Time4Dog

Time4Dog Time4Dog è affiliata all'Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS), ente riconosciuto dal CONI. Corsi a domicilio sul territorio di Bari e provincia.

Time4Dog è un’Associazione Sportiva Dilettantistica che si occupa di educazione del cane, pet therapy e promozione, organizziamo corsi di formazione rivolti a tutti i proprietari e a tutti coloro che lavorano o vivono a contatto coi cani. Gli operatori Time4Dog organizzano corsi d’educazione per cani e proprietari, seminari, progetti didattici col cane, attività di Pet Therapy ed eventi sportivi.

Time4Dog collabora con enti, associazioni locali, centri e strutture in Puglia e si avvale del supporto di professionisti e veterinari per la realizzazione delle sue attività.

Sicuramente non è un argomento che si può riassumere in poche parole, ma vogliamo dare un incipit per cominciare a far s...
02/09/2025

Sicuramente non è un argomento che si può riassumere in poche parole, ma vogliamo dare un incipit per cominciare a far si che i proprietari si informino meglio sulla questione. Vediamo com'è fatta, naturalmente scegliete quelli che soddisfano il fabbisogno energetico del vostro cane e chiedete sempre un consiglio al vostro veterinario.
➡️ Lista degli ingredienti
▪️ gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso: il primo è quello presente in quantità maggiore, preferite croccantini in cui la fonte principale è una proteina animale
▪️ attenzione ai termini vaghi come “sottoprodotti animali”, non sempre sono di scarsa qualità, ma è meglio che siano specificati
➡️ Valori nutrizionali
▪️ proteine grezze, per cani adulti almeno 22/24%, per i cuccioli: 27/30%
▪️ grassi grezzi, normalmente tra il 10 ed il 20%, utile per fornire energia, ma va controllato in caso di sovrappeso o sottopeso
▪️ fibra grezza, circa il 5% nei croccantini seccchi, importante per il transito intestinale
▪️ ceneri grezze, indicano i sali minerali; più utile è il rapporto proteine/ceneri, idealmente tra 3 e 5, più il valore è alto, più l’ingrediente principale è di buona qualità
▪️ umidità, fondamentale soprattutto per confrontare cibi secchi vs umidi
➡️ Dichiarazione di completezza nutrizionale
▪️ indica se il prodotto è “completo e bilanciato” per una specifica fase di vita, per esempio cucciolo, adulto o mantenimento, o formulato secondo gli standard AAFCO, modello utilizzato anche negli USA e spesso preso come riferimento
▪️ serve a capire se il croccantino copre tutte le esigenze nutrizionali da solo o se è un semplice complemento
➡️ Nome del prodotto e regole
▪️ regola del 95%, se il nome è “Pollo per cani”, deve contenere almeno il 95% di pollo
▪️ regola del 25%, nomi come “Pollo e Patate Entrée” richiedono almeno il 25% combinato degli ingredienti nominati
▪️ se per esempio c'è scritto “con manzo”, quell’ingrediente può essere minimo, anche solo il 3% del prodotto
▪️ se c'è scritto "al sapore di manzo", allora indica una quantità solo sufficiente ad essere percepibile, quindi non necessariamente nutritiva
➡️ Altri dettagli importanti
▪️ additivi, integratori vitaminici, omega-3, probiotici possono essere positivi, evitate però coloranti, aromi o conservanti artificiali inutili
▪️ naturale, può significare assenza di alcuni additivi chimici, ma non è sempre regolamentata
▪️ olistico, non ha definizione legale, parliamo di mero marketing
▪️ grain free, elimina i cereali, ma non garantisce un basso contenuto di carboidrati

▪️
▪️

Questa è una notizia, vera, ma rilasente al 2018. Andiamo con ordine, il baterio Capnocytophaga è un genere di batteri G...
01/09/2025

Questa è una notizia, vera, ma rilasente al 2018. Andiamo con ordine, il baterio Capnocytophaga è un genere di batteri Gram-negativi normalmente presenti nel tratto orofaringeo dei MAMMIFERI, compresi cani e gatti. La notizia riportata parla di un caso rarissimo, di un uomo, negli Stati Uniti, affetto da diabete, immunodepresso e con ipertensione che ha contratto il batterio dal suo cucciolo di pitbull, questo per dire che servono circostanze molto particolari e rare per arrivare a forme così gravi.
Nei cani e gatti:
▪️ questi batteri fanno parte della loro flora orale normale
▪️ non causano generalmente malattia negli animali sani
▪️ sono presenti in una percentuale alta: studi stimano fino al 70–80% dei cani e circa il 50–60% dei gatti come portatori
Trasmissione:
▪️ avviene tramite morsi, graffi o anche leccature su ferite o mucose umane
▪️ negli animali rimangono quasi sempre silenti, ma negli esseri umani possono causare infezioni gravi soprattutto in persone immunodepresse, anziane o con asplenia
Personalmente non ho trovato dati specifici sui "casi" di infezione da Capnocytophaga in Italia.

Tornado alla normalità dopo le vacanze, spesso ci contattano parecchi proprietari, lamentando una condizione di malesser...
01/09/2025

Tornado alla normalità dopo le vacanze, spesso ci contattano parecchi proprietari, lamentando una condizione di malessere emotivo e comportamentale del proprio cane, chiedendoci consigli su come gestire un autodiagnosticata depressione del proprio amico a 4 zampre. Senza tornare sul discorso del rendere antrpomorfa una specie diversa con bisogni specifici ecc. ecc.
Inutile dire che senza vedere il cane evitate di sciorinare paroloni difficili e "terapie" di vario genere, ma anche qui sono discorsi già ripetuti, vediamo insieme perchè potremmo ritrovarci un cane più spento rispetto a qualche giorno prima in vacanza e vediamo come tornare alla normalità, in ogni caso se avete dubbi una consulenza a domicilio sarebbe opportuna.
Stiamo attenti a comportameti quali, poco interesse al gioco, alle passeggiate ed alle interazioni con voi, perdita o calo dell’appetito, minore reattività agli stimoli.
Le possibili cause potrebbero essere
▪️ cambiamenti ambientali
▪️ mancanza di stimoli
▪️ non escludete eventuali piccoli traumi di cui non non vi siete accorti, mare o montagna che sia
Escludete sempre malessere fisici, come detto pima un consulto professionale sarebbe utile e sopratutto ripristinate la routine giornaliera pre vacanza.
▪️ se in vacanza i pasti e le passeggiate erano a orari diversi, cerca di riallinearli poco a poco a quelli abituali, i cani sono abutudinari e questo lo aiuta molto
▪️ in ferie magari lo si aveva, tornando i al lavoro, deve riabituarsi di nuovo a momenti di autonomia
Per concludere, solitamente cani inseriti in una relazione corretta, anche in vacanza tendono a gestirsi come farebbero a casa, così come anche i proprietari difficilmente modificheranno la gestione, quindi il discorso varia da soggetto a soggetto e da proprietari a proprietari.

Tyrese Gibson, attore statunitense disse,  “E con questo la follia passa a tutt'altro livello!” Venerdì 22 agosto, in ta...
25/08/2025

Tyrese Gibson, attore statunitense disse, “E con questo la follia passa a tutt'altro livello!”
Venerdì 22 agosto, in tarda mattinata un turista, pare un est europeo appena arrivato a Bari, decide di bere un caffè in un bar di piazza Diaz. L'uomo apparso già in evidente stato di ebrezza, ha detto ai gestori “Torno subito”, lasciando sul tavolo borsello, portafogli, documenti e passaporto, nonchè il suo cane, un maschio di razza Thai Ridgeback, legato al tavolino senza fare più ritorno.
Il cane è rimasto lì, irrequieto e abbaiando, finché non è stata allertata la Polizia locale che è intervenuta per recuperarlo. L’animale, dotato di microchip estero, è stato portato al canile sanitario per le procedure di rito, nel frattempo sono iniziati gliappeli di rito sui vari social, finchè l'uomo non è stato rintracciato e fermato dalla stessa polizia locale a cui ha opposto (e qui siamo alla follia) resistenza. Convalidato l'arresto, è stato condannato in direttissima a un anno e sei mesi per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.
Vediamo le sorti del cane:
➡️ Le possibili destinazioni del cane
🔳 Rimpatrio
▪️ se il proprietario fosse stato affidabile e avesse dimostrato di poter riprendersi il cane, si sarebbe potuto organizzare un rientro nel paese d’origine, ma visto l’arresto e la condanna, questa opzione è praticamente esclusa.
▪️ stallo presso canile sanitario o rifugio, dopo i controlli sanitari, il cane passa dal canile sanitario (fase temporanea) a un canile rifugio convenzionato, qui rimane in attesa che un’associazione o un privato faccia richiesta di adozione
▪️ affido a un’associazione animalista, molto probabile che qualche associazione locale o nazionale ne chieda la custodia, in quel caso il cane entra in un percorso di stallo casalingo o in strutture più accoglienti rispetto al canile
▪️ adozione nazionale o internazionale
Basandoci sulle notizie fonte"La Repubblica" che ringraziamo, riteniamo di non poter esprimere alcun giudizio sul proprietario, se non citando un famoso TG che consiglia, in alcune ora della giornata, di bere molta acqua e stare all'ombra.

Il fatto si è verificato nei primi giorni di agosto 2025, in via Madonna del Pantano a Giugliano, provincia di Napoli.  ...
22/08/2025

Il fatto si è verificato nei primi giorni di agosto 2025, in via Madonna del Pantano a Giugliano, provincia di Napoli. Un meticcio di circa tre anni è stato lasciato legato a una cyclette nel cortile, sotto un sole cocente, senza possibilità di trovare riparo, legato da una corda molto corta, il cane ha cercato in tutti i modi di liberarsi, provocandosi ferite mentre cercava di liberarsi. La morte dell'animale sembra sia dovuta ad un colpo di calore.
Le Guardie Zoofile dell’Oipa e la Polizia Municipale sono intervenute su segnalazione dei vicini, al loro arrivo, il cane era già morto, mentre un secondo cane, lasciato libero, è stato salvato in tempo. La proprietaria, che era in vacanza e pare avesse affidato i cani a una persona, non regolarmente assunta, è stata informata dell’accaduto ed ha comunicati che tornerà intorno al 23 agosto, nel frattempo è stata denunciata per maltrattamento.
Anche se vorremmo esprimere una nostra opinione personale sulla preoprietaria, abbiamo deciso di riportare i fatti e i risvolti legali che il fatto comporta, nella speranza che la legge faccia il suo corso.
Cosa prevede la legge:
➡️ Art. 544-ter del Codice Penale, maltrattamento di animali
▪️ reclusione da 3 a 18 mesi oppure multa da 5.000 a 30.000 euro
▪️ se dal maltrattamento deriva la morte dell’animale, la pena è aumentata fino alla metà, quindi si potrebbe arrivare fino a circa 2 anni e 3 mesi di carcere
➡️ Art. 727 del Codice Penale, abbandono e detenzione incompatibile con la natura dell’animale
▪️ arresto fino a un anno o ammenda da 1.000 a 10.000 euro
➡️ cosa succederà probabilmente
▪️ in Italia raramente si arriva a pene detentive effettive per maltrattamento di animali, soprattutto se la persona non ha precedenti, per cui probabilmente ci sarà una condanna con pena sospesa, multa salata, confisca degli animali rimasti
▪️ in casi eclatanti come questo, ampiamente documentato e mediatico, le autorità potrebbero spingere per un processo con pene più severe e l’interdizione dal possesso di animali
Ecco alcune sentenze che possono offrire un contesto concreto su quali pene siano state effettivamente comminate in casi simili:
1️⃣ Green Hill, condanne fino a 4 anni di reclusione, sospensione dell’attività per 2 anni e confisca degli animali, sentenza confermata dalla Corte di Cassazione
2️⃣ “Snoopy” sparato da un vicino a Livorno nel 2015, un meticcio è stato ucciso con un colpo di carabina ad aria compressa sul terrazzo di casa, il vicino responsabile ha ricevuto una messa alla prova, lavori sociali per 8 mesi e ha dovuto risarcire i proprietari (mia personale opinione non è una condanna, ma la legge è quella)
Concludendo, cosa rischia la proprietaria nel caso specifico?<
➡️ teoricamente se imputata per maltrattamento con morte, potrebbe rischiare fino a 3 anni di reclusione più eventualmente contravvenzione ex art. 727 per l’abbandono
➡️ possibile confisca degli animali e interdizione al possesso.
In pratica, casi analoghi conducono spesso a pene sospese, multe salate, messa alla prova, piuttosto che a detenzione effettiva.
Purtroppo questa è la legge!

Conoscete il significato della parola "paradosso"? in breve "Fatto, comportamento, circostanza difficile da credere o da...
06/08/2025

Conoscete il significato della parola "paradosso"? in breve "Fatto, comportamento, circostanza difficile da credere o da comprendere"
Ecco un esempio, la notizia è di qualche mese fa ma l'apprendiamo in questi giorni.
Cane senza guinzaglio in spiaggia a Riccione, violenta rissa... ma non tra gli inconsapevoli cani, ma tra i proprietari.
Sabato 31 maggio, una coppia di cinquantenni passeggia sulla spiaggia insieme ai propri cani, tutto nellamassima tranquillità fino a quando i due non vedono sopraggiungere un altro cane, senza guinzaglio. Inevitabilmente, l’attenzione del cane libero si posa su quelli della coppia che ritraggono i propri cani e richiamano l’attenzione del padrone dell’animale senza collare, ma sarebbe a questo punto che quella che può sembrare una scena di quotidianità si tramuta in una violenta lite. Stando a quanto emerso, il padrone dell’animale e la coppia avrebbero cominciato a discutere animatamente prima solo verbalmente per poi degenerare in una vera e propria rissa che si sarebbe conclusa con l'arrivo dei carabinieri.
Naturalmente i cani non si sono azzuffati, limitandosi ad assistere al patetico show dei proprietari.
📇 fonte ilrestodelcarlino.it

Il tira e molla è dannoso? aumenta l'aggressività? è utile nella relazione? Difficile spiegare in poche righe la gestion...
30/07/2025

Il tira e molla è dannoso? aumenta l'aggressività? è utile nella relazione?
Difficile spiegare in poche righe la gestione del gioco, dovremmo analizzare il carattere del cane, la predisposizione alla "possessività" e tante altre caratteristiche legate al binomio. Possiamo usarlo per aumentargli l'autostima così come possiamo usarlo per "ridimensionarlo" un attimo, personalmente consigliamo di iniziare dopo che avviene il cambio di dentatura.
Analizziamo, in questo post, i benefici di questo gioco, se avete dei dubbi scriveteci nei commenti, saremmo lieti di discuterne insieme.
▪️ lavorare sull'autocontrollo, insegniamo al cane a moderarsi e obbedire anche quando è eccitato
▪️ rinforza il rapporto nel binomio
▪️ con i cani insicuri aumenteremo la loro "autostima" cedendo il premio, di contro con i cani troppo sicuri il contrario aiuterà a moderare la loro possessività
▪️ l'oggetto della "contesa" può essere usato come rinforzo
▪️ è importante per insegnare al cane a "lasciare" a comando
Come già detto, è difficile in poche righe spiegare una cosa che andrebbe analizzata visto le tantissime variabili.
In conclusione, chiedete consiglio ad un professionista su come gestire questo gioco, usate sempre prodotti adatti e di qualità e ricordate sempre che il cane, specie se di piccola taglia, di moderare l'intensità.

Adottare un cucciolo, meglio d'estate? Vediamo insieme i pro e i contro:👍 Perchè SI.▪️ abbiamo più tempo libero e potrem...
29/07/2025

Adottare un cucciolo, meglio d'estate? Vediamo insieme i pro e i contro:
👍 Perchè SI.
▪️ abbiamo più tempo libero e potremmo dedicare più tempo all’inserimento del cucciolo in famiglia, all’educazione e alla socializzazione
▪️ le belle giornate permettono più uscite all’aperto, ideali per abituarlo a fare i bisogni fuori e per giocare, evitando naturalmente le ore più calde
▪️ con più persone e animali in giro il cucciolo ha più stimoli e occasioni per imparare a relazionarsi
❌ Perchè NO.
▪️ se abbiamo programmato un lungo viaggio o continui spostamenti, potrebbe essere complicato gestire un cucciolo che ha bisogno di attenzioni costanti e ambienti stabili
▪️ i cani soffrono il caldo, e il rischio di colpi di calore è molto alto
▪️ l’estate può essere piena di eventi, ospiti e rumori, che potrebbero stressare un cucciolo non ancora abituato a tutta una serie di stimoli
In sintesi, adottare d’estate può essere una buona idea se abbiamo tempo, stabilità e un ambiente adatto, ma se abbiamo vacanze movimentate o poca disponibilità, può essere meglio aspettare un periodo più tranquillo per evitare di stressarci noi ed evitare esperienze negative al cucciolo.

Come sappiamo le fobie non sono innate, ma si sviluppano in seguito Non si nasce fobici, ma si sviluppano paure specific...
19/07/2025

Come sappiamo le fobie non sono innate, ma si sviluppano in seguito Non si nasce fobici, ma si sviluppano paure specifiche a partire da situazioni, oggetti o eventi che vengono associati a esperienze negative o traumatiche. Oggi parleremo della "Cinofobia", ossia la paura intensa e irrazionale dei cani, chi ne soffre sperimenta ansia, disagio o addirittura panico di fronte alla presenza dei nostri amici a 4 zampe, anche se questi sono di piccola taglia o non mostrano aggressività, questa paura può influenzare significativamente la vita quotidiana, portando ad evitare luoghi pubblici, rinunciare a frequentare amici con cani o limitare le interazioni sociali. Vediamo quali posso essere le cause scatenanti:
1️⃣ molti sviluppano la cinofobia dopo essere stati morsi, inseguiti o intimoriti da un cane da bambini, anche assistere a comportamenti aggressivi verso altri può influire sullo sviluppo della fobia
2️⃣ se un bambino cresce vedendo un genitore o una figura di riferimento spaventata dai cani, può interiorizzare quell’ansia e sviluppare la stessa paura, anche senza esperienza diretta
3️⃣ ascoltare racconti su incidenti con cani, leggere articoli o vedere film che li descrivono come pericolosi, può alimentare la paura anche senza esperienze personali, basti ricordare "Lo squalo" di Spielberg nel 1975 che impattò negativamente sulla percezione del pubblico
Ecco quali sono i sintomi fisici ed gli effetti sulla vita quotidiana di un cionofobico:
▪️ aumento del battito, difficoltà a respirare, sudorazione, tremori
▪️ panico, paura intensa o necessità immediata di allontanarsi
▪️ il non frequentare dove si potrebbero incontrare cani, parchi o perfino case di amici, anche solo pensando alla possibilità di vederne uno
Naturalmente per noi è quasi irritante quando qualcuno ci dice di non avvicinarci o di allontanarci quando siamo con il nostro cane, è inutile dirgli quanto sia buono ecc., usiamo il buon senso, evitiamo prosopopee inutili e allontaniamoci senza "condannare" nessuno.

William S. Burroughs è stato uno scrittore, saggista e pittore statunitense, ispiratore nonchè uno tra i massimi esponen...
14/07/2025

William S. Burroughs è stato uno scrittore, saggista e pittore statunitense, ispiratore nonchè uno tra i massimi esponenti della beat generetation, anticonvenzionale nelle esperienze di vita e nei suoi scritti, Burroughs rimase “folgorato” dal carismatico rapporto con il gatto. Una serie di appunti raccolti nel tempo, tra l’82 e l’85 sull’intrecciarsi di sue vicende personali con quelle del gatto R***i, e l'interazione tra l’uomo e l’essenza del gatto.
Nel libro "Il gatto in noi" scrisse:
➡️ Lupi e coyote allo stato selvaggio vanno bene: Cosa è accaduto di così odiosamente sbagliato al cane domestico? L'uomo ha modellato il cane domestico sulla propria peggiore immagine... fanatico come un linciatore, servile e malvagio, provveduto delle più abiette depravazioni coprofaghe... e quale altro animale cerca di chiavarti una gamba? Le rivendicazioni canine del vostro affetto trasudano una sentimentalità artefatta e fraudolenta.⬅️
Che ne pensate?

I cani piccoli tendono a vivere più a lungo rispetto ai cani di taglia grande? alcuni studi scientifici spiegano questo ...
10/07/2025

I cani piccoli tendono a vivere più a lungo rispetto ai cani di taglia grande? alcuni studi scientifici spiegano questo fenomeno.
➡️ Confronto tra taglie
▪️ taglia piccola, la media si aggira dai 14 ai 15 anni
▪️ taglia media, dai 13 ai 14 anni
▪️ taglia gigante, dai 7 ai 10 anni
➡️ Perché questa differenza?
▪️ i cani di taglia grande crescono rapidamente e con molti più cicli cellulari, il che accelera l’invecchiamento
▪️ i cani di taglia piccola maturano più velocemente all’inizio, ma il loro metabolismo rallenta in seguito contribuendo a un invecchiamento più lento
In conclusione, uno studio dell’Università di Budapest ha rilevato che, pur avendo una vita più breve, i cani giganti mantengono meglio le funzioni cognitive negli ultimi anni, il loro declino cognitivo è più graduale rispetto ai cani più piccoli.
Tuttavia, a prescindere dalla taglia, ogni individuo può variare lasua durata di vita in base a genetica, salute, peso, alimentazione e cure veterinarie.

Si parte per le vacanze e ci aspetta un lungo viaggio in auto, vediamo come organizzarci per rendere l'esperienza meno t...
08/07/2025

Si parte per le vacanze e ci aspetta un lungo viaggio in auto, vediamo come organizzarci per rendere l'esperienza meno traumatica per il nostro amico a 4 zampe.
➡️ Prima della partenza:
▪️ una visita dal veterinario, assicuriamoci che il cane sia in buona salute e abbia i documenti in regola, informiamoci nel caso la nostra destinazione richieda vaccinazioni e/o documenti particolari
▪️ nella valigia del cane vi consigliamodi portare i croccantini che mangia abitualmente, acqua per il viaggio, le sue ciotole, guinzaglio collare/pettorina di ricambio, un oggetto a lui familiare, il libretto sanitario
➡️ Durante il viaggio:
▪️ usa una cintura di sicurezza per cani, un trasportino o una rete divisoria se viaggia nel bagagliaio
▪️ mai libero in auto, un cane che si muove liberamente può essere pericoloso, anche in caso di frenata improvvisa
▪️ programmare pause per i bisogni e farlo sgranchire
▪️ gestire la temperatura per evitare colpi di calore
▪️ meglio viaggiare con il cane a digiuno
Piccolo consiglio, specificate bene alla struttura la taglia del cane quando prenotate, spesso omettono di comunicare al proprietario che il "pet-friendly" vale solo per le taglie piccole.

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele, 50
Bari
70131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Time4Dog pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Time4Dog:

Condividi

Chi siamo

Time4Dog si occupa di Pet Therapy, educazione, rieducazione e attività cino-sportive su tutto il territorio pugliese. Scuola di formazione per operatori IAA, dog sitter ed educatori cinofili. Time4Dog è affiliata all'Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS), ente riconosciuto dal CONI.