13/11/2025
Mentre ero intento a prendere il mio caffe mattutino, ho ascoltato una conversazione tra due clienti. Il primo diceva che era intento a cercare un cucciolo di Pastore Tedesco e l'altro gli ha risposto che avrebbe preso un Kangal, ora non sò quanto fosse vera questa affermazione ma mi ha fatto pensare a quanti conoscono questa fantastica razza, originaria della Turchia e precisamente della regione di Sivas, dove da secoli viene allevato come cane da guardia del bestiame contro lupi, orsi e predatori, razza antichissima, considerata un simbolo nazionale in Turchia e per molti anni l’esportazione è stata limitata.
Il suo compito principale era ed è tutt'oggi proteggere greggi e villaggi, non attacca se percepisce una minaccia reale.
➡️ Morfologia
▪️ taglia grande, imaschi misurano dai 74 agli 85 cm, mentre le femmine dai 71 ai 79 cm, sul peso la media va dai 50 ai 65 kg
▪️ il mantello corto e fitto, offre un'ottima protezione da freddo e dal caldo, di colore sabbia o grigio chiaro con maschera nera sul muso, la coda è ricurva, portata alta quando è allerta
➡️ Carattere
▪️ equilibrato, coraggioso è un guardiano nato, fedele e protettivo verso la famiglia o il gregge, non è adatto a chi cerca un cane “da compagnia” nel senso classico perchè necessita di spazi ampi, una vita all’aperto e un proprietario esperto, tende a decidere da sé valutando le situazioni prima di agire
➡️ Bisogni
▪️ ama sorvegliare grandi spazi, richiede mano ferma, coerenza e rispetto; punizioni o urla lo rendono diffidente è importante farlo socializzare molto presto
➡️ Salute
▪️ razza generalmente robusta, ma può essere soggetta, a causa di quei pochi alleatori incompetenti, alla displasia dell’anca, come parecchie taglie grandi potrebbero sviluppare problemi articolari in età avanzata, vive in media 11–13 anni
Piccole curiosità, in Turchia il Kangal è considerato compare su francobolli e monete, è famoso per avere uno dei morsi più forti nel mondo canino, e pur simile al Pastore dell’Anatolia, è una razza distinta, più rustica e legata al lavoro tradizionale.
Come diciamo sempre, tutte le razze possono vivere in famiglia ma non tutti i soggetti hanno lo stesso carattere, mia personale opinone non è un cane per tutti.