ICCS Il Cane: Cultura e Sport

ICCS Il Cane: Cultura e Sport Incontrare, Conoscere, Comunicare, Scoprire

Buon compleanno I.C.C.S.!Annata un po' strana e complicata, ma nulla può frenare la nostra passione per la cinofilia.I.C...
20/11/2020

Buon compleanno I.C.C.S.!

Annata un po' strana e complicata, ma nulla può frenare la nostra passione per la cinofilia.

I.C.C.S. Il Cane: Cultura e Sport.

I. Incontrare
C. Conoscere
C. Condividere
S. Scoprire

❤️🐾❤️🐾❤️🐾❤️

...informazioni utili da conoscere per il bene deli nostri cani!!!
16/06/2020

...informazioni utili da conoscere per il bene deli nostri cani!!!

No, i cani non vedono in bianco e nero!

👉🏻 Riescono a vedere alcuni colori.

Non tutti i colori che vede l’essere umano ma vedono tutte le tonalità con giallo 😉 e blu 🔵 al loro interno.

Come lo sappiamo?
perchè alcuni umani hanno lo stesso tipo di cecità relativa ai colori rossi e verdi!! 🤓

L’anomalia che impedisce di vedere questi colori è da attribuirsi ai CONI 🔺, speciali fotorecettori che si trovano sulla retina e sono deputati alla percezione dei colori e alla visione distinta. Esistono 3️⃣ tre tipi di coni, rispettivamente per il rosso, il verde e il blu; mediamente nell’uomo sono 6,3-6,4 milioni per occhio.

I cani hanno un numero inferiore di coni nella retina rispetto a noi e non solo, invece di avere tre tipi di coni, ne hanno solo due 2️⃣ tipi!

Le persone con questo difetto della vista - 🐕ed i cani - non hanno i coni che riconoscono le lunghezze d’onda dei colori rossi e i verdi.. che quindi appaiono grigi o marroni.

La vista nei cani si è evoluta per migliorare la caccia notturna, infatti sono 👉🏻👉🏻molto più sensibili al movimento e alla visione nell’oscurità.

Le differenze anatomiche con noi umani, e che gli permettono di cacciare di notte sono:
- la lente e la cornea più larga
- il tappeto lucido ( una membrana riflettente) che aumenta la visione notturna

Siamo noi a vedere i migliori colori al mondo?
No! Vi sono alcuni pesci e alcuni uccelli che vedono colori ancora più belli di quelli che vediamo noi! hanno un quarto 4️⃣ tipi di coni che assorbe la luce ultravioletta!

Come ci aiutano queste informazioni?
nella scelta dei giochi!
palline da tennis gialle 😉 sono molto più visibili di palline rosa o rosse🔴!
Scegliete giochi, ostacoli e oggetti per il cane che siano gialli 😉 o blu 🔵! Lo aiuterete a vederli meglio!

...ancora nulla per i cinofili, per la nostra amministrazione regionale va bene prendersi cura del mantello dei cani (in...
02/05/2020

...ancora nulla per i cinofili, per la nostra amministrazione regionale va bene prendersi cura del mantello dei cani (in luoghi chiusi) ma poco interessa della loro salute mentale e delle loro necessità psicofisiche (svolte esclusivamente in luoghi all'aperto e lontani dai centri di assembramento).
Siamo ancora decenni in dietro rispetto allo stato dell'arte del rispetto degli animali da affezione e in questo caso, della cultura cinofila.
Il Piemonte segna il passo non solo verso i diritti degli animali.
Un gran peccato la miopia che i governatori della nostra regione dimostrano con questa ordinanza a dir poco irragionevole.

Regione Piemonte riapre le toelettature

...gesti concreti...
18/04/2020

...gesti concreti...

A seguito della lettera inviata da AIPC il 22 marzo scorso ai Prefetti, ASL e Sindaci per l’emergenza in atto, questa mattina abbiamo ricevuto segnalazione di un cane rimasto chiuso in casa a causa della morte del proprietario, ci siamo immediatamente attivati per cercare chi potesse interve**re; ringraziamo Massimo Giribone e Valeria Dellepiane, del Centro Cinofilo Four Dogs, che hanno prontamente recuperato la cagnina, ora ospite presso il loro centro.

...da A. I. P. C:"Negli ultimi giorni moltissimi professionisti si sono attivati per chiedere di prendere in considerazi...
16/04/2020

...da A. I. P. C:

"Negli ultimi giorni moltissimi professionisti si sono attivati per chiedere di prendere in considerazione la riapertura dei centri cinofili.
Abbiamo quindi deciso di rendere pubblica la nostra lettera, inviata Martedì alla Presidenza del Consiglio ed altri indirizzi competenti, in modo che tutti possano prenderne visione ed avere la certezza che qualcuno si sia mosso tempestivamente a tutela della professione.
AIPC chiede a tutti i professionisti di fare uno sforzo ed evitare petizioni e tentativi di comunicazione individuali con le istituzioni.
Questo atteggiamento, pur comprensibile, rischia di danneggiare l'immagine dell'intera categoria, facendola apparire disorganizzata e poco coesa agli occhi delle istituzioni.
Il rischio è che a causa delle troppe e disomogenee proposte, nessuna di queste venga presa in considerazione."

...anche il cane più addestrato e collaborativo di questo mondo va sempre tutelato e oggi più che mai!!! Restiamo a disp...
16/03/2020

...anche il cane più addestrato e collaborativo di questo mondo va sempre tutelato e oggi più che mai!!! Restiamo a disposizione per approfondimenti o chiarimenti o spunti....questa emergenza sanitaria è un esperienza nuova per tutti che sta mettendo alla prova il nostro quotidiano stile di vita, anche nella relazione con i nostri cani, scriviamo assieme le "nuove regole" di convivenza a 4 zampe e andrà tutto bene.

09/03/2020

Un piccolo chiarimento sulle attività cinofile nelle zone che rientrano nelle aree interessate dal DPCM 08 marzo 2020.

Cosa succede in Italia ad oggi?
L’Italia è divisa in 2, zona gialla, zona arancione (definite zone rosse dal DPCM 20200308)

🟠La zona arancione comprende tutte le aree interessate dall’art.1 del decreto uscito ieri
🟡La zona gialla è tutto il resto d’Italia

Cosa comporta questo per le attività sportive?

🟠Solo attività agonistiche professionali (quindi non gli sport cinofili in generale) possono essere svolte, avendo però cura di avere un personale medico qualificato che stabilisca l’idoneità degli atleti, allenatori, personale di servizio e degli ambienti e modalità.
Questo significa che NESSUNO CHE HA IL CAMPO IN QUESTE AREE PUÒ FARE ATTIVITÀ CINOSPORTIVA DI ALCUN GENERE, SIANO ESSE ASD, SSD, CON O SENZA PARTITA IVA.
Se ci sono centri che fanno attività commerciale tipo “AZIENDE AGRICOLE” o ALTRE DICITURE, possono tenere aperto, però l’art.1 al punto a) parla chiaro:

Sono sconsigliati e da evitare spostamenti in entrata e uscita, nonché quelli interni allo stesso comune/provincia, a meno che non siano per motivi lavorativi, situazioni di necessità, o problemi medici.

Questo cosa significa? Che le attività cinofile NON sono considerate attività di PRIMARIA NECESSITA', pertanto le persone in teoria non dovrebbero ve**re, se vengono fermate per strada e gli viene richiesto il motivo dello spostamento, potrebbero essere SANZIONATI e/o DENUNCIATI.

🟡Le attività sportive di base (tra cui rientrano tutte le attività cinofile) possono essere svolte evitando aggregazioni di persone, quindi possono essere svolte le lezioni individuali senza problemi, purché vengano garantite le misure di prevenzione (il famoso metro di distanza).

Le nostre attività riprenderanno appena questa br**ta situazione sarà superata.Restiamo a disposizione in modo "virtuale...
08/03/2020

Le nostre attività riprenderanno appena questa br**ta situazione sarà superata.
Restiamo a disposizione in modo "virtuale". Contattateci, struttureremo insieme a voi nuovi modi per essere di supporto a voi e ai vostri cani in questo periodo di limitazioni.

Il testo completo del Dpcm 8 marzo 2020 che contiene ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale. Il decreto definisce il divieto di ingresso e di uscita dalla Lombardia e da 14 province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio ...

...è tutto semplice, basta lavorarci!
10/02/2020

...è tutto semplice, basta lavorarci!

Da est ad ovest, fra sole e luna, fra cani e passione estrema.
08/02/2020

Da est ad ovest, fra sole e luna, fra cani e passione estrema.

Rendere il cane quel compagno collaborativo, sereno e felice che tutti sperano di avere quando lo accolgono in casa è qu...
18/01/2020

Rendere il cane quel compagno collaborativo, sereno e felice che tutti sperano di avere quando lo accolgono in casa è questione di sfumature. Gala, Boss e Belfagor.

14/11/2019

Continuano a fiumi le mail che ci chiedono come insegnare al cane a non ti**re al guinzaglio ("il mio cane è bravissimo ma tira come un treno" è frase che ancora dopo tanti anni riesce a farci sorridere ) :

1 non è cosa che si può insegnare via mail

2 non è cosa che si può imparare seduti davanti alla tastiera. Suvvia!!

3 un bravo addestratore insegna ad un cane a non ti**re (non parliamo di condotta formale ma da passeggiata) in due / tre lezioni. Fatevene una ragione : avete voluto un cane e se tira e vi fa fare sci d'asfalto, significa che NON avete la più pallida idea di come lo si gestisce e necessitate del supporto di un esperto. A chi tira in ballo il costo del professionista ricordiamo che nessun dottore vi ha ordinato di avere un cane. A chi ci rimprovera toni troppo accesi nei confronti dei "poveri proprietari che hanno un problema ed educatamente chiedono la soluzione " (col c**o ben piantato sulla poltrona invece che in un campo a lavorare e far divertire il cane ) rispondiamo che non hanno mai visto i nostri toni veramente accesi ... Noi insegniamo cinofilia non bon ton !!

4 il resto sono chiacchiere ed alibi

>
15/08/2019

>

Non deludiamo i nostri cuccioli, diamo loro tutte le possibilità di crescere sereni, felici e consapevoli delle proprie ...
05/07/2019

Non deludiamo i nostri cuccioli, diamo loro tutte le possibilità di crescere sereni, felici e consapevoli delle proprie azioni, come hanno fatto mamma cane e fratellini cuccioli.

Il cucciolo, normalmente, proviene da un percorso di crescita naturale, rispettoso e adeguato alle sue reali possibilità di apprendimento ed esplorazione. Lo accogliamo nella nostra vita spesso, ritenendolo incapace di "imparare", troppo piccolo per apprendere anche le regole più semplici della convivenza con l'umano, lo trattiamo pertanto, da "ritardato" e interrompiamo quel naturale percorso di crescita che mamma fin da subito e fratelli poi, hanno interpretato per lui, con lui.
Allora qual'è il momento ideale per cominciare l'addestramento alla collaborazione, tramite l'apprendimento alla convivenza?
Il momento stesso in cui il cucciolo entra nella nostra vita. Si tratta solo di "farsi la punta al cervello" e sostituirsi nel modo più naturale e semplice possibile alla mamma, ai fratelli, con tatto, sensibilità e con il sorriso di Sofia mentre letteralmente gioca con una Moka poco più che che cucciolina.
Una volta conclusa la profilassi vaccinale il cucciolo puó finalmente proseguire il suo apprendimento non più solo fra le "quattro mura di casa" assieme solo a voi ma ora per strada, da amici, in vacanza e perchè no, al campo di Addestramento.
Vi aspettiamo non deludete i vostri cuccioli, aspettano solo che voi li conduciate verso la felicità di viversi.

Indirizzo

Borgo San Martino
15032

Telefono

3491788230

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ICCS Il Cane: Cultura e Sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ICCS Il Cane: Cultura e Sport:

Video

Condividi