Metatron Centro Veterinario Olistico

Metatron Centro Veterinario Olistico Centro veterinario di Medicina integrata. Salute e Benessere degli animali con l'utilizzo di Medicin

Il centro Metatron nasce dall'idea di creare un punto di riferimento per tutti coloro che cercano un medico veterinario che possa prendere in carico l'animale nel suo complesso, fisico, mentale e relazionale, utilizzando diversi strumenti terapeutici, in un concetto di medicina integrata, per favorire il benessere e la salute psicofisica. La salute è molto di più del naturale funzionamento di tutt

i gli organi e apparati, l'insieme è più della somma delle sue parti, il lato mentale, emozionale e relazionale gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento e nel ripristino di un equilibrio psicofisico. I disturbi fisici e comportamentali vengono presi in carico, in un concetto di prendersi cura e non solo di curare, e trattati con strumenti quali l'omeopatia, l’agopuntura, l'osteopatia, la floriterapia, l'alimentazione naturale e altro ancora. Metatron è stato ideato per fornire un ambiente rilassante, accogliente e professionale per gli animali che hanno bisogno di un aiuto medico, ma anche per le persone che li accompagnano, che stanno affrontando un momento particolarmente delicato e necessitano di un sostegno qualificato.

23/04/2025

Infiammazione, grasso e depressione: la trilogia del vivere male...

🔥 Cos’è l’infiammazione?
È una risposta naturale del corpo a una minaccia (come un’infezione o un trauma). Serve a "bruciare" le tossine che si generano o che sono presenti in un determinato locus. Quando l'infiammazione diventa cronica (cioè di basso grado e persistente nel tempo), può causare danni a lungo termine, favorendo malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, cancro, e diverse malattie autoimmuni. Ma l'infiammazione cronica, così come il dolore cronico, può generare depressione!

🫃 Cos’è il grasso viscerale?
Il grasso viscerale è il tessuto adiposo che si accumula intorno agli organi interni (come intestino, reni, fegato, pancreas, ecc.), all’interno della cavità addominale. Diversamente dal grasso sottocutaneo (quello che possiamo “pizzicare”), è metabolicamente attivo e più pericoloso per la salute.

Come sono collegati tra loro? e perché possono indurre depressione?

Il grasso viscerale produce citochine infiammatorie, molecole capaci di innescare o fomentare un processo infiammatorio.
Dobbiamo considerare il grasso come un vero e proprio organo, anzi, una vera e propria ghiandola!

Le cellule adipose viscerali rilasciano sostanze pro-infiammatorie come:

- IL-6 (interleuchina-6)
- TNF-α (tumor necrosis factor alpha)
- CRP (proteina C-reattiva, prodotta dal fegato in risposta all’infiammazione)

Queste sostanze circolano nel sangue e mantengono uno stato infiammatorio cronico di basso grado.

Quando si innesca questo processo infiammatorio, causato dal grasso, la sensibilità insulinica si riduce drasticamente.

Si crea quindi la condizione favorevole all’insulino-resistenza e quindi si sviluppa il diabete di tipo 2.

Sul sitema immunitario, Il grasso viscerale altera l’equilibrio delle cellule immunitarie, aumentando quelle pro-infiammatorie (come i macrofagi M1 e i CD8+) e riducendo quelle anti-infiammatorie (come i macrofagi M2).

Si crea così un circolo vizioso:

Più grasso viscerale → più infiammazione → più insulino-resistenza e accumulo di grasso → ancora più infiammazione.

E la depressione?

Nei pazienti depressi, si osservano livelli elevati di citochine infiammatorie come IL-6, TNF-α e CRP.

Queste molecole infiammatorie possono:

- influenzare la neurotrasmissione (es. abbassare serotonina, dopamina);

- alterare la plasticità cerebrale (riducendo il BDNF, un fattore chiave per la salute e la funzione dei neuroni);-

stimolare il sistema dello stress (asse ipotalamo-ipofisi-surrene), innescando stati d'ansia e umore depresso.

In pratica: l’infiammazione può contribuire a far "sentire male" anche il cervello.

Il grasso viscerale può innescare la depressione, ecco come:
Qui entra in gioco un meccanismo bidirezionale:

🧠 → 🫃 La depressione può favorire l’accumulo di grasso viscerale

A causa di:

- iperattivazione cronica del cortisolo (ormone dello stress);

- cattiva alimentazione/emotional eating;

- inattività fisica.

🫃 → 🧠 Il grasso viscerale può peggiorare o predisporre alla depressione

Attraverso:

- infiammazione sistemica, che colpisce anche il cervello;

- dismorfismo corporeo e bassa autostima;

- disturbi metabolici che alterano la funzione neurochimica.

🎯 Riassumendo:

Depressione → più stress, più cortisolo, più grasso viscerale!

🧩 E quindi, cosa si può fare?

- Interventi integrati corpo-mente sembrano essere i più efficaci

- Alimentazione anti-infiammatoria (ipoglucidica, ricca di omega-3, polifenoli, fibre)

- Esercizio fisico regolare (riduce il grasso viscerale e ha effetti antidepressivi)

- Tecniche di riduzione dello stress (mindfulness, terapia cognitivo-comportamentale)

In alcuni casi, integratori specifici (come omega-3, curcumina, probiotici).

Il Dottor Google non è tuo amico, un bravo Nutrizionista PNEI ti potrà aiutare.

18/04/2025

Lo voglio ripetere ancora.

Non tutti i pensieri che attraversano la nostra mente ci appartengono.
Alcuni sono condizionamenti, altri sono influenze sottili , ispirazioni che provengono da energie esterne, entità invisibili.

La mente li raccoglie , li elabora, li traduce,
ma non sempre li genera.

Allo stesso modo , ci sono pensieri che salgono da un altro cervello, che è più potente: il nostro cuore.
Sono intuizioni, impulsi profondi e silenziosi che provengono dalla nostra essenza.

Inevitabilmente attraversano la mente che li ascolta e li interpreta, ma è il cuore a trasmetterli.

Il cuore invia più informazioni alla mente di quante la mente ne invii all'inconscio

È una verità poco considerata ma fondamentale.
Per questo dobbiamo imparare a discernere.
A riconoscere la vera origine di ciò che pensiamo.

Quando è il cuore a governare, e la mente a servire , nasce l'armonia.
Allora la mente non comanda, ma organizza, traduce, comunica, diventando un ponte tra la coscienza e il mondo.

È importante sapere quando non ascoltarla, quando zittirla, quando non lasciarle spazio.

Ma è altrettanto importante imparare ad usarla bene:
come uno strumento al servizio della nostra essenza più profonda.

Patrizia Nunzia❤️

«Ogni volta che ti senti confuso, spaventato o sopraffatto, osserva semplicemente il respiro. Chiudi gli occhi, rilassa ...
16/04/2025

«Ogni volta che ti senti confuso,
spaventato o sopraffatto,
osserva semplicemente il respiro.
Chiudi gli occhi,
rilassa il corpo e lasciati andare.
Respira liberamente.
L’unico controllo che hai in questo momento
è la semplice respirazione.
Il respiro ti aiuta a fluire al ritmo della vita.
Respira questo istante,
questo momento,
e ritroverai la calma nella confusione,
la serenità nell’agitazione»
dal libro: https://amzn.to/3xx9Oaq
(ℐ𝓁 𝓋𝒾𝓁𝓁𝒶ℊℊ𝒾ℴ 𝒹ℯ𝒾 𝓂ℴ𝓃𝒶𝒸𝒾 𝓈ℯ𝓃𝓏𝒶 𝓉ℯ𝓂𝓅ℴ_)

Sono trascorsi alcuni anni da quando Kripala ha compiuto in India il viaggio iniziatico che gli ha cambiato la vita. Ora è il momento di tornarvi: per affidare al Gange l'ultimo ricordo della sua amata venuta a mancare e per ritrovare il suo maestro, Tatanji, e con lui - spera - un po' di serenit.....

EPIGENETICA Non dipende tutto dai geniL’ambiente ha un’influenza determinante sull’espressione di alcuni geni con modifi...
15/04/2025

EPIGENETICA
Non dipende tutto dai geni
L’ambiente ha un’influenza determinante sull’espressione di alcuni geni con modifiche evidenti ✨

Le api nascondono un segreto sorprendente.
Quando l’alveare perde la sua regina – l’unica in grado di dare vita alla colonia e mantenere l’ordine in una società perfettamente organizzata – tutto sembra perduto. La vita nell’alveare rallenta. Senza nuove uova, il futuro scompare. Nel giro di poche settimane, la colonia rischia di estinguersi.

Ma le api non vanno nel panico. Né aspettano la salvezza dall’esterno.
Con un’eccezionale dimostrazione di intelligenza collettiva e istinto profondo, attivano una procedura d’emergenza spettacolare, difficile da immaginare in un mondo governato da insetti.
---
◆ La trasformazione inizia con una scelta semplice, ma essenziale
Le api operaie selezionano alcune larve comuni – le stesse che normalmente sarebbero diventate semplici lavoratrici. Non sono speciali. Non sono nate diverse. Ma ora, il loro destino cambia completamente.
Vengono scelte per ricevere un nutrimento speciale: la pappa reale. Una sostanza rara, prodotta dalle api nutrici, ricca di proteine, vitamine e composti bioattivi. È un cibo regale nel senso più puro.

La larva nutrita esclusivamente con questa sostanza non segue più il percorso ordinario. In pochi giorni, il suo corpo si sviluppa in modo diverso. Le ovaie si attivano. Il corpo diventa più grande, più forte. La durata della vita si moltiplica per quasi venti volte.
Non lavorerà. Regnerà. Non seguirà la routine. Darà vita.
---
◆ La regina non è scelta in base ai geni. Viene creata.
Ciò che rende davvero affascinante questo processo è il fatto che le api operaie e la regina condividono lo stesso codice genetico. Non è il DNA a determinare il destino. È la nutrizione. La cura. La decisione dell’alveare.
È come se, in una società umana, si potesse prendere un bambino comune e, offrendo il giusto nutrimento, l’ambiente adatto e il sostegno necessario, trasformarlo in un leader straordinario. Senza interventi genetici. Senza artifici. Solo grazie a supporto e visione.
---
◆ Un leader nasce dalla crisi
Questa metamorfosi non salva solo la larva. Salva l’intera colonia.
Una volta che la nuova regina è pronta, assume la guida dell’alveare, inizia a deporre uova, ristabilisce l’ordine e dà inizio a un nuovo ciclo vitale collettivo. Da una minaccia di estinzione, la colonia rinasce più forte, più organizzata, più equilibrata.
---
◆ Una lezione silenziosa, ma profonda
Le api ci mostrano, senza parole, che nei momenti di grande crisi non serve la disperazione – ma la chiarezza. Un piano. La scelta giusta. Cura e direzione.
Nel loro mondo, una regina non nasce. Viene sostenuta. Nutrita. Guidata.

E forse, proprio come nell’alveare, anche nella vita – non conta chi sei all’inizio, ma ciò che ricevi, come vieni accudito e quali decisioni prendono gli altri nei momenti difficili.
Perché a volte, nei momenti più duri, nasce il leader più forte.
Non per fortuna. Ma dalla crisi, dalla visione e dalla trasformazione.

12/04/2025

Ogni Vita ha valore 🤍✨

Ci sono cose che non vanno messe in discussione,è necessaria una porzione di silenzioalla vista di un'alba,perché un’alb...
08/04/2025

Ci sono cose
che non vanno messe in discussione,
è necessaria una porzione di silenzio
alla vista di un'alba,
perché un’alba parlata
perde un po' di incanto,
e una passeggiata tutta a chiacchiere
distrae parte del cammino,
perfino il mare, se non fai
un poco di silenzio a riva
non ti insegna tutte le sue profondità

la bellezza esiste solo tramite l'attenzione,
e l'attenzione ama stare zitta,
affina gli occhi
cerca i dettagli negli oltre,
l'attenzione dissalda i confini,
rompe gli orizzonti per garantire
lo sguardo altrove

ci sono momenti
che non vanno messi in discussione,
alcuni occhi non hanno parole da aggiungere,
un abbraccio ritrovato non ama giri di parole,
più che stare accanto
a chi non si ha niente da dire
temo stare accanto
a chi non ha silenzio da dare

ci sono cose
che non vanno messe in discussione,
vanno messe in silenzio.

~ gio evan ~

08/04/2025

"Il percorso non è una linea retta è una spirale. Torni continuamente a cose che pensavi di aver compreso per vedere verità più profonde".

Barry H.Gillespie

06/04/2025

Ogni parola che pronunci è un seme lanciato nel campo invisibile della vita.

La parola non è solo un mezzo per comunicare, ma
è una forza creatrice. È Vibrazione. È Energia che plasma.
Ogni parola contiene un’idea, e ogni idea crea un mondo.

Quando parli con rabbia, generi distruzione.
Quando parli con amore, edifichi il futuro.
Ogni parola che esce dalla tua bocca agisce, anche se tu non la vedi.

È per questo che bisogna imparare a parlare come si prega, ovvero, con attenzione, con presenza e con cuore puro. Questo, non perché dobbiamo essere "buoni", ma semplicemente perché siamo responsabili delle energie che immettiamo nel mondo.

Maria Rayka

L’organismo è un Unicum in cui tutto è collegato 💜
03/04/2025

L’organismo è un Unicum in cui tutto è collegato 💜

28/03/2025
L’Energia è invisibile, ma reale In tutti gli ambiti ✨
21/03/2025

L’Energia è invisibile, ma reale
In tutti gli ambiti ✨

La magia della musica esiste davvero, e si chiama theremin. Questo straordinario strumento russo crea melodie dal nulla, trasformando i movimenti delle mani nell'aria in note musicali grazie a un ingegnoso sistema di oscillatori e campi elettrici.

Immaginate di dirigere un'orchestra invisibile: la mano destra controlla l'altezza delle note avvicinandosi a un'antenna verticale, mentre la sinistra regola il volume interagendo con un'antenna orizzontale. È pura poesia tecnologica: due oscillatori in perfetta sintonia creano suoni quando le nostre mani danzano attraverso i campi elettrici che li circondano.

È affascinante pensare che la musica possa esistere anche senza contatto fisico, nascendo letteralmente dall'interazione tra le nostre mani e l'elettricità nell'aria. Il theremin ci ricorda che la vera magia nasce quando arte e scienza si fondono in un'unica, straordinaria melodia.

Da non confondere con integratori e farmaci contenenti cannabinoidi presenti solo nelle infiorescenze e non nei semi Ott...
17/03/2025

Da non confondere con integratori e farmaci contenenti cannabinoidi presenti solo nelle infiorescenze e non nei semi
Ottimo olio da includere nella nostra alimentazione 👍🏻

Olio di Canapa, non è un semplice Olio…

La pianta della canapa è originaria dell’Asia centrale e occidentale ma è coltivata ormai in diversi paesi del mondo per la commercializzazione di fibre, semi, olio e, nel caso della produzione di farmaci, anche delle infiorescenze. Il suo nome scientifico è Cannabis sativa.

In Italia la legge prevede che l’olio per uso alimentare o per produrre integratori possa essere estratto esclusivamente dai semi di canapa.

Cos’ha di particolare?

Quest’olio ha delle caratteristiche organolettiche molto interessanti, ha un colore verde chiaro, un profumo molto delicato e un sapore che ricorda la nocciola. Poiché è facilmente deperibile, per sfruttare appieno il valore nutrizionale di questo olio, è consigliabile consumarlo crudo e conservarlo al buio o in flaconi scuri. Inoltre, per mantenerne intatte le proprietà nutritive è bene riporlo in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore e dopo l’apertura, conservarlo in frigorifero.
Gli oli di canapa di qualità migliore sono quelli spremuti a freddo e non raffinati. Sono caratterizzati da una certa torbidità e in bocca si percepisce una consistenza leggermente granulosa. In commercio è disponibile anche l’olio di canapa raffinato, che si presenta di colore più trasparente e si conserva con più facilità ma è molto meno pregiato dal punto di vista nutrizionale.
Costituito da circa il 70-90% di acidi grassi polinsaturi (spesso definiti anche “grassi buoni” o PUFA), è ricco in acidi grassi essenziali omega-3, acidi linoleico e linolenico. I semi vengono spremuti a freddo, in modo del tutto analogo a quanto avviene per la produzione dell’olio d’oliva. Una volta estratto, l’olio dal seme viene conservato in un luogo fresco e buio per la lavorazione.
A differenza di molti altri oli di semi, quello di canapa contiene una quantità significativa di acido γ-linolenico (GLA), 0,5-6%, e acido stearadonico (SDA), 0,3-2,5%. GLA è un PUFA omega-6 che si trova anche nel latte materno e in diversi oli di semi come Borragine, Ribes nero e Enotera, tipicamente impiegati come integratori alimentari. Esistono diversi studi scientifici che indicano che le diete integrate con GLA riducono varie reazioni infiammatorie, a patto che questi siano bilanciati con adeguate percentuali di Omega-3.

L’acido stearadonico (SDA) è un acido grasso omega-3 che funge da precursore per la produzione di altri acidi grassi omega-3. SDA alimentare viene facilmente convertito in acido eicosapentaenoico (EPA), acido grasso omega-3 a catena lunga, particolarmente benefico per la salute. I potenziali benefici dell’olio di semi di canapa, sono quindi dovuti principalmente alla composizione unica dell’olio che possiede un rapporto tra Omega-6 e Omega-3 di 3:1 tra acidi grassi essenziali omega-6 (linoleico) e omega-3 (alfa-linolenico). Questo rapporto pare sia esclusivo dell’olio di semi di canapa e fa sì che questo olio sia particolarmente indicato per il benessere di tutto l’organismo.
Come già accennato infatti, in medicina è noto che un eccessivo apporto di acidi grassi omega-6, se non affiancato da una adeguata assunzione di omega -3, potrebbe favorire lo sviluppo di processi infiammatori di diverso tipo, predisponendo al rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari.

Ma che altro contiene l’olio di canapa?
Oltre ai già citati Omega-3 e Omega-6, il ricco profilo nutrizionale dell’olio di semi di canapa comprende anche:

Antiossidanti, Omega-9, Carotene, Clorofilla, Calcio, Zolfo, Magnesio, Potassio, Fosforo, Zinco, Ferro. Sono presenti anche le vitamine A (in particolare il suo precursore), B1, B2, B3, B6, C, D, E.

Ma sicuramente una delle sostanze più interessanti presenti nell’olio di canapa è il Beta-Sitosterolo. È noto che gli steroli vegetali influenzano i livelli di colesterolo plasmatico bloccando l’assorbimento del colesterolo attraverso la sua cristallizzazione e riducendo la solubilità del colesterolo escludendolo dalle micelle, impedendone l’assorbimento. Inoltre, esiste concorrenza tra steroli e colesterolo per l’assorbimento nella mucosa intestinale. Alcuni studi confermerebbero che il beta-sitosterolo avrebbe proprietà antivirali, antimicotiche e antinfiammatorie.

Una dieta ricca di acidi grassi omega-3 e omega-6 certamente contribuisce alla salute della pelle, alla funzionalità cardiovascolare, al mantenimento di una pressione sanguigna fisiologica e alla riduzione del dolore dovuto a processi infiammatori, oltre a ridurre potenzialmente alcuni sintomi della sindrome premestruale come la tensione mammaria.

Dal punto di vista dietetico-alimentare l’olio di canapa è noto per essere una delle poche fonti alimentari di acido alfa linolenico, il più importante acido grasso essenziale della famiglia Omega-3 e risulta quindi utile contro le coronaropatie, nell’abbassare la pressione, nel combattere l’eccesso di grassi nel sangue e nel diminuire in generale il rischio di mortalità dovuto a problemi cardiaci.

Il consumo di olio di canapa può apportare diversi benefici. In particolare, date le proprietà antinfiammatorie, l’olio di canapa ha proprietà terapeutiche che possono aiutare in caso di infiammazioni e dolore cronico, ad esempio per la cura dell’artrosi e artriti, dolori muscolari e articolari. La presenza di acidi grassi essenziali nell’olio di canapa può inoltre contribuire a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, diminuendo il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Poiché si tratta di un olio "antinfiammatorio", l’uso di olio di canapa per massaggio è utile in caso di affezioni della pelle tra cui dermatiti atopiche, psoriasi, herpes, eritemi, eczemi, acne, prurito e, in generale, per tutte le infiammazioni e irritazioni cutanee. L’olio di canapa può anche aiutare a prevenire la formazione di rughe e a preservare il tono e l’elasticità della pelle.

11/03/2025

𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 🔴 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨

Conoscere e riconoscere la fase senile nel cane, per sapere come muoversi insieme in questa tappa naturale della vita.

Con la Dottoressa Annarita Ventura, medico veterinario esperto in comportamento, esperta in omeopatia ed esperta in interventi assistiti con animali.

🗓️ 21 marzo
Dalle 13.00 alle 15.00

𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚

Info e prenotazioni 3387789682

Indirizzo

Via Dell' Industria, 31
Bologna
40138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Metatron Centro Veterinario Olistico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare