Ambulatorio Veterinario Due Torri

Ambulatorio Veterinario Due Torri L’ambulatorio DueTorri offre:
visite cliniche e specialistiche, analisi, ecografie, chirurgia, microchip e visite domiciliari. Reperibilità 24h/24

L’ambulatorio veterinario DueTorri offre:

visite cliniche di base
analisi di laboratorio in sede
visite specialistiche in odontostomatologia-cardiologia-dermatologia e oftalmologia
diagnostica per immagine (radiografia, ecografia) su appuntamento
chirurgia di base e d’urgenza
applicazione e registrazione microchip in cani-gatti e furetti
visite a domicilio
reperibilità 24 ore

Gatto smarrito…ritrovato ieri sera in via del borgo…se sapete di chi è chiamate al 3470945992
30/10/2021

Gatto smarrito…ritrovato ieri sera in via del borgo…se sapete di chi è chiamate al 3470945992

02/04/2021

COME SOMMINISTRARE UNA PILLOLA A UN GATTO:

1) Prendete il gatto e sistematelo in grembo tenendolo
col braccio sinistro come se fosse un neonato.
Posizionate pollice e indice sui rispettivi lati della
bocca del gatto ed esercitate una pressione delicata
ma decisa finchè il gatto apre la bocca.
Appena il gatto apre la bocca, inserite la pillola in
bocca.
Consentite al gatto di chiudere la bocca, tenetela
chiusa e con la mano destra massaggiate la gola per
invogliare la deglutizione.

2) Cercate la pillola in terra, recuperate il gatto da
dietro il divano e ripetete il punto n. 1.

3) Recuperate il gatto dalla camera da letto e buttate
la pillola ormai molliccia.

4) Prendete una nuova pillola dalla confezione,
sistemate il gatto in grembo tenendo le zampe
anteriori ben salde nella mano sinistre.
Forzate l`apertura delle fauci e spingete la pillola
in bocca con il dito indice della mano destra.
Tenetegli la bocca chiusa e contate fino a dieci.

5) Recuperate la pillola dalla boccia del pesce rosso
e cercate il gatto nel guardaroba.
Chiamate qualcuno ad aiutarvi.

6) Inginocchiatevi a terra con il gatto ben incastrato
tra le gambe, tenete ben salde le zampe anteriori e
posteriori.
Ignorate il leggero ringhiare del gatto.
Dite al vostro aiutante di tenere ben salda la testa
con una mano mentre inserisce un abbassalingua di
legno in bocca.
Inserite la pillola, togliete l`abbassalingua e
sfregate vigorosamente la gola del gatto.

7) Convincete il gatto a scendere dalle tende.
Annotate di farle riparare.
Scopate con attenzione i cocci di statuine e vasi
rotti cercando di trovare la pillola.
Mettete da parte i cocci con la nota di re-incollarli
più tardi e, se non avete trovato la pillola, prendete
un`altra pillola dalla confezione.

😎 Avvolgete il gatto in un lenzuolo e chiedete al
vostro aiutante di tenerlo fermo usando il proprio
corpo in modo che si veda solo la testa del gatto.
Mettete la pillola in una cannuccia, forzate
l`apertura delle fauci del gatto aiutandovi con una
matita e usando la cannuccia come cerbottana
posizionate la pillola in bocca al gatto.

9) Leggete il foglietto illustrativo del farmaco per controllare che non sia dannoso per gli esseri umani. Bevete un succo di frutta per mandare via il saporaccio. Medicate il braccio del vostro aiutante e lavate il sangue dal tappeto usando acqua fredda e sapone.

10) Recuperate il gatto dal garage dei vicini.
Prendete un`altra pillola.
Incastrate il gatto nell`anta dell`armadio in modo che
si veda solo la testa. Forzate l`apertura delle fauci
con un cucchiaino.
Ficcategli la pillola in gola usando un elastico a mo`
di fionda.

11) Cercate un giravite nella vostra cassetta degli
attrezzi e rimettete a posto l`anta dell`armadio.
Medicatevi la faccia e controllate quando avete fatto
l`ultima antitetanica.
Buttate la maglietta e indossatene una pulita e
intatta.

12) Telefonate ai pompieri per recuperare il gatto
dall`albero del dirimpettaio.
Chiedete scusa al vostro vicino di casa che rincasando
ha sbandato e ha fracassato la macchina contro il muro
per evitare di investire il vostro gatto impazzito che attraversava la strada di corsa. Prendete l`utlima pillola dalla confezione.

13) Legate le zampe anteriori e le zampe posteriori
del gatto con un corda e legatelo al piede del tavolo.
Cercate i guanti da lavoro e indossateli.
Inserite la pillola nella bocca del gatto facendola
seguire da un grosso pezzo di filetto di manzo.
Tenete la testa del gatto in posizione verticale e
inserite 2 bicchieri di acqua in modo da assicurarvi
che abbia ingoiato la pillola.

14) Dite al vostro aiutante di portarvi al pronto
soccorso, restate seduti pazientemente mentre i
dottori ricuciono le vostre dita alla mano ed
estraggono i frammenti di pillola dall`occhio destro.
Sulla strada per tornare a casa fermatevi al negozio
di arredamento per comprare un nuovo tavolo.

15) Telefonate alla Protezione Animali per vedere se
possono prendersi cura di un gatto mutante.
Telefonate al più vicino negozio di animali per vedere
se ci sono in vendita dei criceti.

COME SOMMINISTRARE UNA PILLOLA A UN CANE:

1) Avvolgetela in un pezzo di carne.

05/02/2021

😂❤️

22/01/2021
28/12/2020

Buone feste a tutti!!🤗✌️

C’è chi è dentro e chi è fuori..😀
30/11/2020

C’è chi è dentro e chi è fuori..😀

28/04/2020

Push-ups are always better with "chow taps." 😭🐶

28/12/2019

Cercano casa

17/04/2019

Condivido da collega.

Da ieri, per chi ancora non lo sapesse, i farmaci x gli animali possono essere prescritti da noi veterinari soltanto tramite ricetta elettronica. Questo comporta x noi veterinari un'enorme perdita di tempo (se prima bastavano carta, penna e forse a dir molto 40secondi, ora il tutto è diventato digitalizzato e per l'emissione di una ricetta si impiegano in media dai 5 ai 7 minuti), comporta il dovere, ahinoi, di farci pagare l'operazione (non è plausibile x l'agenzia delle entrate che vi sia una ricetta emessa senza una fattura concomitante) e soprattutto non ci permette di lavorare in libertà, secondo scienza e coscienza come abbiamo giurato di fare il giorno della nostra laurea. Dobbiamo attenerci a ciò che dice il foglietto illustrativo del farmaco che usiamo, non possiamo usare una dose diversa o una frequenza di somministrazione diversa da quella che è indicata (e non per tutte le patologie le dosi di uno stesso farmaco sono le stesse), non possiamo ad esempio dare un farmaco registrato per il cane ad un gatto (quando ti trovi gatti di 8kg somministrare tre compresse due volte al giorno è impossibile e con una compressa per cani a volte si risolve il problema), se un animale detesta lo sciroppo e quel farmaco c'è solo in sciroppo io devo usare quello, non posso pensare al farmaco umano (in piccole pastiglie facilmente somministrabili) perché vado in deroga e sono sanzionabile.
Noi veterinari abbiamo le mani legate.
E inutile è dire che le nuove generazioni non hanno problema ad acquistare in farmacia un farmaco con un pin da me mandato sul cellulare e a ricordarsi le dosi del farmaco (la ricetta elettronica prevede l'eliminazione completa del cartaceo), ma le persone anziane sono a mio avviso veramente messe in difficoltà.
Quindi, abbiate pazienza se dovete aspettare x avere una ricetta quando andate in ambulatorio, perché non è colpa nostra. Non arrabbiatevi se le ricette le dovete iniziare a pagare perché non è colpa nostra. Non avvilitevi se alla seconda volta che provate a dare tre compresse di fila il vostro caro gattino vi apre una mano. Non è colpa del vostro veterinario. ❤

Paziente del mese
15/01/2019

Paziente del mese

La paziente del mese
15/01/2019

La paziente del mese

pubblicità occulta.............
29/06/2017

pubblicità occulta.............

03/06/2016
Ecco una delle tante patologie per cui le analisi e la prevenzione fanno la differenza tra vita e morte dei nostri anima...
12/03/2016

Ecco una delle tante patologie per cui le analisi e la prevenzione fanno la differenza tra vita e morte dei nostri animali!!

Patologia per veterinari – immagini dal (nuovo) mondo. Caso 1. Cane adulto, cuore. Dirofilariosi cardiaca estrema. Agente eziologico: Dirofilaria immitis. Lesioni associate: polmonite interstitiziale linfocitica e plasmacitica cronica con eosinofili ed edema polmonare, vasculopatia cronica con villosita’, congestione sistemica passiva, glomerulonefrite membranosa, filarie nella vena cava con anemia emolitica ed emoglobinuria (sindrome della vena cava)e rigenerazione ematopoietica extramidollare, granulomi encefalici da microfilaria, grave microfilariosi sistemica. Casi di questa gravita’ non sono infrequenti e la loro documentazione permette al veterinario di convincere i proprietari scettici nei confronti del trattamento preventivo

Indirizzo

Via Oberdan, 33/B
Bologna
40126

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 12:30

Telefono

+39051230868

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Due Torri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario Due Torri:

Video

Condividi

Digitare