante, fatta di stimoli diversi. Finiscono per desiderare solo il cibo come attività che produce piacere.
Ok per il Cibo, ma c'è bisogno anche tanta buona relazione con la famiglia.

Molti gatti imparano presto che chiedere cibo è il modo più rapido per attirare l’attenzione del loro umano e fare qualcosa insieme.
Ma è davvero fame o il tuo micio sta cercando di dirti qualcosa di più? 😺

🐾 Ecco come migliorare il suo benessere e la vostra relazione:

1)Integra nella sua routine momenti di gioco interattivo, arricchisci il suo ambiente con giochi e supporti verticali.
Stimolerà la sua mente e il suo corpo!

2)Nascondi il cibo in diversi punti della casa per favorire l’esplorazione e la curiosità.

3)Dedica tempo a giocare e interagire con lui: spesso, quella che sembra fame è una richiesta per fare qualcosa insieme!

Un ambiente stimolante e arricchito può aiutare a prevenire la noia, disturbi comportamentali, i disturbi alimentari come la bulimia e rende il tuo gatto più felice e appagato.

Non farti "manipolare" dalle sue richieste di cibo, arricchisci il suo mondo! 🐈💖

Interessante!
01/12/2024

Interessante!

Un recente studio condotto dalla Kyoto University ha dimostrato che i cani, in particolare le femmine, sono bravissimi a capire se siamo "abili" o meno.
🐕‍🦺 Durante il test, due persone hanno provato ad aprire una scatola: una riusciva facilmente, l'altra falliva miseramente.
Sai cosa hanno fatto le femmine?
Nell'83% dei casi hanno scelto di avvicinarsi a chi aveva successo ed evitare chi falliva nel compito!
I maschi invece non mostravano differenze di preferenza.

Questi risultati ci mostrano quanto i cani osservino con attenzione il nostro comportamento e siano pronti a "giudicarci"
(con tanto di side-eye). 👀
La prossima volta che il tuo cane ti fissa potrebbe essere un esame non solo per amore!

📚 Fonte: Kyoto University:
"Female dogs evaluate levels of competence in humans."

27/10/2024
Spazio alla Relazione ✨Nell' ambito delle *Gionate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere", ci siamo anche noi...
26/10/2024

Spazio alla Relazione ✨
Nell' ambito delle *Gionate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere", ci siamo anche noi , Federico II di Napoli.
In particolare, come equipe di Medicina Comportamentale, ci occuperemo di divulgare informazioni corrette sul comportamento del cane e del gatto e della prevenzione dei disturbi comportamentali.













Masticativi a base di carne essiccata, zoccoli di vitello, c***o di cervo, kong® ripieno di cibo umido… no, non stiamo f...
19/10/2024

Masticativi a base di carne essiccata, zoccoli di vitello, c***o di cervo, kong® ripieno di cibo umido… no, non stiamo facendo la lista della spesa, ma stiamo parlando di alimenti che possono essere usati per somministrare attività destressanti e piacevoli per i nostri amici cani. ’L’utilizzo della bocca, oltre ad essere un modo per esplorare il mondo, è anche un’attività appagante per i cani e potenzialmente distensiva, che li aiuta a gestire le emozioni che stanno vivendo. I cani mostrano, infatti, interesse per materiali commestibili (es. carne o interiora essiccate) proprio perché si possono masticare, sgranocchiare.

Uno studio clinico riporta il caso di un cane che montava le persone e che ha ottenuto grandi miglioramenti con le attività di masticazione.

Per scoprire di più, c'è:

Masticativi a base di carne essiccata, zoccoli di vitello, c***o di cervo, kong® ripieno di cibo umido… no, non stiamo facendo la lista della spesa, ma stiamo parlando di alimenti che possono essere usati per somministrare attività destressanti e piacevoli per i nostri amici cani. ’L’utilizzo d...

La memoria e le motivazioni di razza sono importanti.Ignorarle è un grosso errore.
18/10/2024

La memoria e le motivazioni di razza sono importanti.
Ignorarle è un grosso errore.

Non è vero Che una razza vale l’altra e Non è vero Che tutti gli individui poi sono uguali.
Non è vero che se li prendi da cuccioli poi li cresci come vuoi perché non tutto dipende da come li cresci.
Non è vero che se inizi l’educazione fin da subito poi non avrai problemi, così come se non fai alcun percorso tutto andrà male.
La verità è che ogni cane ha la sua storia che inizia ancor prima della nascita e sarà influenzata da tutti gli eventi e relazioni che intreccerà nel suo percorso.
Di certezze non ce ne sono e nessuno potrà assicurarvi nulla. Questo è il bello, ma anche il brutto, di quando si inizia un viaggio e si fanno dei progetti ma non tutto è controllabile. L’unica cosa certa è che sarete coinvolti perché ognuno di loro avrà bisogno della vostra presenza e del vostro ascolto.

Una bella mappa delle " carezze" nel gatto.
12/10/2024

Una bella mappa delle " carezze" nel gatto.

🐱 In the October issue of Feline Focus, Laura Watson RVN takes us back to basics with her article ‘Interacting with cats 101’. Read it now to find out what C.A.T stands for and make sure you are familiar with:

➡️ How to approach a cat
➡️ Touch zones
➡️ Feline emotions and behavioural responses

Find out more about the author Life of a Cat Nurse

🤩 With a free ISFM Nurse Membership, you can view Feline Focus by logging in to https://portal.icatcare.org. Select Forums & Library and head to the Resource Library tab.

Become a author! ✍️ Share something you are passionate about or submit a case report – there are plenty of options. 📧 Get in touch with us at [email protected]



Sì, anche gli animali possono soffrirne!E' una delle condizioni in cui il neurologo e il comportamentalista collaborano ...
10/10/2024

Sì, anche gli animali possono soffrirne!
E' una delle condizioni in cui il neurologo e il comportamentalista collaborano insieme per il benessere dei pazienti 🤓🐶🐾
Se anche il tuo cane mostra segni che ti sembrano andare in questa direzione, chiedi un consulto specialistico.
La prevenzione è...come sempre...fondamentale!
grazie Dott.ssa Donatella De Simone

🧠 Anche gli animali possono avere l'Alzheimer? Scopri la Sindrome da Disfunzione Cognitiva 🐶🐱

Molti proprietari di animali domestici non sanno che anche cani e gatti, con l'età, possono sviluppare problemi cognitivi simili all'Alzheimer negli esseri umani. Questo disturbo è noto come Sindrome da Disfunzione Cognitiva (SDC) e può colpire i nostri amici a quattro zampe in età avanzata.

🔍 Cos'è la Sindrome da Disfunzione Cognitiva?
La SDC è una condizione neurologica che si manifesta con un declino delle capacità cognitive del vostro animale, portando a cambiamenti nel comportamento, come disorientamento, ansia, alterazioni nel ciclo sonno-veglia e difficoltà a riconoscere persone o luoghi familiari.

💡 Quali sono i sintomi?
Se il vostro cane o gatto sembra confuso, si perde in casa, dimentica comandi appresi o ha difficoltà a interagire con voi come un tempo, potrebbe essere affetto da SDC. Anche un cambiamento improvviso nelle abitudini può essere un segnale d’allarme.

👩‍⚕️ Come intervenire?
La diagnosi precoce è cruciale per migliorare la qualità della vita del vostro animale. Attraverso una valutazione neurologica completa, possiamo identificare la presenza di SDC e suggerire trattamenti che aiutino a rallentare la progressione dei sintomi e a mantenere il benessere del vostro amico a quattro zampe.

10/10/2024

Quando i cani hanno un sistema dall’arme molto sensibile hanno bisogno di controllare tutto e di difendersi non appena intravedono un pericolo.
Paura e rabbia governano il loro comportamento. Se agiamo sul loro comportamento inibendolo (con l’intensità che si vuole) senza prenderci carico dello stato emotivo ciò che otterremo sarà solo finzione.
Diverso sarà se prendendoci carico dello stato emotivo favoriremo un bilanciamento tra l’emozione di partenza verso la sua complementare opposta.
Il comportamento muterà naturalmente e rispecchierà lo stato emotivo raggiunto.
Se paura e rabbia sostenevano comportamenti di ipervigilanza e aggressivi; fiducia e coraggio favoriranno comportamenti di apertura e possibilità .
Grazie allo stato emotivo favorevole cambieranno anche le rappresentazioni legate a ciò che prima incuteva paura e rabbia.

In foto Yuma durante l’accoglienza di ospiti in casa

Di recente ho partecipato al 6° congresso europeo di Medicina Comportamentale e Benessere Animale, a Parigi, dove ho pre...
07/10/2024

Di recente ho partecipato al 6° congresso europeo di Medicina Comportamentale e Benessere Animale, a Parigi, dove ho presentato i risultati di un lavoro interdisciplinare su epilessia ed ansia in un cane. In questo paziente abbiamo affiancato alla terapia anticonvulsivante, l' olio di CBD per ridurre l' ansia e sostenere la terapia antiepilettica.
È stata davvero una bella esperienza, momento di grossi scambi, confronti, condivisione del sapere.
È emerso che il lavoro interdisciplinare è determinante per i nostri pazienti, soprattutto in ambito comportamentale, dove ciò che si vede è frutto della interazione mente e corpo.
Prima di parlare di problemi comportamentali dobbiamo sempre escludere le cause organiche, mediche che possono alterare il comportamento.
È per questo che durante una visita comportamentale verifichiamo sempre lo stato di salute del paziente.
Mi hanno chiesto: perché il CBD? sempre più studi indagano il ruolo del Cannabidiolo nell' epilessia.
È una panacea? NO!
Serve sempre? NO!
Possono assumerlo tutti i pazienti? NO!
Le terapie sono degli abiti sartoriali e come tali vanno "cuciti" addosso ad ogni paziente. I fitocannabinoidi non fanno eccezione.
Quindi, se il tuo cane soffre di problemi comportamentali (o anche di epilessia) , chiedi una visita al medico esperto in comportamento animale che insieme agli altri specialisti ( come ad esempio insieme al neurologo nel caso di epilessia) ti aiuterà a prenderti cura del benessere mentale e fisico del tuo amico a 4 🐾 🐾.

Succede così anche nei cani e nei gatti: le modifiche comportamentali richiedono tempo, impegno, pazienza.A volte è più ...
27/09/2024

Succede così anche nei cani e nei gatti: le modifiche comportamentali richiedono tempo, impegno, pazienza.
A volte è più facile attuare il "pilota automatico" e perseverare nei comportamentali problematici.
Solo un attento ed assiduo lavoro di modifica comportamentale permette di liberarsi dei vecchi schemi.
La bacchetta magica, purtroppo, non esiste.

Un pattern è uno schema ricorrente, un modello che si ripete all'infinito e tutti noi ne siamo dotati. Li abbiamo perché è "fisiologicamente conveniente". Al nostro organismo servono tante risorse, così, per conservare energie, rallenta il cambiamento e ripropone -anche a livello cognitivo e comportamentale, dunque anche in termini percettivi, attentivi...- sempre i medesimi modelli. Tale meccanismo è noto come "economica fisiologica".

Chi hai di fronte, può essere anche dotato di buone intenzione, fare promesse incantevoli... tuttavia, dovrà fare i conti con i suoi schemi ricorrenti e dovrai farci i conti anche tu perché inevitabilmente emergeranno.

ps.: i propri pattern, gli schemi ricorrenti, si possono cambiare ma solo mobilitando grandi risorse energetiche, solo facendo un grosso lavoro su di sé.

- Psicoadvisor

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Vet.etologo Luigi Sacchettino posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Vet.etologo Luigi Sacchettino:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share

Il fascino de “perchè il mio cane fa così?”

Fondato su una grande passione per la cinofilia, psicologia, medicina imposto i miei studi e la formazione su tutto ciò che riguarda il mondo cane, con un approccio sistemico tra le varie discipline.

Educatore cinofilo prima, istruttore cinofilo poi, completo la mia formazione con la laurea in medicina veterinaria; questo mi consente una valutazione del cane a 360°, attingendo alle diverse competenze. Attualmente lavoro come istruttore libero professionista, prestando attività consulenziale ed interventistica presso domicili, ambulatori medico veterinari, associazioni animaliste ed Enti e come relatore per seminari sul territorio nazionale.