Cascina Macerina

Cascina Macerina Agricoltura Biologica e Biodinamica, valore aggiunto e amore per i prodotti della Natura.

21/12/2020
Scegli i tuoi regali di Natale! 🎄🎁Tante idee a partire da €5,00. Mettiamo a disposizione confezioni pronte o personalizz...
28/11/2020

Scegli i tuoi regali di Natale! 🎄🎁
Tante idee a partire da €5,00. Mettiamo a disposizione confezioni pronte o personalizzate scegliendo tra i nostri prodotti coltivati e trasformati in azienda da agricoltura sostenibile. 🌱

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci! ✨

Portiamo in tavola i prodotti del nostro territorio nel rispetto totale della   che ci circonda 😍🍀.Visita il nostro sito...
28/08/2020

Portiamo in tavola i prodotti del nostro territorio nel rispetto totale della che ci circonda 😍🍀.

Visita il nostro sito web ▸ www.cascinamacerina.it

Con cereali antichi macinati a pietra , frumento Cappelli e mais ottofile si sono potuti recuperare quei sapori tradizio...
24/08/2020

Con cereali antichi macinati a pietra , frumento Cappelli e mais ottofile si sono potuti recuperare quei sapori tradizionali, naturali di una produzione artigianale d’eccellenza: la nostra trafilata al bronzo 😋.

Abbiamo voluto riprendere una coltivazione un tempo legata al territorio: il mais Ottofile, un’antica varietà che ormai ...
20/08/2020

Abbiamo voluto riprendere una coltivazione un tempo legata al territorio: il mais Ottofile, un’antica varietà che ormai era stata dimenticata e che un gruppo di agricoltori dell’Associazione Antichi Mais si occupa di tutelare.

Molte varietà di cereali vennero abbandonate solo perché non raggiungevano rese quantitative elevate e non si adattavano alle esigenze delle industrie di trasformazione.

Con la coltivazione di cereali antichi (mais Ottofile , frumento Cappelli) si sono potuti recuperare quei sapori tradizionali, sostenibili e naturali di una produzione artigianale d’eccellenza 😍.

L’   deve essere capace di mediare tra natura e comunità umana, con impegni ed obblighi in entrambe le direzioni. Coltiv...
16/08/2020

L’ deve essere capace di mediare tra natura e comunità umana, con impegni ed obblighi in entrambe le direzioni. Coltivare bene richiede un consapevole riguardo verso tutte le creature, animate ed inanimate 🍀.

Raccolte fresche vengono essiccate al sole, mantenendo inalterate le proprietà organolettica.In cucina quotidianamente p...
12/08/2020

Raccolte fresche vengono essiccate al sole, mantenendo inalterate le proprietà organolettica.

In cucina quotidianamente per aromatizzare i nostri piatti utilizziamo le erbe aromatiche; alcune le preferiamo per la loro profumazione e altre per il gusto, alcune si accompagnano meglio con la carne altre con il pesce e sughi in genere.

Ma al di fuori della cucina queste erbe hanno proprietà eccezionali per la nostra salute. Ecco perche vengono usate anche per preparare tisane 😍.

Il   maturo viene raccolto a mano e dopo una cernita in campo viene trasferito in laboratorio per la lavorazione.Prepari...
08/08/2020

Il maturo viene raccolto a mano e dopo una cernita in campo viene trasferito in laboratorio per la lavorazione.

Prepariamo una delicata passata di pomodoro con l’aggiunta solo di sale e da qui aggiungendo aromi nasce una varietà di sughi pronti all’uso.

Sughi pronti per condire, fatti con la nostra passata 🥰.

Cascina Macerina è certificata bio e coltiva frutta, ortaggi, erbe aromatiche, grani antichi ecc.La nostra    è biologic...
04/08/2020

Cascina Macerina è certificata bio e coltiva frutta, ortaggi, erbe aromatiche, grani antichi ecc.

La nostra è biologica perchè si basa su un sistema di produzione che ha come obbiettivo il rispetto dell'ambiente , degli equilibri naturali e delle biodiversità, che cerca di offrire al consumatore prodotti genuini ottenuti nel rispetto del ciclo della natura.

La storia cominciò agli inizi del 1900, quando Felice Calcante, il bisnonno ritorna dall’Argentina. Le esperienze nelle ...
31/07/2020

La storia cominciò agli inizi del 1900, quando Felice Calcante, il bisnonno ritorna dall’Argentina. Le esperienze nelle terre Sudamericane iniziarono a concretizzarsi nel paese di Bastida Pancarana in provincia di Pavia, territorio prevalentemente agricolo sulle rive del fiume Po.

Le tre generazioni della famiglia Calcante hanno sempre sviluppato e mantenuto un forte rapporto con la natura, coltivando prodotti cerealicoli, orticoli unitamente all’ allevamento di bovini, lasciando in eredità, emozioni e rispetto per quello che la natura ci offre.

Nel 1996, Davide Calcante, l’attuale proprietario dell’Azienda Agricola, dopo la laurea in Agraria, entra a pieno titolo nella gestione operativa dell’Azienda . Inizia così un percorso di adattamento e trasformazione, da una parte dando continuità ai principi ricevuti in eredità, con l’introduzione nel contempo di nuove colture e attività.

Indirizzo

Via Lungargine, 118
Bastida Pancarana
27050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cascina Macerina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cascina Macerina:

Condividi

La nostra storia

La storia cominciò agli inizi del 1900, quando Felice Calcante, il bisnonno ritorna dall’Argentina.�Le esperienze nelle terre Sudamericane iniziarono a concretizzarsi nel paese di Bastida Pancarana in provincia di Pavia, territorio prevalentemente agricolo sulle rive del fiume Po. Le tre generazioni della famiglia Calcante hanno sempre sviluppato e mantenuto un forte rapporto con la natura, coltivando prodotti cerealicoli, orticoli unitamente all’ allevamento di bovini, lasciando in eredità, emozioni e rispetto per quello che la natura ci offre. Nel 1996, Davide Calcante, l’attuale proprietario dell’Azienda Agricola, dopo la laurea in Agraria, entra a pieno titolo nella gestione operativa dell’Azienda . Inizia così un percorso di adattamento e trasformazione, da una parte dando continuità ai principi ricevuti in eredità, con l’introduzione nel contempo di nuove colture e attività.