Ambulatorio Veterinario Sudorno

Ambulatorio Veterinario Sudorno Dr.ssa Michela Colombo & Dr.ssa Luisa Rota Sperti

04/04/2025

Tale cane Tale padrone🐶 👨
Noi umani, amiamo e odiamo l’arrivo della bella stagione, soprattutto se si parla di allergie. Anche i nostri amici a quattrozampe possono soffrirne proprio come noi.
Le allergie più comune nei cani sono quelle ai pollini, acari e muffe.
I sintomi che si possono osservare sono:
✅ forte prurito localizzato nella zona di orecchie, muso, zampe ed ascelle
✅ tosse
✅ starnuti
Per diagnosi e cure corrette è sempre bene rivolgersi al proprio veterinario.

È bene prestare sempre attenzione al modo ed alla frequenza con cui questi si manifestano, per evitare di sottovalutare sintomi o malattie più gravi.

27/03/2025

Cosa fare se si trova un animale in difficoltà?

Se troviamo un animale ferito vicino casa o lungo la strada è fondamentale contattare il numero unico 112 che ci fornirà le informazioni utili e ci metterà in contatto con i servizi dedicati.
Inoltre è importante seguire e rispettare alcune semplici regole:
✅ Per prima cosa assicurarsi che l’ambiente intorno sia sicuro e privo di rischi per potersi avvicinare per valutare l’animale
✅ Non cercare di sollevare o portare a casa l’animale
✅ Osservare con attenzione e individuare eventuali ferite
✅ Mantenere sempre una corretta distanza di sicurezza
✅ Non dare cibo, acqua o farmaci

È un nostro dovere, come cittadini ma ancor prima come esseri umani, fermarci e tendere la mano a un animale in difficoltà. Ogni vita conta, e il nostro aiuto può fare la differenza. Un piccolo gesto di amore e responsabilità può trasformarsi in una seconda possibilità per chi non ha voce, ma ha un cuore che batte. ❤️

08/03/2025

Oggi celebriamo tutte le donne🌸
Oggi in particolare un pensiero speciale va a voi, veterinarie.

Voi che ogni giorno siete appassionate e instancabili.
Voi che nel lavoro ci dedicate cuore, competenza e dedizione per la cura e benessere di ogni animale.

La vostra professione non è solo un lavoro, ma una vera missione✨
Con amore e determinazione, vi prendete cura di chi non ha voce, affrontando sfide, donando cure e regalando speranza❤️
Grazie per la passione che mettete in ogni gesto, per la pazienza e la forza con cui affrontate ogni giornata.

Grazie💁‍♀️

Buona Festa della Donna

03/03/2025

Come Società Italiana Scienze del Comportamento Animale siamo particolarmente attenti nel promuovere una corretta cultura cinofila ed una efficace prevenzione

23/02/2025
22/02/2025
17/02/2025

🐱Gatti e microchip: una scelta di amore e responsabilità! 💙
Dal 2020 in Lombardia, il microchip per i gatti è obbligatorio: una misura fondamentale per evitare smarrimenti, facilitare i ritrovamenti e garantire maggior sicurezza ai nostri amici felini.
🔹 Cos'è il microchip? Un piccolo dispositivo sottopelle, indolore e sicuro, che contiene un codice identificativo unico.
🔹 Perché è importante? Aiuta veterinari e forze dell’ordine a rintracciare subito il proprietario in caso di emergenza.
🔹 Come si applica? Basta una semplice visita dal veterinario! L'operazione è rapida e poco costosa.

La legge non è retroattiva, ma microchippare il proprio gatto è una scelta di responsabilità: meno gatti dispersi, meno emergenze, più tranquillità per tutti. 🐾
Proteggi il tuo gatto, proteggi il suo futuro. Se si perde, potrà sempre tornare a casa!

👉 Approfondisci l'articolo nella rubrica «Amici con la coda» in collaborazione con L'Eco di Bergamo | link in bio

🐾Il cane e il suo padrone: un legame d’amore💖Non è un sentimento solo umano quello che si celebra oggi in tutto il mondo...
14/02/2025

🐾Il cane e il suo padrone: un legame d’amore💖
Non è un sentimento solo umano quello che si celebra oggi in tutto il mondo, ma anche dei nostri amici a quattro zampe. Questa emozione si mescola insieme alla fiducia e al rispetto che il cane prova verso il suo umano per creare un rapporto solido, duraturo ed eterno.
Diversi studi hanno confermato che i cani sono in grado di provare amore. E lo fanno dimostrandolo tutti i giorni e con piccoli gesti:
🐶Scodinzolando felici ogni volta che ci vedono
🐶Seguendoci ovunque, in ogni stanza della casa e in ogni piccolo spostamento
🐶Leccandoci viso e mani
🐶Condividendo i piccoli momenti di gioco con noi
🐶Facendoci compagnia durante la notte o quando siamo malati
E tantissimi altri!

Ogni legame tra un cane e il suo padrone è una storia unica, fatta di momenti speciali e complicità. Ma c’è una cosa che li unisce sempre: l’amore condiviso, puro e incondizionato.
Buon San Valentino. 💖🐾

31/01/2025
Il silenzio è d'oro, soprattutto per loro, e tu puoi fare la differenza!
23/12/2024

Il silenzio è d'oro, soprattutto per loro, e tu puoi fare la differenza!

Si comunica alla gentile clientela che l'Ambulatorio Veterinario Sudorno riaprirà il 7 gennaio dalle ore 8,30 alle 12.Co...
20/12/2024

Si comunica alla gentile clientela che l'Ambulatorio Veterinario Sudorno riaprirà il 7 gennaio dalle ore 8,30 alle 12.
Cogliamo l'occasione per augurare a tutti buone feste e u felice Natale.

14/12/2024
14/12/2024

💬 Scopri il Linguaggio dei Cani: Come Comunicano con Noi? 🐶
I cani non parlano la nostra lingua, ma hanno un modo tutto loro per comunicare!
Ecco alcuni segnali chiave da interpretare:
✅ Coda Scodinzolante: un segno di felicità e relax, ma la velocità e la posizione della coda possono indicare emozioni diverse.
✅Orecchie in Piedi o Abbassate: le orecchie in piedi indicano attenzione, mentre quelle abbassate possono segnalare paura o sottomissione.
✅Abbaio e Guaito: i diversi tipi di abbaio o guaito possono esprimere gioia, richiesta di attenzione o allerta.
✅Posizione del Corpo: un cane rilassato avrà un corpo morbido e non teso. Un cane spaventato può rannicchiarsi o cercare di nascondersi.

Conoscere il loro linguaggio del corpo e i segnali vocali può migliorare la nostra relazione con loro e garantire una comunicazione più chiara !

09/12/2024

🐾 Cos'è la Peritonite Infettiva Felina (FIP) e perché è importante conoscerla 🐾
La Peritonite Infettiva Felina (FIP) è una malattia grave che colpisce i gatti, causata da una mutazione del coronavirus felino (FCoV). Nonostante sia un virus comune, in rari casi può trasformarsi in FIP, una patologia spesso letale per i nostri amici felini 😿.

🔹 Trasmissione 🔹 Sintomi 🔹 Diagnosi e trattamento

💡 Se noti sintomi sospetti nel tuo gatto, consulta subito il veterinario per una valutazione approfondita. Prendersi cura della loro salute è il primo passo per proteggerli ❤️

👉 Approfondisci l'articolo nella rubrica «Amici con la coda» in collaborazione con L'Eco di Bergamo | link in bio

09/12/2024

Sai cos’è la Leucemia Felina (FeLV)?🐱
La FeLV è una malattia virale infettiva per i gatti, causata da un retrovirus che può trasmettersi tra felini attraverso saliva, sangue e altre secrezioni. Non è contagiosa per l’uomo o altri animali
📌 Sintomi e Diagnosi
I segni possono variare e spesso appaiono tardivamente: febbre, debolezza, perdita di appetito, linfonodi ingrossati, anemia e tumori. Se noti questi sintomi, consulta il veterinario!
🧪 Test e Trattamento
La diagnosi richiede test specifici; non esiste una cura definitiva, ma terapie di supporto possono migliorare la qualità della vita del gatto.
💉 Prevenzione
Vaccinare il gatto, soprattutto se vive con altri gatti o va all’aperto, è fondamentale per ridurre il rischio, anche se non garantisce protezione totale.

👉 Approfondisci l'articolo nella rubrica «Amici con la coda» in collaborazione con L'Eco di Bergamo | link in bio

09/12/2024

FIV nei gatti: cosa sapere 🐾

La FIV, o Virus dell'Immunodeficienza Felina, è una patologia infettiva conosciuta come "AIDS felina". Non è pericolosa per l’uomo o altri animali non felini, ma colpisce il sistema immunitario del gatto, rendendolo vulnerabile a infezioni e complicazioni.
Si trasmette attraverso morsi profondi (scontri tra gatti non sterilizzati), accoppiamento o da madre infetta ai cuccioli. Non si trasmette con la condivisione di ciotole o lettiere.

📋 Sintomi comuni:
Dimagrimento, febbre, linfonodi ingrossati, gengiviti, problemi respiratori, oculari o neurologici.

🩺 Diagnosi e cura:
Un test sierologico rivela la presenza del virus. Non esiste una cura definitiva, ma con cure veterinarie mirate si può migliorare la qualità di vita e prolungare la fase asintomatica.

👩‍⚕️ Come gestirlo?

🔹 Alimentazione equilibrata e senza cibi crudi
🔹 Controllo dei parassiti
🔹 Vaccinazioni preventive
🔹 Sterilizzazione per ridurre il rischio di trasmissione
🔹 Regolari controlli veterinari

Un gatto con FIV può vivere serenamente con le giuste attenzioni! ❤️

👉 Approfondisci l'articolo nella rubrica «Amici con la coda» in collaborazione con L'Eco di Bergamo | link in bio

03/10/2024

Invecchiamento del cane: come affrontarlo ?
Con l'età, i nostri amici pelosi possono affrontare sfide come problemi articolari, diminuzione dell'energia e cambiamenti nel comportamento. Ecco alcuni consigli per prendersi cura del tuo compagno a 4 zampe:
✅ Adattare l’attività fisica: attività più leggere e adatte al calo di energia, per mantenere la mobilità senza affaticarlo.
✅Dieta specifica: il cambio di età porta anche un cambio al metabolismo e alle esigenze nutrizionali.
✅Visite veterinarie regolari: assicurati che il tuo cane venga monitorato con controlli periodici.
Condividi altri suggerimenti utili nei commenti ! 👇

Indirizzo

Via Sudorno, 2/f
Bergamo
24129

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 15:00
Martedì 08:30 - 12:00
Giovedì 08:30 - 12:00
Venerdì 08:30 - 15:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Sudorno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario Sudorno:

Condividi

Digitare