Pet IN-Forma Nutrition

  • Home
  • Pet IN-Forma Nutrition

Pet IN-Forma Nutrition Non migliorare l'alimentazione
del tuo pet perché devi,
fallo perché lo ami! 💘

🔮Come valutare un paziente per scegliere la dieta giusta!Come nutrizionista per cani e gatti, il mio obiettivo è fornire...
18/01/2025

🔮Come valutare un paziente per scegliere la dieta giusta!

Come nutrizionista per cani e gatti, il mio obiettivo è fornire una dieta personalizzata che soddisfi le esigenze nutrizionali specifiche di ogni animale. La valutazione di un paziente per determinare il piano alimentare più adatto è un processo complesso che prende in considerazione diversi fattori.

• Anamnesi base: Prima di tutto, è fondamentale raccogliere informazioni sull'animale, comprese eventuali patologie, allergie, intolleranze o problematiche specifiche. Questo aiuta ad evitare ingredienti che potrebbero causare reazioni avverse, per effettuare restrizioni di alcuni micronutrienti, valutare i tenori analitici dei macronutrienti…

• Età e peso: L'età e il peso dell'animale sono determinanti per scegliere la dieta più appropriata. Cuccioli, adulti e anziani hanno fabbisogni nutrizionali diversi, così come animali sottopeso, normopeso o sovrappeso.

• Livello di attività: Un cane o un gatto attivo avrà bisogno di più energia rispetto a uno sedentario. La valutazione del livello di attività quotidiana è essenziale per bilanciare correttamente la quantità di calorie e nutrienti.

• Tipo di razza: Alcune razze possono avere esigenze nutrizionali specifiche. Ad esempio, cani di taglia grande potrebbero necessitare di diete che supportano le articolazioni, mentre razze brachicefale potrebbero avere problemi digestivi che richiedono un'alimentazione particolare.

• Difficoltà alimentari: Alcuni animale possono avere difficoltà vs la ciotola quindi la scelta degli ingredienti e la consistenza devono tenere conto di questi aspetti, per garantire che l'animale risolva la problematica.

• Obiettivi per il benessere: Se l'animale ha bisogno di perdere peso, guadagnare massa muscolare o affrontare un problema specifico (ad esempio, problemi renali o digestivi), la dieta dovrà essere formulata in modo mirato per raggiungere questi obiettivi.

La scelta di una dieta giusta non è mai "una taglia unica". Ogni animale è unico e merita un piano alimentare su misura, che non solo rispetti le sue esigenze nutrizionali, ma che contribuisca anche al suo benessere generale.

Se sei un proprietario d

❗Cos'è il Kong e perché è così efficace per il benessere del cane? Il Kong è uno dei giocattoli più amati dai cani e una...
17/01/2025

❗Cos'è il Kong e perché è così efficace per il benessere del cane?

Il Kong è uno dei giocattoli più amati dai cani e una delle soluzioni più versatili per soddisfare il loro bisogno di masticare, stimolare la mente e combattere la noia.

🔹 Cosa è il Kong?
Il Kong è un giocattolo in gomma resistente a forma di cono, che può essere riempito con cibo, snack o una miscela di cibo umido e secco. La sua forma e il materiale lo rendono durevole e perfetto per cani di tutte le taglie e razze, anche quelli più vivaci e che tendono a mordere con forza.

Ricordatevi che è diviso in taglie, in base al ns cane: S – M - L – XL ma è anche diviso per colore, che identifica la durezza e la resistenza del prodotto: il nero è il più duro della gamma!

🔹 Perché funziona bene?

1. Stimolazione mentale: Riempito, il Kong offre una sfida mentale che tiene occupato il cane per lunghi periodi. Le "trappole" interne impediscono che il cibo esca facilmente, stimolando il cane a pensare e a lavorare per ottenere la ricompensa.

2. Miglioramento del comportamento: Il Kong aiuta a ridurre la noia, prevenendo comportamenti indesiderati come l'abbaiare e il masticare oggetti sbagliati in casa.

3. Benessere orale: Il masticare il Kong aiuta a ridurre la placca dentale e a mantenere le gengive sane, contribuendo all’igiene orale del cane.

4. Adatto a tutti i cani: Che si tratti di un cucciolo, un cane adulto o un cane anziano, il Kong è un gioco sicuro e stimolante per ogni fase della vita. Rispetto ai masticativi classici, non provoca gastrite perché fa si che il cane sfoghi principalmente pensando e leccando.

La durata è ridotta se usato solo in questo modo… noi esperti in educazione alla ciotola, possiamo suggerirvi delle alternative per farlo durare di più!

In conclusione, il Kong è molto più di un semplice giocattolo: è un valido strumento per migliorare il benessere mentale e fisico del nostro cane. Un piccolo investimento che può fare una grande differenza nella vita del nostro amico a quattro zampe!

⌚La corretta divisione dei pasti nella dieta dei gatti: un elemento chiave per il loro benessere Una dieta equilibrata e...
16/01/2025

⌚La corretta divisione dei pasti nella dieta dei gatti: un elemento chiave per il loro benessere

Una dieta equilibrata e ben suddivisa è fondamentale per i nostri gatti. A differenza dei cani, i gatti sono carnivori obbligati e il loro metabolismo e le esigenze nutrizionali richiedono un'attenzione particolare nella gestione dei pasti.

🔹 Come suddividere i pasti per i gatti?
In generale, i gatti preferiscono mangiare più volte al giorno in piccole porzioni. Ecco alcune linee guida generali:

1. Gatti adulti (oltre 6 mesi):
La maggior parte dei gatti adulti trarrebbe beneficio da 2 pasti al giorno. Tuttavia, a causa della loro natura di "mangiatrici frequenti" (nel loro habitat naturale mangiano prede piccole più volte al giorno), alcuni gatti potrebbero preferire 3 o 4 pasti più piccoli.

2. Gatti cuccioli e gatti anziani:
I gattini (fino a 6 mesi) necessitano di 3-4 pasti al giorno, mentre i gatti anziani, con problemi digestivi o di peso, potrebbero beneficiare di pasti più frequenti per migliorare l'assorbimento dei nutrienti.

Mentre nel cane è altamente sconsigliato, nel gatto, se sa autogestirsi, c’è la possibilità di utilizzare dei dispenser che forniscono cibo sempre a disposizione.

Ricordiamoci inoltre che nel caso in cui si avessero più soggetti con esigenze diverse, la tecnologia ci viene in aiuto con le ciotole con riconoscimento del microchip: possono essere una valida soluzione!

Diversamente ricordiamoci anche delle ciotole temporizzate, che si aprono negli orari impostati da noi per fornire cibo ai nostri gatti anche quando siamo fuori casa!

🔹 Benefici della corretta divisione dei pasti:

Migliore digestione: Suddividere il cibo in più pasti facilita la digestione e riduce il rischio di problemi come il vomito da cibo mangiato troppo velocemente.

Controllo del peso: I pasti frazionati possono aiutare a mantenere il peso ideale, evitando eccessi che portano a obesità o squilibri nutrizionali.

Stabilità energetica: Una dieta ben suddivisa assicura un apporto costante di energia, mantenendo il gatto attivo durante tutto il giorno.

In conclusione: Ogni gatto ha esigenze uniche, quindi è fondamentale adattare la dieta alle specifiche neces

La corretta divisione dei pasti nella dieta dei cani: un aspetto fondamentaleUna corretta gestione dei pasti è essenzial...
15/01/2025

La corretta divisione dei pasti nella dieta dei cani: un aspetto fondamentale

Una corretta gestione dei pasti è essenziale per garantire il benessere a lungo termine del nostro cane. La divisione adeguata delle porzioni alimentari è un aspetto cruciale che può influire su digestione, energia e peso corporeo.

🔹 Come suddividere i pasti?
In generale, la maggior parte dei cani dovrebbe essere alimentata 2 volte al giorno ogni 12 ore, ma ci sono alcune eccezioni:

1. Cuccioli (fino a 6 mesi): I cuccioli hanno un fabbisogno energetico più elevato e dovrebbero essere alimentati 3-4 volte al giorno.

2. Cani adulti con difficoltà digestive: Per cani adulti, due pasti giornalieri (mattina e sera) sono sufficienti per una digestione ottimale e un buon bilanciamento energetico ma se ci sono problematiche di vario genere sulla digestione è consigliabile fornire 3 pasti al giorno: ogni 6 ore od in alcuni casi 4 pasti al giorno ogni 4 h.

3. Cani anziani: i cani anziani anche con problemi potrebbero richiedere pasti più frequenti o alimenti specifici per facilitare la digestione e mantenere il peso corporeo ideale.

🔹 Benefici della corretta divisione dei pasti:

Controllo del peso: Alimentare il cane in modo frazionato aiuta a prevenire sovrappeso e obesità, evitando picchi glicemici.

Migliore digestione: I pasti più piccoli e frequenti migliorano la digestione e riducono il rischio di disturbi gastrici come gonfiore e indigestione.

Energia equilibrata: Suddividere l'alimentazione permette al cane di mantenere alti livelli di energia durante tutta la giornata, evitando picchi di fame o stanchezza.

Ricorda: ogni cane è unico, quindi è importante adattare la dieta alle specifiche esigenze del tuo amico a quattro zampe, tenendo conto di fattori come età, peso, attività fisica e benessere generale. Se hai dubbi, è sempre utile consultare per definire il piano alimentare più adatto!

CI SONO ANCORA DEI POSTI DISPONIBILI!🐶😺❤️
15/01/2025

CI SONO ANCORA DEI POSTI DISPONIBILI!🐶😺❤️

🐾 Masticativi per cani: con ingestione vs senza ingestione I masticativi per cani sono accessori essenziali per il benes...
14/01/2025

🐾 Masticativi per cani: con ingestione vs senza ingestione

I masticativi per cani sono accessori essenziali per il benessere del nostro amico a quattro zampe ed abbiamo affrontato questo argomento già in un altro post. Non solo soddisfano il bisogno naturale di masticare, ma contribuiscono anche a mantenere una buona condizione orale.
Ma dobbiamo fare due distinzioni: esistono i masticativi con ingestione e senza?

🔹 Masticativi con ingestione:
Questi masticativi sono progettati per essere consumati dal cane. Possono essere fatti di ingredienti naturali come carne essiccata o frattaglie (trippa, orecchie, trachee) o snack digeribili. Oltre a soddisfare il desiderio di masticare, forniscono anche una fonte di nutrimento, ma è importante monitorare la quantità e la qualità del prodotto per evitare rischi di soffocamento o problemi digestivi.

🔹 Masticativi senza ingestione:
Questi masticativi sono progettati per durare nel tempo senza essere ingeriti. Realizzati con materiali più duri, come legni (caffè od erika), corni (muflone o cervo), stimolano i denti e le gengive del cane, aiutando a ridurre la placca e il tartaro ma attenzione a chi soffre di gastrite e soprattutto a quei soggetti non capaci di controllarsi perché posso avere gravi ripercussioni sui denti!

Quale scegliere?
La scelta tra masticativi con o senza ingestione dipende dalle esigenze del tuo cane. Se il cane ha una buona digestione e ha bisogno di integrare la dieta, i masticativi con ingestione sono una buona opzione. Se invece il cane ama masticare non ha difficoltà digestive di nessun genere, i masticativi senza ingestione sono la scelta migliore per mantenere la sua bocca sana e soddisfatta.
Fate sempre sotto consiglio di un esperto e mai, soprattutto la prima volta, mentre sono da soli!

🐶 Cos'è la ciotola antingozzamento per cani è utile? La ciotola antingozzamento (o "slow feeder") è un accessorio pensat...
13/01/2025

🐶 Cos'è la ciotola antingozzamento per cani è utile?

La ciotola antingozzamento (o "slow feeder") è un accessorio pensato per rallentare il processo di alimentazione dei cani che mangiano troppo velocemente. Questo tipo di ciotola è progettata con delle creste, ostacoli, quasi labirinti o forme irregolari al suo interno che costringono il cane a mangiare in modo più lento e controllato, proprio perché sono più difficili da prendere.

Perché può essere utile?

Perché rallenta la “fretta” che il nostro cane ha nel mangiare, in modo da evitare la “prensione a coccodrillo” che fa inghiottire molta aria e provoca rigurgito del cibo oltre che difficoltà digestive.

MA…

Funzione solo se si parla di cibo poco voluminoso, come le crocchette, diversamente il bordo basso della ciotola non riesce a contenere tutta la porzione ed il cane mangerà con la stessa velocità di sempre…

Inoltre alcuni soggetti la capovolgono rovesciando tutto a terra e mangiando come un aspirapolvere oppure imparano il disegno interno delle creste e ricominciano a mangiare in modo frettoloso.

Ci sono delle soluzioni alternative?
Certamente… proprio per questo serviamo noi espeti in educazione alimentare!

Investire in una consulenza può quindi fare una grande differenza nel benessere e nel comportamento del nostro amico a quattro zampe.
Un piccolo gesto che può prevenire problemi più seri di digestione!

Risultati:Maggiore numero di risposte A: Super Pet ChefSei un vero esperto nella nutrizione del tuo animale! Controlli g...
12/01/2025

Risultati:

Maggiore numero di risposte A: Super Pet Chef

Sei un vero esperto nella nutrizione del tuo animale! Controlli gli ingredienti, cucini cibi freschi e ti preoccupi di un'alimentazione equilibrata. Il tuo pet è fortunato ad avere una guida nutrizionale così attenta!

Maggiore numero di risposte B: Cibo da Forno

Ammettiamolo, sei più pratico! Ti accontenti del cibo pronto, senza troppe complicazioni. Il tuo pet mangia, e questo è già un buon inizio! Un po' più di attenzione alla qualità e alla varietà potrebbe portare la sua alimentazione a un livello superiore.

Maggiore numero di risposte C: Pet Nutritious Explorer

Sei un esploratore della nutrizione! Cerchi di fare il meglio per il tuo pet, esplorando vari tipi di cibo e cercando di renderlo sano. A volte puoi fare un po' di confusione, ma la tua attenzione e curiosità sono un grande vantaggio!

Maggiore numero di risposte D: Snack Lover

Il tuo pet è sicuramente molto amato, e gli snack sono il tuo modo di mostrarglielo! Potresti voler concentrarti di più sull'equilibrio nutrizionale, ma non c'è dubbio che ti prendi cura del suo appetito e della sua felicità.

💬Test Divertente sulla Nutrizione per Proprietari di Cani e Gatti1. Come scegli il cibo per il tuo animale?a) Leggo atte...
12/01/2025

💬Test Divertente sulla Nutrizione per Proprietari di Cani e Gatti

1. Come scegli il cibo per il tuo animale?

a) Leggo attentamente le etichette e scelgo cibi di alta qualità: solo ingredienti naturali.

b) Prendo quello che mi sembra buono e conveniente

c) Chiedo consiglio al veterinario e scelgo cibi per le sue esigenze

d) Qualsiasi cosa che il mio pet sembri adorare, anche se non è salutare

2. Quanto spesso cucini o prepari il cibo fresco per il tuo cane o gatto?

a) Ogni settimana! Ho una dieta apposta per Lui/Lei

b) Mai! Per fortuna c'è il cibo confezionato

c) A volte, preparo qualche snack speciale

d) Cucino solo quando il mio pet ha bisogno di "coccole"

3. Quando il tuo pet non vuole mangiare, cosa fai?

a) Verifico che il cibo sia fresco e di alta qualità

b) Gli offro lo stesso cibo che mangia sempre

c) A volte cambio marca o gusto per vedere se trova qualcosa che gli piace

d) Gli lascio il cibo lì per un po' e aspetto che lo mangi quando ha fame

4. Quanto pensi sia importante l'equilibrio nutrizionale nella dieta del tuo animale?

a) Molto! Voglio essere sicuro che il mio pet abbia tutti i nutrienti necessari

b) Penso che basti che mangi, basta che non sia troppo grasso

c) Cerco di dare cibo sano, ma a volte è difficile capire cosa lo sia

d) Non ci ho mai pensato troppo, preferisco che mangi quello che vuole.

5. Se il tuo cane o gatto è in sovrappeso, cosa fai?

a) Consulto il nutrizionista per un piano alimentare bilanciato

b) Non so, forse smetto di dargli snack e spero funzioni

c) Cerco cibi a basso contenuto di calorie

d) Mi rendo conto solo quando inizia a sembrare più "panciuto", ma non ci penso troppo

6. Quali sono i tuoi snack preferiti per il tuo pet?

a) Biscotti e snack naturali, magari fatti in casa

b) Qualsiasi cosa che posso comprare in negozio, tanto piacciono

c) Cerco snack che siano anche salutari, come frutta o piccoli bocconi di carne

d) Gli do quello che trovo in casa

Segnate le risposte che avete dato: I Risultati li avrete a breve

⛲La Fontana della Giovinezza per i pet --> La Dieta Casalinga: Un Alleato per la Longevità Quando si parla di longevità ...
11/01/2025

⛲La Fontana della Giovinezza per i pet --> La Dieta Casalinga: Un Alleato per la Longevità
Quando si parla di longevità per i nostri cani e gatti, la nutrizione gioca un ruolo fondamentale. Sempre più studiosi ed esperti confermano che una dieta casalinga, preparata con ingredienti freschi, di qualità e cucita su misura, può fare la differenza nel migliorare la qualità della vita dei nostri animali domestici, contribuendo anche a farli vivere più a lungo.

✅ Controllo sulla qualità degli ingredienti: Con una dieta preparata in casa, possiamo scegliere solo alimenti freschi e nutrienti, evitando conservanti, coloranti e additivi artificiali presenti in molti cibi commerciali. Sia per scelta di migliorare la loro nutrizione, sia per soggetti che non li tollerano.

✅ Diete personalizzate: Ogni cane e gatto ha esigenze nutrizionali uniche. Una dieta casalinga ci permette di adattare l’alimentazione alle specifiche necessità del nostro animale, considerando età, razza, peso, benessere e patologie.

✅ Prevenzione di malattie: Una corretta alimentazione casalinga può aiutare a prevenire malattie legate all'alimentazione, come obesità, diabete, malattie renali e cardiache, che sono più comuni nei cani e nei gatti alimentati con cibo industriale.

✅ Supporto al sistema immunitario e digestivo: Gli alimenti freschi e bilanciati rafforzano il sistema immunitario, migliorano la digestione e mantengono sana la pelle e il pelo, tutti fattori che influiscono direttamente sulla longevità del nostro amico peloso.

Investire nella dieta casalinga per il tuo cane o gatto non solo è un modo per garantirgli una vita più sana, ma anche per creare un legame più forte con lui, grazie alla consapevolezza e cura che mettiamo nel preparare i suoi pasti. 🍽

🧠 Asse Intestino - Cervello: la base!Molti di noi sono ormai consapevoli dell'importanza della salute intestinale per il...
10/01/2025

🧠 Asse Intestino - Cervello: la base!

Molti di noi sono ormai consapevoli dell'importanza della salute intestinale per il benessere umano, ma lo sapevate che lo stesso vale per i nostri pet?

🌉 L'asse intestino-cervello è un meccanismo complesso che collega il sistema digestivo e il cervello, influenzando in modo significativo il comportamento, la salute mentale e fisica dei nostri amici a quattro zampe.

🐶 Un intestino sano non solo favorisce una buona digestione, ma può anche avere effetti positivi sul comportamento del cane, riducendo stress, ansia e disturbi comportamentali. Questo legame si manifesta attraverso il microbiota intestinale, che interagisce con il sistema nervoso centrale tramite segnali chimici e ormonali.

Cosa possiamo fare?

🍗 Dieta equilibrata: Fornire una nutrizione adeguata e specifica per il benessere intestinale del cane.
Probiotici e prebiotici: A volte l'integrazione di probiotici può aiutare a mantenere un microbiota intestinale equilibrato.

🩺 Controlli regolari: Monitorare la salute intestinale con l'aiuto di un veterinario per prevenire problematiche legate al tratto digestivo.
Comprendere e prendersi cura dell'asse intestino-cervello è una chiave fondamentale per migliorare la qualità della vita del nostro compagno a quattro zampe.

🐺 Cosa sono i masticativi e perché sono importanti nella nutrizione dei cani? I masticativi non sono solo un modo per te...
09/01/2025

🐺 Cosa sono i masticativi e perché sono importanti nella nutrizione dei cani?

I masticativi non sono solo un modo per tenere occupato il tuo cane, ma hanno anche un ruolo fondamentale nell’igiene orale, nel benessere generale e nella gestione di problematiche come lo stress. Ma cosa sono esattamente e come influiscono sulla nutrizione?

🔴 Cosa sono i masticativi? I masticativi per cani sono snack che io distinguo in due categorie: con ingestione come trachee, orecchie o senza ingestione come corna e legni di caffè.
Faro un post per spiegare meglio le differenze nei prossimi giorni

💡 Benefici nutrizionali e salutari:

1. Igiene Orale: La masticazione aiuta a ridurre la placca e a mantenere i denti puliti, prevenendo malattie gengivali e alitosi.

2. Stimolazione mentale e fisica: Masticare è un'attività naturale che stimola mentalmente il cane, riducendo lo stress e l'ansia.

3. Soddisfazione naturale: Masticare soddisfa il bisogno istintivo del cane di masticare, promuovendo un comportamento positivo e riducendo la tendenza a distruggere oggetti non appropriati.

MA ATTENZIONE: non è detto che tutti i soggetti abbiamo un miglioramento del loro benessere, alcuni non li richiedono! Non solo, soggetti a cui è stata diagnosticata una gastrite, possono peggiorare il loro problema poiché si tratta di una masticazione a vuoto che porta ad una produzione di succhi gastrici, senza che effettivamente ci sia un’ingestione di cibo.

⚠️ Cosa considerare prima di offrire un masticativo?

Sicurezza: Assicurati che i masticativi siano adatti alle dimensioni e alla forza della mascella del tuo cane per evitare rischi di soffocamento o fratture dentali.

Qualità: Scegli masticativi di alta qualità, preferibilmente naturali e privi di sostanze chimiche o additivi dannosi.

Moderazione: Anche i masticativi devono essere somministrati con moderazione per evitare problemi digestivi o eccessi calorici.

🔑 In conclusione, i masticativi sono un ottimo strumento per migliorare l’igiene orale, soddisfare le necessità fisiologiche dei cani ma chiedi sempre ad un professionista! 🐶💚


🦴 Ossa e ossicini: un rischio per cani e gatti oppure benessere? Molti proprietari di animali pensano che dare ossa e os...
08/01/2025

🦴 Ossa e ossicini: un rischio per cani e gatti oppure benessere?

Molti proprietari di animali pensano che dare ossa e ossicini ai propri compagni a 4 zampe sia una pratica naturale e sicura per il loro benessere ma in realtà questi alimenti possono essere molto pericolosi. Vediamo perché!

🔴 Perché sono pericolosi?

1. Rischio di soffocamento: Le ossa, specialmente quelle piccole o frammentate, possono facilmente rimanere bloccate nelle vie respiratorie, causando soffocamento o difficoltà respiratorie.

2. Fratture dentali: Masticare ossa dure può rompere i denti dei cani e dei gatti, causando dolore e danni permanenti alla dentatura.

3. Ossa frantumate e schegge: Quando le ossa si frantumano, le schegge possono perforare il tratto gastrointestinale, provocando peritonite e gravi infezioni.

4. Blocchi intestinali: Se ingerite intere o in pezzi troppo grandi, le ossa possono causare ostruzioni intestinali, che richiedono spesso interventi chirurgici d'urgenza.

💡 Alternative più sicure: Opta per snack specifici per cani e gatti, come giochi da masticare studiati appositamente per la loro sicurezza o masticativi.

🔑 Prevenzione: Non lasciare mai il tuo cane o gatto senza supervisione mentre mangia ossa o snack che potrebbero frantumarsi. La sicurezza prima di tutto!

Il benessere dei nostri compagni a 4 zampe sono la nostra priorità! 🐶🐱💚

🥛 Il latte non è sempre una buona scelta per cani e gatti! Molti pensano che dare un po' di latte al proprio cane o gatt...
07/01/2025

🥛 Il latte non è sempre una buona scelta per cani e gatti!

Molti pensano che dare un po' di latte al proprio cane o gatto sia una coccola innocente, ma il latte può causare problemi gastrointestinali in alcuni animali. Ma perché?

🔴 La causa principale risiede nella lattasi, l'enzima necessario per digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte. Molti cani e gatti, soprattutto gli adulti, non producono abbastanza lattasi per digerire correttamente il lattosio.

❌ Quando questi animali bevono latte, il lattosio non viene completamente digerito, e può portare a disturbi intestinali come:

Diarrea

Flatulenza

Dolori addominali

Vomito

💡 Non tutti i cani e gatti sono sensibili al lattosio, ma molti sviluppano intolleranza al lattosio con l'età, proprio come accade per alcune persone.

🔑 Cosa fare? Se vuoi dare una coccola al tuo compagno a 4 zampe, opta per alternative senza lattosio o cerca prodotti specificamente formulati per cani e gatti. La digestione è fondamentale per il benessere generale.

Educare i proprietari di animali su ciò che è sicuro e salutare per i loro amici a 4 zampe è essenziale per garantire una vita sana e felice! 🐶🐱💚

🎉 Buona Festa della Befana a tutti i nostri amici a quattro zampe! 🎉Oggi è un giorno speciale per festeggiare insieme a ...
06/01/2025

🎉 Buona Festa della Befana a tutti i nostri amici a quattro zampe! 🎉

Oggi è un giorno speciale per festeggiare insieme a loro, con dolci sorprese e qualche coccola extra! 🍬🐾

Come nutrizionista per cani e gatti, ti ricordo che anche durante le feste è importante scegliere con cura ciò che offriamo ai nostri compagni di vita, per mantenere l'equilibrio giusto nella loro alimentazione.

Che tu stia preparando uno snack goloso o una piccola sorpresa, assicurati che sia adatto alle loro esigenze! Auguro a tutti un giorno ricco di momenti felici e coccole!

🍇 Attenzione: Uva e Uvetta sono pericolosi per i nostri amici a 4 zampe! Molti di noi amano gustare un po' di uva o uvet...
05/01/2025

🍇 Attenzione: Uva e Uvetta sono pericolosi per i nostri amici a 4 zampe!

Molti di noi amano gustare un po' di uva o uvetta durante le feste o nella vita quotidiana, ma è importante sapere che questi alimenti sono tossici per cani e gatti, anche in piccole quantità.

🔴 Perché sono pericolosi? Uva e uvetta possono causare insufficienza renale acuta nei cani, e anche se la causa esatta non è ancora nota, i sintomi possono manifestarsi rapidamente. Gatti sembrano essere meno sensibili, ma è sempre meglio evitare.

💥 I sintomi di avvelenamento includono:

Vomito e diarrea

Letargia e perdita di appetito

Difficoltà a urinare

Crisi renale grave

Se sospetti che il tuo cane o gatto abbia ingerito uva o uvetta, contatta immediatamente il veterinario!

❗ Prevenire è meglio che curare: durante le feste o in qualsiasi momento, teniamo lontano uva, uvetta e prodotti che li contengono dai nostri animali.

La sicurezza dei nostri compagni a 4 zampe deve essere sempre la nostra priorità! 🐶🐱

🥔Attenzione: le patate crude sono pericolose per i nostri amici a 4 zampe! Anche se le patate cotte sono un alimento com...
04/01/2025

🥔Attenzione: le patate crude sono pericolose per i nostri amici a 4 zampe!

Anche se le patate cotte sono un alimento comune e sicuro per cani e gatti, le patate crude possono essere tossiche. Questo perché le patate crude contengono solanina, una sostanza che può causare gravi problemi nei nostri animali.

🔴 Perché le patate crude sono pericolose? La solanina è una tossina naturale che si trova nelle patate crude, soprattutto nelle patate verdi o danneggiate. Quando viene ingerita, può causare disturbi gastrointestinali e intossicazione sistemica, con sintomi che vanno dalla vomito alla debolezza muscolare.

💥 I sintomi di intossicazione includono:

Vomito e diarrea

Letargia e debolezza

Perdita di appetito

Difficoltà respiratorie

In alcuni casi, convulsioni

❗ Cosa fare? Se il tuo cane o gatto ha ingerito patate crude o verde, contatta immediatamente il veterinario. L’intossicazione da solanina può essere grave, ma un intervento tempestivo può prevenire danni.

🔑 Prevenzione: Tieni le patate crude e i relativi scarti lontano dai tuoi animali, e assicurati di cucinarle sempre prima di somministrarle come snack.

La sicurezza dei nostri compagni a 4 zampe dipende da ciò che mettiamo nel loro piatto. 🍽️🐶🐱🚫🥔

🍅Attenzione: il pomodoro è pericoloso per i nostri amici a 4 zampe! Molti di noi amano mangiare pomodori freschi, ma è i...
03/01/2025

🍅Attenzione: il pomodoro è pericoloso per i nostri amici a 4 zampe!

Molti di noi amano mangiare pomodori freschi, ma è importante sapere che il pomodoro, specialmente se verde o non maturo, può essere tossico per cani e gatti. Sebbene il pomodoro maturo non sia generalmente pericoloso in piccole quantità, le piante e i frutti verdi contengono solanina, una sostanza che può causare seri problemi.

🔴 Perché il pomodoro è pericoloso? La solanina è una tossina naturale presente in alcune piante della famiglia delle Solanacee, tra cui il pomodoro. Quando un cane o un gatto ingerisce pomodori verdi o foglie di pianta, può sviluppare problemi gastrointestinali e disturbi neurologici.

💥 I sintomi di intossicazione includono:

Vomito e diarrea

Letargia e debolezza

Difficoltà a deglutire

Tremori e confusione

In casi gravi, può causare difficoltà respiratorie e coma

❗ Cosa fare? Se il tuo cane o gatto ha ingerito pomodoro verde o pianta, contatta immediatamente il veterinario. Un intervento tempestivo è cruciale per evitare complicazioni.

🔑 Prevenzione: Tieni i pomodori freschi, le piante e le foglie lontano dai tuoi animali e evita di somministrare loro pomodoro non maturo. Fate attenzione soprattutto se avete l’abitudine di coltivar l’orto!

La sicurezza dei nostri amici a 4 zampe è fondamentale, soprattutto quando si tratta di alimenti che consumiamo quotidianamente. 🍅🚫🐶🐱

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Pet IN-Forma Nutrition posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Pet IN-Forma Nutrition:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share