Lucia Parisini Educatrice Istruttrice Cinofila

Lucia Parisini Educatrice Istruttrice Cinofila Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Lucia Parisini Educatrice Istruttrice Cinofila, Addestratore cinofilo, Bologna.

EDUCATRICE ISTRUTTRICE CINOFILA -•Educazione/riabilitazione comportamentale •Passeggiate/Trekking a sei zampe •Tecnico di Mobility •Social Walk •Dog Walker •Dog Housing •Eventi cinofili

• il CARATTERE è il tuo DESTINO •𝓔𝓻𝓪𝓬𝓵𝓲𝓽𝓸La soggettività in cinofilia indica il carattere del cane che lo rende unico e ...
01/04/2025

• il CARATTERE è il tuo DESTINO •
𝓔𝓻𝓪𝓬𝓵𝓲𝓽𝓸

La soggettività in cinofilia indica il carattere del cane che lo rende unico e lo distingue nelle reazioni e nelle scelte che fa rispetto agli eventi e agli stimoli.

☀️Con la primavera ti è venuta voglia di fare un giro al mare con il tuo cane??  🌊Sabato 29 Marzo andiamo al mare, a Mar...
21/03/2025

☀️Con la primavera ti è venuta voglia di fare un giro al mare con il tuo cane??

🌊Sabato 29 Marzo andiamo al mare, a Marina di Ravenna, per una passeggiata a 6 zampe in spiaggia.

❗️I POSTI sono LIMITATI !
la partecipazione viene confermata in base all’ordine temporale d’iscrizione.

👉🏻 Iscrizione obbligatoria entro mercoledi 26 marzo

L’iscrizione è valida se scritta via mail all’associazione all’indirizzo [email protected] o su messaggio whatsapp all’educatrice di riferimento in locandina: Lucia 3358445450.
Numero minimo di partecipanti: 10

🍽️ Per chi lo desidera al rientro pranzo al ristorante “Alle Torri” adiacente alla spiaggia.

I posti al ristorante sono limitati e vengono confermati in base alla disponibilità e all’ordine temporale d’iscrizione.

👉🏻 Ulteriori e informazioni e dettagli verranno dati all’iscrizione e nella chat whatsapp che verrà creata tre giorni prima dell’evento.

12/03/2025

Passeggiata Parco La Martina 🐾

🌲 Una mattina speciale, come avere un bosco tutto per noi !�
🐾Abbiamo camminato nel Parco La Martina a Monghidoro, nel nostro Appennino bolognese con i nostri cani, tra silenzio e natura, senza incontrare nessuno.

🐕 Cani di taglia grande, cani di taglia piccola, cuccioli, adulti, cani con difficoltà che trovano serenità, cani competenti che aiutano nel gestire i più scalmanati..
Un gruppo affiatato che ogni volta inserisce nuovi amici per camminare insieme in ambiente naturale.

Salite, discese, guadi di ruscelli, un tuffo negli stagni, corse su erba, sterrato e in mezzo ai tronchi...

👉🏻 Insomma… Tanta esperienza, socializzazione ed educazione, questi sono i valori aggiunti delle nostre escursioni, uno strumento educativo e di benessere prezioso per noi e i nostri cani.

🍽️ E perchè no?… Andiamo anche alla scoperta del nostro territorio, visitando opere del circuito Bologna Land Art e assaporando cibo tradizionale in agriturismi e ristoranti caratteristici della zona.

Grazie al nostro Carlo che ci ha fatto da guida e grazie all’ospitalità della Cartiera dei Benandanti, un agriturismo meraviglioso, che mantiene le caratteristiche dei vecchi borghi in sasso, tipici dell’appennino, e offre una cucina curata e di qualità.

Contattami se vuoi unirti a noi alla prossima passeggiata a 6 zampe .

Ricordati che frequentare i boschi prevede RISPETTO dell’AMBIENTE e del PROSSIMO !
monghidoro








Passeggiata La Martina 9 marzo🌲 Una mattina speciale, un bosco tutto per noi !�Abbiamo camminato nel Parco La Martina a ...
11/03/2025

Passeggiata La Martina 9 marzo

🌲 Una mattina speciale, un bosco tutto per noi !�
Abbiamo camminato nel Parco La Martina a Monghidoro, nel nostro Appennino bolognese con i nostri cani, tra silenzio e natura, senza incontrare nessuno.

🐕 Cani di taglia grande e taglia piccola, cuccioli, adulti, cani con difficoltà che trovano serenità, cani competenti che aiutano a gestire i più scalmanati..

🐾 Salite, discese, guadi di ruscelli, un tuffo negli stagni, corse su erba, sterrato e in mezzo ai tronchi...

Insomma, tanta esperienza e socializzazione nelle nostre escursioni, uno strumento educativo e di benessere prezioso per noi e i nostri cani.

E perchè no?…
Andiamo anche alla scoperta del nostro territorio, visitando opere del circuito Bologna Land Art, e assaporando cibo tradizionale in agriturismi e ristoranti caratteristici della zona. 🍽️

♻️ Ricordati che frequentare i boschi significa soprattutto
RISPETTO dell'AMBIENTE e del PROSSIMO !

Iat Monghidoro
Bologna Montana Art Trail
Appennino365
Vivi Appennino
Appennino Slow
Appennino tosco emiliano
La Cartiera dei Benandanti

Dopo domeniche di pioggia che ci hanno costretti a rimandare... Domenica 9 Marzo ci riproviamo !🐕 Se vuoi camminare tra ...
28/02/2025

Dopo domeniche di pioggia che ci hanno costretti a rimandare... Domenica 9 Marzo ci riproviamo !

🐕 Se vuoi camminare tra i boschi di Monghidoro, per passare una domenica nella natura e far felice il tuo cane, vieni con noi al Parco La Martina.

Scopriremo anche due opere d'arte del circuito Bologna Land Art.

Alla fine per chi lo desidera pranzo all'agriturismo la Cartiera dei Benandanti

Iscrizione obbligatoria
Posti limitati !
Contattami per qualsiasi informazione

Ti aspettiamo !




Appennino Slow
Appennino365
BOM Bologna Montana
Bologna Montana Art Trail

14/02/2025

Venerdi 7 febbraio 2025

Ci troviamo a Monte San Pietro, poco sotto il paese di Montepastore in una , mattina fredda e umida, L. un volontario dell'associazione Riot Dog, stava portando in passeggiata a turno i cani del rifugio, dietro di lui come sempre trotterellavano i suoi amici cani: Franco e Clochette.
Clochette è una vecchia segugia cieca da un occhio, ogni tanto un'odore attraversa il suo tartufo e le piace seguirlo uggiolando, non ha istinto predatorio su animale vivo, si attiva solo sulla traccia. Franco ogni tanto si diverte a seguirla, è , o meglio era, un cane felice, sempre sorridente, dolce con chiunque e idolo dei bambini in visita al rifugio.

Verso le 11, all'improvviso uno sparo zittisce il bosco e fa fermare il respiro. Vicino, troppo vicino alla direzione in cui erano corsi i due amici cani, ad un centinaio di metri in linea d'aria dal rifugio.
Una corsa contro il tempo per raggiungere l'auto e aggirare la ripida montagna, gambe che tremano e occhi fissi sul monitor del GPS di cui Clochette era sempre dotata.
Ad un tratto Il GPS inizia a sfrecciare a 60km orari, da questo la certezza che l'amica fosse stata caricata in macchina.
Inizia un inseguimento al GPS, anche se un presentimento, come una goccia fredda nella schiena, fatica a scivolare via.
La traccia finisce in un laghetto poco più avanti, il GPS buttato dentro, L. fa un giro e incrocia alcune macchine, una sembra particolarmente sospetta ma vedremo.
Torna al rifugio dove nel mentre era tornata Clochette, senza GPS e senza Franco; ora la paura sale e l'urgenza di cercare l'amico, vivo o morto è impellente.
Sono ormai le 15 del pomeriggio quando viene individuata una traccia di sangue sull'erba, proprio vicino a dove il GPS era evidentemente finito in mani umane; a quel punto, tutti gli amici umani e canini che stanno cercando Franco, sanno già che non vedranno mai più il suo sorriso e non sentiranno mai più il suo profumo.
Basterà seguire la copiosa traccia per trovarlo nascosto in un cespuglio, buttato come un sacco d'immondizia; il corpo ormai rigido e un foro di proiettile sul fianco sinistro, i denti stretti in un ghigno di dolore.

Franco era un cane felice, Franco è stato ucciso intenzionalmente poichè non era più periodo di caccia e la polizia locale ha escluso fosse autorizzata caccia di selezione in quella zona.
C'è chi dice bracconiere ma noi crediamo che, in pieno giorno, a bordo strada, l'assassino di Franco fosse molto conscio di quello che faceva e conoscesse molto bene il luogo, molto probabilmente, se gira con in macchina un fucile fuori dal periodo di caccia deve avere un ruolo importante nel mondo venatorio di zona.
Ci stanno arrivando molte segnalazioni a riguardo, prima o poi riusciremo a capire chi è stato, questo è certo.

C'è chi dirà:
"se ci teneva al cane lo doveva tenere legato! "
Beh no cari miei! proprio perchè era amato era libero, proprio perchè c'era rispetto per la sua individualità non era costretto sempre a pochi metri di guinzaglio! Proprio per questo Franco era un cane felice!
Questo discorso ha la stessa matrice di quello de: "se l'è cercata, è uscita da sola la notte con la gonna!"
Siamo stanche di pensare che per tutelare e salvare l'unica possibilità è rinchiudere! Questo non è amore è controllo!
Solo un cambio di prospettiva sociale verso la libertà di ogni essere vivente porterà ad un reale cambiamento!

Franco era nostro fratello, la nostra famiglia!!!
Questo è quello che provano ogni anno tutti i selvatici costretti a scappare nelle poche terre a loro rimaste, come un grande ghetto a cielo aperto, a morire di stenti, a perdere amici e famiglia per il divertimento di una manica di esaltati.
Eh no, non stiamo parlando di caccia x sopravvivenza, quella in armonia con la natura di qualche ultima popolazione resistente, stiamo parlando di un massacro x sport!
-Per divertimento in Italia vengono uccisi più di 100 milioni di animali l'anno
-Per divertimento ogni anno riversano sul territorio diverse tonnellate di piombo che avvelena la “nostra” terra e l'acqua.
-Per divertimento ogni anno vengono allevati e buttati a morire di stenti milioni di animali "da ripopolamento"
-Per divertimento ogni anno migliaia di animali selvatici e domestici vengono uccisi da esche avvelenate lasciate dai cacciatori
-Per divertimento ogni anno perdono la vita o restano invalide persone vittime dei cosiddetti "incidenti di caccia"

Ad aggravare (se possibile) la situazione è che è stato attaccato un rifugio antispecista, un luogo dove individualità animali riacquistano la dignità dopo anni di maltrattamenti e reclusioni, un luogo che si batte per la libertà di ogni individuo!
Franco è stato ucciso in un posto dove famiglie umane e cani si incontrano, si scelgono e passeggiano nei boschi.
Questo attacco non può passare inosservato!
Non abbasseremo la testa e vogliamo ovunque: per le strade o per i sentieri, nelle città o nelle campagne atti di rabbia e ribellione contro il massacro della caccia!
Vi invitiamo a partecipare ad una "chiamata alle Arti":
1 marzo 2025
h:11 Presidio davanti al comune di Monte San Pietro
via della Pace 2
Presto uscirà la chiamata alle Arti per quel giorno!
Artiste, poeti, scrittrici, musicisti tenete gli occhi aperti!

09/02/2025

A denunciare l'episodio, accaduto a Montepastore, località di Monte San Pietro, è l'associazione LAV. Il cane, un meticcio simil Griffone, dal nome Franco è stato ucciso da un colpo di arma da fuoco che l'ha colpito in pieno centro. Chi ha sparato, probabilmente un cacciatore di frodo ma le indag...

Consigli e informazioni per il mese di Febbraio.
02/02/2025

Consigli e informazioni per il mese di Febbraio.

01/02/2025

• Perché i cani ululano al suono della sirena? •
�🚨 Trovo sempre affascinante questo comportamento dei cani.
E’ come se mi riportasse in una dimensione ancestrale, apparentemente assopita, ma che si riaccende con alcuni suoni.

🐺 Tra i canali comunicativi del cane ci sono i vocalizzi, come l’ululato, che deriva dai lupi, fin dalle loro antiche origini.
E’ un suono ancestrale, inconfondibile che in natura veniva usato per comunicare a grandi distanze:
- per riunire il branco,
- per segnalare la posizione,
- come forma si saluto
- o come richiamo d’amore.

👉🏻 Solo alcuni cani oggi hanno conservato questo istinto e rispondono con l’ululato a suoni simili presenti nella nostra quotidianità, proprio come le sirene delle ambulanze o della polizia, come se riaffiorasse questa antica forma comunicativa.

🐕 Alcune razze, come il Siberian Husky, sono più portate ai vocalizzi e utilizzano l’ululato anche nelle interazioni con noi umani per eccitazione o richiesta di attenzioni.

⚠️ Ma se il cane ulula in mancanza di stimoli sonori allora può trattarsi di disagio, stress o ansia per diversi motivi, come l’allontanamento del proprietario o di altri cani del gruppo famiglia o se rinchiusi da soli in spazi ristretti che lo costringono all’immobilità e a non potersi riconciliare con i membri del suo gruppo.

👉🏻 I cani ululano anche per dolore oppure capita anche ai soggetti anziani, con degenerazione cognitiva, di ululare senza motivo apparente.

💞 Per i maschi invece è un richiamo per le femmine in calore.

👉🏻 Per capire il significato dell’ululato è necessario contestualizzarlo, considerare la durata e l’intensità ed altri segnali corporei che e mette in concomitanza.

❓Hai mai sentito ululare il tuo cane in presenza di suoni o in determinate circostanze?

💛Seguimi se vuoi conoscere il comportamento dei cani
➡️ Manda il reel a chi potrebbe interessare.

🐾 Rieccoci, si ricomincia con le passeggiate !🌲 Torniamo tra i boschi di Monghidoro, con un nuovo percorso nel parco La ...
18/01/2025

🐾 Rieccoci, si ricomincia con le passeggiate !

🌲 Torniamo tra i boschi di Monghidoro, con un nuovo percorso nel parco La Martina, per camminare con i nostri cani alla scoperta di due opere di "Bologna Land Art" nell'ambito del Bologna Montana Art Trail

🍽 Per chi lo desidera pranzo all'agriturismo La Cartiera del Benandanti" con cucina tipica, dove troveremo una delle due opere del circuito.

👉🏻Domenica 26 Gennaio

Contattami per informazioni e iscrizione.
I posti sono limitati !
Iscrizioni entro giovedì 23 Gennaio

17/01/2025
.• DIFFIDENZA •Sai cos’è la diffidenza per il tuo cane?👇🏻
17/01/2025

.
• DIFFIDENZA •
Sai cos’è la diffidenza per il tuo cane?
👇🏻

Indirizzo

Bologna
40100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lucia Parisini Educatrice Istruttrice Cinofila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Lucia Parisini Educatrice Istruttrice Cinofila:

Video

Condividi