Barbera E Barbere

Barbera E Barbere Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Barbera E Barbere, Asti.

SERATA "TOSCA"  24 GENNAIO - ANGOLO DEL BEATO
19/01/2024

SERATA "TOSCA" 24 GENNAIO - ANGOLO DEL BEATO

19/10/2023

Sai perché “tingeremo” di rosso il Castello di Costigliole d’Asti, cuore pulsante di RossoBarbera? 🍷

Perché così deve essere un cuore appassionato e innamorato del suo territorio e di un vitigno eccezionale.

👉 Ti aspettiamo dal 3 al 6 novembre al castello di Costigliole sarà un "viaggio del mondo in un bicchiere"
🎟 Acquisto biglietti e info su www.rossobarbera.it



Regione Piemonte
Comune di Costigliole d'Asti
Castello di Costigliole d'Asti
ICIF - Italian Culinary Institute for foreigners
Ais Asti
Noi di Costigliole d'Asti
Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato
Visit Langhe Monferrato Roero
tabUi

MERCOLEDI' 19/07/23 ORE 20 - CENA AL CASCINALE NUOVO - "L'AltaLanga e ...la pizza che non t'aspetti" - Prenotazioni entr...
10/07/2023

MERCOLEDI' 19/07/23 ORE 20 - CENA AL CASCINALE NUOVO - "L'AltaLanga e ...la pizza che non t'aspetti" - Prenotazioni entro domenica 16 Luglio tel. 3396000130 - mail [email protected]

APPUNTAMENTO A CASA SERRA 26 MAGGIODopo la serata al ristorante Il Bagatto di Grazzano Badoglio (con visita a La Crescen...
17/05/2023

APPUNTAMENTO A CASA SERRA 26 MAGGIO
Dopo la serata al ristorante Il Bagatto di Grazzano Badoglio (con visita a La Crescentina di Fubine) Barbera&Barbere ora ha l'opportunità di aderire a un'iniziativa di promozione dell'olio extravergine di oliva piemontese "MixOILogy" che si terrà all'eco-resort Casa Serra di Montegrosso Cinaglio, venerdì 26 maggio. Un evento speciale, di grande attualità, che rappresenta l'inizio di un percorso di valorizzazione del nostro olio regionale (significativamente in questo periodo di cambiamenti climatici) unitamente alle carni prodotte esclusivamente con allevamenti bovini al pascolo di Casa Serra (Grass Fed) e a una selezione di vini del territorio concordati con la nostra associazione.

L'appuntamento è per venerdì 26 maggio a partire dalle ore 19:30 all'eco-resort Casa Serra, frazione Montegrosso Cinaglio 98 (Asti). (Prendendo la statale per Torino, dopo Bramairate svoltare per Valleandona, superare la frazione e poi svoltare a sinistra seguendo le indicazioni).

Il programma prevede:

ore 19.30:

· Brindisi di benvenuto a bordo piscina con stuzzichini della casa e krumiri salati all'olio dell'azienda Rossi di Casale.

A seguire:

· Presentazione dell'evento e del progetto con i produttori di olio piemontesi e l'agronomo Giancarlo Durando.

Degustazione di un cocktail all'olio curato dal bartender Nicola Mancinone de Il Confessionale di Asti.
· Degustazione a buffet dei prodotti di Casa Serra, alcuni dei quali da abbinare agli oli piemontesi. Battuta di carne Fassona, battuta di carne Angus, bresaola di carne, lingua al verde e insalata russa.

All'interno, seduti ai tavoli:

Risotto alla Barbera d'Asti DOCG e al Gorgonzola DOP
Tagliata di carne Fassona piemontese e di carne di razza Angus con contorni di verdura di stagione
EVOdrink curato dal bartender Nicola Mancinone
Gelato all'olio con crumble di krumiri.
Prosecuzione della serata con accompagnamento musicale.

In abbinamento verranno proposti i seguenti vini del territorio:

Spumante brut rosé 'Edoardo Primo' - azienda agricola Serra Domenico, Agliano Terme.
Langhe DOC Favorita 'Terre del Sindic' - Tenuta Laramé, Cisterna d'Asti
Barbera d'Asti DOCG 'La Padrona' - azienda agricola Serra Domenico, Agliano Terme
Albugnano DOC 'Berenices' - Cantina All'Insù, Albugnano.
Il costo della serata è di 50 €. Le prenotazioni andranno effettuate entro e non oltre martedì 23 maggio secondo le consuete modalità: SMS al 339.6000130 o mail a [email protected], tenendo presente che alla nostra associazione sono stati riservati 20 posti.

Si ricorda infine che è in corso di organizzazione per giovedì 22 giugno una serata evento all'aperto al Casot San Giorgio di Monteu Roero, di proprietà dell'azienda vitivinicola Negro Giovanni, con un menu della tradizione e un banco di assaggio di tre tipologie di bianchi DOCG: Arneis, Erbaluce di Caluso, Gavi e altri ancora. Seguirà specifica comunicazione.

SERATA BARBERA&BARBERE 4 MAGGIO Dopo la serata a Barbaresco presso la Trattoria ”Antica Torre” per la presentazione del ...
03/05/2023

SERATA BARBERA&BARBERE 4 MAGGIO
Dopo la serata a Barbaresco presso la Trattoria ”Antica Torre” per la presentazione del libro “Ricettario famigliare sulle colline di Langa”, Barbera&Barbere prosegue l’attività con una nuova iniziativa “culturale” nell’ambito delle “contaminazioni e sperimentazioni tra arte, cultura e vino”.
L’occasione è ora fornita dalla mostra di Pietro Gilardi “Natura, Arte, Natura” presso l’Associazione culturale La crescentina – laboratorio per l’Arte a Fubine, dove la nostra socia Ma**ca Chiola, unitamente alla curatrice della mostra Marzia Capamolo, ci accompagneranno nella splendida dimora della Crescentina lungo un percorso artistico accattivante (vedi allegato).
A seguire ci trasferiremo in un ristorante tipico e storico del territorio “Il bagatto” di Grazzano Badoglio dove la titolare Stefania ci proporrà un menù della tradizione monferrina con il
coinvolgimento di una selezione di quattro aziende vinicole di Grazzano Badoglio (Sulin, Tenuta Santa Caterina, Natta e Capretto).
L’appuntamento è per Giovedì 4 Maggio p.v. con il seguente programma:
A. Per chi visita la mostra: appuntamento ore 18:15 a Fubine a La Crescentina – Strada Crescentina 2 (uscire al Casello autostradale di Felizzano, proseguire per Fubine, svoltare direzione golf Margara, seguire la strada fino alla rotonda con scultura e poi all’incrocio
svoltare a destra).
B. Per chi si reca direttamente al Ristorante: appuntamento a Grazzano Badoglio, Piazza Giacomo Cotti 17 ore 20:00 (piazza centrale del Paese) con il seguente menù:
 Stuzzichino di benvenuto
 Brandacujun
 Capunet alla piemontese
 Tonno di coniglio alla piemontese
 Peperone ripieno al tonno
 Risotto carnaroli con asparagi nostrani
 Stinco di vitello della Fassona al forno con ratatouille di verdure di stagione
 Tarte Tatin con gelato alla crema
 Paste di meliga con zabajoine.
In abbinamento sono stati selezionati:
 Piemonte Chardonnay 2021 - Renato Capretto
 Monferrato bianco da uve Baratuciat (vino bianco autoctono recentemente
recuperato) 2021 – Azienda Agricola Sulin
 Barbera d’Asti DOCG Le Rose 2021 – Azienda Vitivinicola Fratelli Natta
 Illegale, Monferrato Nebbiolo Superiore DOC 2020 – Tenuta Santa Caterina
 Casorzo DOC 2022 (da uve Malvasia) – Azienda Agricola Sulin e Azienda Vitivinciola
Fratelli Natta.

Il costo complessivo della serata è di 50 Euro.
Le prenotazioni andranno effettuate secondo le consuete modalità (SMS al 339 600130 o email a [email protected]) entro e non oltre lunedì 1° maggio 2023, precisando se si partecipa ad
entrambe le iniziative o no.
Nel corso della serata sarà inoltre possibile iscriversi all’associazione per il 2023 con quota invariata rispetto
al passato (30 € a persona, 50 € a coppia)

23/03/2023

Denis Pantini terrà una relazione sul tema “Scenari di mercato per i vini piemontesi, tra sostenibilità e nuovi trend di consumo" al convegno di sabato 25 marzo a Costigliole d'Asti (ore 10:00) Sostenibilità nuovo valore.
Denis Pantini è direttore dell’Area Agricoltura e Industria Alimentare, nonché Responsabile Wine Monitor, di Nomisma S.p.A., uno degli Istituti di ricerca economica leader a livello mondiale.Laureato in Discipline Economico Aziendali presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna nel 1996, economista con competenze di ricerca applicata e assistenza tecnica in numerosi ambiti legati allo sviluppo rurale, agricolo e dell’industria alimentare, Denis Pantini collabora con le riviste specializzate del settore agroalimentare come giornalista pubblicista, oltre a svolgere lezioni in ambito universitario e di corsi (Master) post-laurea presso l’Università di Bologna e l’Università di Cassino.Tra gli altri incarichi segnaliamo la sua partecipazione come Membro del Gruppo di lavoro “Migliorare il funzionamento delle filiere alimentari”, del Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste. Autore di numerose pubblicazioni, relaziona frequentemente in convegni in qualità di esperto.

20/03/2023

È possibile prenotare la partecipazione (gratuita) al convegno che si svolgerà sabato 25 marzo alle ore 10:00 al Teatro comunale di Costigliole d'Asti sul sito www.rossobarbera.it

Sarà l'occasione per affrontare questo tema di grande attualità con relatori di importanza nazionale e per una breve presentazione delle novità che ci accompagneranno all'edizione 2023 di RossoBarbera

Programma

Saluti di accoglienza
Enrico Alessandro Cavallero -Sindaco di Costigliole d’Asti,
Alessandro Borio - Assessore all'Agricoltura di Costigliole d'Asti

Apertura del lavori
Marco Protopapa Assessore all’agricoltura della Regione Piemonte La politica regionale in materia di sostenibilità.

A seguire, moderati dal giornalista Ercole Zuccaro, interverranno:

Vincenzo Gerbi - Professore di enologia dell’Università di Torino e presidente del Comitato tecnico scientifico etico di Equalitas
“I pilastri della sostenibilità”

Giuseppe Liberatore Direttore generale dell’organismo di certificazione ValorItalia
“Certificare la sostenibilità”

Luigi Bersano Consigliere e coordinatore del Tavolo politico normativo di Unione Italiana Vini
“Sostenibilità in vigna e in cantina”

Denis Pantini Economista agroalimentare e Responsabile Business Unit Agrifood e Wine Monitor di Nomisma
“Scenari di mercato per i vini piemontesi, tra sostenibilità e nuovi trend di consumo”

In conclusione svilupperanno le loro riflessioni:
Daniele Comba Presidente dell’associazione Produttori “Noi di Costigliole”
Filippo Mobrici Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato
Posti limitati è gradita la prenotazione sul sito www.rossobarbera.it
per informazioni [email protected]

RIPARTIAMO DALLA BARBERA. Sabato 4 marzo. Ristorante La Fertè di Valmanera(AT) con la serata Wine Music Party.Sabato 4 m...
21/02/2023

RIPARTIAMO DALLA BARBERA. Sabato 4 marzo. Ristorante La Fertè di Valmanera(AT) con la serata Wine Music Party.

Sabato 4 marzo "ripartiamo dalla Barbera" con il vino che da il nome e lo spirito alla nostra associazione. Dopo anni complicati riprendiamo il percorso che più ci sta a cuore, condividere quei valori che per noi il vino rappresenta, come l'amore per il territorio, il rispetto delle tradizioni, la condivisione di arte e cultura, l'importanza per l'economia e il piacere della convivialità. Sarà una serata evento in cui sarà presentato il programma 2023, si proseguirà con la cena ispirata dalla tradizione in abbinamento ad una selezione di straordinarie Barbere. Ma la serata continuerà nel segno della festa con il momento del Wine Music Party e il concerto del gruppo musicale PIER VITTORIO NOTARI & THE EVERGREENS. Lo scenario scelto è il ristorante La Ferté in Strada Valmanera 150 ad Asti che oltre ad un'ottima cucina dispone di un ampia sala che sarà interamente dedicata alla nostra Associazione. Barbera&Barbere Wine Music Party è anche l'occasione per il rinnovo della tessera 2023 e per conoscere nuove amiche ed amici da aggregare alla nostra associazione attraverso il motto "amici del bere bene".
Le aziende invitate sono: Cascina Castlet di Costigliole d’Asti - Pico Maccario di Mombaruzzo - Cantine Terre Astesane di Mombercelli e La Caudrina di Castiglione Tinella

Il costo della serata è 40 ,00 euro con prenotazione obbligatoria entro mercoledì 1° marzo 2023 al Num. 3396000130 o tramite Mail: [email protected]

Sabato 4 marzo 2023
RISTORANTE LA FERTÈ
Ore 19:45 Strada Valmanera 150 - Asti
in allegato il menù e i vini in abbinamento

28 OTTOBRE: APPUNTAMENTO "AI BUGIANEN"Dopo la camminata "dei nidi" a Vinchio e la cena al ristorante “Al Pozzo” di Corti...
23/10/2022

28 OTTOBRE: APPUNTAMENTO "AI BUGIANEN"

Dopo la camminata "dei nidi" a Vinchio e la cena al ristorante “Al Pozzo” di Cortiglione, Barbera&Barbere ora propone in anteprima una serata della tradizione alla trattoria astigiana “I Bugianen”, appena aperta al pubblico in una splendida location a Viatosto, gestita da giovani ragazzi, alcuni dei quali con analoga esperienza in città.
Una trattoria che si propone con una cucina semplice, sincera ed espressione della cultura enogastronomica astigiana, dove i piatti vengono serviti direttamente al tavolo o lasciati in condivisione tra i commensali.
L’appuntamento è per venerdì 28 ottobre alle ore 20:00 a Viatosto, in strada Valmorone 40/A (l’ex storico bar di Viatosto) con la seguente proposta:
- salumi del territorio serviti dal carrello
- lardo e friciule
- giardiniera di verdure della tradizione
- tartrà con porri di Cervere e robiola di Roccaverano DOP
- peperone quadrato da Asti con acciughe e bagnêt verde
- degustazione del bollito misto e del fritto misto piemontese (in condivisione) con le sue quattro salse
- tris di dolci del territorio.
In abbinamento verranno degustati vini di un’azienda vinicola storica: le Cantine Coppo di Canelli, Cattedrali Sotterranee Patrimonio dell’Umanità dal 2014, ora giunta alla quarta generazione con Luigi Coppo.
I vini selezionati sono:
- Costebianche Piemonte doc Chardonnay 2020
- L’Avvocata docg Barbera d’Asti 2020
- Bric del Marchese Nizza docg 2018
- Moncalvina Moscato d’Asti docg Canelli 2021
Una serata speciale quindi, riservata per motivi organizzativi a 25 persone, che sarà ripetuta qualora le richieste superino la disponibilità del locale.
Il costo della serata è di 45 €. Le prenotazioni andranno effettuate entro domenica 23 corrente mese secondo le consuete modalità (sms al 339 6000130 o email a [email protected]).
Si porta a conoscenza, infine, che è prevista per novembre (orientativamente nella seconda quindicina del mese) una serata con menu “langarolo” a Treiso alla trattoria “Risorgimento”, dove il nostro socio Giancarlo Montaldo - giornalista ed esperto enogastronomico - presenterà in anteprima il suo libro dedicato alle ricette di Langa e scritto in una forma nuova e accattivante. Seguiranno a riguardo ulteriori dettagli.

23 SETTEMBRE: APPUNTAMENTO DI FINE ESTATE A CORTIGLIONEDopo il grande successo della serata presso il Ristorante Arbiola...
19/09/2022

23 SETTEMBRE: APPUNTAMENTO DI FINE ESTATE A CORTIGLIONE

Dopo il grande successo della serata presso il Ristorante Arbiola di San Marzano Oliveto, Barbera&Barbere propone ora un’iniziativa ancora “estiva” alla scoperta di un Percorso dei Nidi tra i boschi adiacenti alla cantina sociale di Vinchio e confinante con la Riserva Naturale Val Sarmassa.
Il tutto tra aree pic-nic e gli originali “nidi”, strutture in salice intrecciate a mano a protezione dei tavoli dal sole e dal vento.
Al termine della camminata seguirà un brindisi nella barricaia della stessa cantina sociale e il trasferimento al Ristorante Trattoria del Pozzo a Cortiglione.
L’appuntamento è per venerdì 23 settembre con il seguente programma:
ore 18:00 – ritrovo presso la Cantina Sociale di Vinchio e Vaglio Serra in Regione San Pancrazio 1 a Vinchio
ore 18:15 – inizio del percorso guidato dei Nidi
ore 19:00 – brindisi presso la barricaia della Cantina Sociale con l’Alta Langa DOCG della cantina, recentemente messo in commercio
ore 20:00 – cena al Ristorante Trattoria del Pozzo a Cortiglione – Via Pozzo 30 con il seguente menu:
• vitello tonnato in pasta fillo
• battuta di fassona piemontese con olio e limone
• cestino di funghi porcini in pasta brisée su crema di patate
• risotto all’Alta Langa e Bra tenero
• agnolotti del plin al sugo d’arrosto
• roast beef con patate
• tris di dolci della casa
In abbinamento, oltre all’Alta Langa DOCG che degusteremo presso la Cantina Sociale, verranno proposti i vini della Tenuta San Giorgio del giovane titolare Davide Laiolo (Piemonte Doc Viognier Biancoluna 2021, Grignolino d’Asti Doc Voj e Doj 2021, Barbera d’Asti DOCG D 2021) e dell’azienda Tenuta Olim Bauda di Incisa Scapaccino (Moscato d’Asti DOCG 2021 Centive).
Qualora emergano esigenze particolari connesse ad intolleranze sarà possibile richiedere un piatto sostitutivo.
Nel corso della serata, oltre ai produttori di vino, interverrà anche un giovane produttore e trasformatore di nocciole biologiche - Gianfranco Villata dell’azienda Bric Bordone di Villafranca d’Asti - che presenterà le proprie produzioni (molto innovative) anticipando una serata “dedicata” da parte della nostra Associazione.
Il costo della serata è di 45 Euro.
Le prenotazioni andranno effettuate secondo le consuete modalità (sms al 339 6000130 o email a [email protected]) entro martedì 20 settembre, precisando se l’adesione riguarda entrambe le iniziative o solo la cena presso il ristorante.

14 LUGLIO - Grandi vini e alta cucina con musica a San Marzano Oliveto al Relais dell'ArbiolaDopo il grande successo del...
10/07/2022

14 LUGLIO - Grandi vini e alta cucina con musica a San Marzano Oliveto al Relais dell'Arbiola

Dopo il grande successo della serata al Castello di Verduno, Barbera&Barbere propone ora, prima di una breve pausa, una serata “estiva” all’aperto e con accompagnamento musicale a cura della cantante Carla Rota, presso una bella location del nostro Monferrato, “il Relais dell’Arbiola” a San Marzano Oliveto.
L’appuntamento è per giovedì’ 14 luglio alle ore 20 in Località Arbiola - Regione Saline 69 - San Marzano Oliveto (prendere la Statale per Nizza e svoltare per San Marzano Oliveto e seguire indicazioni sulla destra – coordinate GPS Lat 44.45.59, Long 08.18.07) dove lo Chef Tony Festa ci proporrà in giardino:
• Grande aperitivo della casa (salumi e formaggi nostrani, pinzimonio da bere, frittatine primaverili, insalata russa, fritti di salvia selvatica, bucce di patata, anelli di cipolla, olive ripiene, acciughe fritte di Monterosso Ligure ecc.) in abbinamento ad uno Spumante Brut Metodo Classico Arturo Bersano dell’azienda Bersano di Nizza Monferrato.
A seguire seduti:
• Sformato tiepido di melanzane viola con dadolata di pomodoro cuore di bue
• Petto di Faraona da allevamento biologico scottato al timo e servita in burnia con frutta e verdura
• Maltagliati di farine biologiche del Mulino Marino di Cossano Belbo saltati in padella con zucchine trombette liguri e pomodori datterini
• Cosciotto di maialino cotto in crosta di pane con carote all’acqua frizzante e patate al rosmarino
• Sorbetto alla mela verde, pistacchio, menta e piselli
• Coppa di pesche di vigna a pasta gialla affogata al Moscato d’Asti Canelli DOCG
• Caffè e digestivi
In abbinamento verrà proposta una selezione di vini dell’azienda Guido Berta di San Marzano Oliveto e in particolare:
• Piemonte Chardonnay DOC Selezione 2020
• Piemonte Rosato DOC
• Nizza “Canto di Luna” DOCG 2018
• Moscato d’Asti DOCG 2021
Il costo della serata è di 50 Euro.
Le prenotazioni andranno effettuate entro e non oltre lunedì 11 luglio secondo le consuete modalità (sms al 339 6000130 o email [email protected]).
Nel corso della serata verranno tra l’altro illustrate le iniziative enoturistiche del sud astigiano promosse dalla Strada del vino e del cibo Astesana, presente alla serata con il suo Presidente Stefano Chiarlo.

9 GIUGNO - SERATA IN LANGADopo la serata alla Locanda del Boscogrande di Montegrosso, Barbera & Barbere inizia ora l’att...
01/06/2022

9 GIUGNO - SERATA IN LANGA

Dopo la serata alla Locanda del Boscogrande di Montegrosso, Barbera & Barbere inizia ora l’attività estiva con una serata speciale in Langa, a Verduno, borgo caratteristico interamente ristrutturato, dove visiteremo le cantine Castello di Verduno, per poi trasferirci al ristorante Ca’ del Re, sempre di proprietà della famiglia Bianco-Burlotto.
Qui, da alcuni anni, presta la sua attività un giovane e promettente chef giapponese che interpreta la cucina tradizionale di Langa. La serata, denominata “Un samurai alla corte del Re” è prevista per giovedì 9 giugno ed è così articolata:
- ore 19:15 visita alle cantine Castello di Verduno, in Via Umberto I n. 9 a Verduno (superstrada Asti Alba, uscita a Verduno, dopo Alba)
- ore 20:00 circa, trasferimento a piedi al ristorante Ca’ del Re, Via Umberto I n.14, dove, in giardino, meteo permettendo, degusteremo:
• Aperitivo di benvenuto (pan brioche, b***o di montagna e acciughe, pollo karaage, etc etc);
quindi:
• Gnocchetti verdi al pesto di erbe primaverili aromatiche;
• Battuta di trota marinata, crema di zucchine e menta;
• Filetto di vitello Fassone in crosta di nocciola tonda gentile;
• Tiramisù estivo.

In abbinamento verrà proposta una selezione di vini :
• Spumante metodo classico 36 mesi ‘S-ciopèt’ da uve Pelaverga - Castello di Verduno
• Roero Arneis docg 2021 "Bricco del Conte" - Az. Agr. Cravanzola Castellinaldo
• Pelaverga doc 2020 ‘Basadone’ - Castello di Verduno;
• Barbaresco docg Castello di Verduno;
• Barolo Chinato Castello di Verduno.

La serata sarà condotta dal nostro socio Giancarlo Montaldo, giornalista e direttore della rivista Barolo&Co, nonché esperto di enogastronomia. Sarà lui a presentare il libro “Le Langhe e del vino nel cuore del Piemonte enologico“, edito dalla Vignaioli Piemontesi e curato dallo stesso Montaldo.
Il libro sarà omaggiato a tutti i partecipanti.
Il costo complessivo della serata è di 50 €. Le prenotazioni andranno effettuate entro e non oltre domenica 5 giugno, secondo le consuete modalità (SMS al 3396000130 o mail a [email protected]), tenendo conto che il numero massimo di partecipanti, per motivi organizzativi, è limitato a 25 persone.
Nel corso della serata sarà possibile iscriversi alla nostra associazione con quote inalterate rispetto al passato: 30 € a persona e 50 € a coppia.
Auspichiamo che anche questa iniziativa fuoriporta risulti di completo gradimento.

28/05/2022

SoundCast è una rassegna di serate musicale e street food. Da giugno ad agosto ospiteremo quattro tappe di musica ed enogastronomia per stare insieme, condividere sentimenti ed allegria, giocare, ballare fare festa.
queste le date e i gruppi protagonisti

4 giugno RE-BEAT
9 luglio B-SIDE
6 agosto HAVANA NIGHT
27 agosto DEVIAZIONI SPAPPOLATE tributo a Vasco Rossi

Abbiamo deciso di collaborare con un’eccellenza del nostro territorio, Alambicco Academy, una struttura che fa capo a Gabriele Zanon, nato e cresciuto con noi, che rappresenta una struttura che organizza eventi di livello nazionale e che permetterà a Costigliole di assaporare notti magiche.
PER INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E PREVENDITA
3332416984 - 3488182346 (Gabriele Zanon) [email protected]

22/03/2022

Online il libretto di GRIGNOLINO: IL NOBILE RIBELLE
https://www.aispiemonte.it/wp-content/uploads/2022/02/grignolino-catalogo.pdf

105 visioni e versioni a confronto del grande nobile ribelle

Consorzio Barbera d'Asti e Vini del MonferratoConsorzio Colline del Monferrato CasaleseMonferace WineProduttori di Grignolino d'Asti DOC e Piemonte DOC Grignolino Ais PiemonteAis Casale Monferrato

B&B ART: 11 MARZO - SERATA SPECIALEDopo la forzata pausa invernale Barbera&Barbere affronta ora la seconda ripartenza co...
01/03/2022

B&B ART: 11 MARZO - SERATA SPECIALE
Dopo la forzata pausa invernale Barbera&Barbere affronta ora la seconda ripartenza con un ambizioso e articolato programma associativo che vi è stato inviato nella sua articolazione generale.
Il primo appuntamento è per venerdì 11 marzo alle 19:45 al ristorante La Fioraia a Castello d’Annone con una serata speciale nell’ambito della rassegna B&B Art: il nostro socio Alberto Bazzano, avvocato e critico musicale, ci intratterrà su un argomento inedito e sconosciuto riguardante i teatri della Città di Asti dal 1700 i giorni nostri, con notizie, curiosità, aneddoti e piacevoli intermezzi musicali. Una serata impreziosita da un invitante menu abbinato a grandi vini delle aziende:
- Franco Maria Martinetti di Torino: un Colli Tortonesi Timorasso DOC Martin e un Barbera d’Asti superiore DOCG Montruc)
e
- Piambello di Loazzolo: Alta Langa DOCG brut in magnum e un Canelli DOCG.
Entrambe le aziende saranno presenti alla serata con i titolari Franco Martinetti e Pietro Cirio.

Il menù proposto dal ristorante risulta così composto:
- stuzzichini sfiziosi (rocher di battuta di fassona; panissa; tramezzino di insalata russa)
- pre -antipasto di benvenuto a sorpresa
- uovo all’americana (pan brioche tostato, spinaci saltati, salmone, uovo poché e salsa di zabaglione salato
- tagliolini ai carciofi e bottarga
- stinco di fassona con contorno soffice di patate e verdure di stagione
- crème brûlée al cioccolato bianco e frutti di bosco
- caffè.

Il costo della serata è di 50 €.
Per esigenze organizzative la serata è limitata un numero massimo di 30 persone, con ipotesi di replica - con la stessa formula - venerdì 18 marzo sempre alle 19:45.
Le prenotazioni andranno effettuate entro lunedì 7 marzo, salvo chiusura anticipata (SMS/WhatsApp: 3396000130 - e-mail: [email protected]).
Nel corso della serata sarà possibile iscriversi all’associazione per il 2022 con quote inalterate rispetto al 2020
(30 € a persona e 50 € a coppia).

28/02/2022

GRIGNOLINO: IL NOBILE RIBELLE
Siete pronti per il nuovo evento che vi rivelerà tutte le sfumature e interpretazioni di questo vitigno?

Vi aspettiamo il 26 e 27 MARZO
dalle 11:00 alle 18:00
GRAZZANO BADOGLIO (At)
presso l' EX SCUOLA via IV Novembre 15

Ingresso libero senza prenotazione.
Costo per la degustazione 15€. (10€ per i soci Ais)

**accesso consentito nel rispetto delle vigenti norme anti-covid**

Consorzio Colline del Monferrato Casalese Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato Monferace Wine Ais Piemonte Ais Casale Monferrato Miss Dado

25/12/2021
21/12/2021

Fino al 6 gennaio hai la possibilità di scoprire e acquistare i prodotti del nostro territorio in "AgriChristmas" la vetrina di Confagricoltura Torino in Piazza Carlo Felice a Torino Hotel Roma e Rocca Cavour.

Indirizzo

Asti
14100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Barbera E Barbere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Barbera E Barbere:

Video

Condividi