
02/09/2025
Sicuramente non è un argomento che si può riassumere in poche parole, ma vogliamo dare un incipit per cominciare a far si che i proprietari si informino meglio sulla questione. Vediamo com'è fatta, naturalmente scegliete quelli che soddisfano il fabbisogno energetico del vostro cane e chiedete sempre un consiglio al vostro veterinario.
➡️ Lista degli ingredienti
▪️ gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso: il primo è quello presente in quantità maggiore, preferite croccantini in cui la fonte principale è una proteina animale
▪️ attenzione ai termini vaghi come “sottoprodotti animali”, non sempre sono di scarsa qualità, ma è meglio che siano specificati
➡️ Valori nutrizionali
▪️ proteine grezze, per cani adulti almeno 22/24%, per i cuccioli: 27/30%
▪️ grassi grezzi, normalmente tra il 10 ed il 20%, utile per fornire energia, ma va controllato in caso di sovrappeso o sottopeso
▪️ fibra grezza, circa il 5% nei croccantini seccchi, importante per il transito intestinale
▪️ ceneri grezze, indicano i sali minerali; più utile è il rapporto proteine/ceneri, idealmente tra 3 e 5, più il valore è alto, più l’ingrediente principale è di buona qualità
▪️ umidità, fondamentale soprattutto per confrontare cibi secchi vs umidi
➡️ Dichiarazione di completezza nutrizionale
▪️ indica se il prodotto è “completo e bilanciato” per una specifica fase di vita, per esempio cucciolo, adulto o mantenimento, o formulato secondo gli standard AAFCO, modello utilizzato anche negli USA e spesso preso come riferimento
▪️ serve a capire se il croccantino copre tutte le esigenze nutrizionali da solo o se è un semplice complemento
➡️ Nome del prodotto e regole
▪️ regola del 95%, se il nome è “Pollo per cani”, deve contenere almeno il 95% di pollo
▪️ regola del 25%, nomi come “Pollo e Patate Entrée” richiedono almeno il 25% combinato degli ingredienti nominati
▪️ se per esempio c'è scritto “con manzo”, quell’ingrediente può essere minimo, anche solo il 3% del prodotto
▪️ se c'è scritto "al sapore di manzo", allora indica una quantità solo sufficiente ad essere percepibile, quindi non necessariamente nutritiva
➡️ Altri dettagli importanti
▪️ additivi, integratori vitaminici, omega-3, probiotici possono essere positivi, evitate però coloranti, aromi o conservanti artificiali inutili
▪️ naturale, può significare assenza di alcuni additivi chimici, ma non è sempre regolamentata
▪️ olistico, non ha definizione legale, parliamo di mero marketing
▪️ grain free, elimina i cereali, ma non garantisce un basso contenuto di carboidrati
▪️
▪️