Le Tate di Fido educatore cinofilo - Monza

Le Tate di Fido educatore cinofilo - Monza Educazione cinofila per la corretta gestione del cane in famiglia e nel contesto in cui vive.

27/03/2025

Il "no" deve essere NO! senza se e senza ma.
Lupo, ewd di 5 anni ❤️

La museruola è uno strumento neutro che i cani imparano a indossare senza nessun fastidio, esattamente come indossano un...
26/03/2025

La museruola è uno strumento neutro che i cani imparano a indossare senza nessun fastidio, esattamente come indossano un collare. Non dovrebbe servire la legge ad imporre l'uso della museruola, ma tutti dovremmo capirne l'utilità e dovremmo capire che un cane che è abituato alla museruola, è più libero degli altri.
Lupo, ewd di 5 anni ❤️
(P.s. Lupo ha la museruola perché ormai la nostra campagna e il nostro bosco sono diventati meta di proprietari che non amano i propri cani e che li sguinzagliano totalmente fuori controllo. E tocca a noi salvargli la vita)

19/03/2025

Il richiamo è un COMANDO SALVA VITA, quindi deve funzionare in presenza di stimoli massimi come altri cani (che siano visti come "amici" o competitori), oggetti in movimento come un bambino che gioca a palla, prede e cibo. Se il cane non torna subito in presenza di stimoli importanti per lui, non si può parlare di richiamo.
Ma al di fuori di contesti altamente stimolanti, il richiamo non dovrebbe mai servire perché è il cane che si deve preoccupare di seguirci.
Brenda, old inuit dog di 3 anni ❤️

La presa di muso."Ricordati che sei ancora il mio cucciolo" cit.
18/03/2025

La presa di muso.
"Ricordati che sei ancora il mio cucciolo" cit.

14/02/2025

Quando si parla di CARISMA
Lupo (european wolfdog di 5 anni) e Astrid, cane lupo cecoslovacca coetanea.
Bastano uno sguardo, una postura, minimi segnali delle orecchie e della coda, e Lupo sposta Astrid.

14/02/2025

Neofobie:
Alto istinto di sopravvivenza e risposta di fuga a stimoli negativi nuovi.
Canto e l'ombrello.
Gli stimoli negativi che producono la risposta di fuga sono un'opportunità, non sono un problema. Allontanarsi dallo stimolo negativo non permette l'apprendimento, che invece avviene facendo fare al cane l'esperienza che lo stimolo negativo non compromette la sua sopravvivenza.

Uno stage pieno di emozioni, lavoro, coinvolgimento, passione, professionalità, affiatamento e tante, tantissime risate ...
27/01/2025

Uno stage pieno di emozioni, lavoro, coinvolgimento, passione, professionalità, affiatamento e tante, tantissime risate 🤗
Grazie a tutti per queste due giornate speciali in cui il grigio del maltempo è stato illuminato dai vostri sorrisi ❤️
Eli

20/01/2025

Lupo (european wolfdog, indocile) figurante e aiutante impeccabile durante la lezione al pastore tedesco.
Tutti i cani sono addestrabili e gestibili, la docilità sicuramente aiuta (tanto) ma non è determinante. Viene da sé che con un animale indocile bisogna "rompere gli schemi", abbandonare le proprie convinzioni accademiche, essere plastici e non legati a "metodi".
Grazie lupastro ❤️

17/01/2025

AREA CANI: è utile?
La selezione dei cani ad opera dell'uomo ha comportato non solo differenze morfologiche, ma soprattutto differenze di memoria genetica, doti naturali, e modalità di comunicazione.
I cani, tra i bisogni etologici, hanno anche quello di interagire tra loro, ma non senza condizioni, che significa che non è necessario o utile (anzi, a volte è anche controproducente) che il nostro cane interagisca con qualsiasi altro cane che incontra.
Le interazioni possono essere prettamente ludiche oppure educative, e a volte possono generare anche un minimo stress che si può considerare parte dell'apprendimento se il cane lo regge e lo supera.
E oltre a tutto ciò l'area cani può essere per noi un'occasione per essere sempre parte attiva per il nostro cane, e non semplice spettatore, per esempio esercitandoci nel riuscire a mantenere l'attenzione del nostro cane su di noi.
Grazie a Argo, Brenda, Canto, Belle e Ayla ❤️

‼️ULTIMI POSTI DISPONIBILI‼️Inizio del corso il 22/02/2025, le iscrizioni verranno chiuse alla fine della prossima setti...
17/01/2025

‼️ULTIMI POSTI DISPONIBILI‼️
Inizio del corso il 22/02/2025, le iscrizioni verranno chiuse alla fine della prossima settimana.

PUNTI DI FORZA:
📍 Diploma nazionale e tesserino addestratore cinofilo riconosciuto Enci
📍 200 ore di formazione
📍 Docenti con esperienza 30ennale e risultati importanti dimostrabili
📍 Possibilità di seguire la teoria online

Per maggiori dettagli e per visionare il programma, contattare il numero evidenziato sul volantino.

09/01/2025

Per un cane neofobico qualsiasi stimolo negativo nuovo è un potenziale pericolo che potrebbe compromettere la sopravvivenza.
Canto e lo sparo, il signore che trascina la legna con la carriola e il sentiero franato e transennato: permetterle di allontanarsi da ciò che considera "pericolo" significherebbe privarla dell'esperienza che sono stimoli innocui.

Sono finite le festività, siete pronti a ricominciare?Iniziamo l'anno con un super stage! 💪Contattate Marcello che i pos...
07/01/2025

Sono finite le festività, siete pronti a ricominciare?
Iniziamo l'anno con un super stage! 💪
Contattate Marcello che i posti sono limitati.

27/12/2024

Neofobia: paura del nuovo.
Canto e la pedana "mostruosissima e pericolosissima" 😅
Le opzioni possibili sono due:
- camminare di lato alla pedana
- passarci sopra
Quando con il nostro cane incontriamo delle situazioni o degli ostacoli che diventano un problema, dobbiamo vederli come un'opportunità, un'occasione, la possibilità di lavorarci. E ogni volta che il nostro cane supera un problema grazie a noi, aumenta la fiducia nei nostri confronti.

26/12/2024

Lunghina SI/NO?
La lunghina consente maggior movimento al cane ma gli permette, anche, di prendere molte iniziative.
● Lunghina SI: in campagna
● Lunghina NO: in area urbana
Il cane condotto con la lunghina ha molta più libertà rispetto al guinzaglio, compresa quella di condurre la passeggiata. Quindi non è sufficiente che non tiri, ma è necessario avere una buona relazione per cui al primo minimo segnale verbale o posturale, dia immediatamente attenzione al conduttore dimostrando che è sempre e comunque La sua Guida.

10/12/2024

Non ho resistito 😂

Webinar gratuito 🤗
02/12/2024

Webinar gratuito 🤗

Con questi webinar Gratuiti non ci fermiamo più....
Ma non solo
Iscrizione [email protected]
Stay Tuned Stay Space Jam Stay with us

Pezzi da 90 nella cinofilia, come Luca Meneghetti, Davide Cardia e Stefano Sinisi 💪Un super corso! ❤️
01/12/2024

Pezzi da 90 nella cinofilia, come Luca Meneghetti, Davide Cardia e Stefano Sinisi 💪
Un super corso! ❤️

23/11/2024

ATTIVAZIONE MENTALE SI/NO?
DIPENDE.
Con attività di attivazione mentale o problem solving si intende creare un "set" in cui il cane si trova di fronte a un problema e deve trovare da solo la sua soluzione per risolverlo.
Quindi la riflessione da fare è: a tutti i cani è utile fare l'esperienza di risolvere un problema in modo indipendente dall'uomo, sperimentando anche l'auto-alimentazione?
Tre cani, tre personalità diverse e tre bisogni differenti:
1) Incanto Fidelis (cane lupo cecoslovacco indocile, non socievole, con tempra bassa, altissimo istinto di sopravvivenza e priva di curiosità verso tutto ciò che riguarda l'uomo) considera "l'oggetto misterioso" un pericolo, si avvicina titubante ma appena lo tocca e fa rumore, ci rinuncia (non essendo affamata). Quindi deve essere aiutata a sperimentare che avvicinandosi al "mostro" non ci perde la vita, e continuare a proporle queste attività potrebbe esserle utile a sviluppare un pò di sicurezza nell'ambiente dell'essere umano.
2) Brenda (old inuit dog, indocile, poco socievole, con un buon istinto di sopravvivenza, tempra bassa ma molto curiosa e con un buon temperamento) mostra segnali di deferenza verso l'essere umano, guarda spesso e risponde ai minimi ingaggi, ma ha difficoltà nel capire come estrarre il cibo dal rotolo di carta igienica e decide quindi di mangiarsi tutto, involucro compreso... del resto abbiamo detto che il cane deve trovare la SUA soluzione al problema
3) Lupo (european wolfdog, indocile, poco socievole, aggressività alta, istinto di sopravvivenza alto ma molto curioso) tiene la coda alta per buona parte dell'azione, non guarda mai, non mostra deferenza verso l'essere umano, concentrato a "scartare" il cibo in modo sicuro e totalmente indipendente.
Riflessione: ha senso che un cane come Lupo svolga questo tipo di attività, o sarebbe invece più utile (MOLTO più utile) fare l'esperienza che per risolvere un problema deve necessariamente affidarsi all'uomo?
Grazie Canto, Brenda e Lupo ❤️

Indirizzo

Via Visconta 67
Besana Brianza
20842

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 19:00
Venerdì 09:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Tate di Fido educatore cinofilo - Monza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Le Tate di Fido educatore cinofilo - Monza:

Video

Condividi