![Il FLAG Alto Tirreno Toscano, nell’ambito del progetto di cooperazione Blue Coast Agreements 2030 ha realizzato un’attiv...](https://img5.voofla.com/308/247/623958643082476.jpg)
19/04/2023
Il FLAG Alto Tirreno Toscano, nell’ambito del progetto di cooperazione Blue Coast Agreements 2030 ha realizzato un’attività di formazione rivolta agli alunni del primo ciclo di istruzione presenti sul territorio del Comune di Viareggio. L’iniziativa prevede il coinvolgimento di due classi della scuola primaria Leone Sbrana, afferente all’Istituto Comprensivo Darsena di Viareggio. L’utenza di questo istituto si caratterizza per la presenza di numerosi nuclei familiari coinvolti a vario titolo in attività economiche e sociali legate alla Blue Economy (pesca, turismo, nautica, protezione ambientale etc. etc.) e per una forte attenzione del personale docente alle opportunità offerte da iniziative legate alla valorizzazione del contesto marino e costiero.
I bambini sono stati coinvolti in diverse attività, tra cui un incontro con un biologo marino che, in un contesto esperienziale legato alle attività della marineria locale, ha approfondito la conoscenza dei principali elementi dell’ecosistema costiero e marino.
In collaborazione con il Centro CETUS Cetacean Research Centre sono in corso di realizzazione 2 uscite a bordo del catamarano da ricerca a vela Elianto. Fondato a Viareggio nel 1999, il Centro CE.TU.S. è una associazione no-profit specializzata nella ricerca sui cetacei all’interno del Santuario Pelagos. Costituito da biologi marini, naturalisti ed ingeneri, il centro raccoglie dati su presenza, distribuzione, ecologia ed etologia di molte specie di cetacei attraverso l’autofinanziamento organizzando e partecipando a campagne di ricerca e progetti scientifici in collaborazione con enti italiani e stranieri. Scopo del centro è incrementare la conoscenza sulla distribuzione, abbondanza e stato di salute delle specie di cetacei presenti nel Mar Mediterraneo, in particolar modo all'interno della porzione toscana del Santuario Pelagos, contribuendo alla comprensione della biologia ed etologia di delfini e balene. La divulgazione e la sensibilizzazione costituiscono le matrici fondamentali per una corretta informazione e per garantire il supporto del pubblico nella preservazione dell'ambiente e della biodiversità.