Cristian Airoldi - Tecnico Cinofilo

Cristian Airoldi - Tecnico Cinofilo Tecnico cinofilo, esperto in modificazione comportamentale. Coadiutore del cane IAA Tecnico esperto in modificazione comportamentale

08/04/2025

30k followers solo su FB, video "divulgativi" ogni giorno, seminari, consulenze.... e poi la lettura di una interazione intraspecifica é:

"... vedi, il tuo cane é in imbarazzo..."

IO sono in imbarazzo, per il livello raggiunto. 🤢🤮

Avete un cane che abbaia costantemente?Che salta addosso alle persone?Che distrugge le cose quando non ci siete?Ora bast...
28/03/2025

Avete un cane che abbaia costantemente?
Che salta addosso alle persone?
Che distrugge le cose quando non ci siete?

Ora basta spendere soldi, energie e tempo con l'inutile addestramento!
Ecco l'integratore che risolverà i vostri problemi!

Umanità su tela, 2025, autore ignoto.

https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/02/16/news/bambina_morta_sbranata_cane_acerra_napoli_putbull-424007715/?ref=RH...
16/02/2025

https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/02/16/news/bambina_morta_sbranata_cane_acerra_napoli_putbull-424007715/?ref=RHLF-BG-P1-S1-T1

Vicinanza alle vittime di questo enorme dolore.

Inaccettabile nel 2025 morire "di cane".
Il sistema VA completamente bonificato e rivisto.
La visione del cane e del rapporto uomo cane DEVE essere rifondata e tornare alle origini.
Il buon senso, la ragione, lo studio e la pratica DEVONO tornare centrali.
Lo Stato italiano DEVE normare, avvalendosi di tecnici di comprovata esperienza per costruire le travi portanti di una ristrutturazione della professione.
I proprietari di ogni cane DEVONO essere soggetti a maggiori responsabilità civili e penali. Formati per obbligo, maggiormente sanzionati se se manchevoli in qualsiasi ambito stabilito da attuali e si auspica nuove leggi dello Stato (es. uno fra molti, OBBLIGO di assicurazione RC).
L'intero sistema di denaro che ruota intorno al mondo del cane randagio / salvato / ospitato in canili, rifugi, rescue, DEVE essere smantellato.

Altre soluzioni non ce ne sono.
Tra qualche tempo - io spero presto ma di sicuro prima o poi succederà - il mondo di fantasia costruito negli ultimi 25 anni intorno al cane crollerà, e usciremo da questo oscurantismo estremista che dilaga in cinofilia, come in altri ambiti, in quest'epoca di totale REGRESSO della specie umana.

E' stata portata al pronto soccorso della clinica Villa dei Fiori ma i medici non hanno potuto fare nulla per salvarla

29/07/2024

Bibbia.

Il benessere interspecie passa attraverso la compresione prima, l'acquisizione poi, e solo infine l'insegnamento al cane...
22/07/2024

Il benessere interspecie passa attraverso la compresione prima, l'acquisizione poi, e solo infine l'insegnamento al cane, delle regole stabilite dalla legge e dal buonsenso.
La legge (ordinanza Martini) parla di benessere, CONTROLLO e CONDUZIONE del cane. Dimenticata.
Il buon senso parla di RISPETTO della libertà altrui. Dimenticato.

I cani che hanno vissuto con me hanno sempre fatto una vita fantastica, nel pieno rispetto delle norme e degli spazi degli altri.

Tutto il resto è vuoto cosmico, filosofia, utopie, visioni distorte e malate di un'epoca che ha perso la rotta.

Essere animalisti non dovrebbe significare ergere il cane ad una divinità, essere antispecisti, e tutte le altre attuali derive: queste altro non hanno prodotto se non incidenti sempre più frequenti, odio reciproco, caccia alle streghe.
Sia tra i proprietari, che fra i professionisti o presunti tali.

Stare in un contesto umano di un certo tipo, per il cane é a tutti  gli effetti un lavoro. Tanto quanto fare il cane da ...
31/05/2024

Stare in un contesto umano di un certo tipo, per il cane é a tutti gli effetti un lavoro. Tanto quanto fare il cane da pastore, il cane da caccia, il cane da difesa del territorio.

Ma la nuove "cinofilosofie" non lo contemplano.

Non vi spiegano che delle 9 doti genetiche del cane, per questo lavoro quella che entra in gioco é la DOCILITÀ,, che é necessario sia marcata o almeno corretta. E sorretta da una TEMPRA né dura né molle, ma malleabile (intermedia).

Non vi spiegano che le doti genetiche sono IMMUTABILI. Che i comportamenti dei nostri compagni di vita sono sí il prodotto di genetica ed epigenetica (ambiente), ma l'ambiente influisce solo a metà nel produrre il comportamento finale.

Non vi dicono che in questo ambiente che può condizionare (in parte) i comportamenti, i pilastri di sostegno si devono chiamare BENESSERE (certo!), ma anche CONTROLLO, e CONDUZIONE.

Parlano di recuperi e riabilitazioni, come se quei soggetti avessero perso qualcosa che avevano (?) o debbano per forza diventare abili a fare qualcosa per cui non sono nati.
Allora perché non recuperiamo un cane da presa per farlo diventare un conduttore delle greggi? ...
Recuperano cani che hanno aggredito e poi in un'intervista televisiva il cane si slancia, in loro presenza, contro la giornalista.

Non vi spiegano che anche se ottenuta una modificazione comportamentale questa sarà esibita SOLO in presenza del conduttore che con il cane ha lavorato. In sua assenza il cane CONTINUERÀ AD EMETTERE IL SUO COMPORTAMENTO ISTINTIVO.

NON TUTTI I CANI POSSONO FARE IL DURO (duro per colpa delle persone) LAVORO DI CANE DA "COMPAGNIA".
Non possono essere né recuperati né riabilitati, perché nel mondo del cane nulla di tutto questo esiste.

Abbiamo (come società) perso la rotta, la strada.
Io continuerò a camminare con i piedi per terra osservando i cani, che forniscono ogni giorno le risposte concrete a chi pretende di re-inventare senza titoli sul campo, senza dimostrazioni concrete dei propri risultati, con teorie accattivanti che vanno a sb****re contro la realtà.

Evviva il metodo scientifico, evviva i cani, evviva le doti naturali, evviva l'addestramento.

Abbiamo dimenticato TUTTO del cane.Ma loro, non smettono di ricordacelo.
12/04/2024

Abbiamo dimenticato TUTTO del cane.
Ma loro, non smettono di ricordacelo.

22/09/2023

Scrive un post su Facebook sulla lealtà e sulla fedeltà dei suoi due cagnoloni; poco dopo viene aggredita dagli stessi animali.

Nikita Piil, 31 anni, ha riportato ferite molto profonde a causa dei morsi dei suoi due rottweiler, Bronx e Harlem che le si sono scagliati contro. La donna di Perth aveva da poco descritto uno dei cani come "leale" e "protettivo", spiegando di essere così legata a loro al punto da considerarli come dei figli.

Nikita Piil si trova in condizioni gravi ma stabili al Royal Perth Hospital mentre i medici tentano di salvarle il braccio dall'amputazione.

I cani erano sicuramente ben curati e secondo gli esperti alla base dell'accaduto potrebbe esserci stato il tentativo della donna di sedare uno scontro tra i due animali. A lanciare l'allarme sono stati i vicini, sentendo un gran trambusto provenire dall'appartamento della 31enne. Le persone accorse hanno tentato in ogni modo di allontanare l'animale, con mazze e tubi, ma solo all'arrivo della polizia che ha sparato un colpo di pi***la, il cane ha lasciato la presa. Mentre un cane è stato abbattuto, il secondo è ancora sotto la custodia in attesa che si concludano le indagini.
[ ]

Ve l'ho sempre detto, ora ve lo dice anche la scienza.I vostri cani "addestrano" voi, imparare a riconoscere le dinamich...
10/09/2023

Ve l'ho sempre detto, ora ve lo dice anche la scienza.

I vostri cani "addestrano" voi, imparare a riconoscere le dinamiche per non caderci. E non stiamo parlando affatto solo del bocconcino!

I cani ci manipolano deliberatamente, non siamo noi a lasciarci intenerire, sono proprio loro che imparano i trucchi e li applicano.
Le reazioni alla notizia vanno da "impossibile, non sono abbastanza intelligenti e poi io mica sono scemo" a "sì lo so, l'uovo di colombo".

Lorenz ha riportato una serie notevole di casi di menzogna canina, dal fingere che ci sia un ostacolo inesistente, al fingere di star male, al fingere di abbaiare ad altro per "imbarazzo". Sempre Lorenz diceva che se noi sopravvalutiamo molto le capacità cognitive dei nostri cani in certi casi, altrettanto spesso le sottovalutiamo.

Ecco il test: dei cani sono stati appaiati a delle persone, due diverse ma una alla volta, in successione casuale. I cani potevano scegliere in che direzione andare, le persone li seguivano.
Sono state disposte tre scatole distanziate tra loro, una vuota, una con dentro un biscotto per cani ed infine una con dentro una salsiccia.
Arrivati alle scatole, una delle due persone lasciava sempre il boccone eventuale al cane, l'altra se lo prendeva sempre per sé.
Nel giro di poco, i cani hanno cominciato ad andare verso la scatola con la salsiccia se seguiti dall'accompagnatore "generoso", e verso la scatola vuota se accompagnati prima dalla persona che se ne appropriava, per andare poi verso la scatola con la salsiccia quando erano con la persona generosa.

Mi pare di vedere la scena: "dunque, vediamo ... mah, andiamo di qua che è più carino" :D
Chi ha cani con i quali vive, e non erige tra loro e lui il muro del "è solo un cane" queste cose le considera routine; c'è anche uno dei famosi calming signals che consiste nell'ostentare indifferenza/simulare interesse per i fiori, la ghiaia o l'asfalto, davanti ad un altro cane con il quale si vogliono evitare conflitti o anche solo contatti: non lo vedono.

Articolo: https://www.newscientist.com/article/2124087-dogs-use-deception-to-get-what-they-want-from-humans-a-sausage/

Paper: https://link.springer.com/article/10.1007/s10071-017-1078-6
..................................

E parliamo delle espressioni dedicate in modo *volontario* a noi.

Quando qualche proprietario di cane dice che il suo cane cerca deliberatamente di impietosirlo o farlo ridere facendo facce buffe o moge, a seconda di chi trova viene di solito deriso ed accusato di antropomorfismo. Ed invece (tanto per cambiare) sembra che abbia ragione.

Si è sempre ritenuto che le espressioni come quelle in foto fossero innate, un automatismo del tutto involontario, ma sono arrivati dati sperimentali: fanno apposta. Sicuramente le espressioni sono spontanee, un po' come le nostre del resto (aggrottare le sopracciglia, sorridere eccetera) ma imparano a metterle in atto volontariamente.
Soprattutto, sono espressioni mirate all'uomo, non le fanno *mai*, in circostanze equivalenti, con altri cani: fate mente locale.

Gli autori dello studio sono un team di scienziati dell'università di Portsmouth (lo stesso gruppo che ha dimostrato che i cani capiscono perfettamente le parole e non solo il tono con cui vengono pronunciate).

Un gruppo di 24 cani è stato sottoposto ad una serie di test nei quali erano messi in circostanze diverse con delle persone che parlavano ed offrivano loro del cibo; in due modi: guardandoli mentre lo facevano o dando loro le spalle.
I cani "allestivano" invariabilmente le loro espressioni come da foto appena guardati, mai quando le persone davano loro le spalle.
Ad esempio se veniva offerto loro un boccone, non facevano mai gli occhioni eccetera, per quanto il boccone fosse allettante, finché non venivano guardati, ed allora ecco tutto il repertorio. Se la persona dava loro le spalle, le "facce buffe" sparivano.

I cani sono stati ripresi con delle telecamere ed i video sono stati osservati al rallentatore, per registrare l'inizio e la progressione dei movimenti della muscolatura facciale: sono risultati direttamente correlati al contatto visivo con l'uomo.

https://www.nature.com/articles/s41598-017-12781-x

Infine ricordo questo, che non è volontario ma la dice lunga su cosa abbiamo selezionato, volontariamente o meno, nel processo di domesticazione del lupo: https://www.facebook.com/photo/?fbid=2306954109399456&set=a.1268767823218095

Edit - Dimentico sempre di chiedere l'elemosina per la pagina :D
Siamo in crisi, se volete dare una falange di sopravvivenza, mandate un privato per favore (altrimenti l'algoritmo si stizzisce).

Loro sono Nilde, cucciola di essere umano di poche settimane, e Althea, cucciolona di cane lupo cecoslovacco di pochi me...
12/07/2023

Loro sono Nilde, cucciola di essere umano di poche settimane, e Althea, cucciolona di cane lupo cecoslovacco di pochi mesi, diffidente dell'essere umano in generale.
Questo spettacolo che vedete in foto NON é il frutto del caso e neppure della fortuna, né tantomeno é quello che accade sempre e comunque in maniera spontanea.
Chiara ed Emanuele hanno lavorato con me nel preparare Althea prima, durante, e dopo l'arrivo di Nilde, e attraverso azioni e comportamenti consapevoli dell'etogramma del cane stanno costruendo fra loro due una relazione di cui gioveranno entrambe.

"Perché sei così poco social Cristian?"
05/07/2023

"Perché sei così poco social Cristian?"

Quanti sono, del mio parco clienti, i proprietari che con me sono alla seconda (a volte terza o quarta...) esperienza pe...
04/05/2023

Quanti sono, del mio parco clienti, i proprietari che con me sono alla seconda (a volte terza o quarta...) esperienza per (tentativo di...) trovare un professionista valido? Più del 70%.

7 persone su 10 con le quali lavoro prima avevano "lavorato" con qualcun altro.

Altri che, a esplicita domanda mia ai proprietari, dopo mesi di incontri, neanche hanno menzionato una volta concetti ESSENZIALI come tempra e doti genetiche, ruoli sociali, gestione delle risorse, rinforzi e punizioni, condizionamento.

A me non interessa discutere le capacità degli altri, a me interessa che i proprietari capiscano che scegliere a chi dare SOLDI, TEMPO e IMPEGNO deve essere una scelta basata NON (solo quantomeno) su costi, distanza (nel mio caso vengo io da voi .. ) comodità varie, simpatia (io sono notoriamente il fratello di JJ4).

Sono stanco di vedere cani che hanno perso tempo.

É ora che capiate che ogni volta che il vostro cane manifesta un comportamento non funzionale al benessere interspecie, il solo fatto di farlo É GIÀ TECNICAMENTE UN RINFORZO CHE RENDERÀ SEMPRE PIÙ DIFFICILE MANDARE IN ESTINZIONE quella strategia comportamentale.

Ho perso clienti a cui non ho voluto rispondere via whatsapp alla loro richiesta dettagliata: "Prezzi?", manco addestrare il cane fosse come andare dal salumiere;

come se la lavorazione giusta potesse prescindere intanto da una raccolta dati il più attenta possibile.
Forse ho perso io un cliente, o forse hanno perso loro un professionista coi controcaxxi. Chissà.

Questo é il motivo per cui al primo contatto con chiunque SPENDO sempre un'ora e più di tempo per sentirci almeno a voce, fornendo GRATIS prime importanti indicazioni che altri vi farebbero pagare un tanto al kg / cane.

Scegliete con più attenzione a chi date in mano il futuro vostro e dei vostri cani.

Ieri ho conosciuto Obi, un Rhodesian Ridgeback di 10 mesi e 42 kg destinati a crescere. Che razza incredibile e particol...
20/04/2023

Ieri ho conosciuto Obi, un Rhodesian Ridgeback di 10 mesi e 42 kg destinati a crescere.
Che razza incredibile e particolare! Una tempra che tanti "minacciosi molossoidi" neache si sognano.

Questo cacciatore di leoni dalla cresta sul dorso sta facendo faticare un po' i suoi conduttori. Obi ha molte cose da imparare ma, vi garantisco, altrettante da insegnare...

John Fisher, 1990. Niente da aggiungere.
29/03/2023

John Fisher, 1990. Niente da aggiungere.

L'unico punto di partenza possibile.Il momento più importante di un percorso addestrativo.La differenza fra un professio...
02/02/2023

L'unico punto di partenza possibile.

Il momento più importante di un percorso addestrativo.

La differenza fra un professionista e un sedicente tale.

LA VALUTAZIONE.

22/01/2023

Condividere i post di un altro professionista è anti marketing. Ma io me ne sbatto perché 1 è un professionista capace (merce rara) e soprattutto 2 non avrei potuto esprimermi meglio.
Sarebbe da farci un poster.

Indirizzo

Busnago
20874

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cristian Airoldi - Tecnico Cinofilo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cristian Airoldi - Tecnico Cinofilo:

Condividi

La mia storia

Ex sistemista informatico, convertito nel mezzo del cammin di propria vita a seguire la sua vera inclinazione. Perchè ritengo che chi riesce bene nella propria professione, chi porta un valore aggiunto, è solo colui che non la considera tale.

Abbiamo così tanto da imparare dai cani. Basta osservarli, dotandosi però dei giusti strumenti di interpretazione e comprensione degli infiniti messaggi che questa specie straordinaria porta con sè.