CNA Pensionati Siracusa

CNA Pensionati Siracusa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di CNA Pensionati Siracusa, Via Carso, 33, Belvedete.

31/03/2021

CNA ServiziPiù: Con CNA gli acquisti online sono più convenienti! 💪 ❌💯

Vuoi evitare i luoghi affollati e gli spostamenti per raggiungerli?

Per gli acquisti online CNA ti suggerisce di rivolgerti alle imprese partner e cogliere le opportunità a te riservate con consegna a domicilio!
Da oggi, infatti, potrai usufruire di interessanti sconti se compri online sui siti dei partner CNA ServiziPiù: Carrefour, Vino.com, eFarma, Bofrost, Alcenero, Cantina della Birra, Interflora.

✅ CARREFOUR: Il 10% di sconto grazie a CNA! Grazie alla convenzione tra CNA e Carrefour, tutti gli associati hanno diritto a ricevere uno sconto del 10% per la spesa online sugli ordini pari o superiori a 79,00 euro. In pochi click la tua spesa online è scontata.
Scopri il codice sconto: https://landing.cna.it/carrefour/?ct=t(EMAIL_CAMPAIGN_30_03_2021))

✅🍷 VINO.COM: Con CNA, vino.com ti offre sconti e vantaggi dedicati sia al primo acquisto con 20 euro su 100 di spesa totale, che a quelli successivi con il 10% di sconto sempre.
Scopri il codice sconto: https://landing.cna.it/vinocom/?ct=t(EMAIL_CAMPAIGN_30_03_2021))

Sei un produttore di vino e ritieni che le tue etichette possano essere ospitate su Vino.com? Mandaci una mail a: [email protected]

✅ EFARMA: Grazie a CNA su eFarma.com, la più grande para farmacia italiana, per i tuoi acquisti approfitta dell’extra-sconto del 10% che si applica anche sui prodotti già scontati!
Scopri il codice sconto: https://landing.cna.it/efarma/?ct=t(EMAIL_CAMPAIGN_30_03_2021))

✅ BOFROST: Tutti gli associati CNA avranno 20,00 euro di sconto sulla prima spesa da 50,00 euro e tante altre successive opportunità dal partner leader di vendita e distribuzione di surgelati in Italia. Un risparmio vero per chi non può muoversi di casa e vuole tutto pronto in un attimo.
Scopri il codice sconto: https://landing.cna.it/bofrost/?ct=t(EMAIL_CAMPAIGN_30_03_2021))

✅ALCENERO: Grazie alla partnership con Corporate Benefits, tutti gli associati CNA hanno diritto allo sconto del 10% sul negozio online alcenero.com .
Non ci sono minimi di acquisto e la consegna è gratuita a partire da 50,00 euro.
Alcenero è il marchio di oltre mille agricoltori e trasformatori biologici impegnati dagli anni ’70, in Italia e nel Mondo, nel produrre cibi buoni, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra e la sua fertilità.
Scopri il codice sconto: https://landing.cna.it/alcenero/?ct=t(EMAIL_CAMPAIGN_30_03_2021))

✅🍻 CANTINA della BIRRA: Grazie alla partnership con Corporate Benefits, tutti gli associati CNA hanno la possibilità di sfruttare il 10% di sconto sull’intera gamma di prodotti (Sconto non cumulabile con altre offerte e promozioni in corso).
Cantina della Birra é l´ecommerce dedicato alla vendita di birre artigianali e speciali con un’ampia scelta di etichette a prevalenza italiana.
Scopri il codice sconto: https://landing.cna.it/cantina-della-birra/?ct=t(EMAIL_CAMPAIGN_30_03_2021))

✅💐 INTERFLORA: Con CNA, scegliendo Interflora, per te il 10% di sconto. Scegli Interflora per consegnare, anche in giornata, il tuo omaggio floreale e stupire con eleganza ed originalità. Solo per te uno sconto del 10% per la consegna a domicilio di fiori, piante e regali in tutte le località italiane raggiunte dal servizio.
Scopri il codice sconto: https://landing.cna.it/interflora/?ct=t(EMAIL_CAMPAIGN_30_03_2021))
Hai un vivaio o sei un fioraio e vuoi maggiori informazioni sul servizio Interflora? Scrivici alla mail: [email protected] .

08/02/2021

. In Sicilia, da lunedì 8 febbraio, Prenotazione online del Vaccino anti Covid-19 per gli over 80❗

Sul sito della REGIONE SICILIANA è possibile prenotare l’adesione alla campagna di vaccinazione anti covid-19 (per chi ha più di 80 anni).
Se avete bisogno di aiuto, vi aspettiamo nei nostri uffici in via Carso 33 o 46.
E’ necessario essere muniti di codice fiscale.

Vi aspettiamo!

03/02/2021

💰💰LOTTERIA DEGLI SCONTRINI: si parte dal 1° febbraio. Il provvedimento fissa le modalità,tuttavia mancano le misure a sostegno degli esercenti.

E’ ufficiale parte dal 1° febbraio 2021 la lotteria degli scontrini relativa a tutti gli acquisti di beni e servizi effettuati, di almeno 1 euro, e pagati con strumenti elettronici presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.

A decretare l’avvio è il provvedimento congiunto delle Dogane e delle Entrate del 29 gennaio 2021 n. 32051, che definisce tutte le regole per partecipare alle estrazioni dei premi in palio.

In particolare, viene stabilito che la prima estrazione mensile è fissata l’11 marzo, con la quale si distribuiranno premi da 100.000 euro a 10 acquirenti e premi da 20.000 a 10 esercenti a fronte degli scontrini trasmessi e registrati al Sistema lotteria dal 1° al 28 febbraio. Da giugno si aggiungeranno le estrazioni settimanali che distribuiranno ogni settimana 15 premi da 25.000 mila euro per chi compra e 15 premi da 5.000 euro per chi vende.

A inizio del prossimo anno si procederà alla prima estrazione annuale che premierà uno degli acquisti effettuati dal 1° febbraio al 31 dicembre 2021 assegnando 5 milioni di euro a un acquirente e 1 milione di euro un esercente.

Per partecipare è necessario preventivamente generare il codice lotteria da mostrare all’esercente al momento degli acquisti. Si tratta di un codice (alfanumerico) a barre da generare inserendo il proprio codice fiscale sul Portale della lotteria (www.lotteriadegliscontrini.gov.it ).

Si precisa che lo scontrino vincente premia sia chi compra sia chi vende, infatti, al momento del pagamento della spesa, lo scontrino elettronico che l’esercente invia telematicamente produrrà un biglietto virtualeper ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro, successivamente all’estrazione dei biglietti vincenti, l’Agenzia delle dogane abbineràil codice lotteria associato al biglietto estratto al codice fiscale dell’acquirente e alla partita IVA dell’esercente risultati vincitori.

Non possono partecipare alla lotteria gli acquisiti in contanti, gli acquisti on-line, quelli per i quali si emette fattura e quelli per i quali il cliente fornisce all’esercente il proprio codice fiscale o tessera sanitaria ai fini di detrazioni o deduzione fiscale.

Il presente provvedimento ha, dunque, stabilito le modalità operative per partecipare alla lotteria degli scontrini ma quello che preme sottolineare è ancora la difficoltà degli esercenti di procedere all’aggiornamento del software che ha un costo rilevante in questo periodo di crisi economica generato dall’emergenza sanitaria.

A nostro avviso restano ancora aperte le questioni sottolineate ai tanti tavoli tecnici avvenuti nei mesi scorsi, presenti i funzionari del MEF e dell’Agenzia delle Entrate, dove si richiedevano misure a sostegno degli esercenti tenuti a farsi carico con risorse proprie per avviare un adempimento riconosciuto valido ai fini della lotta all’evasione fiscale.

Ancora una volta si ribaltano su tutti i contribuenti oneri amministrativi finalizzati alla lotta all’evasione effettuata solo da alcuni.

01/12/2020

CNA Pensionati ha celebrato la sua prima Assemblea nazionale all digital ‘Silver economy Italia, una leva per la ripresa”. Al centro la salute

27/11/2020

🟡Da Domenica Sicilia in zona Gialla🟡🟡

Il Governo classifica la Sicilia in zona Gialla.
🗓️ Da domenica 29 novembre

🚗 è di nuovo possibile spostarsi tra Comuni.

🍸 bar e ristoranti possono:
👉consentire consumazioni al loro interno e svolgere servizio ai tavoli fino alle 18;
👉fare asporto dalle 5 di mattina fino alle 22;
👉fare consegne a domicilio senza orario.

🛍️ Nelle giornate festive e prefestive sono chiuse le medie e grandi strutture di vendita, nonché gli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e dei mercati, ad eccezione di supermercati e alimentari, farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, tabacchi ed edicole.
*In base all’ordinanza regionale n. 62 domenica sono chiusi tutti gli esercizi commerciali.

⚠️ Rimaniamo in attesa di conoscere eventuali limitazione da parte del Governo Regionale.

25/11/2020

⚠️ 25 Novembre: Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne! ⚠️

si unisce al coro di chi sostiene che "La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci"!
< Se sei vittima di violenza e stalking,
CHIAMA il numero 1522 ! >

Ricorda che:
"L' amore non lascia lividi,
L' amore non è un'offesa,
L' amore non ti minaccia,
L' amore cura dal male, ma non ne fa.
L' amore non alza le mani, ma ti prende per mano...
L' amore non è violenza!"

Artigiani, ora c’è la pensione a 71 anni di età e 5 anni di contributi.La pensione non è più una chimera per chi ha vers...
21/09/2020

Artigiani, ora c’è la pensione a 71 anni di età e 5 anni di contributi.

La pensione non è più una chimera per chi ha versato pochi contributi. Lo stabilisce la legge Fornero nota ai più come arcigna e dalle maglie strettissime. La norma, invece, consente l’accesso alla pensione di vecchiaia con requisiti davvero basici a vantaggio di molte persone che hanno maturato pochi contributi o, magari per chi, dopo la prima pensione hanno continuato a lavorare.

I requisiti:
Il calcolo della pensione e l’accesso ad essa necessita sempre dell’aiuto di esperti, come ad esempio gli operatori di Patronato, proprio a causa della complessità delle norme e dei requisiti necessari. In questo caso si tratta di una pensione di vecchiaia, che potremmo chiamare di vecchiaiabis, proprio perché vi si accede con requisiti piuttosto semplici e può essere richiesta anche come seconda pensione. Occorre, appunto, per l’anno 2020 avere 71 anni e aver maturato 5 anni di contributi legati a lavoro effettivo.
Sono quindi esclusi dal calcolo i contributi figurativi che sono versati durante la disoccupazione, la maternità, la malattia.
Il vero spartiacque è l’anno 1995 e l’entrata in vigore della riforma Dini con la quale è stato introdotto il calcolo contributivo. I 5 anni debbono essere maturati nel contributivo puro, quindi a partire dal primo gennaio 1996. Non ci sono requisiti di reddito e soglie minime.

Chi può accedere a questa pensione?
Possono accedere a questa pensione, ad esempio, i lavoratori dipendenti del pubblico e del privato che dopo la pensione principale abbiano lavorato, magari nell’attività di famiglia, o si siano impegnati in un secondo lavoro, ad esempio saltuario.
I lavoratori autonomi come gli artigiani, in più, possono usufruire anche di un secondo strumento che è quello del supplemento di pensione. Il supplemento di pensione, però, si può chiedere dopo 5 anni dalla data di decorrenza del trattamento pensionistico o del precedente supplemento. Oppure, per una sola volta, dopo due anni dalla decorrenza della pensione o del precedente supplemento, a condizione che sia stata compiuta l’età pensionabile prevista per la pensione di vecchiaia nella gestione interessata.

Autonomi con carriere discontinue:
Questa modalità di accesso potrebbe interessare proprio questa categoria. A partire dal 1996 è stata attivata la gestione separata con versamenti legati ai contratti di collaborazione. Molte persone con carriere frammentate o persone che sono entrare nel mondo del lavoro dopo i 50 anni (donne con i figli grandi ad esempio), ma che non hanno raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia, potrebbero usufruire ora di questa possibilità. Il fatto che non ci siano requisiti familiari patrimoniali è importante e impedisce di sovrapporre questo tipo di pensione a quella di natura sociale.

L’aiuto del Patronato:
Per sapere se si ha diritto di accedere alla pensione o se si hanno i margini per aggiungere alla propria pensione una suppletiva ovvero questa tipologia dei 71 anni + 5 di contributi è bene affidarsi alle mani di un esperto. Sul sito di Epasa-Itaco è possibile trovare la sede più vicina. Affidandosi nelle mani di esperti chiunque può fare il punto sulla sua situazione previdenziale e magari scoprire che può arrotondare i propri introiti con un nuovo assegno pensionistico oppure scoprire che anche con pochi anni di contributi si può avere diritto alla pensione.

⚠️ Anziani in serie B. L’Europa scende in campo ⚠️Con l’hashtag   “Le vite degli anziani contano”, parte una campagna di...
18/09/2020

⚠️ Anziani in serie B. L’Europa scende in campo ⚠️

Con l’hashtag “Le vite degli anziani contano”, parte una campagna di sensibilizzazione internazionale per raccontare con tre video multilingue cosa significhi la discriminazione per gli over 65. Il dato di partenza è quello degli anziani discriminati per l’età che vivono in media 7 anni e mezzo in meno.

La carta dei diritti fondamentali UE
A 20 anni dalla promulgazione dell’art. 25 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE, che riconosce “il diritto degli anziani a condurre una vita dignitosa e indipendente e a partecipare alla vita sociale e culturale”, infatti, la Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG) e la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT) aderiscono alla campagna globale contro la discriminazione nei confronti degli anziani promossa dalla Società Scientifica francese di Geratria e Gerontologia (SFGG), in collaborazione con le società di geriatria europee, americane e asiatiche, e chiedono con urgenza “equità di accesso alle cure”.

La discriminazione a danno degli anziani
In termini tecnici si chiama ageismo e indica la discriminazione nei confronti di una persona in base alla sua età. Un fenomeno sempre più diffuso che, a differenza di sessismo e razzismo, non è punito dalla legge. Secondo uno studio condotto a livello europeo, il 28% degli anziani ha riferito episodi di intolleranza addirittura più di coloro che subiscono atti di sessismo (22%) e razzismo (12%), e nel settore della sanità il 30% degli over-60 ha dichiarato di essere trattato in modo ingiusto a causa dell’età.

La campagna “ ”
Per questo, SIGG e SIGOT, insieme a 42 organizzazioni di 29 Paesi, promuovono lo slogan “ ” lanciato dalla Campagna globale contro la discriminazione nei confronti delle persone anziane, per sensibilizzare cittadini, il mondo sanitario, le istituzioni e i media. Uno slogan a cui aderisce anche CNA Pensionati. “Rispetto al razzismo e al sessismo, l’ageismo è ancora relativamente tollerato perché, a differenza dei primi due fenomeni, è l’unica discriminazione non punita dalla legge e a volte gli anziani si considerano troppo vecchi per trarre beneficio dalle cure più avanzate”, affermano Raffaele Antonelli Incalzi, presidente SIGG e Alberto Pilotto, presidente SIGOT.

Il commento di CNA Pensionati
“Parlare della discriminazione delle persone in base all’età è molto importante – commenta Filippo D’Andrea, Segretario Nazionale di CNA Pensionati – considerando che in Europa, e in Italia, viviamo in società destinare a invecchiare sempre di più. Occorre fare i conti con questo elemento e consentire alle persone di vivere la terza età in modo dignitoso e in piena qualità della vita. Penso anche alle città che oggi sono non a misura di over 65; ai trasporti, difficoltosi per il fisico degli anziani; alla sanità da riportare sul territorio proprio per tenere conto delle esigenze di chi si sposta con difficoltà e ha bisogno di un rapporto diretto con il personale sanitario”.

24/07/2020

Finito il lockdown per gli over 65 ora il nemico è il caldo. Per questo in diverse parti d’Italia è stato messo a punto proprio il ‘Piano Caldo’

22/07/2020

⭐ Recovery Fund. : "Impresa di portata storica. Ma ora tocca all' Italia preparare piani concreti e strutturati. Con il contributo delle parti sociali. Anche per esaltare il ruolo di e " ⭐.

È un'impresa di portata storica. Sicuramente la piú importante decisione economica adottata dall'Europa dopo l'introduzione dell'euro.

Ma il Fondo per la ripresa associato al Bilancio comunitario, oltre alla enorme capacità finanziaria, possiede un valore politico ancora più rimarchevole: dimostra che l'unitá europea rimane, anzi è, una costruzione solida. E che sui problemi piú seri è capace di fare fronte comune per aiutare davvero i cittadini.

A Bruxelles l'Italia ha saputo fare la sua parte, perseguire gli interessi nazionali ma in un'ottica continentale e, soprattutto, conservando la propria dignità.

➡️ Ora è bene, però, che il nostro Paese si prepari ad utilizzare al meglio i fondi messi a disposizione dalla UE, per non sprecare questa occasione unica! Occorrono piani concreti e strutturati di intervento ai quali le parti sociali, come la CNA, possono e devono dare il loro contributo di idee e di proposte anche per esaltare il ruolo, ancora una volta fondamentale, dell'artigianato e delle piccole imprese italiane.

Nel contempo, chiediamo al Governo di avviare immediatamente una profonda riforma della burocrazia e della giustizia per evitare che questi annosi fardelli italiani possano, ancora una volta, frenare - se non bloccare - le prospettive di crescita oggi di fronte a noi, trasformandole in miraggi.

Che questa santa Pasqua possa donarci la salute e la forza per "rinascere" più forti di prima!Tanti auguri dalla grande ...
12/04/2020

Che questa santa Pasqua possa donarci la salute e la forza per "rinascere" più forti di prima!
Tanti auguri dalla grande famiglia 🐣😊

10/03/2020

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - l’intero territorio nazionale ZONA PROTETTA

Di seguito una sintesi delle disposizioni in vigore dal 10/03/2020 e fino al 03/04/2020:

🔴 evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai propri comuni, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute. È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza;

🔴 ai soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,50 C) è fortemente raccomandato di rimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante;

🤚sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati;

📌si raccomanda ai datori di lavoro pubblici e privati di promuovere, durante il periodo di efficacia del presente decreto, la fruizione da parte dei lavoratori dipendenti dei periodi di congedo ordinario e di ferie, fermo restando quanto previsto dall’articolo 2, comma 1, lettera r – riferito alla modalità di lavoro agile);

🔴 sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici;

🤚sono sospese tutte le manifestazioni organizzate, nonché gli eventi in luogo pubblico o privato, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo, religioso e fieristico, anche se svolti in luoghi chiusi ma aperti al pubblico, quali, a titolo d’esempio, grandi eventi, cinema, teatri, pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati; nei predetti luoghi è sospesa ogni attività;

➡️ sono consentite le attività di ristorazione e bar dalle 6,00 alle 18.00, con obbligo, a carico del gestore, di predisporre le condizioni per garantire la possibilità del rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro di cui all’allegato 1 lettera d), con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione;

➡️ sono consentite le attività commerciali diverse da quelle di cui alla lettera precedente a condizione che il gestore garantisca un accesso ai predetti luoghi con modalità contingentate o comunque idonee a evitare assembramenti di persone, tenuto conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza di almeno un metro di cui all’allegato l lettera d), tra i visitatori, con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione, In presenza di condizioni strutturali o organizzative che non consentano il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro, le richiamate strutture dovranno essere chiuse;

➡️ nelle giornate festive e prefestive sono chiuse le medie e grandi strutture di vendita, nonché gli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e dei mercati. Nei giorni feriali, il gestore dei richiamati esercizi deve comunque predisporre le condizioni per garantire la possibilità del rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di 1 metro di cui all’allegato l lettera d), con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione. In presenza di condizioni strutturali o organizzative che non consentano il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro di cui all’allegato l lettera d), le richiamate strutture dovranno essere chiuse;

🔵 La chiusura non è disposta per farmacie, parafarmacie e punti vendita di generi alimentari, il cui gestore è chiamato a garantire comunque il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro di cui all’allegato 1 lettera d), con sanzione della sospensione dell’ attività in caso di violazione;

🔴 sono sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali (fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza), centri culturali, centri sociali, centri ricreativi.

10/03/2020

a beneficio collettivo pubblichiamo il modello di auto dichiarazione necessario per gli spostamenti fuori dal proprio comune di residenza per motivi di lavoro o per motivi di salute.

13/02/2020

⭐️ Dai il tuo contributo di solidarietà per Bafatà! ⭐️

Lunedì 24 febbraio alle ore 10:00, presso la Sala Convegni “Pietro Speranza” di via Trapani 78, a Siracusa, si parteciperà al sorteggio di ricchi premi a fronte dell’acquisto di "biglietti di solidarietà”.

CNA Siracusa, infatti, ha organizzato una raccolta fondi per la realizzazione di un pozzo per l’acqua potabile nel villaggio africano di Bafatà, in Guinea Bissau.

Dai il tuo contributo di e partecipa al sorteggio! 😉

TI ASPETTIAMO!

Si è svolta questa mattina a Sortino, presso Villa Carrubba, l'Assemblea annuale CNA Pensionati.Un appuntamento molto at...
08/02/2020

Si è svolta questa mattina a Sortino, presso Villa Carrubba, l'Assemblea annuale CNA Pensionati.
Un appuntamento molto atteso, ricco di interessanti interventi e di relatori che hanno regalato alla platea dei presenti numerosi spunti di riflessione.

06/02/2020

💰Problemi con il recupero crediti? Rivolgiti a ORIGAMI, il Credit Management vincente! 💵

Recupera i tuoi crediti con ORIGAMI a partire da 30,00 euro a pratica (invece che 50,00) per gli associati CNA!

ORIGAMI è pensato per te che… necessiti di un servizio tuttotondo, dalla formula semplice, dai risultati certi e dalla serenità di una gestione globale.

Ma anche per te che… hai difficoltà nello scegliere il servizio di recupero crediti più adeguato alle tue esigenze; non hai voglia di approfondire le procedure; non hai il tempo di gestire troppe fatture per pratica; avverti l’esigenza di un consulente che ti consigli e supporti in ogni fase.

La promozione è riservata esclusivamente agli associati CNA ed è valida per un’unica soluzione d’acquisto nell’anno di sottoscrizione contrattuale.

Chiama il numero verde 800 88 20 25 oppure scrivi a [email protected] per saperne di più.

Non sei ancora associato a CNA? Ti aspettiamo presso le nostre sedi comunali (elencate nel sito www.cnasr.it ) o registrati sul sito www.servizipiu.cna.it .

Partecipate! Vi aspettiamo 😊💪
30/01/2020

Partecipate! Vi aspettiamo 😊💪

28/01/2020

⭐️ efarma.com: la tua farmacia online con il 10% di sconto grazie a CNA! ⭐️😉

www.efarma.com: Il primo e-commerce farmaceutico italiano dove la comodità dell’acquisto online si unisce alla professionalità di una vera farmacia. Grazie a CNA, su eFarma.com approfitta dello sconto del 10% per i tuoi acquisti (sconto che si applica anche sui prodotti già scontati!).

Sul sito troverai oltre 60 mila prodotti dei migliori brand a prezzi vantaggiosi; un catalogo suddiviso su categorie come farmaci da banco, cosmetici, integratori, prodotti per l’igiene, omeopatici, alimentari e veterinari, e una sezione “rimedi per”, con i consigli di esperti farmacisti!

Collegati al sito efarma.com, inserisci nel tuo carrello i prodotti che ti interessano, registrati e al momento dell’acquisto applica al tuo ordine il codice sconto: CNA10.

… Perchè associarsi a CNA conviene!

PS: Visita il sito www.cnasr.it per essere sempre aggiornato sulle novità dal mondo delle e sulle nostre 😉

Indirizzo

Via Carso, 33
Belvedete
96100

Telefono

093164299

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CNA Pensionati Siracusa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi