A volte, un gesto semplice dice tutto. 🐾🐶
💙 Oggi ho ricevuto gratitudine in un modo davvero simpatico! Un inizio di giornata migliore non poteva esserci.
Vi auguro una giornata all’altezza!
📢 Aperto a nuove collaborazioni, continuative o a chiamata, con ambulatori o cliniche veterinarie in Toscana, Emilia-Romagna e Veneto.
📞 Non esitare a chiamare!
Sarà un piacere discutere e pianificare insieme l’iter diagnostico o interventistico più adatto.
👨⚕ Dott. Catalin Lemnaru
📲 Cell: 3339576054
Lemnaru Catalin Ilie @dr.catalin_vet
#VeterinarioBologna #VeterinarioModena #VeterinarioRavenna
#VeterinarioFerrara #VeterinarioItalia #ClinicheVeterinarieEmiliaRomagna #AnimaliItalia
#EndoscopiaConLaparopet #ServiziVeterinariMobili
#TecnologiaAvanzata #ChirurgiaVeterinaria
#chirurgiaconlaparopet
È stata una giornata intensa qui a Laparopet, dedicata ai nostri piccoli pazienti a quattro zampe! 🐾
Non vedo l'ora di condividere con voi alcuni casi interessanti, ma nel frattempo... vi auguriamo una serata serena e tranquilla!
#ServiziVeterinariMobile #LAPAROPET #DottCatalinLemnaru #ChirurgiaMininvasiva #ChirurgiaVeterinaria
Lemnaru Catalin Ilie
Pneumoperitoneo in Laparoscopia
In condizioni fisiologiche normali, l’addome è una cavità virtuale e quindi non esplorabile dalle telecamere. Per renderla esplorabile è necessario sollevare la parete, insufflando del gas (CO₂ / anidride carbonica) a pressioni controllate, formando in tal modo una camera d’aria: il pneumoperitoneo.💨
Per creare il pneumoperitoneo si usano apparecchi appositamente progettati, chiamati insufflatori.
Gli insufflatori sono regolatori di pressione che permettono la creazione del pneumoperitoneo ed il suo mantenimento, oltre a provvedere al controllo della pressione del gas insufflato e al rinnovo dello stesso.
L’insufflatore controlla in modo dinamico la pressione, immettendo o meno il gas nella cavità, al fine di mantenere la pressione stabilita. Una volta creato lo pneumoperitoneo, l’insufflatore si attiva fornendo nuova CO₂ quando la pressione endoaddominale del gas scende al di sotto del limite stabilito.⚖️
Durante la maggior parte degli interventi, il limite pressorio deve essere regolato tra i 12-15 mmHg (millimetri di mercurio).
📐Millimetri di Mercurio (mmHg)
I millimetri di mercurio sono un’unità di misura della pressione, che non fa parte del Sistema Internazionale. 🌐 Tale unità corrisponde alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 1 mm.
I millimetri di mercurio sono anche utilizzati come unità di misura della pressione arteriosa.
#ServiziVeterinariMobile #LAPAROPET #DottCatalinLemnaru #ChirurgiaMininvasiva #ChirurgiaVeterinaria
📢 Aperto a nuove collaborazioni, continuative o a chiamata, con ambulatori o cliniche veterinarie in Toscana, Emilia-Romagna e Veneto.
🔬 Servizi offerti:
Chirurgia specialistica
Chirurgia laparoscopica
Endoscopia diagnostica e interventistica
Ortopedia
📞 Non esitare a chiamare!
Sarà un piacere discutere e pianificare insieme l’iter diagnostico o interventistico più adatto.
👨⚕ Dott. Catalin Lemnaru
📲 Cell: 3339576054
Le Suture Laparoscopiche Totalmente Intracorporee 🐾
Durante un intervento laparoscopico, l’ancoraggio dello stomaco alla parete addominale è una tecnica utilizzata in vari contesti chirurgici, tra cui, in medicina umana, in caso di ernia iatale o interventi per il trattamento dell’obesità oppure, come nella medicina veterinaria, in caso di necessità di stabilizzare lo stomaco preventivamente per evitare la torsione dello stomaco nelle razze di cani predisposti. 🐶
Il sistema di ancoraggio può includere l’uso di tecniche come:
1️⃣ Ancoraggio tramite sutura: in cui si utilizzano fili di sutura per fissare lo stomaco alla parete addominale. Sono fili di sutura particolari, in materiale biocompatibile e biodegradabile, che permettono lo scivolamento del filo in una sola direzione.
2️⃣ Ancoraggio tramite dispositivi meccanici (come clip) non riassorbibili: possono essere utilizzate clip chirurgiche che fissano lo stomaco alla parete addominale. Queste clip sono progettate per rimanere nel corpo e non necessitano di rimozione.
3️⃣ Sistemi di ancoraggio mediante materiali bioassorbibili: possono essere sia fili di sutura che clip. Si tratta di dispositivi che vengono utilizzati per fissare temporaneamente lo stomaco alla parete addominale, ma che si riassorbono nel tempo, riducendo la necessità di rimozione chirurgica.
🩺 Le tecniche di ancoraggio possono variare in base al tipo di intervento e alla specifica anatomia del paziente.
📌 I materiali biocompatibili e biodegradabili sono generalmente acidi polilattici o acidi poliglicolici. Questi materiali sono molto ben tollerati dall’organismo, hanno un ottimo margine di sicurezza e un basso rischio di reazioni avverse. Nel tempo, questi materiali vengono metabolizzati e assorbiti completamente dal corpo.
#SutureIntracorporee #ChirurgiaLaparoscopica
#LaparoscopiaVeterinaria #ServiziVeterinariMobile
Aperto a nuove coll
🎉 Alla fine di quest'anno, desidero ringraziare tutti voi per la fiducia e il supporto! 🎉
Vi auguro un Felice Anno Nuovo, pieno di salute, gioie e successi! 🐾
💡 Continuerò a offrire servizi basati su professionalità e dedizione per la salute degli animali
🎄 Vorrei ringraziarvi, vorrei ringraziare a voi, gentili colleghi e collaboratori, per il vostro impegno e, soprattutto, per la pazienza, la comprensione, la fiducia ed il supporto accordatomi ogni giorno; 🙏quest’anno siete stati in tanti a ricorrere ai miei servizi, che sia ortopedia, che sia chirurgia o endoscopia; siete stati più dell’anno scorso e questo mi fa molto piacere e ve ne sono grato.
❄️ Vorrei ringraziare a voi, proprietari, per la fiducia con la quale mi avete affidato i vostri amici a quattro zampe.
A voi tutti auguro un Natale sereno!🎁
🎬Video dell'intervento!
👨⚕️Dott. Catalin Lemnaru
Rimozione corpo estraneo occludente gastro-duodenale
A Thelma sono stati rimossi ben due asciugamani: uno dallo stomaco e uno dall’intestino.
#Laparopet #MedicinaVeterinaria #AnimaliInSicurezza #SaluteAnimale #InterventiSpecialistici
🎬video
🩺🐾 La torsione gastrica nei cani: il caso di Artù 🐶
Contatti:
👨⚕️ Dott. Catalin Lemnaru
📲 +39 333 957 6054
🚑Servizi Professionali Mobili
🌍 Disponibili presso le cliniche veterinarie di Bologna, Modena, Ferrara e Ravenna, aperto per nuove collaborazioni.
✨ Aggiornamento in arrivo!
🐾 Stenosi rinofaringea nel gatto 🐾
Qualche giorno fa mi è stato riferito questo bellissimo gattone per un’indagine endoscopica a causa del respiro rumoroso e delle crisi dispnoiche.
Dopo un esame accurato, la diagnosi è stata stenosi rinofaringea.
La stenosi rinofaringea è una condizione rara nei gatti, caratterizzata dalla presenza di una membrana fibrosa a livello del nasofaringe, che può ostruire il passaggio dell’aria durante l’inspirazione. Questa condizione provoca un caratteristico suono stertoroso.
👉 Sintomi comuni nei gatti colpiti:
Respiro rumoroso o russante, specialmente durante il sonno.
Scolo nasale mono o bilaterale.
Crisi dispnoiche (difficoltà respiratorie acute).
Per trattare questa condizione, la terapia consiste nella dilatazione della stenosi sotto visione endoscopica e nell’applicazione di uno stent temporaneo (un piccolo dilatatore) per circa 14 giorni.
🔬 Con l’esame endoscopico, oltre a diagnosticare il problema, possiamo ottenere informazioni importanti sulla stenosi, come la localizzazione precisa e il diametro residuo.
Nel caso di questo gattone, dopo un confronto con il proprietario e il collega che mi ha riferito il caso, abbiamo deciso di procedere con la terapia.
✅ Dopo aver dilatato la stenosi, ho applicato uno stent in silicone per mantenere l’apertura per 14 giorni.
📌 Risultati attuali:
L’intervento è riuscito con successo! Ora il gattino respira molto meglio, anche se potrebbe provare un po’ di fastidio a causa dello stent, che verrà rimosso tra due settimane.
Ritorneremo con aggiornamenti dopo la rimozione dello stent. 🐱
💡 Nota per i proprietari di gatti: Se notate sintomi simili, come respiro rumoroso o difficoltà respiratorie, non esitate a consultare un veterinario. Una diagnosi tempestiva può fare la differenza!
#StenosiRinofaringea #Gatti #SaluteAnimale #Veterinaria #EndoscopiaVeterinaria #Laparopet