Libera Accademia Interdisciplinare Cinofila Italiana

Libera Accademia Interdisciplinare Cinofila Italiana LAICI promuove una cinofilia secondo un modello interdisciplinare Istruzione

Le esperienze avverse fatte precocemente influiscono sullo sviluppo del cane al di lá della genetica Vet.etologo Luigi S...
07/11/2025

Le esperienze avverse fatte precocemente influiscono sullo sviluppo del cane al di lá della genetica
Vet.etologo Luigi Sacchettino

https://www.facebook.com/share/1BakZCr5tA/?mibextid=wwXIfr

Among the animals on this planet, dogs are uniquely adapted for life with humans, a status that exposes them to risks of human-mediated traumatic experiences. At the same time, some lineages of dogs have undergone artificial selection for behavioral phenotypes that might increase risk or resilience....

03/11/2025
https://www.facebook.com/share/p/16Ebj3hWUJ/?mibextid=wwXIfr
24/10/2025

https://www.facebook.com/share/p/16Ebj3hWUJ/?mibextid=wwXIfr

🌱 Oltre la mente: Il microbioma intestinale come chiave per la salute comportamentale del cane.

Il trattamento dei disturbi comportamentali nei cani sta evolvendo. Sempre più si fa attenzione, sia da un punto di vista clinico che di ricerca scientifica, sull'impatto del corpo sulla mente. E viceversa. È per questo che, coi miei appassionati Colleghi di microbiota e comportamento, abbiamo scritto una revisione di tutto ciò che è inerente a questo topic nel mondo scientifico.
Sono entusiasta, infatti, di condividere il nostro ultimo lavoro di revisione pubblicato su Dog Behavior, che approfondisce l'uso del microbioma intestinale come potenziale nuova via terapeutica: "Looking beyond the mind: the gut microbiome as a potential new avenue for treating behavioral disorders in dogs."

In questa revisione, analizziamo lo stato dell'arte e le prospettive future sull'impiego di probiotici, nutraceutici e trapianto di microbiota fecale per migliorare il benessere e il comportamento dei nostri amici a quattro zampe.

Siamo ancora agli albori, è tutto ancora troppo teorico e speculativo, ma gli sforzi compiuti per cercare di comprendere qualcosa in più sono notevoli. Un passo avanti per la medicina comportamentale veterinaria!

Leggi l'articolo completo https://dogbehavior.it/dogbehavior/article/view/200 (DOI: 10.4454/db.v1i1i.200).

https://www.facebook.com/share/p/1Gb7LAnYKz/?mibextid=wwXIfr
06/10/2025

https://www.facebook.com/share/p/1Gb7LAnYKz/?mibextid=wwXIfr

‼️ Save the date 👉 Resilienza: dalle neuroscienze agli obiettivi nei percorsi educativi e riabilitativi del cane

Il 22 ottobre 2025 torna la formazione FICSS con un webinar di altissimo livello insieme alla Dr.ssa Federica Manunta.
Un’occasione per fare chiarezza su cosa significhi davvero resilienza e come questo concetto guidi la crescita e la riabilitazione del cane.

🎓 7 crediti formativi
✅ Gratuito per tecnici FICSS-ASI e soci FICSS PRO
💡 Aperto a tutti: contributo di € 20 per i non iscritti

🔗 Iscriviti subito: https://www.cloud32.it/GES/pub/iscricorso/241339/44

25/09/2025

I cani con difficoltà comportamentali non riescono ad avere una vita di alta qualità e con loro anche le famiglie con cui convivono. Sarebbe bello poter mettere al riparo dalle vulnerabilità comportamentali i nostri cani garantendo una vita ricca e bella . Forse è vero il contrario, con un cane sano dal punto di vista psichico gli si può offrire una vita ricca e bella , guardandosi e chiedendosi: “ cosa facciamo oggi?”
Questo tipo di interrogativo con i cani in difficoltà è spesso impossibile da porsi perché con loro la vita ha spesso routine ripetitive e si fanno le poche cose che si riescono a fare e si frequentano i pochi luoghi che si riesce e la vita sociale a volte è ridotta alla sola famiglia.
Bisognerebbe smettere di offrire come soluzione/terapia il mito della vita libera e appagante perché questi cani non possono proprio godere della libertà e dell’appagamento, questi sono invece gli obiettivi a cui puntare non il punto di partenza.
Dott.ssa Federica Manunta

L'aiuto di cui un cane ha bisogno... Puó essere complicato identificarlo o avere opinioni unanimi in merito. Spesso ci s...
24/09/2025

L'aiuto di cui un cane ha bisogno... Puó essere complicato identificarlo o avere opinioni unanimi in merito. Spesso ci si divide fra due poli: chi dice di assecondarlo o chi dice di costringerlo. Facciamo un esempio: se un cane minaccia tutte le persone che incontra in passeggiata: abbaiando, ringhiando, pizzicando, di quale aiuto può avere bisogno? Per alcuni l'aiuto di cui necessita è di essere compreso e tenuto protetto a distanza da ciò che lo preoccupa. L’aiuto in questo caso è la non esposizione o al massimo un’esposizione molto blanda e diluita .

Per altri l'aiuto di cui necessita è di essere costretto a stare tra le persone inibendo il comportamento problematico. In questo caso l’aiuto è di esposizione al problema.
Io penso che sia imprescindibile la comprensione di ciò che accade al cane e quali emozioni siano sottostanti a un comportamento così disfunzionale. Una volta compreso questo aspetto, il primo aiuto sarà di regolazione emozionale, affinché possa sentire le proprie emozioni , anche spiacevoli, ad una intensità adeguata senza che queste lo invadano.

Successivamente l'aiuto sarà di tipo rappresentazionale: “le persone non mi minacciano e non c'è bisogno di tenerle tanto a distanza”. Soprattutto questo tipo di aiuto sarà fornito grazie alla relazione familiare. “Comprendo questi nuovi aspetti sulle persone estranee grazie al supporto della mia famiglia”.
È importante dare il giusto aiuto perché un cane possa essere in grado di superare le proprie vulnerabilità e godersi la vita che si merita.
Dott.ssa Federica Manunta

In un periodo storico nel quale la formazione è frammentata, spesso online, suddivisa per argomenti da trattare in modo ...
08/09/2025

In un periodo storico nel quale la formazione è frammentata, spesso online, suddivisa per argomenti da trattare in modo veloce noi proponiamo Corso Istruttori Cinofili Riabilitatori EsCAc dove la teoria e la pratica sono l’una l’incastro dell’altra e i casi reali completano la possibilità di fare proprio quanto detto nelle lezioni frontali. Competenze non solo relative ai cani ma anche nella costruzione di una relazione terapeutica con le famiglie per un reale e duraturo successo riabilitativo.
Info https://www.asdtambra.it/corso-istruttore-cinofilo/

COSA CI ACCOMUNA E COSA CI DIVIDE in cinofilia?Gli approcci in cinofilia sono numerosi, alcuni tra loro differiscono per...
05/09/2025

COSA CI ACCOMUNA E COSA CI DIVIDE in cinofilia?

Gli approcci in cinofilia sono numerosi, alcuni tra loro differiscono per principi e tecnicismi, altri per aspetti meno basilari ma che comunque ne determinano l’identificazione
I toni sui social, che si utilizzano per mettere in luce tali differenze, sono spesso duri, tanto da rendere quasi impraticabile un dialogo di confronto. I toni si fanno più aspri quando si discute sui principi sui quali si basano gli approcci e rispetto ai quali la mediazione non può essere praticata.

A nostro giudizio il primo principio imprescindibile che dovrebbe essere abbracciato da qualsiasi approccio è riconoscere che tutti i cani hanno diritto di nascere, crescere, svilupparsi in un ambiente rispettoso del loro benessere psico-fisico e riconoscergli il diritto di essere cresciuti, educati e addestrati senza che questo gli comporti sofferenza fisica e psicologica. Bisogna anche avere il coraggio di Definire cosa determina sofferenza in un individuo e bandirlo da qualsiasi approccio all’educazione e alla riabilitazione del cane.
Se non c’è questa basilare condivisione di principi non può esistere alcuna apertura di dialogo sugli obiettivi della professione e i tecnicismi con i quali raggiungerli, perché non sancire una volta per tutte i confini dentro i quali la cinofilia e i suoi professionisti debbano muoversi, rischia di farci cadere nel pericolosissimo detto che “il fine giustifica i mezzi”. I mezzi che si utilizzano sono essi stessi responsabili dei problemi relativi alla sicurezza sui quali ci si sta interrogando negli ultimi mesi. Il maltrattamento, l’indifferenza ai bisogni etologici e affettivi è il primo gravissimo passo verso cani in difficoltà e che quindi potrebbero divenire pericolosi per la comunità. Non si può pensare alla sicurezza dell’incolumità pubblica se non ci si prende cura del benessere psico-fisico dei cani, il vero primo atto di prevenzione.

https://www.facebook.com/share/p/16pPakr3iL/?mibextid=wwXIfr
17/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/16pPakr3iL/?mibextid=wwXIfr

I medici veterinari italiani, da sempre in prima linea per la sicurezza alimentare, vogliono precisare che la pesca e l'acquacoltura in Italia sono soggette a controlli severi e costanti, che non hanno nulla a che fare con le criticità, ampiamente documentate, degli allevamenti intensivi in Cile. a...

Esiste una profonda solitudine nelle professioni cinofile, che ci limita nel lavoro di equipe,  alimentata dalla paura d...
04/08/2025

Esiste una profonda solitudine nelle professioni cinofile, che ci limita nel lavoro di equipe, alimentata dalla paura di essere giudicati, paura di apparire inadeguati, paura di essere messi in discussione.
Se riuscissimo a lavorare su queste nostre paure sarebbe più facile metterci in condizione di cooperare con gli altri professionisti.
La solitudine ci rende professionisti più vulnerabili , barricati dentro i nostri dogmi, attenti a difenderci dagli insulti esterni. Se non avremo il coraggio di affrontare l’insulto interno non saremo mai liberi di poter essere i migliori professionisti possibili e più felici del lavoro che svolgiamo

Indirizzo

Via Belvedere 8
Brescia
25123

Orario di apertura

Lunedì 00:00 - 23:59
Martedì 00:00 - 23:59
Mercoledì 00:00 - 23:59
Giovedì 00:00 - 23:59
Venerdì 00:00 - 23:59
Sabato 00:00 - 23:59
Domenica 00:00 - 23:59

Telefono

+393385822516

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Libera Accademia Interdisciplinare Cinofila Italiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Libera Accademia Interdisciplinare Cinofila Italiana:

Condividi

Digitare

La nostra storia

Si legge LAICI e significa Libera Accademia Interdisciplinare Cinofila Italiana e siamo una scuola di formazione che vuole dire la sua in tre ambiti: Interventi Assistiti con gli Animali, Medicina Veterinaria, Cinofilia con lo scopo di formare professionisti competenti e aggiornati in grado di lavorare al meglio delle proprie possibilità con un approccio interdisciplinare. Quello che facciamo è organizzare e promuovere eventi formativi a breve, media e lunga percorrenza in queste 3 aree all’ interno delle quali spesso si trovano ad operare professionalità di diversa origine e competenza. L’obiettivo è che ognuno possa acquisire strumenti teorico-pratici scientificamente supportati e aggiornati, mettendo sempre in risalto il dialogo interdisciplinare a favore di un approccio sistemico.

Crediamo fortemente nell’ idea che la collaborazione sia la soluzione efficace per l’ottenimento dei migliori risultati professionali, crediamo che le individualità siano preziose se messe a disposizione del sistema quando si condividono gli stessi obiettivi. Non abbiamo paura del dialogo e del confronto purché siano sempre all’insegna del rispetto reciproco e dell’onestà intellettuale. L’unica cosa che non ci piace sono di dogmi.