Attilio Miconi

Attilio Miconi Dog Trainer Professional
Esperto Cinofilo Area Comportamentale (EsCAC)
Formatore dei Formatori

23/03/2025

Ho aperto un gruppo per motociclisti a Bologna

22/03/2025

Approccio interdisciplinare,
Si fa presto a scriverlo, molto più difficile praticarlo.

Se si lavora insieme a un Medico Esperto in comportamento si mettono a disposizione le proprie competenze per favorire quelle dell'altro.
Non è mai una gara per definire chi detiene il merito del successo o il demerito se le cose non vanno proprio come ci si aspettava. Non ci sono sottoposti e capi bastone, si è una équipe.

Lavorare in equipe significa affidarsi all'altro, sapere che in due si raggiunge il risultato più agevolmente.
È necessario saper immaginare e crederci senza resistenze che la somma dei nostri interventi ci porterà al famoso "tre".
Le mie conoscenze e competenze, sommate a quelle del Medico Esperto in Comportamento, daranno spazio per trovare la strategia più efficace, questa sarà data dalla somma dei due professionisti, la somma di due professioni crea la terza opportunità terapeutica, la più vicina al successo.

Ma perché questo si realizzi le due professioni devono affidarsi reciprocamente al lavoro dell'altro, crederci, sapersi dare un paletto reciproco di confine e convergenza.

Fintanto questo non si verificherà davvero, sarà solo una battaglia interna tra i due professionisti per affermare il loro primato, la loro supremazia sull'altro.
Questo approccio non ha nulla a che vedere con l'Interdisciplinarietà, sarà solo marcare il proprio dominio tra professionisti e professioni diverse, tutto sulla pelle di cani e famigliari umani, attoniti e sballottati spettatori di manifeste finte e artefatte pseudo collaborazioni.

17/03/2025

Fare la ricerca è una attività che fa bene al cane?

Domanda frequente, ma spesso sostenuta da affermazioni superficiali, come:
- Si perché favorisce l'autostima;
- Si, lavora sull'autoefficacia;
- Si, favorisce la perlustrazione e l'esplorazione;
- Si, favorisce il distacco;
- Si, aumenta la concentrazione e l'attenzione.

Cosa ne penso?
Come sempre: dipende!

Pensiamo di viverla da umani, quindi spostiamola dall'olfatto alla vista.

Ci siete?

Bene adesso immaginate di essere in uno chalet in montagna, una tisana o un cognac, un puzzle su un tavolo in prossimità di un camino scoppiettante. E voi con amici cari che ricercate i pezzi per completare l'immagine del puzzle. (Curiosità, cooperazione, basso rischio di perdita)

Pausa...

Adesso immaginate di essere a casa vostra pronti per uscire per affrontare un impegno importante e non rimandabile, avete poco tempo a disposizione per raggiungere il luogo stabilito, ma non trovare le chiavi dell'auto o di casa, le strade disperatamente ricercando (perdita, affanno, rabbia, disperazione).

Il secondo caso vi crea le stesse emozioni?
I vostri sentimenti?

E allora vedete voi cosa significa e a chi vi affidate per far ricerca con il vostro cane: tra perdita e opportunità.

Attilio Miconi

17/03/2025

A me, quando penso al cane, piace parlare e immaginare un soggetto con attitudini e talenti.
Nei cani come negli umani. Gli individui non sono fatti per essere appagati da (già, il cane "da")... Per via del loro gruppo di appartenenza (negli umani parlare di razze e loro presunta memoria non è buona cosa).

Così amo riflettere come non tutti gli afro americani corrono i cento metri, o i nord africani la maratona per sentirsi appagati da bisogni interni sovra esperienziali, eppure e nonostante abbiani attitudini e talenti da esprimere rispetto ad altri ceppi di popolazioni umane.

Certo che a parità di allenamento e pratica esperienziale, le attitudini possono offrire la superficie "organica" per dare manifestazione plastica al talento.

Tuttavia tra indurre piacere e creare individui con il bisogno di provar piacere è un attimo, come è un attimo confondere ricompense "ricattatorie" e gratifiche relazionali.

Per non parlare del fare qualcosa pre costituito per il bene dell'altro, solo perché appartiene ad "A" piuttosto che a "B" ...

L'eugenetica non mi appartiene.

Attilio M.

05/03/2025

È stato faticoso ma finalmente abbiamo il nostro codice ATECO!

969919 Servizi di cura per animali da compagnia n.c.a.
969913 Servizi di addestramento per animali da compagnia

La nostra professione finalmente, insiema alla certificazione
EsCAC, è riconosciuta come tale.

Pronti, come categoria di professionisti, a prenderci tutti gli onori e oneri di quanto la nostra professione ci consente.

Lo faremo secondo legge in totale indipendenza e autonomia, mantenendo la volontà di cooperare con tutte le categorie di professionisti che vorranno cooperare nel pieno rispetto delle reciproche funzioni e competenze.
Attilio Miconi

25/02/2025

Riabilitazione comportamentale del cane.

Facciamo chiarezza su cos'è!

La riabilitazione è finalizzata a intraprendere tutte quelle attività funzionali a una reintegrazione e recupero di abilità e/o competenze che hanno subito una modificazione, un deterioramento o una perdita a causa di un trauma, un deficit esperienziale, una disregolazione emotiva!

Non di meno, quando la situazione è particolarmente grave la riabilitazione comportamentale nel cane si focalizza nel favorire la costruzione di strategie compensative, sono queste competenze acquisite dai famigliari umani e dal cane durante il percorso di riabilitazione comportamentale.

Pertanto: niente circhi, niente show mediatici, nessuna sfida da bar con soldi in palio.

Siamo operosi e silenziosi professionisti

Chi parla di me sono i miei pazienti cani, i loro famigliari umani e i miei allievi.
Attilio Miconi

Tambra ASD è lieta di annunciare che sono iniziati i preparativi per la realizzazione della IX Edizone del Corso EsCAC 2...
21/02/2025

Tambra ASD è lieta di annunciare che sono iniziati i preparativi per la realizzazione della IX Edizone del Corso EsCAC 2025!

Ecco la loncandina!

Rimanete con noi e sulle nostre pagine per ricevere ogni aggiornamento.

Attilio Miconi e Federica Manuunta

La prima spoilerata per tenerti libero in queste date 😉Famiglie Multispecie: sentirsi in con-tattoEdizione residenziale ...
12/02/2025

La prima spoilerata per tenerti libero in queste date 😉

Famiglie Multispecie: sentirsi in con-tatto
Edizione residenziale in ambiente montano

Per proprietari, educatori e istruttori cinofili, medici veterinari esperti in comportamento
5-6-7 settembre 2025 — Pragelato (TO)

Un seminario intensivo di tre giorni in ambiente montano per incontrar-si tra famiglie multispecie, sperimentandosi nella possibilità di condividere del tempo di qualità con gli animali con cui abbiamo creato la nostra immagine di famiglia. “La famiglia prende forma a partire dalle esperienze condivise”: il seminario è organizzato e co-condotto da Attilio e Sarah

Nella foto la location

07/02/2025

Penso a quando la cinofilia non aveva i cino-influencer e i social.

Come stavamo bene noi professionisti Cinofili senza dover assistere a tutte ste guerre tra guelfi e ghibellini.

Cosa penso?
Leggo solo tanta acredine tra fazioni.

I cani?
A già i cani...

Parlavo con un'amica...A un certo punto raccontandomi della cavalla che è entrata da poco nella sua famiglia, mi chiede:...
04/02/2025

Parlavo con un'amica...

A un certo punto raccontandomi della cavalla che è entrata da poco nella sua famiglia, mi chiede: "Come faccio a far capire alla cavalla che ha fatto una cosa buona?"

"Cosa succede quando fa una cosa che pensi che sia buona?" Le rispondo, sapendo che inizierà un fitto dialogo...

"Sono contenta!"

"Lo immagino e perché?"

"Perchè, la cavalla ed io, stiamo iniziando ora a conoscerci... e se riesce a stare tranquilla senza agitarsi, possiamo fare più cose insieme..."

"Già..."

"Quindi quando fa bene, io le dò una carotina.. o le dico che è brava! Le dò una carezza... però non sempre sono sicura che capisca che ha fatto bene..."

"Cosa succede quando pensi che abbia fatto bene?"

"Sono contenta! Così uso il rinforzo per comunicarglielo..."

"Perché?"

"per essere sicura che capisca e che impari a fare le cose bene"

"Già.. ma cosa succede quando lei ha imparato?"

"Sono contenta! E sono più rilassata... ci godiamo di più il tempo insieme... le dò una carota..."

"Perché non provi a goderti il tuo essere contenta con lei?"

"Mh... voglio comunicarglielo... voglio farle sapere che sono contenta..."

"Che pensi di provare a essere pienamente contenta? A goderti il vostro essere insieme respirando il tuo essere pienamente felice di quello che state facendo? A goderti la bellezza che emerge dal vostro incontro?"

"Mh... e lei come lo capisce?"

"Lei è parte di quella bellezza emergente, non ha bisogno di capire... lei ti vede contenta, lei sente la vostra felicità nel condividere l'esperienza di essere insieme in una bella attività..."

"Ma come fa?! Se non glielo comunico potrebbe non capire!"

"A te sembra di sapere quando lei è contenta?"

"Sì... lo vedo, vedo la sua serenità, la percepisco..."

"Lei come te lo comunica?"

"...lei semplicemente lo è... io lo sento... ah quindi lei vede e sente la mia!"

"Già..."

"Devo fare più attenzione a sentire la mia felicità nell'essere con lei, allora..."

"Già..."

Storie di incontri tra persone e cavalli, oltre il rinforzo positivo, oltre quello negativo... storie di incontri...

PS. sono stata contenta della chiacchierata con la mia amica, mi perdonerà se alla fine non le ho detto "brava". 😉

Sarah Miconi

Indirizzo

Piazza Maggiore
Bologna
40100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Attilio Miconi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Attilio Miconi:

Condividi