il Bando

il Bando Pagina ufficiale de il Bando www.ilbando.com

Il Consiglio Direttivo convoca i soci per l'Assemblea ordinaria annuale.Il Consiglio direttivo del Quartiere di Porta Sa...
13/01/2025

Il Consiglio Direttivo convoca i soci per l'Assemblea ordinaria annuale.

Il Consiglio direttivo del Quartiere di Porta Sant’Andrea ha convocato l’Assemblea ordinaria dei soci per il giorno venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 20.30 in prima convocazione e alle ore 21.15 in seconda convocazione, nella sede del Quartiere in via delle Gagliarde n° 2 ad Arezzo.

All’ordine del giorno sottoposto ai soci è prevista l’approvazione della relazione morale del Consiglio direttivo 2024, l’approvazione della relazione finanziaria e bilancio anno 2024, l’approvazione della relazione del Collegio dei Sindaci, la determinazione della quota sociale anno 2025, la nomina della Commissione Elettorale e del Collegio degli Scrutatori e la determinazione del numero dei componenti del Consiglio Direttivo. Verrà esposta, inoltre, la relazione del comitato giovanile.

All’assemblea potranno partecipare solamente i soci in regola con la quota 2024.

Il Consiglio Direttivo convoca i soci per l'Assemblea ordinaria annuale. Il Consiglio direttivo del Quartiere di Porta Sant’Andrea ha convocato l’Assemb

Enrico Lazzeri confermato coordinatore di regia della Giostra del Saracino per l’Anno Giostresco 2025. La Giunta Comunal...
11/01/2025

Enrico Lazzeri confermato coordinatore di regia della Giostra del Saracino per l’Anno Giostresco 2025. La Giunta Comunale ha approvato la delibera con la quale prosegue il rapporto iniziato nel 2021 nel ruolo chiave per la manifestazione. A lui infatti il compito di assicurare la fedele esecuzione dei palinsesti della rievocazione storica e delle cerimonie collaterali.
La sua prima uscita ufficiale da coordinatore per il 2025 sarà oggi in occasione della Cerimonia di Offerta dei Ceri al Beato Gregorio X giunta alla 27esima edizione. La cerimonia avrà inizio alle 19.00 nella Cattedrale di Arezzo e sarà preceduta, alle ore 18.00, dall'esibizione di Musici e Sbandieratori in Piazza San Jacopo. Da lì, alle 18.25 il corteo muoverà per raggiungere il Duomo.

Enrico Lazzeri confermato coordinatore di regia della Giostra del Saracino per l’Anno Giostresco 2025. La Giunta Comunale ha approvato la delibera con la qual

Gli accordi in essere sono scduti il 31 dicembre scorso e la dirigenza , oggi, ha comunicato la conclusione del rapporto...
09/01/2025

Gli accordi in essere sono scduti il 31 dicembre scorso e la dirigenza , oggi, ha comunicato la conclusione del rapporto di collaborazione. Questo il comunicato di Porta Sant'Andrea:

"Il Consiglio direttivo di Porta Sant’Andrea annuncia la conclusione del rapporto di collaborazione con il preparatore Martino Gianni.

Ringraziamo Martino per i due indimenticabili anni trascorsi insieme, durante i quali i colori bianco verde hanno trionfato per ben due volte nella Giostra del Saracino (giugno 2023, settembre 2024), e in Prova Generale (cappotto giugno e settembre 2024).

All’eterno “Re della Piazza”, il nostro più sincero in bocca al lupo per il futuro."

Gli accordi in essere sono scduti il 31 dicembre scorso e la dirigenza , oggi, ha comunicato la conclusione del rapporto di collaborazione. Questo il comunicato

Sabato 11 gennaio si apre l’anno giostresco 2025 con la cerimonia di Offerta dei CeriSabato 11 gennaio si apre l’Anno Gi...
08/01/2025

Sabato 11 gennaio si apre l’anno giostresco 2025 con la cerimonia di Offerta dei Ceri
Sabato 11 gennaio si apre l’Anno Giostresco 2025 con la ventisettesima edizione della Cerimonia di Offerta dei Ceri al Beato Gregorio X con la Donazione dei Ceri in Cattedrale preceduta dallo spettacolo offerto da Musici e Sbandieratori in piazza San Jacopo a partire dalle 18.00.
Al termine dell’esibizione, alle ore 18.25 il corteo, composto oltre che dal Gruppo Musici e dagli Sbandieratori anche dalle rappresentative dei quattro quartieri e di Signa Arretii, muoverà da piazza San Jacopo verso Palazzo Comunale lungo Corso Italia, Canto De’ Bacci, via Cavour e via Cesalpino.

Sabato 11 gennaio si apre l’anno giostresco 2025 con la cerimonia di Offerta dei Ceri Sabato 11 gennaio si apre l’Anno Giostresco 2025 con la ventisettesim

Nott de Bisò 2024: torna la più attesa notte dell’inverno faentino tra novità e tradizione. Porta Sant'Andrea presente a...
04/01/2025

Nott de Bisò 2024: torna la più attesa notte dell’inverno faentino tra novità e tradizione. Porta Sant'Andrea presente anche quest'anno.

La città di Faenza si prepara ad accogliere la Nott de Bisò, il tradizionale evento che si svolge ogni anno il 5 gennaio, vigilia dell’Epifania, che tornerà a riempire Piazza del Popolo a partire dalle ore 10.00 con stand gastronomici, intrattenimento per grandi e piccoli e il suggestivo rogo del Niballo allo scoccare della mezzanotte. L’attesissimo appuntamento faentino chiama a raccolta ogni anno migliaia di persone nella serata che chiude simbolicamente il calendario delle Manifestazioni del Niballo 2024. Anche quest’anno sarà presente un folto gruppo di quartieristi di Porta Sant’Andrea, legati al Rione Rosso di Faenza da un’amicizia più che cinquantennale, guisdati da alcuni dirigenti.

Nott de Bisò 2024: torna la più attesa notte dell’inverno faentino tra novità e tradizione. Porta Sant'Andrea presente anche quest'anno. La città di

Il Presidente Nocentini traccia il Bilancio del Consiglio di Giostra per l'anno appena concluso. "il ritorno della conse...
04/01/2025

Il Presidente Nocentini traccia il Bilancio del Consiglio di Giostra per l'anno appena concluso. "il ritorno della consegna della Lancia d’oro nella zona della tribuna A"
Si è chiuso il 2024 anche per il Consiglio di Giostra, l’organo consultivo e di supporto all’amministrazione, che si occupa della parte scenografica della Giostra e di tutte le manifestazioni collaterali, di cui fanno parte i rappresentanti dei quartieri, delle associazioni e i due nominati dal Consiglio comunale. Nel corso dell’anno sono state portate avanti varie tematiche, come ricorda il presidente Paolo Nocentini: “Quest’anno, il Consiglio di Giostra in stretto contatto con l’amministrazione comunale, con l’Ufficio Politiche Culturali e Turistiche – Giostra del Saracino e con i rettori dei quartieri, è riuscito a raggiungere importanti traguardi e ad iniziare più percorsi per il miglioramento della nostra amata manifestazione.

Il Presidente Nocentini traccia il Bilancio del Consiglio di Giostra per l'anno appena concluso. "il ritorno della consegna della Lancia d’oro nella zona de

Contributo dal Ministero della Cultura e francobollo dedicato per la Giostra del Saracino"La  Repubblica  riconosce  le ...
22/12/2024

Contributo dal Ministero della Cultura e francobollo dedicato per la Giostra del Saracino

"La Repubblica riconosce le rievocazioni storiche quali componenti fondamentali del patrimonio culturale nonché elemento qualificante per la formazione e per la crescita socio-culturale della comunità nazionale, ai sensi degli articoli 9 e 33 della Costituzione e nel quadro dei principi stabiliti dall'articolo 167 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e dalla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale,
adottata a Parigi il 17 ottobre 2003 dalla ###II sessione della Conferenza generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)".

Contributo dal Ministero della Cultura e francobollo dedicato per la Giostra del Saracino "La Repubblica riconosce le rievocazioni storiche

Consegnato a Leonardo Giannini  il premio al Miglior Figurante, prestigioso riconoscimento insieme alle pergamene per i ...
15/12/2024

Consegnato a Leonardo Giannini il premio al Miglior Figurante, prestigioso riconoscimento insieme alle pergamene per i quartieristi che hanno indossato il costume bianco verde per la prima volta.
Sabato 14 dicembre a Porta Sant’Andrea si è svolta la tradizionale “Cena dei Figuranti” e degli auguri, appuntamento rivolto ai quartieristi che hanno indossato il costume in piazza Grande e contribuito alla causa sociale del quartiere.

Nell’occasione è stato consegnato dalla dirigenza bianco verde il premio quale miglior figurante per l’anno 2024 a Leonardo Giannini, classe 1995, con la seguente motivazione: “Quartierista di lungo corso, ha dimostrato un fortissimo senso di appartenenza ai colori di Porta Sant'Andrea. Instancabile collaboratore, da anni ricopre ruoli di responsabilità nella struttura organizzativa del Quartiere dove si è messo a disposizione con educazione e spirito di squadra.

Consegnato a Leonardo Giannini il premio al Miglior Figurante, prestigioso riconoscimento insieme alle pergamene per i quartieristi che hanno indossato il cos

Sabato 14 dicembre la visita alla mostra “Tornei di Toscana. La Giostra del Saracino, il Palio della Balestra e il Gioco...
09/12/2024

Sabato 14 dicembre la visita alla mostra “Tornei di Toscana. La Giostra del Saracino, il Palio della Balestra e il Gioco del Ponte” e all’esposizione "Il medioevo nella matita di Ugo De Vargas"
Il Consiglio della Giostra del Saracino, organo istituzionale della manifestazione composto da rappresentanti di tutto il mondo giostresco, quartieri e associazioni, ha organizzato per sabato 14 dicembre alle ore 15 una visita guidata alla mostra “Tornei di Toscana. La Giostra del Saracino, il Palio della Balestra e il Gioco del Ponte” tuttora in corso alla Casa Museo di Ivan Bruschi. Sarà il curatore della mostra Riccardo Franci, responsabile dell'armeria del Museo Stibbert, a condurre i visitatori tra le sale espositive e a illustrarne il contenuto.

Sabato 14 dicembre la visita alla mostra “Tornei di Toscana. La Giostra del Saracino, il Palio della Balestra e il Gioco del Ponte” e all’esposizione "Il

Domani alle ore 11.00, nel Chiostro del Palazzo Comunale, taglio del nastro sulle note dei Musici della Giostra e con i ...
09/12/2024

Domani alle ore 11.00, nel Chiostro del Palazzo Comunale, taglio del nastro sulle note dei Musici della Giostra e con i fanti di Signa Arretii per la mostra “Caramba: il maestro del costume nella Giostra del Saracino”. Nel novantesimo anniversario della realizzazione degli abiti giostreschi creati dalle mani di Luigi Sapelli, in arte Caramba, il Comune di Arezzo, attraverso l'Ufficio Politiche Culturali e Turistiche Giostra del Saracino e in collaborazione con il Consiglio della Giostra, ha voluto rendere omaggio al grande costumista con un allestimento delle sue creazioni e un annullo filatelico speciale all'interno del percorso espositivo “I Colori della Giostra” che ospita abiti, cimeli, accessori, postazioni interattive e una stanza immersiva per approfondire ogni aspetto legato al Saracino.
Era il 1934 quando per la prima volta i costumi realizzati da Caramba fecero ingresso in Piazza Grande vestendo i figuranti della Giostra.

Domani alle ore 11.00, nel Chiostro del Palazzo Comunale, taglio del nastro sulle note dei Musici della Giostra e con i fanti di Signa Arretii per la mostra “

La Giostra protagonista di un francobollo che sarà emesso nel 2025 dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy. Saba...
03/12/2024

La Giostra protagonista di un francobollo che sarà emesso nel 2025 dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy. Sabato 7 dicembre ci sarà invece l’annullo filatelico dedicato ai novanta anni dei costumi del Caramba.
Finalmente un francobollo dedicato alla Giostra del Saracino: la notizia è di questi giorni, con l’uscita del programma di emissione delle carte-valori postali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il prossimo anno. Nel 2025, infatti, uscirà una serie tematica di francobolli dedicata al tema “Le Eccellenze del Patrimonio culturale italiano” come avviene da anni, finalmente quest’anno una emissione sarà dedicata anche alle rievocazioni storiche.
Tra i pezzi, ce ne sarà uno dedicato anche alla Giostra del Saracino. E’ stata fissata anche la data di emissione: il 20 maggio. Il Ministero, cui spetta la decisione sulle emissioni, ha indicato anche il Palio di Siena, i Palii di Asti e dei Normanni di Piazza Armerina, le Quintane di Foligno e di Ascoli Piceno.

La Giostra protagonista di un francobollo che sarà emesso nel 2025 dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy. Sabato 7 dicembre ci sarà invece l’annul

Sabato 7 dicembre inaugurazione mostra sul "Caramba" e annullo filatelico dedicato.Quella di sabato 7 dicembre sarà una ...
30/11/2024

Sabato 7 dicembre inaugurazione mostra sul "Caramba" e annullo filatelico dedicato.

Quella di sabato 7 dicembre sarà una giornata ricca di storia ed emozioni per la Giostra del Saracino che, nel novantesimo anniversario della realizzazione degli abiti giostreschi creati dalle sue mani, ricorda Luigi Sapelli, in arte Caramba, con un allestimento delle sue creazioni e un annullo filatelico speciale.

Sabato 7 dicembre inaugurazione mostra sul "Caramba" e annullo filatelico dedicato. Quella di sabato 7 dicembre sarà una giornata ricca di storia ed emoz

Presentata questa mattina con una conferenza stampa presso la sala Fanfani della Provincia di Arezzo, lo "Special Event ...
28/11/2024

Presentata questa mattina con una conferenza stampa presso la sala Fanfani della Provincia di Arezzo, lo "Special Event Quintana FISE" che si svolgerà nel fine settimana nel prestigioso centro dell’Arezzo Equestrian Centre.
Un evento che sarà a chiusura di un 2024 che ha visto il rilancio degli Eventi Storici in FISE e che ha ottenuto un grande successo soprattutto a livello di richieste di iscrizioni tanto che con un mese di anticipo sono andati esauriti tutti i posti disponibili.
A partire da domani, venerdì 29 novembre, le porte dell'Arezzo Equestrian Centre si aprono dunque per i cavalieri ed amazzoni protagonisti nelle più famose ed importanti Quintane e Giostre a livello Nazionale. Nelle tre giornate saranno più di 80 binomi in gara con un totale di circa 200 carriere nell'Arena Dante.

Presentata questa mattina con una conferenza stampa presso la sala Fanfani della Provincia di Arezzo, lo "Special Event Quintana FISE" che si svolgerà nel fi

Domenica 1 dicembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, la seconda data delle aperture invernali gratuite del MuSA ...
27/11/2024

Domenica 1 dicembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, la seconda data delle aperture invernali gratuite del MuSA per far conoscere la storia della Giostra e del Quartiere a cittadini, turisti e curiosi.
Continua l’apertura nelle domeniche della Fiera Antiquaria di Arezzo del Museo di Porta Sant’Andrea (MuSA) in collaborazione con la Fondazione Arezzo InTour che ha inserito l’apertura del MuSA tra gli eventi collaterali della Fiera stessa.
La prossima apertura del Museo e della Sala delle Vittorie è in calendario questa domenica 1 dicembre, con orario al mattino dalle 10 alle 12.30 e al pomeriggio dalle 15 alle 18. I visitatori potranno accedere dalla corte del Museo in via Garibaldi 15, l’ingresso è gratuito.
Il MuSA è stato il primo complesso museale a prendere vita nella realtà della Giostra del Saracino, frutto di un investimento importante e lungimirante del Quartiere di Porta Sant’Andrea, che nel 2011 ha portato alla nascita del Museo.

Domenica 1 dicembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, la seconda data delle aperture invernali gratuite del MuSA per far conoscere la storia della Giostr

Sabato 30 novembre in programma il “Battesimo del Quartierista”, la Santa Messa nella chiesa di Sant’Agostino e la “Cena...
25/11/2024

Sabato 30 novembre in programma il “Battesimo del Quartierista”, la Santa Messa nella chiesa di Sant’Agostino e la “Cena del Patrono” a Palazzo San Giusto.
Un giorno carico di iniziative nella ricorrenza del Santo Patrono. Tutto è pronto al Quartiere di Porta Sant’Andrea per le celebrazioni della festa titolare in programma sabato 30 novembre a Palazzo San Giusto e nella Chiesa di Sant’Agostino.
Alle ore 16:30 nel Museo del Quartiere si terrà l’appuntamento col “Battesimo del Quartierista”, la solenne investitura dei colori bianco verde rivolta ai nuovi nati ma anche agli adulti. Questo momento solenne sancirà per i battezzati l’appartenenza a vita al Quartiere. Chiunque volesse ricevere il battesimo deve contattare con un messaggio WhatsApp il cancelliere Saverio Crestini al numero 349 0610730.
Nel ricordo di Sant’Andrea Apostolo, alle ore 18:00, si terrà la Santa Messa nella Chiesa di Sant’Agostino con la partecipazione di un gruppo di figuranti.

Sabato 30 novembre in programma il “Battesimo del Quartierista”, la Santa Messa nella chiesa di Sant’Agostino e la “Cena del Patrono” a Palazzo San Gi

È giunta la notizia della scomparsa di Vittorio Zama, detto “il Bianco”, giostratore faentino, vincitore di due Giostre ...
19/11/2024

È giunta la notizia della scomparsa di Vittorio Zama, detto “il Bianco”, giostratore faentino, vincitore di due Giostre del Saracino, nel 1970 e nel 1973. Aveva 85 anni.
Zama, cavaliere faentino del Palio del Niballo, venne ad Arezzo nel 1969, l’anno dopo il suo amico (e rivale nel Niballo) Franco Ricci, chiamato dal capitano Enzo Piccoletti. Assieme a Ricci esordì nella Giostra del 7 settembre 1969 con Porta Sant’Andrea, vincendo l’edizione successiva, quella del 6 settembre 1970, sempre con Franco Ricci. L’anno successivo passò a Porta Crucifera dove, assieme all’altro faentino Gabriele Tabanelli, vinse la Giostra del due settembre 1073. In seguito passò a Porta Santo Spirito dove corse due giostre (nel 1975 e 1976).
Nella sua Faenza, dove era nato nel 1939 e viveva, ha vinto due Palii: nel 1969, primo successo del Rione Giallo, deciso al fotofinish in un memorabile scontro con Franco Ricci del Rosso, e nel 1976 con il Rione Bianco (oggi Borgo Durbecco).

È giunta la notizia della scomparsa di Vittorio Zama, detto “il Bianco”, giostratore faentino, vincitore di due Giostre del Saracino, nel 1970 e nel 1973.

Il primo progetto in Italia dopo l’entrata in vigore della nuova legge sugli stadi. Il nuovo impianto presentato oggi in...
18/11/2024

Il primo progetto in Italia dopo l’entrata in vigore della nuova legge sugli stadi. Il nuovo impianto presentato oggi in Comune dalla Società Sportiva Arezzo
È stato ufficialmente presentato questa mattina nella Sala Rosa di Palazzo Comunale dalla S.S. Arezzo il progetto per il nuovo stadio della città, il primo in Italia ad essere interamente concepito secondo gli aggiornamenti della nuova legge sugli stadi del 2021. Questa normativa semplifica e agevola le società sportive, accelerando i procedimenti per la realizzazione di nuovi impianti. Nel corso della stessa mattinata, sono stati depositati presso gli uffici comunali competenti anche il piano finanziario e il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (Docfap), su cui l’Amministrazione dovrà esprimersi attraverso una conferenza dei servizi preliminare, al fine di decretare il pubblico interesse della proposta.

Il primo progetto in Italia dopo l’entrata in vigore della nuova legge sugli stadi. Il nuovo impianto presentato oggi in Comune dalla Società Sportiva Arezzo

Indirizzo

Via Delle Gagliarde 2
Arezzo
52100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando il Bando pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi