#dal territorio alla scuola, dalla scuola al territorio
#oercorso di sviluppo, cultura e innovazione
#associazione Nino Carrus
𝙇𝙀 𝙉𝙐𝙊𝙑𝙀 𝙁𝙍𝙊𝙉𝙏𝙄𝙀𝙍𝙀 𝘿𝙀𝙇𝙇𝘼 𝘾𝙊𝙉𝙊𝙎𝘾𝙀𝙉𝙕𝘼 -
𝙄𝙉𝙏𝙀𝙇𝙇𝙄𝙂𝙀𝙉𝙕𝘼 𝘼𝙍𝙏𝙄𝙁𝙄𝘾𝙄𝘼𝙇𝙀: 𝙀𝙏𝙄𝘾𝘼 𝙀 𝙁𝙐𝙏𝙐𝙍𝙊
MACOMER 5 LUGLIO 2024
RICORDO DI LUCA DEMONTIS
Prima di iniziare la presentazione e la discussione sull'argomento all'ordine del giorno, vogliamo dedicare un momento al ricordo di Luca Demontis, un figlio di questa comunità scomparso a soli 36 anni lo scorso mese di maggio.
Lo vogliamo ricordare proprio oggi che siamo qui a parlare di nuove frontiere di conoscenza, di tecnologia e di intelligenza artificiale, temi a lui attinenti perché per la sua formazione professionale è stato definito un “umanista nell'era digitale”.
Luca era nato e cresciuto a Macomer, laureato in filosofia all'Università di Siena, era responsabile della formazione presso il collegio universitario della fondazione San Carlo di Modena dove aveva conseguito la specializzazione e il dottorato.
Professionista molto apprezzato, il suo curriculum è ricco di titoli ed esperienze: relatore in convegni internazionali, redattore de "il pensiero storico", ha scritto in diverse riviste.
Il dato distintivo di Luca è sicuramente la sua grande umanità, una dote che ha caratterizzato ogni sua attività.
Nello scorso dicembre una terribile diagnosi ha segnato la sua vita, ha affrontato con coraggio le cure animato da una grande forza d'animo.
Anche in questi momenti difficili è stato capace di lasciare dei messaggi molto significativi.
D'accordo con la famiglia abbiamo voluto raccogliere in un video questi suoi messaggi. L'associazione, dedicando questo momento al ricordo di Luca, vuole fissare nella memoria di chi l'ha conosciuto, ma anche di chi non ha avuto modo di conoscerlo, i suoi importanti insegnamenti e nel contempo vogliamo con un abbraccio dimostrare vicinanza con sincero affetto al grande dolore della famigli
Congratulazioni per essere tra le persone con più interazioni e per aver ottenuto un posto nella lista delle interazioni settimanali! 🎉 Giuseppe Deiana
"Domani è un altro mondo - Dieci domande per la Sardegna che verrà" di e con Bachisio Bandinu e Matteo Porru
#Visioni,raccontiemelodieaNoragugume
#associazioneNinoCarrus
#michelacalabrese
"𝕍𝕚𝕤𝕚𝕠𝕟𝕚, 𝕣𝕒𝕔𝕔𝕠𝕟𝕥𝕚 𝕖 𝕞𝕖𝕝𝕠𝕕𝕚𝕖"
A cura dell'amministrazione comunale di Noragugume in collaborazione dell' Associazione Nino Carrus
✓ Sardegna ed emancipazione femminile nel 1963.
✓" Quando decidi di restare" di e con Daniela Pisu.
Racconto di intrecci tra generi e generazioni, con al centro il fascino delle piccole comunità della Sardegna.
✓ Testimonianza di Denise Razzaboni volontaria dell'associazione ADMISS reduce dal viaggio in Tanzania.
✓Dibattito sui temi emersi nelle presentazioni.
✓La serata sarà allietata da intermezzi musicali della flautista Michela Calabrese
#giornodellamemoria #Shoah #spettacoloteatrale
𝙎𝙖𝙗𝙖𝙩𝙤 16 𝙙𝙞𝙘𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 2023 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙤𝙧𝙚10 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙡𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙞𝙡𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝘽𝙤𝙧𝙤𝙧𝙚 𝙨𝙞 𝙨𝙫𝙤𝙡𝙜𝙚𝙧𝙖̀ 𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙢𝙞𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙩𝙧𝙚 𝙫𝙞𝙣𝙘𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 “𝙎𝙚𝙩𝙩𝙞𝙢𝙖 𝙚𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙋𝙧𝙚𝙢𝙞𝙤 𝙉𝙞𝙣𝙤 𝘾𝙖𝙧𝙧𝙪𝙨 2023” 𝙙𝙚𝙙𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 𝙖𝙡 𝙩𝙚𝙢𝙖:
"𝙋𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙚 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙯𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙖𝙧𝙙𝙚𝙜𝙣𝙖: 𝙧𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙧𝙚 𝙤 𝙥𝙚𝙣𝙨𝙖𝙧𝙚 𝙖 𝙨𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙖 𝙚𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙣𝙯𝙖? 𝙋𝙧𝙤𝙥𝙤𝙣𝙞 𝙞𝙙𝙚𝙚 𝙚 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙞𝙣 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙪𝙗𝙗𝙡𝙞𝙘𝙝𝙚, 𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙖𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖𝙡𝙞, 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙞 𝙚 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖𝙡𝙞"
𝙌𝑼𝘼𝑳𝙀 𝙁𝑼𝙏𝑼𝙍𝑶 𝑷𝙀𝑹 𝑳𝙊 𝙎𝑽𝙄𝑳𝙐𝑷𝙋𝑶 𝑫𝙀𝑳𝙇𝑬 𝒁𝙊𝑵𝙀 𝙄𝑵𝙏𝑬𝙍𝑵𝙀 𝘿𝑬𝙇𝑳𝘼 𝙎𝑨𝙍𝑫𝙀𝑮𝙉𝑨?
𝘾𝑶𝙉𝑭𝙍𝑶𝙉𝑻𝙊 𝙏𝑹𝘼 𝙂𝑳𝙄 𝙀𝑺𝙋𝑶𝙉𝑬𝙉𝑻𝙄 𝘿𝑬𝙇𝑳𝙀 𝙁𝑶𝙍𝒁𝙀 𝙋𝑶𝙇𝑰𝙏𝑰𝘾𝑯𝙀
𝙎𝙥𝙤𝙥𝙤𝙡𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 - 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤 - 𝙨𝙚𝙧𝙫𝙞𝙯𝙞 - 𝙛𝙞𝙨𝙘𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖' - 𝙞𝙣𝙛𝙧𝙖𝙨𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙚: 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙤𝙨𝙩𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙧𝙚𝙩𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙨𝙞𝙢𝙖 𝙡𝙚𝙜𝙞𝙨𝙡𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙧𝙚𝙜𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚
𝑴𝒂𝒄𝒐𝒎𝒆𝒓 - 𝑪𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝑺𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊 𝑪𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒊 𝑼𝑵𝑳𝑨
𝑽𝑬𝑵𝑬𝑹𝑫𝑰' 10 𝑵𝑶𝑽𝑬𝑴𝑩𝑹𝑬 𝑶𝑹𝑬 17.30
𝑽𝑬𝑵𝑬𝑹𝑫𝑰' 17 𝑵𝑶𝑽𝑬𝑴𝑩𝑹𝑬 𝑶𝑹𝑬 17.30