Pappagalli. un mondo tutto a colori

  • Home
  • Pappagalli. un mondo tutto a colori

Pappagalli. un mondo tutto a colori per chi come me ama queste meravigliose creature dai mille colori. e da u intelligenza straordinari

Quello che vidi fu… tanti pappagalli e di tante diverse specie che era una meraviglia; alcuni colorati di verde, altri di uno splendido giallo limone e altri neri e ben in carne; e il canto degli altri uccelli che stavano negli alberi era cosa così soave e melodica, che molte volte rimanemmo ad ascoltare tale dolcezza. Gli alberi che vidi sono di tale e tanta bellezza e leggerezza che pensammo di trovarci nel paradiso terrestre…

Il pappagallo facciaruggine (Hapalopsittaca amazonina Des Murs, 1845) è un uc***lo della famiglia degli Psittacidi. Di t...
12/08/2024

Il pappagallo facciaruggine (Hapalopsittaca amazonina Des Murs, 1845)
è un uc***lo della famiglia degli Psittacidi. Di taglia attorno ai 23 cm, ha piumaggio base verde intenso, spalla rossa, remiganti blu, timoniere rosse con parte apicale rossa.
Il becco è giallastro, l'occhio cerchiato di azzurro con iride gialla chiara, le zampe grigie. Sono state classificate tre sottospecie caratterizzate per la diversa colorazione del capo:
Vive oltre i 2000 metri di altitudine

18/03/2024
PAPPAGALLI DEL GENERE TANYGNATHUSSi considerano di solito cinque specie appartenenti a questo genere: di una è dubbio si...
18/03/2024

PAPPAGALLI DEL GENERE TANYGNATHUS
Si considerano di solito cinque specie appartenenti a questo genere: di una è dubbio si tratti di una vera specie e un'altra (T. gramineus), almeno fino al momento in cui scrivo, non si conosce in cattività: le altre tre specie sono interessanti e assai sottovalutate dagli allevatori. Sono pappagalli originari dell'Indonesia e delle Filippine e sono stati esportati di rado, per cui non si sa molto sulla loro adattabilità quali uccelli da voliera. Le loro dimensioni vanno da 31 a 41 cm ed hanno una coda piuttosto larga e di media lunghezza.
Accettano un'ampia varietà di cibo. Si possono dar loro tutti i soliti semi, frutta e verdure, comprese le pannocchie di granoturco.
Il più imponente è il Pappagallo dal grande becco (T. megalorynchos) che si fa notare per il suo enorme becco e per la bellezza dei colori sulle ali. Il becco del maschio di solito è un po' più largo, ma fra i due sessi non vi sono differenze nella livrea. È ampiamente diffuso in tutta l'Indonesia e si conoscono otto sottospecie con leggere differenze nel piumaggio. Gli immaturi hanno le penne copritrici delle ali con i margini di colore giallo più pallido.
Ha un comportamento tranquillo e non è vociante, è improbabile che susciti grande interesse, ma come uc***lo domestico è delizioso. Al Loro Parque, un maschio dal carattere amichevole attira l'attenzione non con la voce ma saltellando su e giù. Arrivò nel novembre 1987 e a quell'epoca non c'erano notizie che questa specie si fosse riprodotta in cattività né si sapeva alcunché sulla sua riproduzione allo stato selvatico. Nel gennaio 1988 la femmina depose due uova, entrambe sterili. Ma da una seconda covata di tre uova nacquero due pulcini.
Il Pappagallo dalla nuca blu (T. lucionensis) delle Filippine e dell'Indonesia è quasi una «versione in formato ridotto» del Pappagallo dal grande becco, con colorazione sulle ali molto simile e la corona di colore blu tenue. È lungo circa 31 cm. Di solito i maschi hanno colori più brillanti, specialmente sulle ali.
Questa specie non è molto nota fra gli allevatori, ma vi sono stati alcuni casi in cui la riproduzione ha avuto successo. Le due uova vengono covate per venticinque giorni dalla femmina. I giovani rimangono nel nido per circa otto settimane. Garbati, tranquilli e graziosi, sono uccelli da voliera molto attraenti.
Negli adulti del Parrocchetto di Muller (T. sumatranus o T. mulleri) è facile determinare il sesso: il becco è rosso nel maschio e bianco nella femmina e negli immaturi. La principale differenza nei confronti del Pappagallo dalla nuca blu è la mancanza di blu sul capo. È anch'esso originario delle Filippine e dell'Indonesia.

l’Amazona leucocephala bahamensis (ABACO PARROT)alias “Abaco Parrot” è uno dei pochi pappagalli al mondo che ha l'abitud...
25/07/2023

l’Amazona leucocephala bahamensis (ABACO PARROT)
alias “Abaco Parrot” è uno dei pochi pappagalli al mondo che ha l'abitudine molto particolare di nidificare nel terreno.
Invece di trovare cavità negli alberi che sono comunemente utilizzati dai pappagalli, questi uccelli cercano buchi nel terreno. Tale adattamento porta a notevoli benefici in forma di protezione contro gli uragani e gli incendi. D'altra parte, sul terreno gli uccelli sono minacciate da gatti selvatici e roditori.
Tuttavia, la popolazione selvatica è in aumento.
Nel 1994, erano presenti meno di 2000 individui in Abaco National Park.
Oggi, ci sono quasi 8000 uccelli.
Questa notizia è stata portata dal quotidiano on line Tribune242.com che si riferisce alle relazioni dell’ organizzazione per la conservazione “Bahamas National Trust “(BNT) e US Fish and Wildlife Service. Secondo il suo rappresentante, il Dr. Frank Rivera-Milan, il numero dell’Amazona leucocephala bahamensis che nidifica a terra" è raddoppiato nel corso degli ultimi quattro anni.
Questi pappagalli si trovano anche a New Providence e all'isola Inagua.
Nel 2009 , Abaco National Park ha lanciato un progetto che dovrebbe eliminare i gatti selvatici e i roditori . Secondo il dottor Rivera - Milano, questo programma è molto efficace e aiuta a proteggere gli uccelli nativi . Gli ambientalisti da BNT hanno inoltre deciso di migliorare il monitoraggio sulla popolazione selvatica dell’ Abaco Parrot . Finora veniva censita ogni quattro anni . Da oggi , verranno censiti ogni due. .
Finita la nidificazione sui terreni calcarei gli Abaco Parrot migrano nelle foreste dilatifoglie nutrendosi di bacche .
L'Amazona leucocephala bahamensis è una delle cinque sottospecie di Amazzoni di Cuba.......
A while back I wrote a post about the mysterious population of Cuban parrots in Nassau. The mysteries being, how and when did they get there; and how and especially why is the population slowly increasing when there is scant evidence of nests, fledglings or juveniles; and no equivalent secluded location for cave-nesting, as the Abaco parrots do in the limestone holes in the Abaco National Parrot Park-

29/04/2023

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Pappagalli. un mondo tutto a colori posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share