Time4Dog

Time4Dog Time4Dog è affiliata all'Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS), ente riconosciuto dal CONI. Corsi a domicilio sul territorio di Bari e provincia.

Time4Dog è un’Associazione Sportiva Dilettantistica che si occupa di educazione del cane, pet therapy e promozione, organizziamo corsi di formazione rivolti a tutti i proprietari e a tutti coloro che lavorano o vivono a contatto coi cani. Gli operatori Time4Dog organizzano corsi d’educazione per cani e proprietari, seminari, progetti didattici col cane, attività di Pet Therapy ed eventi sportivi.

Time4Dog collabora con enti, associazioni locali, centri e strutture in Puglia e si avvale del supporto di professionisti e veterinari per la realizzazione delle sue attività.

Mentre ero intento a prendere il mio caffe mattutino, ho ascoltato una conversazione tra due clienti. Il primo diceva ch...
13/11/2025

Mentre ero intento a prendere il mio caffe mattutino, ho ascoltato una conversazione tra due clienti. Il primo diceva che era intento a cercare un cucciolo di Pastore Tedesco e l'altro gli ha risposto che avrebbe preso un Kangal, ora non sò quanto fosse vera questa affermazione ma mi ha fatto pensare a quanti conoscono questa fantastica razza, originaria della Turchia e precisamente della regione di Sivas, dove da secoli viene allevato come cane da guardia del bestiame contro lupi, orsi e predatori, razza antichissima, considerata un simbolo nazionale in Turchia e per molti anni l’esportazione è stata limitata.
Il suo compito principale era ed è tutt'oggi proteggere greggi e villaggi, non attacca se percepisce una minaccia reale.
➡️ Morfologia
▪️ taglia grande, imaschi misurano dai 74 agli 85 cm, mentre le femmine dai 71 ai 79 cm, sul peso la media va dai 50 ai 65 kg
▪️ il mantello corto e fitto, offre un'ottima protezione da freddo e dal caldo, di colore sabbia o grigio chiaro con maschera nera sul muso, la coda è ricurva, portata alta quando è allerta
➡️ Carattere
▪️ equilibrato, coraggioso è un guardiano nato, fedele e protettivo verso la famiglia o il gregge, non è adatto a chi cerca un cane “da compagnia” nel senso classico perchè necessita di spazi ampi, una vita all’aperto e un proprietario esperto, tende a decidere da sé valutando le situazioni prima di agire
➡️ Bisogni
▪️ ama sorvegliare grandi spazi, richiede mano ferma, coerenza e rispetto; punizioni o urla lo rendono diffidente è importante farlo socializzare molto presto
➡️ Salute
▪️ razza generalmente robusta, ma può essere soggetta, a causa di quei pochi alleatori incompetenti, alla displasia dell’anca, come parecchie taglie grandi potrebbero sviluppare problemi articolari in età avanzata, vive in media 11–13 anni
Piccole curiosità, in Turchia il Kangal è considerato compare su francobolli e monete, è famoso per avere uno dei morsi più forti nel mondo canino, e pur simile al Pastore dell’Anatolia, è una razza distinta, più rustica e legata al lavoro tradizionale.
Come diciamo sempre, tutte le razze possono vivere in famiglia ma non tutti i soggetti hanno lo stesso carattere, mia personale opinone non è un cane per tutti.

Un cane monorchide è un maschio che ha un solo testicolo presente nello scroto, mentre l’altro non è disceso rimanendo n...
08/11/2025

Un cane monorchide è un maschio che ha un solo testicolo presente nello scroto, mentre l’altro non è disceso rimanendo nell’addome o nel canale inguinale, questa condizione è una forma di criptorchidismo unilaterale, mentre se nessuno dei due scende parliamo di criptorchidismo bilaterale.
Ricordiamo che durante lo sviluppo del cucciolo, i testicoli dovrebbero scendere, di media, nello scroto entro i 2-3 mesi di vita.
❌ Perché un cane monorchide non deve riprodursi:
▪️ è un difetto genetico ereditario, trasmissibile ai cuccioli: anche se il genitore sembra sano, può trasmettere il gene difettoso
▪️ riprodurlo significa aumentare il rischio di cucciolate con lo stesso problema
▪️ problemi fisici che analizzeremo in seguito
▪️ potrebbe produrre ormoni in modo anomalo, con conseguenze su comportamento o salute
➡️ Se il testicolo ritenuto non viene rimosso nel tempo può causare diversi problemi seri, ecco i principali rischi:
▪️ il rischio più grave e frequente sono tumori testicolari, il testicolo rimasto nell’addome o nel canale inguinale vive a una temperatura troppo alta, questo altera le cellule e aumenta fino a 10 volte la probabilità di sviluppare un tumore, rispetto a un testicolo normale, i più comuni; Sertolioma, Seminoma, tumore delle cellule di Leydig con il rischio di metastasi a linfonodi e organi interni
▪️ il testicolo non fissato nello scroto può ruotare su se stesso, provocando dolore addominale acuto, gonfiore e rischio di necrosi
▪️ alcuni tumori del testicolo ritenuto, potrebbero estrogeni in eccesso e sviluppare sindrome da femminilizzazione, perdita di pelo simmetrica, ingrossamento delle mammelle, attrazione versp altri maschi ed in casi estremi può portare a depressione midollare, con anemia e riduzione delle difese immunitarie
▪️ anche se l’altro testicolo è normale, la produzione di spermatozoi è spesso compromessa
Per concludere, un cane monorchide può vivere una vita lunga e normale, ma non deve essere usato per la riproduzione, come da norme ENCI e buone pratiche veterinarie, ed è consigliabile la sterilizzazione completa.

Il Sakhalin Husky, originario dell’isola di Sakhalin situata tra la Russia e il Giappone, è una razza molto rara, quasi ...
04/11/2025

Il Sakhalin Husky, originario dell’isola di Sakhalin situata tra la Russia e il Giappone, è una razza molto rara, quasi estinta, legata profondamente alla storia dell’esplorazione polare e alla cultura dei popoli del nord-est asiatico.
◾️ Le origini:
il Sakhalin Husky discende dai cani da slitta tradizionali usati dagli indigeni Nivkh e Ainu sull’isola di Sakhalin, imparentato con altre razze nordiche come l’Akita Inu e l’Husky siberiano, più grande, robusto e con un carattere molto più indipendente, questi cani erano essenziali per il trasporto, la caccia e la sopravvivenza nelle regioni gelide
◾️ La storia:
nel 1958, durante una spedizione giapponese in Antartide, un gruppo di Sakhalin Huskies fu lasciato indietro a causa del maltempo, quando una nuova spedizione tornò un anno dopo trovò due cani sopravvissuti: Taro e Jiro, i due divennero eroi nazionali in Giappone, simboli di fedeltà, resistenza e spirito di sacrificio, la loro storia è stata raccontata nel film giapponese “Antarctica” (1983) e nel remake americano “Eight Below” (2006)
◾️ Oggi:
purtroppo, la razza è quasi estinta, negli anni 2010 restavano meno di 10 esemplari puri noti, l’ultimo allevatore conosciuto di Sakhalin Huskies, Sergey Lyubykh, è morto nel 2012, e con lui si è rischiato di perdere la linea genetica, oggi alcuni appassionati e ricercatori stanno cercando di ricostruire la razza partendo da incroci con Akita e Siberian Husky

Facciamo una piccola premessa; molti proprietari di pet store sono loro stessi allevatori seri, oppure sono intermediari...
24/10/2025

Facciamo una piccola premessa; molti proprietari di pet store sono loro stessi allevatori seri, oppure sono intermediari tra allevatori seri e clienti. Il nostro focus, tralasciando gli allevatori che "allevano" millemila razze, sono quei negozi che propongono una moltitudine di cuccioli di ogni razza, cuccioli che potrebbero provenire da traffici illegali, spesso importati dall'est Europa, e premesso anche qui che non stiamo parlando della moltitudine di allevatori seri ma di "criminali" che gestiscono vere e proprie farms.
Pertanto vediamo perchè è sconsigliato comprare da un negozio che potrebbe vendervi un cucciolo proveniente dall’Est Europa:
➡️ molti cuccioli nascono in allevamenti intensivi dove le fattrici vengono sfruttate senza pause tra un parto e l’altro, i cuccioli crescono in spazi sporchi e senza cure, a causa del distacco precoce dalla mamma non hanno socializzazione e stimoli
➡️ i cuccioli vengono trasportati illegalmente a poche settimane di vita, con passaporti falsi o vaccinazioni incomplete, esposti a malattie gravi come parvovirosi o rabbia, viaggiando per ore o giorni stipati in furgoni, senza acqua né cibo, arrivano spaventati, disidratati e debilitati, naturalmente non hanno pedigree
Nello stato di New York, 15 dicembre 2024, è vietata la vendita di animali domestici nei negozi al dettaglio.
Il nostro consiglio, pertanto, è adottate o rivolgetevi ad allevatori competenti.

Sicuramente ricorderete "La carica dei 101", sia il filmd'animazione del 1961 e sia il live action del 1996 con attori e...
20/10/2025

Sicuramente ricorderete "La carica dei 101", sia il filmd'animazione del 1961 e sia il live action del 1996 con attori e cani in carne e ossa.
Nel post analizzeremo il dietro le quinte del live action e le conseguenze che lo stesso si è trascinato dietro.
➡️ per le riprese furono impiegati oltre 300 cuccioli di dalmata, i quali potevano lavorare solo quando avevano 5 o 6 settimane
➡️ lo staff "animale" era gestito da Gary Gero e da Mary Kay Snyder, con numerosi trainer e assistenti
➡️ gran parte del film fu girata a Shepperton Studios in Gran Bretagna, per gestire le ampie scene con animali e costruire scenografie controllate
➡️ per le scene più complesse con molti cani insieme si usò un mix di riprese separate, montaggio e interventi in post-produzione
Senza addentrarci in argomenti che potete repererire tranquillamente online, vediamo invece le conseguenze, visto il successo, negative e reali che il film ebbe per la razza e di conseguenza per la cinofiia in generale.
☑️ dopo l’uscita del film, la domanda di cuccioli di dalmata esplose in tutto il mondo, molte famiglie volevano “il cane del film”, attratte dall’aspetto tenero dei cuccioli, in pochi, però, conoscevano le vere esigenze della razza, non adatta a tutti. Alcuni allevatori improvvisati o disonesti iniziarono a far nascere cucciolate solo per profitto, senza selezione né controlli sanitari
☑️ dopo pochi mesi o anni tantissimi dalmata vennero abbandonati o portati nei canili perché difficili da gestire, molti avevano problemi comportamentali o di salute genetica, come sordità o disturbi cutanei, dovuti a incroci non controllati. Le associazioni animaliste inglesi e americane denunciarono un vero e proprio “boom di abbandoni post-film”: un fenomeno già visto anche dopo altri film Disney con cani
☑️ il messaggio sbagliato fù, che Il film contribuì a diffondere l’idea del cane come oggetto di moda o status symbol, molti bambini lo desideravano come “peluche vivente” e molti adulti cedettero a quella spinta emotiva, senza riflettere sul fatto che:
▪️ i dalmata necessitano di molto movimento e interazione quotidiana
▪️ sono cani da caccia intelligenti, facilmente addestrabii ma se gestiti male possono essere un problema per il proprietario
▪️ e soprattutto, non tutti i cuccioli diventano come Pongo o Peggy del film

Perchè è importante per un cucciolo non subire un distacco precoce dalla madre e dal resto della cucciolata? Quali probl...
16/10/2025

Perchè è importante per un cucciolo non subire un distacco precoce dalla madre e dal resto della cucciolata? Quali problemi si potrebbero innescare nella vita dello stesso?
Naturalmente stiamo parlando di distacchi fatti volontariamente da parte di allevatori o di alcuni operatori che si occcupano di randagi, escludiamo quindi cause di forza maggiore tipo incidenti in cui la madre perde la vita, per esempio.
☑️ la madre e i fratellini insegnano al cucciolo a dosare il morso, a riconoscere e rispettare i segnali di calma e di stop e le basi della comunicazione intraspecifica
☑️ la madre fornisce anticorpi attraverso il colostro (latte materno per intenderci), mantiene il cucciolo al caldo e lo aiuta nella digestione e nell'igiene
☑️ spesso i cuccioli distaccati precocemente possono sviluppare ansia da separazione, difficoltà nel socializzare, sviluppare paure, essere iperattivi e difficilmente gestibili o mostrare comportamenti distruttivi o ossessivi
Nell'accordo Stato-Regioni del 24 gennaio 2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, viene stabilito il “divieto di vendita e cessione, a qualsiasi titolo, di cani e gatti di età inferiore ai due mesi”.
Ribadiamo pertanto la nostra personale opinione che consideriamo la cessione, prima di almeno 60 giorni, una scelta scriteriata e "criminale".

Spesso ci scrivono o ci chiedono la cosa più vaga e priva di significato, specie se non è contestualizzata; COME FACCIAM...
13/10/2025

Spesso ci scrivono o ci chiedono la cosa più vaga e priva di significato, specie se non è contestualizzata; COME FACCIAMO A FAR SOCIALIZZARE DUE CANI MASCHI?
Personalmente rispondo sempre "perchè?" escludendo eventuali adozioni, solitamente si tratta di cani che si incontrano al parchetto e situazioni simili. Vi riporto quello che si trova in rete, consigli che non tengono conto della razza, del carattere, delle motivazioni sulle risorse, del rapporto con il proprietario, del controllo che ha lo stesso sul cane ecc.
Piccola premessa, la socializzazione è un'altra cosa di cui abbiamo già parlato.
Vediamo cosa ho trovato in rete che spiegano come far socializzare due cani maschi:
➡️ far incontrare i cani in un luogo neutro per evitare che uno senta il bisogno di “difendere il territorio”
➡️ entrambi dovrebbero essere al guinzaglio, ma con conducenti tranquilli e guinzagli morbidi, per non trasmettere tensione
➡️ osservate i segnali delcorpo come postura rigida, sguardo fisso o ringhio, oppure movimenti sciolti, annusate e inviti al gioco
➡️ incontri brevi e tranquilli, terminati con un’esperienza positiva
➡️ servono più incontri prima che due maschi si accettino davvero, soprattutto se sono adulti o dominanti
Questo è il ciarpame cinofilo che si trova in giro, purtroppo senza conoscere i cani non è possibile dterminare se andranno d'accordo o meno, sul discorso della dominanza non ci esprimiamo perchè è un argomento da trattare in un weekend.
L'unico consiglio che dovreste seguire è sempre quello di affidarvi ad un professionista e ricordate che il cane potrebbe andare d'accordo a prescindere dal sesso dell'altro, il maschio che "non litiga" con la femmina è un falso mito.

La fregata Presidente Sarmiento, una nave museo costruita originariamente come nave scuola, intitolata al settimo presid...
11/10/2025

La fregata Presidente Sarmiento, una nave museo costruita originariamente come nave scuola, intitolata al settimo presidente argentino Domingo Faustino Sarmiento ed ormeggiata nel quartiere di Puerto Madero a Buenos Aires, tra cimeli, carte nautiche e uniformi d’epoca, vive ancora la storia di Lampazo, un Terranova dal manto folto. Un giorno, chissà spinto da quale istinto o curiosità, salì a bordo della fregata accolto con gioia dai marinari che lo ribattezzarono “Lampazo” a causa dellasua coda che si muoveva come la grossa spazzola con cui si puliva il ponte.
Da quel momento, divenuto parte dell'equipaggio Lampazo correva tra le gambe dei marinai, trasmettendo difatti un po’ di terraferma e spenzieratezza.
Un giorno, una tempesta improvvisa si abbatté sulla nave, un marinaio, precipitò oltre il parapetto cadendo in mare, nessuno ebbe il tempo di pensare solo Lampazo agì, si tuffò tra i flutti gelidi, affrontando correnti e schiuma con la forza di chi non conosce paura, raggiunse l’uomo, gli afferrò la giacca e lo sostenne, tenendolo a galla, salvandogli la vita finché l’equipaggio non riusì ad issarli a bordo, da quel giorno Lampazo non fu più “il cane della nave”, ma un marinaio tra i marinai.
Gli anni passarono, le missioni finirono, e la fregata divenne museo.
Quando Lampazo se ne andò, nessuno ebbe il coraggio di affidarlo al mare che aveva tanto amato, così decisero di imbalsamarlo e lo lasciarono lì, al suo posto, sul ponte, a guardia silenziosa di ciò che era stato.
Tra i legni antichi e le bandiere logorate dal vento, Lampazo continua a insegnare che la vera grandezza non sempre indossa una divisa né parla con parole.

In occasione del "Black dog day" vediamo il perchè la gente tende ad avere più timore di un cane nero rispetto a cani co...
01/10/2025

In occasione del "Black dog day" vediamo il perchè la gente tende ad avere più timore di un cane nero rispetto a cani con un manto di colore diverso.
➡️ in molte culture il colore nero è stato associato al male, nei miti europei, ad esempio, ci sono leggende di “cani neri spettrali” che appaiono in luoghi pericolosi o in momenti particolari come presagi
➡️ nelle storie horror, nei fumetti, nei film, spesso i cani neri sono usati come simboli di pericolo o minaccia, questo rafforza l’idea che sia pericoloso o poco affidabile
➡️ alcuni studi hanno mostrato alcuni Bias percettivi, confrontando cani simili tranne che nel colore del pelo, le persone tendono a percepire i cani neri come meno amichevoli, più aggressivi anche solo a livello inconscio
Questo comporta alcuni problemi, uno su tutti la difficoltà nell'essere adottati e la “Black Dog Syndrome”, termine che si usa per indicare che i cani con pelo nero vengono spesso adottati meno facilmente dai rifugi, appunto.
In conclusione, i cani di colore nero non sono più pericolosi o aggressivi degli altri cani, gran parte della paura è dovuta a simboli, aspettative sociali o semplici pregiudizi.

Se il cane lecca insistentemente in maniera compulsiva e stereotipata il proprietario, lo stesso non deve sottovalutare ...
29/09/2025

Se il cane lecca insistentemente in maniera compulsiva e stereotipata il proprietario, lo stesso non deve sottovalutare o sminuire il comportamento. Un cane che lecca, per esempio, i piedi del proprietario per mezz'ora ha sicuramente un problema, non è più solo un gesto di affetto o di ricerca di attenzioni, ma diventa un comportamento ripetitivo, eccessivo e difficile da interrompere.
Ecco i segnali più comuni:
☑️ frequenza e durata
☑️ mancanza di contesto
☑️ difficile da interrompere
☑️ spesso è anche autodirezionato
☑️ segnali di ansia o stress evidenti
Senza una valutazione, che deve tenere conto delle abitudini del cane, il tipo di relazione, delle caratteristiche del soggetto, della routine giornaliera ecc. è impossibile dare consigli generici, consigliare metodi, esercizi e via dicendo. Personalmente, mia opinione personale, considero dei delinquenti i cinofili da tastiera quando danno consigli riguardo a questo tipo di problemi.
Stesso discorso rivolto ai proprietari, nel momento in cui questo comportamento diventa insistente rivolgetevi ad un professionista che venga a casa.

Un grande ringraziamento a Matteo Mangialardo, Daniele Caringellaper tutto il vostro supporto! Congratulazioni per esser...
24/09/2025

Un grande ringraziamento a Matteo Mangialardo, Daniele Caringella

per tutto il vostro supporto! Congratulazioni per essere i fan più attivi da diverso tempo 🔥!

Capita spesso che i cani possano diventare motivo di tensione con i vicini, soprattutto se ci sono rumori, spazi condivi...
24/09/2025

Capita spesso che i cani possano diventare motivo di tensione con i vicini, soprattutto se ci sono rumori, spazi condivisi o incomprensioni.
Vorrei aggiungere una mia piccola opinione a riguardo, nella maggior parte dei casi rientrate nella categoria degli sfortunati, se il problema non è il cane allora è il posto auto, se non il volume ecc. Purtroppo vi è capitato di incappare nel nullafacente, odiatore seriale, nato per rompere le 🏐🏐 al prossimo, e per esperienza personale vi posso assicurare che non potrete fare nulla per riconcigliarvi o chiarire la situazione.
Vediamo insieme alcuni punti che potrebbero innescare tensioni::
🔘 il cane abbaia troppo
🔘 rispetto degli spazi comuni, in condominio o cortili condivisi, tenere sempre il cane al guinzaglio e raccogliere i bisogni
🔘 nei limiti usare un dialogo pacato, mostrarsi disponibili e proporre soluzioni concrete può smorzare i toni
🔘 se la situazione è grave e non si risolve, si può ricorrere a un amministratore di condominio o a un mediatore civile prima di arrivare a vie legali
🔘 la legge italiana consente di tenere animali domestici in condominio, ma richiede il rispetto delle regole di convivenza
Naturalmente cercate di capire se davvero il disagio lo creiamo noi oppure sono solo paturnie del nostro vicino frustrato, analizziamo razionalmente il problema senza partire in quarta difedendo a spada tratta i nostri comportamenti e sopratutto evitate reazioni verbali e sopratutto fisiche, e nel caso vi minacciano (per esempio di avvelenare o altro) denunciate prontamente.

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele, 50
Bari
70131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Time4Dog pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Time4Dog:

Condividi

Chi siamo

Time4Dog si occupa di Pet Therapy, educazione, rieducazione e attività cino-sportive su tutto il territorio pugliese. Scuola di formazione per operatori IAA, dog sitter ed educatori cinofili. Time4Dog è affiliata all'Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS), ente riconosciuto dal CONI.