Animali esotici

  • Home
  • Animali esotici

Animali esotici Pagina dedicata all'allevamento di diverse specie esotiche, tra cui artropodi, rettili e anfibi.

Kaloula pulchra è un Anuro appartenente alla famiglia Microhylidae e originario dell'Asia.Il corpo è decisamente "arroto...
25/02/2025

Kaloula pulchra è un Anuro appartenente alla famiglia Microhylidae e originario dell'Asia.
Il corpo è decisamente "arrotondato", la testa è di piccole dimensioni e le zampe sono relativamente corte.
Si tratta di una specie molto timida e fossoria, che arriva a trascorrere intere giornate completamente infossata nel substrato.

Negli esemplari adulti, il dimorfismo sessuale è piuttosto evidente:

- Il maschio (foto 1-2) è più piccolo e possiede una gola scura e flaccida, a testimoniare la presenza del sacco vocale (i vocalizzi ricordano molto il miagolio di un gatto);

- La femmina (foto 3-4) raggiunge dimensioni corporee maggiori e ha tendenzialmente una gola più chiara.

La colorazione corporea generale non sembra essere un carattere utile al sessaggio di questi animali, essendo soggetta ad una certa variabilità intraspecifica.

Lo sapete che.. quasi tutte le specie di gechi sono sprovviste di palpebre mobili?Ebbene sì, questa caratteristica la ri...
26/09/2024

Lo sapete che.. quasi tutte le specie di gechi sono sprovviste di palpebre mobili?
Ebbene sì, questa caratteristica la ritroviamo nella stragrande maggioranza delle specie ad eccezione di quelle appartenenti alla famiglia Eublepharidae (detti "Eyelid geckos"), che include, ad esempio, il conosciutissimo geco leopardino (Eublepharis macularius).
Per mantenere pulita e inumidita la superficie oculare, I gechi sprovvisti di palpebre devono necessariamente utilizzare la lingua, caratterizzata da una straordinaria mobilità.

In foto: Femmina di Correlophus ciliatus che si "pulisce" in seguito ad una nebulizzata.

09/08/2024

Osservare Anfibi e Rettili durante la predazione ha sempre un certo fascino, ma vogliamo parlare di Pyxicephalus adspersus?
Pensate che in Natura gli esemplari di questa specie non si nutrono soltanto di Invertebrati (tra cui insetti), ma possono tranquillamente predare anche altri Anfibi, Rettili (anche serpenti), piccoli Mammiferi e addirittura gli Uccelli che si avvicinano all'acqua per dissetarsi.
In cattività, la gamma di alimenti somministrabili è piuttosto ampia, ma personalmente ritengo che la base debba essere costituita sempre e comunque da Insetti, variando il più possibile tra grilli, locuste e blatte di dimensioni opportune e fornendo periodicamente integratori a base di calcio e vitamine, soprattutto in fase di crescita.
Come ultima cosa, bisogna ricordare che si tratta di una specie molto vorace, che può tranquillamente scambiare le dita del proprietario per cibo, quindi è sempre bene fare attenzione quando si introducono le mani nel terrario.

Dyscophus guineti (Rana pomodoro)🍅Si tratta di un Anuro originario del Madagascar, dalla colorazione appariscente e dall...
19/07/2024

Dyscophus guineti (Rana pomodoro)🍅

Si tratta di un Anuro originario del Madagascar, dalla colorazione appariscente e dalle abitudini di vita prevalentemente fossorie.
Le femmine raggiungono dimensioni maggiori e generalmente sono piu arancioni/rosse, mentre i maschi, più piccoli, presentano dei toni tendenti al giallo (nell'ultima foto, l'esemplare a sinistra).

Curiosità: quando vengono predate, queste rane sono in grado di emettere dalla cute una secrezione appiccicosa e irritante, che impedisce al predatore di ingerirle.

Un pó di Anfibi🐸
01/05/2024

Un pó di Anfibi🐸

Dimorfismo sessuale in esemplari di Pyxicephalus adspersus (Rana toro africana).A differenza di quanto si osserva nella ...
01/09/2023

Dimorfismo sessuale in esemplari di Pyxicephalus adspersus (Rana toro africana).

A differenza di quanto si osserva nella maggior parte degli Anuri (ordine di Anfibi che annovera rane, rospi e raganelle), in questa specie i maschi raggiungono dimensioni maggiori sia in termini di peso, che di lunghezza, mentre le femmine rimangono più piccole.
Altri caratteri utili ai fini della determinazione del sesso di queste grosse rane, comprendono:

1 - Colorazione a livello delle ascelle e della gola: nei maschi la tendenza è quella di sviluppare una colorazione giallo-arancione più marcata in questa regione (anche se ci può essere una certa variabilità intraspecifica in questi termini, pertanto non è sempre un carattere affidabile);

2 - Dimensioni della testa: i maschi presentano una testa larga e massiccia in proporzione al corpo, mentre nelle femmine, il capo si presenta molto più piccolo;

3 - Presenza dei calli nuziali sulle dita degli arti anteriori nei maschi: questi appaiono come delle escrescenze di color grigio che vengono utilizzate dai maschi per avere una presa migliore sulle femmine durante l'amplesso.

Infine, i maschi adulti emettono dei gracidii piuttosto profondi e questo può sicuramente aiutare nella determinazione del sesso, però è bene precisare che, talvolta, anche gli individui immaturi e le femmine possono emettere dei vocalizzi, seppur differenti rispetto a quelli dei maschi (sono più acuti).

Foto:
1-2: esemplare di 3 mesi, probabilmente maschio;
3-4: maschio adulto (nella foto 3 si vedono i calli nuziali grigi sulle dita anteriori);
5-6: femmina adulta.

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Animali esotici posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share