AIS Emilia

AIS Emilia Pagina ufficiale della delegazione di Bologna
(1)

La delegazione AIS Bologna Vi informa di “Amarone Opera Prima”, l’evento dedicato al debutto dell’annata 2020 del grande...
14/01/2025

La delegazione AIS Bologna Vi informa di “Amarone Opera Prima”, l’evento dedicato al debutto dell’annata 2020 del grande Rosso della Valpolicella, che sarà in programma a Verona sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025 al Palazzo della Gran Guardia (Piazza Bra).

Una special edition che vuole celebrare anche l’importante traguardo dei 100 anni del Consorzio Vini Valpolicella (1925-2025).�Arrivata alla sua ventunesima edizione, la manifestazione inizierà sabato 1 febbraio con una conferenza inaugurale riservata a stampa e ospiti accreditati; a seguire l’apertura dei banchi d’assaggio.�Gli appassionati potranno deliziarsi accompagnando l’Amarone, protagonista della manifestazione, con gli assaggi gastronomici ispirati alla tradizione locale.�
La vendita dei biglietti è ONLINE. Gli appassionati potranno accedere all’evento acquistando un biglietto ridotto online al costo di € 42,00 (commissioni incluse).
In loco saranno disponibili solo ticket al prezzo intero di € 50,00.
�SCONTO – Ai Soci AIS (come ad altri operatori del settore HORECA, import/export di vino, commercio al dettaglio, commercio all’ingrosso di prodotti enogastronomici, settore enologico) è riservato uno sconto sul prezzo del biglietto di ingresso con acquisto online.
Per ricevere maggiori informazioni ed ottenere il biglietto ridotto dedicato (€ 25,00) si prega di fare richiesta via mail a [email protected] indicando come OGGETTO “Biglietto Operatore Amarone Opera Prima” e specificando il numero della tessera AIS.��Il biglietto comprende: calice da ritirare all’ingresso dell’evento; degustazione libera presso i banchi delle aziende; n. 2 assaggi di prodotti gastronomici nell’area riservata.

Per maggiori informazioni visita il sito www.amaroneoperaprima.it

31/12/2024
Condividiamo questo interessante articolo scritto dalla collega Adriana Bianco della Delegazione di Bologna sulla Spirit...
19/12/2024

Condividiamo questo interessante articolo scritto dalla collega Adriana Bianco della Delegazione di Bologna sulla Spirits Selection by C.M.B. che vede quest'anno l'Emilia Romagna vincitrice di tre prestigiose medaglie.

Un proverbio dice che: 'nel Guizhou il cielo non è azzurro per tre giorni, il territorio non è piano per tre lǐ e la gente non ha tre centesimi', ma la gentilezza e la complessità di questa autentica zona, sono le sue più grandi ricchezze e opportunità.Inizio agosto, ricevo con stupore e grati...

L’Associazione Italiana Sommelier di Bologna giovedì 19 dicembre dalle 19:00 alle 21:30 è lieta di accogliere i suoi Soc...
06/12/2024

L’Associazione Italiana Sommelier di Bologna giovedì 19 dicembre dalle 19:00 alle 21:30 è lieta di accogliere i suoi Soci ed un familiare/amico per augurarci il buon Natale e per fare un brindisi a tutti noi!

A questo festoso aperitivo avremo il piacere di degustare alcuni prodotti gastronomici del nostro territorio, tra cui formaggi ed insaccati di eccelsa qualità, accompagnati da bollicine e da altri vini della Regione Emilia Romagna.

La Delegazione AIS di Bologna Vi ringrazia anche per questo splendido 2024 trascorso insieme, tra corsi, eventi, cene, AperiAIS e mille altre attività svolte.

L’ingresso è gratuito per i Soci ed un familiare/amico, ci vediamo in sede AIS Emilia – Via Guelfa, 5 – 40138 Bologna (Centro Direzionale Bolomnia)

Per info ℹ️ apri il link

L’Associazione Italiana Sommelier di Bologna è lieta di accogliere i suoi Soci ed un familiare/amico per augurarci il buon Natale e per fare un brindisi a tutti noi! A questo festoso aperitivo avremo il piacere di degustare alcuni prodotti gastronomici del nostro territorio, tra cui formaggi ed i...

Seminario ai servizi 2024; congratulazioni ai nuovi membri del Gds di AIS Bologna.
02/12/2024

Seminario ai servizi 2024; congratulazioni ai nuovi membri del Gds di AIS Bologna.

Congratulazioni ai Sommelier di AIS Emilia che hanno partecipato con esito brillante al Seminario ai Servizi 2024 a Mode...
02/12/2024

Congratulazioni ai Sommelier di AIS Emilia che hanno partecipato con esito brillante al Seminario ai Servizi 2024 a Modena.
Una due giorni, quella di sabato 23 e domenica 24 novembre, condotta dai Sommelier Graziano Simonella e Maurizio Dante Filippi, che ha visto in aula per la formazione professionale, tutte e sei le Delegazioni.
AIS Emilia da un caloroso benvenuto ai nuovi componenti del gruppo GDS.

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Andrè Beaufort”, che si terrà mercoledì 18 dicembre alle ore 20.30 pre...
28/11/2024

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Andrè Beaufort”, che si terrà mercoledì 18 dicembre alle ore 20.30 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

Vigneron più amato e discusso dalla critica radical, Jacques Beaufort è entrato, ormai, nella leggenda della Champagne.

È senza dubbio il rivoluzionario del “bio”, colui che negli anni 70 si è battuto per una viticoltura più rispettosa del territorio.

Polisy e Ambonnay due territori diversi: il primo emergente il secondo, invece, affermato Gran Cru. 5 millesimi a confronto.

Condurranno la serata Réol Boufort, figlio di Jacques ed attuale conduttore dell’azienda, e Vania Valentini, esperta di Champagne e Degustatore Ufficiale AIS.

Vini in degustazione:

* Champagne Brut Grand Cru “AMBONNAY” millesime 2003, 2006, 2009, 2014, 2017

* Champagne Brut “POLISY” millesime 2003, 2006, 2009, 2014, 2017

ATTENZIONE: A chi si prenoterà anche all’evento Borgogna della Delegazione di Bologna del 12/12/2024, verrà rilasciato un codice sconto di 30 € valido per il 2025 per gli eventi della Delegazione di Bologna che verrà inviato successivamente all’evento di Beaufort dai gestori, direttamente alle vostre mail.

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

Vigneron più amato e discusso dalla critica radical, Jacques Beaufort è entrato, ormai, nella leggenda della Champagne. È senza dubbio il rivoluzionario del “bio”, colui che negli anni 70 si è battuto per una viticoltura più rispettosa del territorio. Polisy e Ambonnay due territori diversi...

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Borgogna”, che si terrà giovedì 12 dicembre alle ore 20.30 presso la s...
28/11/2024

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Borgogna”, che si terrà giovedì 12 dicembre alle ore 20.30 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

In questa serata parleremo di Borgogna in modo diverso. Lasceremo da parte la didattica pura per parlere di passione e di emozione.

Condurrà la serata Paolo Mazza.
Ci scrive di sé: “…sono un appassionato, non un esperto né un professionista. Il mio obiettivo è la diffusione della passione per i vini veri, quelli in grado di emozionare e trasmettere qualcosa, quelli che vanno dritti al cervello e non si fermano al naso … ecco se anche solo riuscirò a trasmettere a una persona questa mia infinita passione, avrò raggiunto un grande obiettivo.”

Vini in degustazione:

* Domaine Jean-Claude Bachelet – Saint-Aubin 1er cru Le Charmois 2022 (Magnum)

* Domaine Bachelet-Monnot – Puligny-Montrachet 2020

* Domaine Michelot – Meursault 2019 (Magnum)

* Domaine Antoine Jobard – Meursault Les Tillets 2018

* Domaine Pattes Loup – Chablis 1er cru Vaillons 2018

* Domaine Ramonet – Chassagne-Montrachet 1er cru “Clos Saint-Jean” 2022 (Magnum)

* Domaine de Croix – Beaune Les Cents Vignes 1er cru 2022

* Domaine Henri Naudin-Ferrand – Côtes de Nuits-Villages Viola Odorata 2022

* Domaine Henri Naudin-Ferrand – Bourgogne Hautes-Côtes de Beaune Orchis Mascula 2022

Alcuni vini potrebbero cambiare di etichetta od anno con vini di pari qualità

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

La Borgogna è un mondo di areali e stili molto complesso dove giocano brand, suolo, microclimi, mercato. In questa serata parleremo di Borgogna in modo diverso. Lasceremo da parte la didattica pura ma parleremo di passione e di emozione. Condurrà la serata Paolo Mazza. Ci scrive di sé: "...sono u...

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Modigliana”, che si terrà giovedì 28 novembre alle ore 20.00 presso la...
17/11/2024

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Modigliana”, che si terrà giovedì 28 novembre alle ore 20.00 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

Il vino è un insieme di vibrazioni che esprimono un territorio. Spesso ci lasciamo trasportare da stereotipi e convenzioni. Altre volte ci lasciamo trasportare dalle emozioni.

A Modigliana, quello che fa la differenza sono gli uomini, con la loro imperfetta e continua voglia di migliorare, di mettere in mostra le emozioni e le esperienze, di comunicare la propria anima, di urlare la propria cultura e la propria storia … attraverso calici di vino.

Parole che si mescolano a profumi e a sensazioni tattili e gustative. Un mondo che crediamo solo rossista, ma che ci comunicherà una veste bianca meno nota.
Un angolo di Romagna raccontato dai produttori, con Giorgio Melandri in testa, che ci leggerà quattro capitoli di una storia di Romagna.

In accompagnamento solo ed esclusivamente prodotti che parlano della Stella dell’Appennino: una preparazione calda a base di castagne insieme a prodotti caseari e pane.

CAPITOLO 1. Il Futuro è Bianco

* Casetta dei Frati – Colli Romagna Centrale DOC Chardonnay “FraCielo” 2009
* Mutiliana – Forlì IGP Bianco “Ecce Draco Bianco” 2019
* Villa Papiano – Romagna DOP Trebbiano “Strada Corniolo” 2022
* Menta e Rosmarino – Romagna DOP Bianco Modigliana “Area 88” 2023

CAPITOLO 2. Sotto al Bosco

* Menta e Rosmarino – Romagna DOP Sangiovese Modigliana “Area 8” 2022
* Il Teatro – Romagna DOP Sangiovese Modigliana “Violano” 2022
* Luva – Romagna DOP Sangiovese Modigliana “Il Carbonaro” 2019
* Mutiliana – Romagna DOP Sangiovese Modigliana “Tramazo” 2016

CAPITOLO 3. La Storia Passa da Modigliana:
Viaggio nel Tempo

* Villa Papiano – Romagna DOP Sangiovese Riserva “Probi” 2011
* Casetta dei Frati – Romagna DOP Sangiovese “FraMónte” 2008
* Il Pratello – Forlì IGP Rosso “Collezione” 2006
* Il Pratello – Vino Rosso da Uve Sangiovese “Badia Raustignolo” 2003

CAPITOLO 4. Tre Valli, a Caccia di Profumi

* Fondo San Giuseppe – Romagna DOP Sangiovese Modigliana “Acerreta” 2022
* Il Pratello – Romagna DOP Sangiovese Modigliana “Mantignano dei Ginepri” 2022 (Ibola)
* Pian di Stantino – Romagna DOP Sangiovese Superiore “Pian” 2022 (Tramazzo)

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

https://www.aisemilia.it/events/modigliana/

🍷✨ Segnate questa data: 16 novembre a Firenze! ✨🍷La Guida   è finalmente arrivata e con lei torna l'evento di degustazio...
11/11/2024

🍷✨ Segnate questa data: 16 novembre a Firenze! ✨🍷
La Guida è finalmente arrivata e con lei torna l'evento di degustazione più atteso dell'anno.
Preparatevi a vivere un'esperienza sensoriale unica tra i maestosi spazi della Stazione Leopolda. Decine di banchi d'assaggio vi aspettano, ognuno con una storia da raccontare e un vino eccezionale da degustare.
Non solo potrete assaporare le 22 etichette premiate con il Tastevin AIS, ma avrete anche l'opportunità di scoprire i vini che hanno raggiunto l'eccellenza assoluta, incoronati con la prestigiosa "gemma". 💎
Un vero e proprio viaggio alla scoperta delle migliori eccellenze italiane, un'occasione imperdibile per condividere la passione per il vino e conoscere nuove etichette.
Ticket su: https://bit.ly/3YtXiGa

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Jacquesson”, che si terrà giovedi 21 novembre alle ore 20.30 presso la...
05/11/2024

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Jacquesson”, che si terrà giovedi 21 novembre alle ore 20.30 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

Una Maison di Champagne che ha uno stile interpretativo identitario, ogni vendemmia è un’occasione per ribadirlo utilizzando le caratteristiche dell’annata in una mediazione alchemica chiamata assemblage.

È questa la parola più importante del mondo champenois ma i grandi appassionati e i collezionisti preferiscono dedicarsi alla ricerca della visione delle grandi Maison nelle annate straordinarie, attraverso gli champagne Vintage e le cuvée de prestige (spesso trascurando i non millesimati).

La Maison Jacquesson è riuscita a superare questo concetto con la Cuvée 700 attraverso la numerazione delle proprie cuvée non millesimate, un modo per renderle uniche e affermarne l’eccezionalità, piuttosto che la regolarità annata dopo annata.

Utilizzando il numero progressivo che lega gli champagne alla vendemmia prevalente dell’assemblaggio, la Maison Jacquesson dichiara che il ruolo dei vini di riserva serve ad esaltare la complessità di un determinato millesimo.

Di tutto questo e di tanto altro ancora parleremo con Alberto Lupetti, che ci guiderà in un vero e proprio viaggio virtuale all’interno “della più piccola delle Maison e il più grande dei Vigneron”.

Vini in degustazione:

* Champagne Cuvée n. 747
* Champagne Cuvée n. 746
* Champagne Cuvée n. 743
* Champagne Cuvée n. 742 D.T.
* Champagne Cuvée n. 740 D.T.
* Champagne Avize Champ Cain 2013
* Champagne Ay Vauzelle Terme 2013

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

Una Maison di Champagne che ha uno stile interpretativo identitario, ogni vendemmia è un’occasione per ribadirlo utilizzando le caratteristiche dell’annata in una mediazione alchemica chiamata assemblage. È questa la parola più importante del mondo champenois ma i grandi appassionati e i coll...

AIS Bologna e Whisky Club Italia, in collaborazione con lo Chef Alessandro Tavernier, sono lieti di invitarVi sabato 23 ...
28/10/2024

AIS Bologna e Whisky Club Italia, in collaborazione con lo Chef Alessandro Tavernier, sono lieti di invitarVi sabato 23 novembre all’evento dedicato agli appassionati della cucina gourmet e del Whisky, che si terrà presso il Ristorante CUOCO DI LATTA, via Luca Marenzio 1 a Bologna.

Un percorso sensoriale travolgente, pensato ad hoc, in cui i prodotti della tradizione piemontese incontrano la complessità dello Scotch Whisky.

MENU’

Tartare di Fassona ai Profumi di Campbeltown Loch
Abbinamento: Campbeltown Loch, 46%

Risotto Carnaroli con Ripieno Classico di Plin e Ristretto di Arrosto ed Arran Amarone Cask Finish
Abbinamento: Arran Amarone cask finish, 50%

Guancia di Fassona Brasata al Rock Island 10 anni, con Purea di Carote all’Aglione
Abbinamento: Rock Island 10 anni, 46%

Bunet della Tradizione Piemontese con Cioccolato, Caffè ed Amaretti, con Benriach 8 anni Carn Mor
Abbinamento: Benriach 8 anni Carn Mor, 47.5%

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

AIS Bologna e Whisky Club Italia, in collaborazione con lo Chef Alessandro Tavernier, sono lieti di invitarVi all’evento dedicato agli appassionati della cucina gourmet e del Whisky, che si terrà presso il Ristorante CUOCO DI LATTA a Bologna. Un percorso sensoriale travolgente, pensato ad hoc, in...

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Cognac, il più nobile distillato francese”, che si terrà venerdì 22 no...
28/10/2024

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Cognac, il più nobile distillato francese”, che si terrà venerdì 22 novembre alle ore 20.00 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

Patria indiscussa del Cognac è la regione che si estende intorno all’omonima città francese: i dipartimenti della Charente e della Charente-Maritime, a nord di Bordeaux, tra le colline del Limousin, del Périgord e l’Oceano Atlantico.

Di prerogativa francese, sono anche le uve utilizzate per la produzione di questo distinto distillato: ugni blanc, f***e blanc e colombard, con predominanza dell’ugni blanc.

La zona della Charente, adibita alla coltivazione dei vitigni, è divisa in zone ufficiali di produzione, ordinate per grado di pregiatezza del Cognac.

In questa serata, organizzata da AIS Bologna, in collaborazione con Whisky Club Italia, ci accompagnerà Claudio Riva, fondatore di Whisky Club Italia, tra i principali conoscitori e divulgatori sul territorio nazionale e internazionale in materia di distillati.

Sarà un evento dedicato completamente all’approfondimento e degustazione del Cognac: vitigni, zone, produzione, classificazione, maturazione e consumo.

Le selezioni della serata:

* Cognac Hennessy VS, 40% – Blend
* Cognac Martell VSOP, 40% – Blend
* Cognac Francois Peyrot XO, 40% – Grande Champagne
* Cognac Camus VSOP, 40% – Borderies
* Cognac Frapin Millesime 1995 25 anni, 41.4% – Grande Champagne

Durante la serata sarà servito un piatto in accompagnamento.

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

Patria indiscussa del Cognac è la regione che si estende intorno all'omonima città francese: i dipartimenti della Charente e della Charente-Maritime, a nord di Bordeaux, tra le colline del Limousin, del Périgord e l’Oceano Atlantico. Di prerogativa francese, sono anche le uve utilizzate per la ...

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Il Lato Bianco del Danubio”, che si terrà venerdì 8 novembre alle ore ...
21/10/2024

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Il Lato Bianco del Danubio”, che si terrà venerdì 8 novembre alle ore 20.00 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

Poco distante da Vienna lungo la valle del Danubio non si trova solamente un grande patrimonio naturale ed artistico, ma anche una delle migliori zone vitivinicole dell’Austria.

I 1300 ha di vigneti sorgono in una piccola striscia di terreno, famosa per i suoi terrazzamenti e per la sua viticoltura eroica. Questa splendida vallata nel 2000 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Vogliamo presentare questa realtà attraverso il suo vitigno principe: il Grüner Veltliner.

L’introduzione con la presentazione del territorio sarà di Marco Pondrelli, Sommelier e Degustatore AIS appassionato della zona.

Saranno 3 le aziende presenti e di ognuna potremo degustare 2 annate differenti:

* Rudi Pichler Achleithen Smaragd 2022
* Rudi Pichler Achleithen Smaragd 2020
* Piewald Spitzer Graben Smaragd 2021
* Piewald Spitzer Graben Smaragd 2019
* Prager Wachstum Bodenstaein Smaragd 2022
* Prager Wachstum Bodenstaein Smaragd 2017

I vini saranno accompagnati da un piatto di specialità austriache.

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

Poco distante da Vienna lungo la valle del Danubio non si trova solamente un grande patrimonio naturale ed artistico, ma anche una delle migliori zone vitivinicole dell'Austria. I 1300 ha di vigneti sorgono in una piccola striscia di terreno, famosa per i suoi terrazzamenti e per la sua viticoltura....

La delegazione AIS Bologna è lieta di ospitare l’evento itinerante “Collio Day: l’Italia si tinge di giallo”, che si ter...
27/09/2024

La delegazione AIS Bologna è lieta di ospitare l’evento itinerante “Collio Day: l’Italia si tinge di giallo”, che si terrà giovedì 24 ottobre alle ore 20.30 presso Continental Urban Art Hotel, Via G. Garibaldi n. 8 a Zola Predosa (Bologna)

L’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio in collaborazione con AIS coinvolgerà molte città italiane e porterà in degustazione le migliori eccellenze enologiche del Collio.

Sara una serata alla scoperta di questa terra di confine, estesa su 7.000 ha di cui 1.300 vitati, dolci colline e saliscendi, abbracciati dalle Alpi Giulie e dal Mar Adriatico, dai quali nascono vini dalla spiccata mineralità, freschezza e struttura.

Una degustazione di 7 etichette DOC Collio accompagnata dai prodotti tipici del Friuli Venezia-Giulia, come il formaggio Montasio e il prosciutto di San Daniele DOP, per immergersi ed assaporare la Enjoy Collio Experience.

Ci guiderà in questo viaggio Giulio Balsarin, responsabile della guida “Vitae” e della guida regionale per la regione Emilia, nonché relatore della lezione “Veneto e Friuli-Venezia Giulia”.

Grazie al Consorzio Tutela Vini Collio avremo in degustazione:

* Collio Pinot Bianco Russiz Superiore 2023
* Collio Pinot Grigio Fruscalzo 2023
* Collio Friulano Tenuta Villanova 2023
* Collio Sauvignon Tenuta Borgo Conventi 2023
* Collio Bianco “Vino da Uve Autoctone” La Rajade 2022
* Collio Ribolla Gialla Riserva Primosic 2019
* Collio Merlot “Rosso di Ponca” Pascolo 2019

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

La delegazione AIS di Bologna è lieta di ospitare l’evento itinerante “Collio Day: l’Italia si tinge di giallo”, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio in collaborazione con AIS che coinvolgerà molte città italiane e porterà in degustazione le migliori eccellenze enologiche del Col...

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Whiskey, scritto con la ‘E” che si terrà venerdì 25 ottobre alle ore 2...
26/09/2024

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Whiskey, scritto con la ‘E” che si terrà venerdì 25 ottobre alle ore 20.30 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

Whiskey, scritto con la ‘E’, dirà un irlandese ordinando un dram e indicando una bottiglia di Irish in mezzo agli ingombranti e blasonati Scotch. Racchiusa in quella ‘E’ c’è l’identità di un popolo, sopravvissuto alle difficoltà della storia e piegato dagli eventi che, nel corso dei secoli, hanno colpito l’Irlanda plasmandone il carattere, le proprie tradizioni, il proprio whiskey.

In questa serata, organizzata da AIS Bologna in collaborazione con Whisky Club Italia, ci accompagnerà Samuel Cesana, formatore e relatore di Whisky Club Italia, da anni tra i principali conoscitori e divulgatori sul territorio nazionale. Nel corso della sua carriera, vanta collaborazioni con aziende leader nell’importazione di distillati di alta qualità come Beija Flor e Velier.

Sarà un evento dedicato completamente alla scoperta dell’Irish Whiskey: origini, materia prima, produzione, distillazione e tendenze di mercato.

Il format della serata avrà un taglio pratico ed esaustivo, si affronteranno gli argomenti lasciando spazio a curiosità ed approfondimenti, il tutto attraverso la degustazione dei seguenti imbottigliamenti:

* MAD MARCH HARE, POITIN, 40%
* THE WHISTLER, IMPERIAL STOUT’ – 7 yo, 43%
* TEELING, POT STILL 2016-2021 – bourbon cask 18331, Whisky Club Italia, 57%
* KILLOWEN, BARANTUIL PEATED – single cask for BEIJA FLOR, 58%
* WATERFORD, SINGLE FARM FENNISCOURT PEATED – 50%

Durante la serata sarà servito un piatto in accompagnamento.

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

Whiskey, scritto con la ‘E’, dirà un irlandese ordinando un dram e indicando una bottiglia di Irish in mezzo agli ingombranti e blasonati Scotch. Racchiusa in quella ‘E’ c’è l’identità di un popolo, sopravvissuto alle difficoltà della storia e piegato dagli eventi che, nel corso dei ...

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Orvieto: Pluralità di Suoli e di Espressioni” che si terrà giovedì 3 o...
15/09/2024

La delegazione AIS Bologna Vi invita alla serata “Orvieto: Pluralità di Suoli e di Espressioni” che si terrà giovedì 3 ottobre alle ore 20.30 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

Le origini dell’attuale Orvieto DOC risalgono ai tempi degli Etruschi. Tale era la fama di questo vino che in epoca medievale e rinascimentale venne usato per pagare molte opere d’arte, tra cui importanti lavori del duomo orvietano. Si narra anche che Garibaldi ed i Mille brindarono all’avventura siciliana con “il vino di Orvieto”.

In tempi più recenti si è passati da una viticoltura tradizionale, con la presenza della coltura promiscua, a vigneti completamente ristrutturati, in cui sono stati adottati sistemi di allevamento idonei ad ottenere una migliore qualità delle uve e, quindi, del vino.

Sarà un viaggio alla scoperta di un territorio dai mille volti, che unisce storia, arte e tradizione, in cui saremo accompagnati da due straordinari relatori Maurizio Dante Filippi (miglior Sommelier AIS 2016) e Gian Luca Grimani (Coordinatore Didattico e Responsabile Guida Vitae per la Regione Umbria).

Avremo in degustazione, grazie al Consorzio Vini Orvieto:

* Az. Argillae – Panata – Orvieto DOC Classico Superiore 2021

* Az. Marchesi Antinori – San Giovanni della Sala – Orvieto DOC Classico Superiore 2023

* Az. Castello di Corbara – Piana Grande – Orvieto DOC Classico Superiore 2023

* Tenuta di Freddano – Spes – Orvieto DOC Classico Superiore 2022

* Az. I.R.E.U. – Tenuta Le Velette – Lunato – Orvieto DOC Classico Superiore 2023

* Az. Sergio Mottura – Tragugnano – Orvieto DOC 2022

* Az. Custodi – Te – Pertusa – Orvieto DOC Classico Superiore Vendemmia Tardiva 2021

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni 📮apri il link

Le origini dell’attuale Orvieto DOC risalgono ai tempi degli Etruschi. Tale era la fama di questo vino che in epoca medievale e rinascimentale venne usato per pagare molte opere d’arte, tra cui importanti lavori del duomo orvietano. Si narra anche che Garibaldi ed i Mille brindarono all’avvent...

Ultimi posti disponibili per il secondo livello del corso di Zola Predosa per conoscere approfonditamente l’affascinante...
08/09/2024

Ultimi posti disponibili per il secondo livello del corso di Zola Predosa per conoscere approfonditamente l’affascinante mondo del vino.

Il corso esplora il mondo del vino e porta alla conoscenza della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio.

Durante il corso si perfeziona la tecnica della degustazione del vino, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua qualità.

Durata del corso: Da lunedì 16 settembre 2024 a lunedì 23 dicembre 2024

Sede del corso: Continental Urban Art Hotel - Via G. Garibaldi, 8 - 40069 Zola Predosa (Bologna)

Orario del corso: - Sessione unica serale dalle 20:30 alle 23:00.

Per info e disponibilità apri il link 🔗 ⤵️

Il programma di studio si articola in tre livelli e permette di conoscere approfonditamente l’affascinante mondo del vino, rivolgendosi a tutti, dagli appassionati agli addetti ai lavori. Al termine dei tre livelli, superato l’esame finale, si acquisisce la qualifica professionale di Sommelier A...

🍷 Pronti per Tramonto DiVino 2024, il roadshow del gusto dell’Emilia-Romagna?🗓️ Sono 3 le tappe emiliane di Tramonto DiV...
30/08/2024

🍷 Pronti per Tramonto DiVino 2024, il roadshow del gusto dell’Emilia-Romagna?

🗓️ Sono 3 le tappe emiliane di Tramonto DiVino 2024, l'evento che da 19 anni sposa vini e cibi a qualità certificata, cultura enogastronomica e turismo, scegliendo le più prestigiose location della Riviera e delle città d’arte della regione.

🍾 Sui banchi d’assaggio protagonisti saranno 30 tipologie di vini a denominazioni fra Doc, Docg e Igt per un ammontare complessivo di quasi mille diverse etichette che i sommelier Ais racconteranno e abbineranno a una generosa selezione dei 44 prodotti Dop e Igp regionali curata e servita da studenti e docenti degli Istituti alberghieri dei vari territori.

ℹ️ Info e prenotazioni: https://shop.emiliaromagnavini.it/eventi

AIS Emilia Vi invita alla serata “Champagne.bo Laurent Perrier “ che si terrà giovedì 19 settembre alle ore 20.30 presso...
23/08/2024

AIS Emilia Vi invita alla serata “Champagne.bo Laurent Perrier “ che si terrà giovedì 19 settembre alle ore 20.30 presso la sede AIS Emilia, Via Guelfa 5 (Centro Direzionale Bolomnia) Bologna.

Fondata nel 1812, la casa di Champagne Laurent-Perrier è una delle più grandi marche di Champagne.

Come nelle più belle storie del mondo dello champagne, il successo arrivò con l’impegno, la dedizione e la visione di una vedova, “V***e Laurent-Perrier”. Nel 1948, Bernard de Nonancourt ne assume la direzione generale, fino a crearne un riferimento, lasciando alla sua morte un’impronta indelebile di successo.

Situata nel cuore delle tre principali regioni vinicole della Marne (Montagne de Reims, Vallée de la Marne e Côte des Blancs), l’identità della Maison Laurent-Perrier Champagne è costruita intorno allo chardonnay, pur riunendo i migliori terroir di pinot noir e pinot meunier.

Scopriremo questa maison con 7 calici sotto la magistrale guida di Alberto Lupetti, giornalista, scrittore ed esperto di Champagne.

Vini in degustazione:

* La Cuvée
* Héritage
* Blanc de Blancs
* Magnum 2012
* Grand Siècle N.26
* Grand Siècle N.25
* Alexandra 2012

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni apri il link⬇️

https://www.aisemilia.it/events/laurent-perrier/

Fondata nel 1812, la casa di Champagne Laurent-Perrier è una delle più grandi marche di Champagne. Come nelle più belle storie del mondo dello champagne, il successo arrivò con l’impegno, la dedizione e la visione di una vedova, "V***e Laurent-Perrier". Nel 1948, Bernard de Nonancourt ne assu...

🍾 Perché diventare Sommelier AIS?🍷 Perché AIS, con oltre 40.000 soci, da più di cinquant’anni promuove e divulga la cult...
29/07/2024

🍾 Perché diventare Sommelier AIS?

🍷 Perché AIS, con oltre 40.000 soci, da più di cinquant’anni promuove e divulga la cultura del vino in Italia e nel mondo.
🍷 Perché un sommelier AIS diventa a tutti gli effetti il portavoce più autorevole della cultura del vino, che si tratti di un profilo didattico, tecnico, strategico o di consulenza.
🍷 Perché far parte dell’Associazione Italiana Sommelier significa partecipare alle moltissime attività organizzate per i soci: degustazioni guidate, seminari a tema, cene, viaggi studio presso aziende vinicole in Italia e nel mondo. Significa inoltre partecipare a congressi e simposi nazionali e internazionali e alle rassegne più esclusive a condizioni di grande privilegio.
🍷 Perché la figura del sommelier è oggi sempre più versatile e le occasioni professionali in continuo aumento.

🎖️ Diventare sommelier AIS significa dare un futuro al proprio investimento. Scopri date, orari, programmi e costi del corso di 1° livello nella tua città: https://www.aisemilia.it/events/?tag=corsi-primo-livello

L’Associazione Italiana Sommelier di Bologna è lieta di invitare i suoi soci, familiari ed amici alla Festa d’Estate del...
04/07/2024

L’Associazione Italiana Sommelier di Bologna è lieta di invitare i suoi soci, familiari ed amici alla Festa d’Estate della nostra Delegazione, che si terrà mercoledì 17 luglio dalle 19.30 alle 23.00 da “Polpette e Crescentine” in via dei Fornaciai 9/3 a Bologna.

In questa occasione, avremo il piacere di degustare prodotti gastronomici del territorio, tra cui polpette, crescentine e insaccati di qualità, accompagnati dalle bollicine e da altri vini della Regione offerti dalla Delegazione.

Una bella occasione per trascorrere assieme una serata in compagnia allietata da musica anni 70-80 rigorosamente mixata ed in vinile da DJ Gianni.

Per ℹ️ informazioni e prenotazioni apri il link ⬇️ https://www.aisemilia.it/events/festa-destate-di-ais-bologna/

La Delegazione AIS Bologna sabato 14 settembre ha il piacere di portavi in visita in due Distillerie emergenti della Bri...
03/07/2024

La Delegazione AIS Bologna sabato 14 settembre ha il piacere di portavi in visita in due Distillerie emergenti della Brianza: EUGIN e STRADA FERRATA.

EUGIN
Per Eugenio, prima di essere un lavoro, distillare è una passione. Questo è lo spirito con cui ogni giorno entra in distilleria. Indipendente vuol dire che la qualità di tutto ciò che fa dipende dall’impegno quotidiano e dalla costante ricerca della qualità del suo Gin, dall’ideazione della ricetta, alla scelta delle materie prime, fino al confezionamento finale. Conosceremo Robert: l’alambicco, il cuore della distilleria.

STRADA FERRATA
È una distilleria artigianale che affonda le sue radici nel mondo della birra. Le conoscenze apprese in un decennio di produzione di birra da parte dei soci fondatori sono state messe al servizio della loro creatività. Lunghe fermentazioni, malti e lieviti non convenzionali e territorialità sono solo alcuni dei tratti distintivi del loro sogno chiamato Whisky.

La linea ‘On The Way’ rappresenta la loro avventura alla scoperta del Whisky italiano. Le versioni di ‘On The Way’ si differenziano prevalentemente per la materia prima utilizzata: sempre malto, ma ottenuto con diverse tecniche di essiccazione. La Scozia che incontra l’Italia.

Per informazioni ℹ️ e prenotazioni apri il link ⬇️ https://www.aisemilia.it/events/gita-in-brianza/

Indirizzo

Viale Lenin, 43
Bologna
40135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIS Emilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AIS Emilia:

Video

Condividi