FLAG Alto Tirreno Toscano

FLAG Alto Tirreno Toscano Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di FLAG Alto Tirreno Toscano, Via GANDHI 8, Aulla.

Il FLAG Alto Tirreno Toscano, nell’ambito del progetto di cooperazione Blue Coast Agreements 2030 ha realizzato un’attiv...
19/04/2023

Il FLAG Alto Tirreno Toscano, nell’ambito del progetto di cooperazione Blue Coast Agreements 2030 ha realizzato un’attività di formazione rivolta agli alunni del primo ciclo di istruzione presenti sul territorio del Comune di Viareggio. L’iniziativa prevede il coinvolgimento di due classi della scuola primaria Leone Sbrana, afferente all’Istituto Comprensivo Darsena di Viareggio. L’utenza di questo istituto si caratterizza per la presenza di numerosi nuclei familiari coinvolti a vario titolo in attività economiche e sociali legate alla Blue Economy (pesca, turismo, nautica, protezione ambientale etc. etc.) e per una forte attenzione del personale docente alle opportunità offerte da iniziative legate alla valorizzazione del contesto marino e costiero.

I bambini sono stati coinvolti in diverse attività, tra cui un incontro con un biologo marino che, in un contesto esperienziale legato alle attività della marineria locale, ha approfondito la conoscenza dei principali elementi dell’ecosistema costiero e marino.

In collaborazione con il Centro CETUS Cetacean Research Centre sono in corso di realizzazione 2 uscite a bordo del catamarano da ricerca a vela Elianto. Fondato a Viareggio nel 1999, il Centro CE.TU.S. è una associazione no-profit specializzata nella ricerca sui cetacei all’interno del Santuario Pelagos. Costituito da biologi marini, naturalisti ed ingeneri, il centro raccoglie dati su presenza, distribuzione, ecologia ed etologia di molte specie di cetacei attraverso l’autofinanziamento organizzando e partecipando a campagne di ricerca e progetti scientifici in collaborazione con enti italiani e stranieri. Scopo del centro è incrementare la conoscenza sulla distribuzione, abbondanza e stato di salute delle specie di cetacei presenti nel Mar Mediterraneo, in particolar modo all'interno della porzione toscana del Santuario Pelagos, contribuendo alla comprensione della biologia ed etologia di delfini e balene. La divulgazione e la sensibilizzazione costituiscono le matrici fondamentali per una corretta informazione e per garantire il supporto del pubblico nella preservazione dell'ambiente e della biodiversità.

Sala gremita e grande consenso lunedì scorso a Chioggia, nell’Aula Magna di Palazzo Grassi, per la Conferenza Finale di ...
23/03/2023

Sala gremita e grande consenso lunedì scorso a Chioggia, nell’Aula Magna di Palazzo Grassi, per la Conferenza Finale di Blue Coast Agreements 2030 , il progetto di Cooperazione Interterritoriale di cui siamo partner.

Il nostro FLAG era rappresentato dalla Vice presidente Alessandra Malfatti, che nel suo intervento ha sottolineato come questo progetto abbia fatto emergere la capacità dei Flag e del mondo della pesca di fare squadra, attraverso lo scambio di best practice e la creazione di importanti sinergie.

FLAG Costa dell'Emilia-Romagna
FLAG Veneziano
Flagmarchecentro
Flag Marche Sud
FLAG Costa Blu
FLAG Alto Tirreno Toscano
Flag Costa Degli Etruschi
FLAG Pescando Sardegna Centro Occidentale FLAG Levante Ligure
FLAG GAC Savonese

Si e' tenuta ieri a Chioggia la conferenza finale di chiusura del  progetto di Cooperazione Interterritoriale fra FLAG i...
14/03/2023

Si e' tenuta ieri a Chioggia la conferenza finale di chiusura del progetto di Cooperazione Interterritoriale fra FLAG italiani Blue Coast Agreements 2030 di cui il nostro Flag e' partner.

Un parternariato di 11 FLAG, con capofila GAC - Gruppo Azione Costiera Chioggia e Delta del Po
con l'obiettivo di promuovere la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU in sette Regioni italiane: Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana, Sardegna e Liguria

FLAG Costa dell'Emilia-Romagna FLAG Veneziano Flagmarchecentro ; Marche Sud; FLAG Costa Blu FLAG Alto Tirreno Toscano Flag Costa Degli Etruschi FLAG Pescando Sardegna Centro Occidentale FLAG Levante Ligure e FLAG GAC Savonese

17/12/2022
📣Anche il nostro Flag, rappresentato dalla vice Presidente Alessandra Malfatti, parteciperà domani alla CONFERENZA STAMP...
15/12/2022

📣Anche il nostro Flag, rappresentato dalla vice Presidente Alessandra Malfatti, parteciperà domani alla CONFERENZA STAMPA E EVENTO FINALE del progetto di cooperazione Donne nella Pesca ,con inizio alle ore 12.00 a Chioggia, presso Palazzo Grassi.
👇
Un progetto europeo di cooperazione territoriale, tutto dedicato alle donne che operano nel mondo della pesca. Un mondo ai più sconosciuto che rappresenta quasi la metà delle persone che operano nelle imprese ittiche e di acquacoltura d’Italia.

📺L'evento si potrà seguire anche in diretta streaming sul canale YouTube di Donne nella Pesca

Qua sotto 👇il programma della giornata



GAC - Gruppo Azione Costiera Chioggia e Delta del Po
FLAG Costa dell'Emilia-Romagna
FLAG Costa di Pescara
Flagmarchecentro
FLAG Alto Tirreno Toscano

07/12/2022

📌📎SAVE THE DATE!
Il 16 dicembre 2022 con inizio alle ore 12.00 a Chioggia, presso Palazzo Grassi, avrà luogo la Conferenza Stampa e a seguire l’Evento Finale di presentazione e discussione degli esiti del Progetto di Cooperazione “DONNE NELLA PESCA”.
Un momento di confronto e partecipazione da non mancare!


GAC - Gruppo Azione Costiera Chioggia e Delta del Po
FLAG Alto Tirreno Toscano
Flagmarchecentro
FLAG Costa dell'Emilia-Romagna
FLAG Costa di Pescara

‼️In uscita il 23/11/22 il Bando Misura 2.48 di attuazione Azione 4A – Priorità n. 2 – Favorire un’acquacoltura sostenib...
21/11/2022

‼️In uscita il 23/11/22 il Bando Misura 2.48 di attuazione Azione 4A – Priorità n. 2 – Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze – Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura‼️

🕒 SCADENZA per la PRESENTAZIONE delle domande 23/12/22 ore 13

👉TUTTE LE INFO QUI:⬇️

In uscita il nuovo bando Misura 2.48 per sostenere l’acquacoltura da Ufficio tecnico | 16 Nov 2022 | Bandi aperti, News Il Comitato Direttivo del FLAG nella seduta n. 12 del 7/11/2022 ha approvato la pubblicazione del seguente bando : Bando Misura 2.48 di attuazione Azione 4A – Priorità n. 2 .....

Il progetto   fa tappa ad ANCONA, presso la Mole Vanvitelliana, con un workshop e l'inaugurazione della mostra itinerant...
18/11/2022

Il progetto fa tappa ad ANCONA, presso la Mole Vanvitelliana, con un workshop e l'inaugurazione della mostra itinerante dedicata alle donne dei 5 Flag dei Progetto.
👉 Flagmarchecentro
GAC - Gruppo Azione Costiera Chioggia e Delta del Po
FLAG Alto Tirreno Toscano
FLAG Costa dell'Emilia-Romagna
FLAG Costa di Pescara
La mostra sarà visitabile fino al 30 Novembre, dopodiché verrà trasferita a Pescara

18/11/2022
La mostra del progetto di cooperazione interterritoriale tra Flag Donne nella Pesca e' stata installata presso il Comune...
24/10/2022

La mostra del progetto di cooperazione interterritoriale tra Flag Donne nella Pesca e' stata installata presso il Comune di Viareggio dove sarà visitabile fino al 2 Novembre
⬇️⬇️⬇️

Ieri a Torre del Lago Puccini, presso il Gran teatro Giacomo Puccini, si e' tenuto l'evento locale, organizzato da FLAG ...
23/10/2022

Ieri a Torre del Lago Puccini, presso il Gran teatro Giacomo Puccini, si e' tenuto l'evento locale, organizzato da FLAG Alto Tirreno Toscano , del progetto Donne nella Pesca .
Il progetto, finanziato con fondi europei, nasce dalla collaborazione di cinque territori costieri italiani: FLAG GAC - Gruppo Azione Costiera Chioggia e Delta del Po , capofila di progetto, FLAG Alto Tirreno Toscano, FLAG Costa dell'Emilia-Romagna ,FLAG Marche Centro e FLAG Costa di Pescara , con lo scopo di migliorare la qualità di vita e di lavoro delle donne impegnate nei settori della pesca e dell’acquacoltura.
Il pomeriggio si e' aperto con i saluti del Vice presidente del Flag Alto Tirreno Toscano, Alessandra Malfatti, e del vicesindaco Valter Alberici ,che a nome del Sindaco e di tutta l'amministrazione comunale ha espresso il suo sostegno all'iniziativa e alle progettualità che si stanno portando avanti sul territorio. La Regione Toscana era rappresentata dalla dott.ssa Lucia Parigi, Responsabile della Posizione Organizzativa "Presidio delle risorse finanziarie dei fondi europei per gli affari marittimi e la pesca" e dalla dott.ssa Consuelo Avorio, funzionario del settore regionale della Pesca, che hanno portato i saluti dell'Assessore Stefania Saccardi .
Dopo una presentazione del progetto, a cura della dott.ssa Ilaria Tacchini, in rappresentanza del direttore del Flag, Stefano Milano, e del gruppo di lavoro, si e' tenuto il workshop: “Donne nella pesca toscana: sfide e opportunità” moderato dalla giornalista Anna Maria Gabrielli. Gli interventi sono stati a cura di Annalisa Malfatti, Presidente Consorzio Armatori Pescatori Viareggio e Project Manager progetto di filiera “donax2030” che ha affrontato " La doppia sfida di essere donna e manager nel mondo della pesca professionale" mentre Flavia Cavaliere, Senior Project Manager Cluster Big ha approfondito la "Programmazione 2021-2027, Assi prioritari del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca e Acquacoltura: il FEAMPA. Opportunità per fare impresa in rosa”. A conclusione, una Tavola rotonda su “La pesca in Toscana: la voce delle donne. Racconti e condivisioni di esperienze” dove hanno raccontato le loro storie Alessandra Malfatti, presidente della cooperativa Cittadella della Pesca OP , Ilaria Rossetti, Presidente APLYSIA , Veronica Ranfagni, responsabile Coldiretti Area Versilia e le due imprenditrici ittiche Marzia Vannucci e Angelita Croci.
Infine è stata inaugurata la mostra fotografica del progetto, visitabile presso la sede del Comune di Viareggio dal 24 ottobre fino al 2 Novembre.
A conclusione dei lavori, i partecipanti al convegno hanno effettuato un aperitivo in battello sul lago Massaciuccoli.

21/10/2022

Ecco il video dedicato alle nostre Donne nella Pesca , che verrà proiettato stamani in occasione dell'incontro con le scuole presso il Teatro Jenco di Viareggio. Un'occasione importante per far conoscere ai nostri ragazzi la vita in mare e il ruolo svolto dalle donne in questa realtà.

📌  Sabato 22 Ottobre a Torre del Lago Puccini - Viareggio evento locale del progetto di cooperazione interterritoriale t...
18/10/2022

📌 Sabato 22 Ottobre a Torre del Lago Puccini - Viareggio evento locale del progetto di cooperazione interterritoriale tra Flag Donne nella Pesca
👉 CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO, INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA e WORKSHOP "Donne nella pesca toscana: sfide e opportunità"
VI aspettiamo!
👉 Gran Teatro Giacomo Puccini, Torre del Lago Puccini
GAC - Gruppo Azione Costiera Chioggia e Delta del Po
Flagmarchecentro
FLAG Costa dell'Emilia-Romagna
FLAG Costa di Pescara

22/09/2022

Entra nel vivo Donne nella Pesca, il progetto di cooperazione interterritoriale tra FLAG a cui collaboriamo insieme a GAC - Gruppo Azione Costiera Chioggia e Delta del Po (capofila), FLAG Costa dell'Emilia-Romagna , Flagmarchecentro e FLAG Costa di Pescara. In un calendario che si snoda tra appuntamenti in presenza e altri in remoto, sono previste ore di formazione, workshop e incontri nei territori, oltre ad una mostra fotografica itinerante.
Di seguito gli appuntamenti che si terranno nel nostro territorio:
• 22 ottobre: workshop sul “Ruolo delle donne nel mondo della pesca”
• dal 21 ottobre al 4 novembre Mostra Fotografica Itinerante

Sabato 6 e domenica 7 a Camaiore La Via dell'Arte si è parlato anche di FLAG con la Vice Presidente Alessandra Malfatti,...
09/08/2022

Sabato 6 e domenica 7 a Camaiore La Via dell'Arte si è parlato anche di FLAG con la Vice Presidente Alessandra Malfatti, ospite del talk condotto da Valentina Tepedino di Eurofishmarket, che ha illustrato progetti e iniziative realizzate dal FLAG ATT. Presente anche il pescatore Maurizio Acampora, presidente della cooperativa di piccola pesca Mare Nostrum di Viareggio, testimonianza diretta di una delle realtà del territorio che ha beneficiato del lavoro e dell'impegno del nostro FLAG per migliorare il settore della pesca. Il prodotto ittico locale a filiera corta è stato poi protagonista di uno show cooking realizzato da Andy Luotto e Marcello Leoni.

01/08/2022

SAVE THE DATE - Mercoledì 3 agosto verrà pubblicato sulla parte terza del BURT num. 31 il bando 1.42: “Valore aggiunto, qualità dei prodotti e utilizzo delle catture indesiderate”
Lo stanziamento è di circa 100mila euro che consentiranno l’acquisto dei furgoncini per il trasporto del prodotto ittico.
Possono beneficiare della misura gli armatori di imbarcazioni da pesca e i proprietari di imbarcazioni da pesca.
L’aiuto pubblico può arrivare a un massimo del 80% delle spese ammesse per imprese della pesca costiera artigianale.

27/07/2022

Di prossima uscita il bando misura FEAMP 2.48 - anno 2022 priorità n. 2 “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze”
I 250mila euro a disposizione consentiranno l’ammodernamento degli impianti di acquacoltura in forte sviluppo in Toscana soprattutto per quanto riguarda la maricoltura. In un’ottica di rafforzamento della competitività e della redditività del settore, la misura vuole aumentare le prospettive di sviluppo favorendo la diversificazione della produzione anche attraverso l’utilizzo in allevamento di specie di riferimento territoriale non alloctone.
Possono beneficiare della misura le imprese acquicole che rispondono ai requisiti espressi nel bando e l’aiuto pubblico può arrivare a un massimo del 50% delle spese ammesse sulla base dei costi sostenuti dai beneficiari.

Nell'ambito del progetto di cooperazione interterritoriale Blue Coast Agreements 2030, il Flag Alto Tirreno Toscano ha o...
21/07/2022

Nell'ambito del progetto di cooperazione interterritoriale Blue Coast Agreements 2030, il Flag Alto Tirreno Toscano ha ospitato a Viareggio presso Villa Paolina Il 1° Laboratorio di Visioning per la costa tirrenica, primo di 3 appuntamenti dedicati alla costruzione, grazie all’apporto dei diversi portatori di interesse, delle possibili linee strategiche di una Vision condivisa tra sistema territoriale del Mar Tirreno e sistema territoriale del Mare Adriatico (verso il Contratto di costa). L'incontro ha visto gli interventi di Agostino Nino Folegnani, Presidente FLAG Alto Tirreno Toscano, ed Alessandra Malfatti, Vice presidente FLAG Alto Tirreno Toscano e Presidente Cittadella della pesca OP Viareggio

Indirizzo

Via GANDHI 8
Aulla
54011

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FLAG Alto Tirreno Toscano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi