Progetto di Cuore in Cuore

Progetto di Cuore in Cuore Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Progetto di Cuore in Cuore, Centro di equitazione, Via Strada Rivoltana 2, Arzago d'Adda.

Associazione di promozione sociale che si occupa del recupero di cavalli anziani che, secondo le loro possibilità fisiche/emotive vengono poi impiegati nel lavoro con ragazzi diversamente abili, con difficoltà sociali

Indirizzo

Via Strada Rivoltana 2
Arzago D'Adda
24040

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto di Cuore in Cuore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Progetto di Cuore in Cuore:

Condividi

Di CUoRE in CUoRE

Progetto ludico, informativo, sportivo che , attraverso il recupero di cavalli anziani o/ a fine carriera e il loro reimpiego in attività adeguate al loro stato di salute si prefigge di: • Insegnare attraverso un equitazione di base rivolta principalmente ai bambini e ai ragazzi in età scolare la consapevolezza che : 1. un cavallo non è solo attrezzatura sportiva ma un compagno con cui dividere successi e sconfitte . 2. Il cavallo sportivo è un atleta e come tale deve essere preparato con un a cura quotidiana mirata al mantenimento delle attitudini psico/fisiche necessarie a compiere l’attività sportiva. 3. Gli animali ormai anziani possono svolgere attività ludiche che li mantengano attivi e vitali fino al compimento del loro naturale ciclo vitale senza essere considerati scarti. • Donare alle persone diversamente abili, tramite i centri di accoglienza diurni presenti sul territorio, la gioia di occuparsi, nel limite delle loro possibilità fisiche, di un essere vivente empatico che possa comprenderli e possa venir compreso anche senza necessità di linguaggio verbale. • Condurre , attraverso percorsi assistiti , giornate a tema e laboratori didattici bambini e ragazzi alla scoperta della natu ra che li circonda, della vita di un maneggio e il suo mutare a secondo delle stagioni, sviluppare/ insegnare un approccio corretto verso i cavalli e gli animali in genere attraversoil corretto riconoscimento dei segnali corporei da loro espressi. • Tramite un programma di accoglienza , eventualmente in col laborazione con gli enti locali, dedicare a bambini e ragazzi provenienti da famiglie in difficoltà finanziarie la possibilità di partecipare alle attività ludico/didattiche/sportive proposte dalla struttura a costo zero .